26 aprile 2018

Un Generale Piccolo Piccolo, di Vittorio Silvestrini: educazione alla Pace

Questo è stato il mio libro di lettura della Prima Media.
Sono riuscito a recuperarne una copia e ho scoperto di ricordarmelo alla perfezione.
Il testo è breve ed è poco più di una favola per bambini, ma scritta in maniera tale da non lasciar dubbi sulla sua valenza educativa.
La trama è lineare ma originale: in un Paese evidentemente ispirato agli USA degli anni '80 un ragazzino di 10 anni diventa Capo di Stato Maggiore Generale dell'Esercito.
Si trova a gestire l'aggressivo complesso militare industriale sempre sulll'orlo di una guerra nucleare ma ben intenzionato ad arrivare alla Pace senza lasciarsi intimidire ed ingannare dai generali e dagli industriali.
L'Autore è categorico nel definire la conoscenza della realtà come primo irrinunciabile passo per un percorso di Pace efficace e duraturo.
Nelle note a piè pagina, in fatti, sono fornite spiegazioni semplici ma precise e complete sui principali armamenti citati nel testo e l'Autore ritiene opportuno anche per i bambini di dieci anni saper distinguere tra una bomba a neutroni ed una all'idrogeno, proprio perchè solo la competenza può portare ad un processo di Pace vero.
Notevoli, poi, le tracce di riflessione alla fine di ogni capitolo: l'Autore stimola ragazzini ad acquisire competenze e a porsi interrogativi che, è desolante constatare, non sono più alla portata nè di parlamentari nè di adulti laureati.
Durante la recente crisi siriana mi è capitato di ascoltare dichiarazioni di persone con importanti (e meno importanti) responsabilità letteralmente vaneggiare: di missili lanciati da sottomarini ancorati nei porti italiani o degli USA/UK/Francia dotati di un loro supposto (ma inesistente) arsenale chimico.
Invece, Silvestrini ritiene perfettamente normale chiedere a ragazzini di undici anni di informarsi su quanti generali aveva l'Italia nel 1985 e sulla proprietà dei grandi giornali nazionali...
Sbandierare una perniciosa ignoranza è sempre un fattore negativo anche per i più puri e pii desideri di armonia.
La Pace non si costruisce sul desiderio, ma su una razionale disamina dei fatti in cui alla perenne fog of war che rende difficile razionalizzare va contrapposta la maggior competenza tecnica e umanistica possibile.





Questo libro è stato, per me, fondamentale.
Mi ha spinto alla ricerca.
La ricerca degli altri punti di vista, della competenza tecnica, degli interessi nascosti.
La ricerca della complessità e dell'approccio critico e laico basato sui fatti.
Penso che questo libro dovrebbe essere aggiornato e riproposto come testo di lettura scolastica perchè l'approccio profondamente empatico verso i bambini ne fa un tramite educativo prezioso per una educazione alla Pace laica e, soprattutto, efficace.









La Pace va difesa ma l'ideologia, le credenze e l'ignoranza sono le peggiori armi per farlo.






20 aprile 2018

Guida a Materatown negli anni da Capitale Europea della Cultura

Mi è giunta voce di una furiosa lite tra stanziali riguardo alberi e rotatorie.
Come da ferrea tradizione, diventa impossibile appurare i fatti  in quanto, a Materopoli, che un albero sia morto o vivo non è un dato scientifico ma un dato partitico.
Ovviamente, io non so se gli alberi siano vivi o morti, ma ancora una volta il dibattito è se realizzare o meno una infrastruttura che aggraverà in ogni caso il problema dato che più strade = più traffico come scientificamente dimostrabile.
In termini più semplici, a XXI Secolo inoltrato si ragiona (e si agisce) come a metà XX.
Colgo l'occasione, quindi, per riproporre un mio raccontino su come si guida a Matera: ora che sono di nuovo un fuorisede e dato che il sito in cui il racconto è pubblicato è ormai defunto da tempo mi è sembrato carino riproporlo in chiave rivisitata ed aggiornata alle condizioni del traffico e delle usanze automobilistiche della vigilia del famigerato 2019.

Ecco a voi, quindi "Guida a Materatown negli anni da Capitale Europea della Cultura"





Come fuorisede prima taurinense poi bolognese, posso azzardarmi ad una descrizione ragionata del modo di guidare dei residenti, un modo di guidare peculiare nel cosmopolita universo della guida meridionale. Il modo di guidare nelle città e nelle nazioni in cui la guida è disciplinata è uguale in tutto il mondo, il modo di guidare male è peculiare per ogni città, borgo o paese. Anche se, lo ammetto, agli occhi di un integerrimo automobilista svizzero, il modo di guidare messicano, barese, napoletano o materano, deve apparire più o meno identico. Ma, per le orecchie di uno stanziale pochi insulti sono peggiori che vedersi accomunati allo stile di guida dei cugini baresi, ad esempio. Anzi, una macchina targata BA è vista come fonte di possibile pericolo da cui è meglio star lontani. Ovviamente, tanta supponenza è del tutto fuori luogo: per non tediarvi ci limiteremo all’analisi di poche circostanze.
Lascio volentieri ad altri stabilire cosa sia davvero un’automobile in Materatown. Posso affermare con ragionevole certezza, tuttavia, che cosa, un’automobile in Materatown, NON è:
NON è un mezzo di trasporto per andare nel minor tempo possibile in sicurezza dal punto A al punto B. L’automobile viene spesso usata per fare “un giro”. Ossia, due o più persone, in auto, parlano tra loro come se stessero passeggiando assieme. Solo che, appunto, lo fanno in auto. Ovviamente, quando fai “un giro”, possibilmente senza meta alcuna, l’attenzione dell’autista è concentrata sulle chiacchiere con gli amici piuttosto che sulla guida. Con tutte le conseguenze immaginabili. Inoltre, mentre fai ” un giro “, è considerato lecito e sacrosanto, da tutti gli occupanti dell’auto, un po’ meno da chi la segue, procedere a non più di 15 Km orari al centro della strada.
Mentre a Bologna l'eccesso di velocità è una piaga mortale, a Matera, in cui comunque non mancano automobilisti che pensano di essere in autodromo percorrendo certe vie cittadine a cent'all'ora, è molto diffuso l'intralcio alla circolazione, intralcio dettato dalla prudenza: se vuoi fare una conversazione telefonica al cellulare mentre guidi ti metterai mai a correre? Ingrani la prima, non superi i 15km l'ora e prosegui nel percorso del Giusto. E dietro di te il mondo in paziente coda.
Altra peculiarità di Materatown è la possibilità, sicuramente altrove sconosciuta, di condurre conversazioni con altri automobilisti. Lo so bene che, in altitalia, gli automobilisti comunicano con altri via cellulare possibilmente mediante auricolare. Ma io intendo la pratica comune di parlare con altri automobilisti direttamente. Lo so, in moltissime città gli automobilisti parlano con altri automobilisti direttamente, ma esclusivamente per scambiarsi considerazioni sulla moralità delle rispettive madri, sorelle o sulle proprie ed altrui tendenze omoerotiche ed altre piacevolezze. A Materatown è prassi comune incrociare un conoscente, fermarsi in mezzo alla strada e chiacchierarci amabilmente tra un finestrino e l’altro. E' considerato reato punibile con le percosse dai conversatori clacsonare  per chiedere di spostare la conversazione in salotto.
Ma non si deve essere troppo pessimisti: dopotutto la guida a Materatown è abbastanza tranquilla e sicura: i semafori sono rispettati e le strisce pedonali pure. Anzi, mentre a Bologna se ti fai investire sulle strisce pedonali l'assessore al traffico dichiarerà pubblicamente che è colpa tua, se questo succede a Matera l'assessore al traffico è anche capace di sguinzagliare i vigili in borghese per fare multe a chi non si ferma prima delle strisce pedonali Tuttavia, la precedenza viene violata sistematicamente e per fini oggettivamente irrazionali. Infatti, per lo più, il violatore del segnale di stop si piazzerà al centro della strada evitando accuratamente di ingranare marce superiori alla seconda. La scena si svolge tipicamente così: siete in ritardo ma la via è libera nella vostra corsia e procedete speditamente senza esagerare. Da una via laterale, con tanto di stop, un altro stanziale giunge in auto, rallenta, si ferma, vi vede sopraggiungere di gran carriera, fa finta che non esistiate, si butta, vi fa inchiodare, dopodichè resta in prima marcia dalla Madonnina fino al passaggio a livello.
Anche il parcheggio, complice il flusso di turisti, è diventato problematico.
Tuttavia a Materatown imperversa tutt'oggi un peculiarissimo e mai visto altrove modo di parcheggiare male: doppia e tripla fila? Marciapiede? Passaggio Pedonale? Aiuola? Ciclabile?
'Nzè, dilettanti: a Materatown si parcheggia anche così come nel resto d'Italia ma in nessun'altra parte del mondo si parcheggia in doppia fila con posti auto disponibili  lì a fianco. Mi è personalmente capitato più volte di assistere a questo modo di parcheggiare: il parcheggio libero ci sarebbe pure, ma lo stanziale preferisce bloccare in doppia fila un'altra auto parcheggiata che prendersi la briga di parcheggiare correttamente. Il mio personale record è quando sono stato bloccato in doppia fila in un parcheggio a spina di pesce da una signora che... aveva anche bloccato l'accesso al parcheggio vuoto.
L'ultima peculiarità  con cui saluto gli automobilisti stanziali è la brevità dei percorsi per cui si giudica indispensabile adoperare l'automobile. Senza tema di smentite, ho misurato (per miei familiari, eh) anche  percorsi inferiori ai cinquecento metri di pianura. Se la media nazionale degli spostamenti in auto inutili è del 30% è probabile che a Materatown si batta questo bel record.
E come non citare i pedoni di Materatown in questa piccola esposizione?
Come si attraversa la strada a Materatown (fuori dagli attraversamenti pedonali)?
Facile: si voltano le spalle alle automobili incipienti,  non si guarda se arrivano auto e si attraversa rigorosamente in diagonale in modo da massimizzare matematicamente il tempo di attraversamento ed ingombrare il più possibile la sede stradale.
Pare che sia diffusa una leggenda secondo cui guardare prima di attraversare porti sfortuna…
Altra peculiarità dei pedoni di Materatown è nel camminare sulla sede stradale snobbando costantemente il marciapiede. E’ vero, i marciapiedi di Materatown ospitano cacche di cane, piante infestanti, cassonetti dell'immondizia, automobili, tavolini dei bar e buche di ogni profondità ed ampiezza: ma, cari pedoni, non è che le strade siano molto diverse…



Ed ecco qui, per gli archeologi della cattiva scrittura, la versione originale, vincitrice del prestigioso premio letterario "Materatown":


“Da stanziale ma ex fuorisede taurinense, posso azzardarmi ad una descrizione ragionata del modo di guidare dei residenti, un modo di guidare peculiare nel cosmopolita universo della guida meridionale. Il modo di guidare nelle città e nelle nazioni in cui la guida è disciplinata è uguale in tutto il mondo, il modo di guidare male è peculiare per ogni città, borgo o paese. Anche se, lo ammetto, agli occhi di un integerrimo automobilista svizzero, il modo di guidare messicano, barese, napoletano o materano, deve apparire più o meno identico. Ma, per le orecchie di uno stanziale pochi insulti sono peggiori che vedersi accomunati allo stile di guida dei cugini baresi, ad esempio. Anzi, una macchina targata BA è vista come fonte di possibile pericolo da cui è meglio star lontani. Ovviamente, tanta supponenza è del tutto fuori luogo: per non tediarvi ci limiteremo all’analisi di poche circostanze.
Lascio volentieri ad altri stabilire cosa sia davvero un’automobile in Materatown. Posso affermare con ragionevole certezza, tuttavia, che cosa, un’automobile in Materatown, NON è:
NON è un mezzo di trasporto per andare nel minor tempo possibile in sicurezza dal punto A al punto B. L’automobile viene spesso usata per fare “un giro”. Ossia, due o più persone, in auto, parlano tra loro come se stessero passeggiando assieme. Solo che, appunto, lo fanno in auto. Ovviamente, quando si fa “un giro”, possibilmente senza meta alcuna, l’attenzione dell’autista è concentrata sulle chiacchiere con gli amici piuttosto che sulla guida. Con tutte le conseguenze immaginabili. Inoltre, mentre si fa ” un giro “, è considerato lecito e sacrosanto, da tutti gli occupanti dell’auto, un po’ meno da chi la segue, procedere a non più di 15 Km orari al centro della strada.
Altra peculiarità di Materatown è la possibilità, sicuramente altrove sconosciuta, di condurre conversazioni con altri automobilisti. Lo so bene che, in altitalia, gli automobilisti comunicano con altri via cellulare possibilmente mediante auricolare. Ma io intendo la pratica comune di parlare con altri automobilisti direttamente. Lo so, in moltissime città gli automobilisti parlano con altri automobilisti direttamente, ma esclusivamente per scambiarsi considerazioni sulla moralità delle rispettive madri, sorelle o sulle proprie ed altrui tendenze omoerotiche ed altre piacevolezze. A Materatown è prassi comune incrociare un conoscente, fermarsi in mezzo alla strada e chiacchierarci amabilmente tra un finestrino e l’altro. Peccato che gli altri automobilisti in coda dietro i due conversatori nelle rispettive corsie non possano unirsi al simposio.
Ma non si deve essere troppo pessimisti: dopotutto la guida a Materatown è abbastanza tranquilla e sicura: i semafori sono rispettati e le strisce pedonali pure. Tuttavia, la precedenza viene violata sistematicamente e per fini oggettivamente irrazionali. Infatti, per lo più, il violatore del segnale di stop si piazzerà al centro della strada evitando accuratamente di ingranare marce superiori alla seconda. La scena si svolge tipicamente così: siete in ritardo ma la via è libera nella vostra corsia e procedete speditamente senza esagerare. Da una via laterale, con tanto di stop, un altro stanziale giunge in auto, rallenta, si ferma, vi vede sopraggiungere di gran carriera, fa finta che non esistiate, si butta, vi fa inchiodare, dopodichè resta in prima marcia dalla Madonnina fino al passaggio a livello.
E come non citare i pedoni di Materatown in questa piccola esposizione?
Come si attraversa la strada a Materatown?
Facile: si voltano le spalle alle automobili incipienti e si attraversa rigorosamente in diagonale in modo da massimizzare matematicamente il tempo di attraversamento ed ingombrare il più possibile la sede stradale.
Pare che sia diffusa una leggenda secondo cui guardare prima di attraversare porti sfortuna…
Altra peculiarità dei pedoni di Materatown è nel camminare sulla sede stradale snobbando costantemente il marciapiede. E’ vero, i marciapiedi di Materatown ospitano cacche di cane, piante infestanti e buche di ogni profondità ed ampiezza: ma, cari pedoni, non è che le strade siano molto diverse…”

15 aprile 2018

Il Declino della Violenza, di Steven Pinker

Ho appena completato la lettura di questa monumentale e fondamentale opera che, oltre ad avermi 'convinto', mi ha anche spinto a verificare quello che mi veniva semplicemente raccontato.
Le tesi di Pinker, quindi, hanno assunto più un valore di verità scientifica che di ipotesi.
Del resto, Pinker  collega i lavori scientifici di centinaia di fonti.
Nonostante le evidenze raccolte, tuttavia, la realtà descritta da Pinker resta negletta.
L'Italia del2018 è percepita come un posto povero e pericoloso mentre i numeri dimostrano che rispetto al resto del mondo extra UE (Figuriamoci rispetto a 200 anni fa) è un posto straordinariamente ricco, pacifico e sicuro.
Ma anche solo ricordarlo è praticamente tabù:
gli strumenti della modernità sono accettati solo in parte e in maniera parziale.
Abbiamo tutti un terminale di rete ma in pochissimi ne accettano le implicazioni matematiche, fisiche, insomma, scientifiche.
L'utente di una macchina complessa che funziona solo al rigoroso uso delle conoscenze può serenamente convincersi che tali conoscenze scientifiche siano false.
Da cui sentimenti (e azioni) anti Unione Europea, vaccini, immigrazione, diritti umani.
Il Libro è anche una gigantesca operazione di smascheramento bufale.
La modernità, infatti, ha moltissimi fieri e fanatici nemici, Laudator temporis acti, nostalgici di un' immaginaria età dell'oro che non è mai esistita.
I nativi americani avevano un tasso di omicidio di un ordine di grandezza superiore al tasso di morte degli europei durante le due guerre mondiali.
Gli eschimesi hanno un tasso di omicidio di 100  ogni 100 mila abitanti, lì dove in EU è di 1 e nel decennio più violento della storia contemporanea degli USA era di 10.
Avete capito bene: immaginatevi un posto dove il tasso di omicidi è dieci volte quello di film tipo 'le brigate della morte' o 'Bronx' o 'i guerrieri della notte'.
La 'tranquilla vita di campagna' in armonia con la natura era una lotta per la sopravvivenza in cui anche l'esigua minoranza dei sopravvissuti all'infanzia viveva letteralmente sui propri escrementi lavorando dall'alba al tramonto per tutta la vita, eccetto i 2-3 giorni  precedenti la propria morte.
Ovviamente puzzando come bestie ed infestati da parassiti.
E senza nessun accesso alla bellezza di alcun tipo.
Ma l'approccio scientifico e statistico smaschera rapidamente questo genere di favole.
L'autore non ha dubbi e meno ne lascia nel lettore anche diffidente:
il luogo più prospero e pacifico della Storia dell'Umanità è l'Unione Europea degli inizi XXI Secolo.
E, tra alti e bassi, in molte parti del mondo standard di diritti e qualità della vita si stanno alzando fino ai nostri.
Un mix di progresso tecnologico e diffusione tra larghi strati della popolazione di conoscenze di base neppure troppo avanzate ha innescato una spirale di azioni positive che hanno portato in poche centinaia di anni alla scomparsa di schiavitù, cultura dello stupro, aberrazione dell'Onore.
E' probabile che si sia superata la soglia critica oltre la quale la continua diffusione di conoscenza e razionalità porti ad un continuo miglioramento delle condizioni di vita dell'Umanita, ma il processo, tuttavia, non è irreversibile.
Per quanto riguarda il testo posso muovere solo una lieve critica al ruolo del Cristianesimo:
le critiche che Pinker avanza al Cristianesimo in particolare e alle religioni in generale sono tutte condivisibili. E' senz'altro oggettivo che il piatto della bilancia penda nel settore della violenza religiosa piuttosto che in quello delle buone azioni.
Tuttavia, Pinker liquida troppo rapidamente l'irrilevanza del Cristianesimo nella generazione della rivoluzione dei diritti e della Lunga Pace.
I Diritti dell'Uomo non nascono nel Giappone Shintoista, nè nella Cina Confuciana o nell'India Buddista.
E nemmeno nell'Islam.
Nascono nel Cristianesimo e l'irrilevanza di questo fattore va dimostrata, non semplicemente enunciata.
Dopo aver dimostrato come le 'società extraeuropee' siano state tra i luoghi più violenti della Storia l'Autore spiega in maniera non troppo convincente l'irrilevanza della correlazione tra Rivoluzione dei Diritti e Cristianesimo.
Tuttavia,  sia di stimolo ai lettori interessati, Pinker stabilisce almeno una circostanza in cui la Chiesa è stata di fondamentale importanza per la drammatica riduzione della violenza:
gli anni '80 e '90 del XX secolo negli USA quando le Chiese locali si impegnarono combattendo sul campo povertà e violenza contribuendo sensibilmente alla diminuzione del tasso di criminalità.
Un risultato banale, se ci pensate: se i preti fanno i preti e non i mantenuti i dividendi per la Comunità arrivano puntualmente...
Credo che questo testo dovrebbe essere di lettura obbligatoria almeno dal livello di istruzione universitaria in poi.
E, che, quando si parla di immigrazione, violenza, diritti, criminalità, guerra e pace ci si debba attenere strettamente a criteri scientifici abbandonando pregiudizi e preconcetti.
Vale davvero la pena investire energie nella lettura di questo libro: si va a dormire sereni.


14 aprile 2018

Il NoVax dell'Anima: il PACIFINTO

Dalla Treccani:

pacifinto s. m. e f. e agg. Chi si proclama pacifista, senza operare realmente per il conseguimento di soluzioni pacifiche;

Ad esempio, colui che ha assistito impassibile a Putin che ha mandato questi




a fare questo 



in Siria senza preoccuparsi minimamente di protestare o anche solo accorgersene consciamente.

E' colui che ha assistito a questo, almeno TRE volte, 






risolvendo il suo problema cambiando canale e scrollando le spalle tipo "Ah, ma a Gaza è peggio" senza manco mettere uno straccio di arcobaleno alla finestra.

Eppure si straccia le vesti quando le persone che si sono prestate ad obbedire agli ordini di spargere il gas vengono colpite dagli americani (al momento senza perdite tra i civili).

(Per tacere de Curdi macellati dai Siriani).

Se questo è un uomo.

250mila morti in silenzio e oggi ve ne venite con Gianni Rodari e fake news grandi quanto l'Oceano Pacifico?

Ma non vi vergognate?

13 aprile 2018

IT, di Stephen King

"Bill, lo sai chi è il mostro più mostro di tutti?"
"No, Silvia, dimmi, chi è?"
"It".
"Hai letto IT?"
"Sì, mi ha fatto veramente paura!"
E te credo...
"L'ho appena letto pure io, sai?"
"E hai avuto paura?"
"Sì, anche se non ho avuto paura di IT."
"Ma come? E' il mostro! Non hai avuto paura del mostro? Allora devi essere coraggiosissimo!"
"Ma no, non sono così coraggioso, solo non ho avuto paura di IT perchè IT non esiste, ma lo stesso ho avuto paura, te l'ho detto."
"Ah, non hai avuto paura del mostro ma hai avuto paura lo stesso? E di chi hai avuto paura?"
"Silvia, pensaci: IT esiste?"
"Mhmm, Bill, se ci penso ora no, ma se leggo da sola prima di addormentarmi allora mi viene il dubbio..."
"Però se ci pensi, ma davvero ci pensi, IT non esiste, giusto?"
"No, IT non esiste, è vero."
"Quindi non si può avere paura di qualcosa che si sa non esistere."
"No, è vero. Però tu hai avuto paura lo stesso, no?"
"Sì, ho avuto paura, ma di cose che, purtroppo, esistono. Hai presente i bulli? O i genitori che maltrattano i figli? O i razzisti che danno fuoco al locale dei soldati neri?"
"Sì, Bill."
"Ecco, di loro ho avuto paura. Perchè sono cose che non dovrebbero esistere ma invece esistono eccome."
"Ma è solo un libro, Bill".
"E' il contraio".
"Non ho capito, cosa intendi?"
Eh, non sei la prima nè l'ultima.
"Facciamo un esempio. Immagina di star seduta su una panchina e assistere ad una brutta cosa, ad esempio uno scippo o a un atto di bullismo o a un adulto che maltratta un bambino: sono tutte cose cattive, vero?"
"Sì Bill."
"E tu hai visto il male. Magari piccolo, ma sempre male."
"Sì, è vero."
"Secondo te quel male dove va a finire?"

"Beh, nella persona che lo ha fatto."
"Sei sicura? E chi il male lo ha subìto? E in te che hai assistito?"
"Non lo so, dici che posso diventare cattiva se vedo succedere qualcosa di brutto?"
"No, ma se ti spaventi o se la cosa ti turba vuol dire che un po' male ti senti anche tu, che ne pensi?"
"Penso di sì."
"E se invece non te ne importa nulla?"
"Ah, beh... Forse se vedo una cosa brutta e non me ne importa nulla penso che allora davvero mi sono abituata al male".
"Che è bene o è male?"
"E' male, Bill."
"Io penso che il male commesso da una persona cattiva contro un innocente non si esaurisca lì, ma resti come nell'aria ed entri in tutte le persone che sono in qualche modo coinvolte."
"Allora siamo tutti in pericolo Bill! Come possiamo fare?"
"Beh, esercitarsi a combattere il male non è difficile ma è molto faticoso: ti ricordi della Buona Azione? E' un buon punto di partenza, poi, quando sarai più grande ci pensiamo."
Sì, campa cavallo...
"Comunque, torniamo all'esempio. Se le persone cattive spargono il male e ne spargono abbastanza questo male non svanisce, ma si appiccica un po' ovunque e soprattutto sulle persone lì attorno. Ed esistono delle persone, gli scrittori, che sono capaci di prendere tutto il male sparso per il mondo dalle persone e di descriverlo. Per esempio, immaginati IT senza IT. Sarebbe una storia senza male senza IT?"
Silvia ci pensa e poi stila il suo elenco:
"No, ci sono i bulli, c'è il papà cattivo, anzi, ce ne sono due. Poi ci sono tutte quelle persone a cui non importa niente. E ci sono quelli che hanno buttato nel fiume quel poverino e quel ragazzo che ha fatto quella cosa brutta al fratellino e la mamma che fa mangiare troppo il figlio e l'altra mamma che lo fa ammalare e.."
"Già. Ecco, mi hanno fatto paura loro, tanta paura."
"Eh, Bill, mi sa che sono molto più spaventosi di IT."
"Però per battere IT si deve essere fortissimi, super. Forse per battere quegli altri basta fare le formiche e portar via il male un granello alla volta."
"Quindi una B.A. al giorno leva IT di torno?"
"Sì, Silvia, penso proprio di sì. Leva di torno lui, la paura e tante cose brutte.

Arcanda ha chiamato: andiamo?"




PS: ero sotto la doccia mentre pensavo alla conclusione di questa recensione, esco e la tenda della finestra decide, da sola, di srotolarsi di botto. Immaginatevi le conseguenze...