Visualizzazione post con etichetta CNGEI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CNGEI. Mostra tutti i post

20 agosto 2018

900 posts - Roverro'

E così siamo arrivati a quota 900 post in circa 12 anni...
Il Blog si mantiene stabile sulle 60 visite al giorno ed è pochissimo commentato in piattaforma mentre su Facebook, ogni tanto, qualche bel dibattito salta fuori.
Non è che abbia perso interesse alla discussione, ma ritengo più importante lasciare una Testimonianza, una traccia.
Un filo di pensieri pubblico e, perché no, anche qualche informazione documentata.

E, a proposito di tracce:
per commemorare questo 900° post ho pensato di lasciare il testo (e gli accordi) di una canzone scout.
Non è molto diffusa in AGESCI, almeno da queste parti, mentre è sempre stata di casa nei gruppi materani.
In effetti, credo che sia un canto di origine CNGEI, probabilmente la sua diffusione nei gruppi materani è un piccolo indice di collaborazione storica tra le due associazioni.
Io credo che questa canzone abbia molto da trasmettere nei clan del 2018 e spero che venga cantata spesso.




Roverro'


LA -                                     FA SOL                        DO
Ho camminato dove fa paura guardar giù per arrivare dove c'era un fiore e nulla più
LA -                                     FA SOL                        DO
Ed ora sotto un sole ostile che mi fa impazzire per immergere i miei piedi in un nuovo mare
RE -                            SOL LA -          RE - SOL LA -
Mille posti in cui son stato e non lo so il perché, mille posti che somigliano un po' a me
RE -                           SOL LA -           FA
Mille posti in cui son stato e avevo accanto te, Tu che insieme a me crescevi,
          SOL                              FA SOL
tu che ormai non ti arrendevi, la tua voce che cantava con la mia:
          DO SOL   FA      SOL DO SOL FA SOL
Siamo Rover Rover, zaino in spalla e via segui la fantasia,
          DO    SOL    FA           SOL FA SOL      DO
Siamo Rover Rover, il mondo aspetta noi, allaccia le scarpe e vai!!
LA -                                           FA SOL                  DO
Ho incontrato volti che non mi somigliano, stretto le mie mani dentro mani estranee
LA -                                                            FA SOL DO
pronunciare il mio nome in lingue incomprensibili occhi dai colori e luci indescrivibili
RE -                            SOL LA -      RE - SOL LA -
Mille vite che si incrociano e non so com'è, mille vite che assomigliano un po' a me.
RE -                           SOL LA -    FA
Mille vite che si incrociano e ci siete voi, voi che siete qui vicino,
      SOL                                  FA SOL
che seguite il mio cammino, che se chiudo gli occhi sento ancora che:


     DO SOL     FA      SOL DO SOL FA SOL
Siamo Rover Rover, zaino in spalla e via segui la fantasia,
          DO    SOL    FA           SOL FA SOL      DO
Siamo Rover Rover, il mondo aspetta noi, allaccia le scarpe e vai!!


FA                                    SOL FA                          SOL
E ritrovo nelle storie della gente la mia vita in ognuna scopro che non è finita
FA                              SOL         FA
E ritrovo nelle storie della gente questa voglia di cercare l'avventura, ripartire ogni giorno ed
DO
esser:


  SOL     FA                      SOL DO SOL FA SOL
Rover Rover, zaino in spalla e via segui la fantasia,
          DO    SOL    FA           SOL FA SOL      DO

Siamo Rover Rover, il mondo aspetta noi, allaccia le scarpe e vai!!

22 febbraio 2009

60° dello Scoutismo Materano & Giornata del Pensiero 2009: Insieme si fa!


Beh, anche quest'anno è andata!
E' appena passato un week end scout che mi ha caricato di entusiasmo.
Vabbé, mi ha anche caricato di freddo e stress, ma perché sottilizzare?
Il Sabato pomeriggio è stato dedicato alla presentazione del libro di Raffaele Natale sulla Storia dello Scoutismo Materano. In un affollato convegno presso l'Auditorium francescano di Cristo Re, è stata ripercorsa parte della gloriosa storia scoutistica cittadina. Spinto da Bagheera, ho fatto anche io un picciol intervento di ringraziamento. E, se in quella sede non ho saputo ringraziare anche chi sopporta tutte le seccature che la nostra sett.. ehm Associazione Scout riversa spesso e volentieri su i congiunti dei capi, posso tranquillamente farlo ora:

GRAZIE AMORE!!!

Ci vuole davvero tanta pazienza....
E non ho potuto neppure ringraziare degnamente la mia Comunità Capi per evitare di uscire dal clima politically correct di questi tempi confusi... Insomma, chi ha orecchie, intenda :-).
Ovviamente, ringrazio davvero di cuore tutti i partecipanti: pure i fratelli del Potenza 3 si sono sciroppati i 200 Km che ci separano pur di essere con noi: se questo non vuol dir nulla non so cosa possa avere significato...
Il libro è già sul comodino prossimo in lista d'attesa per la lettura.
Ma non è finita qui: il giorno dopo sveglia alle 07:00, giro di raccolta di rover e scolte in cronico ritardo e, sotto un cielo che prometteva pioggia e ha mantenuto neve, ci siamo immersi nella Giornata del Pensiero 2009.
Non credo abbia molto senso fare la telecronaca della giornata.
Ho partecipato all'organizzazione dell'attività R/S: Matera 1, Matera2 e Bernalda 1 dell'Agesci, Matera 1 e Pomarico 1 del CNGEI si sono lanciati in una giornata di scoperta ed informazione su problematiche in cui l'informazione è il 90% della soluzione, ossia la sensibilizzazione e l'informazione relative alla diffusione delle malattie infettive. Ora, non credo sia il caso in questa sede affliggere i miei lettori su varie filippiche sull'accesso ai farmaci e quant'altro. Ma voglio lasciarvi un paio di foto degli spot realizzati in condizioni non proprio ideali ( sotto la pioggerella nevischiella ) dai ragazzi divisi in pattuglie/ronde di formazione:


E poi uno spiacevole dato di fatto: abbiamo distribuito ai ragazzi questo brano, vi prego di leggerlo prima di andare oltre:


No, non è la cronaca della situazione in Darfour, ma un pezzo della descrizione che la sorella di Carlo Levi, in "Cristo si è fermato ad Eboli" fa delle terribili condizioni di vita a Matera nel 1936. Nessuno dei ragazzi ha pensato che quel brano potesse descrivere la propria città, tutti hanno attribuito quella descrizione "al terzo mondo".... E un po' di stupore nell'apprendere che quel brano descrive i loro nonni l'hanno provato...
Credo che qualcuno di loro un po' di domande se le starà ponendo a riguardo...
Io mi sono divertito molto, sia nella preparazione che nella realizzazione della Giornata. Certo, il freddo non ha aiutato, ma è inverno e poi non esiste bello o cattivo tempo, ma buono o cattivo equipaggiamento!Mi ha fatto piacere incontrare vecchi amici e riprendere la sana abitudine delle attività comuni con altri gruppi e/o associazioni.
E' innegabile che ci siano delle differenze evidenti tra AGESCI e CNGEI, ma mi piace lasciare ad altri la volontà di indagare a riguardo. Io, ieri non me ne sono accorto. Ho vissuto quello che ci unisce, ci salda, ci rende uno. Lo scoutismo. Abbiamo cantato, riso, pensato e giocato assieme, cosa si può chiedere di più?
E' scontato auspicare nuove iniziative, nuovi incontri, altre attività. Ma, a meno di una istituzionalizzazione del famoso scoutedì, so bene che sarà difficile conciliare tutti i nostri impegni. Eppure, una mini route sul Pollino...
Insomma, rimbocchiamoci le maniche, insieme si fa!
In attesa, rimetto l'uniforme in armadio per qualche settimana...