Visualizzazione post con etichetta Linux Day 2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Linux Day 2013. Mostra tutti i post

27 ottobre 2013

Linux Day 2013, tutti giù per terra.

E così anche questo Linux Day ( 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2013, quindi il mio sesto ) è andato.
Nelle passate edizioni l'Organizzazione è riuscita a proporre un costante crescendo di quantità e qualità:
più macchine, più postazioni, più sottoeventi. Conferenze anche intercontinentali via web, seminari di un certo spessore tecnico a livello delle migliori iniziative italiane.
Insomma, rileggendo i programm idelle passate edizioni trovo  qualcosina un zinzino più evoluto del classico 'come si installa ubuntu': i nostri seminari sul GIS, il google summer code, programmazione, firewall e quant'altro.
Pure i gadget avevamo: dai cd originali di ubuntu alle borse in stoffa alle mitiche magliette a tema.
Ma poi?



Cosa ha portato tutto quello sforzo di un pugno di persone per tanti anni?
Le amministrazioni pubbliche hanno continuato a tagliare i servizi e a comprare licenze software proprietarie.
Meno posti negli asili, più disoccupati, più profitti per i soliti noti.
I cittadini hanno continuato a usare software pirata e a regalare i propri dati al cybercrimine.
E dei Fondi Europei utilizzabili per migrazioni e implementazione di sistemi open data si son perse le tracce.
Quindi, nulla di fatto?
Io credo di no.



Certo, quest'anno abbiamo deciso di ricominciare da zero.
Dosando con attenzione le risorse disponibili.
Il che ha portato comunque ad un'offerta limitata ma rigorosa (stallmaniana, è stata definita) per i pochi utenti intervenuti.
Eppure, anche quest'anno il numero di utenti Linux è aumentato.
Eppure, anche quest'anno è stata festa.
Anche quest'anno non ci si è rassegnati al "Le cose vanno così, è inutile che ci proviamo".
Anche quest'anno è stata fatta testimonianza.
Facciamo la cosa giusta, in tre o trenta.
Resta giusta.









23 ottobre 2013

Openstreetmap addicted

Openstreetmap.
Uè, non è che mo' qui ci faccio una conferenza, andate su www.openstreetmap.org e divertitevi. 
Poi, se vi serve aiuto, chiedete eh!
Andiamo con ordine.
Tre anni fa, in concomitanza con il Linux Day 2010 ed i referendum sull'Acqua Pubblica, organizzammo un mapping party per mappare le fontane nei Sassi.
Ne venne fuori una bella iniziativa che mi introdusse ad un mondo sconosciuto.
Purtroppo, non ho mai avuto modo di dar seguito a quell'esperienza in maniera concreta fino a questi giorni.
Nell'ambito delle iniziative legate a Matera 2019, la celeberrima idea per far diventare la mia città natale Capitale Europea della Cultura, questa settimana è stato organizzato un Workshop, appunto, su OpenStreetMap.
Piersoft Paolicelli e Maurizio Napolitano hanno sagacemente condotto le operazioni, ciascuno nel suo ambito e, come risultato, il mio account openstreetmap è passato da zero a trenta modifiche in meno di 24 ore.
E' una droga...

Però devo aprire una parentesi sulla faccenda Matera 2019. 
Come dire, a scanso di equivoci.
Non condivido le modalità di gestione della candidatura a capitale europea della cultura. Non ne condivido le modalità "arma di distrazione di massa" nè l'esternalizzazione nè il mancato coinvolgimento, causato dall'uso strumentale della candidatura, di larghe fette della popolazione interessata (di per sè una piccola minoranza).
Tuttavia ...
Ho speso, assieme a molti altri, tempo ed energie negli anni passati per diffondere la cultura del Software Libero e per chiedere politiche di apertura dei dati.
Anni.
Il primo Linux Day materano mi sa che è del 2007...
E' stato un impegno appassionante per il piccolo gruppo di persone che l'hanno portato avanti cercando di costruire una Comunità Locale e di invogliare ordini professionali e Pubbliche Amministrazioni ad adottare Software Libero e politiche di Open Data.
Ritengo, a posteriori, che sin dal 2010 vi fossero le condizioni ideali perchè almeno l'Amministrazione Comunale Materana potesse iniziare un progetto di Migrazione al Software Libero e di diffusione ed apertura del proprio patrimonio di dati.
La Comunità Materana del Software Libero è arrivata persino a formulare una proposta di legge regionale su Software Libero ed Open Data.
Purtroppo, all'epoca, evidentemente i tempi non erano maturi... Mettiamola così.
E oggi?
E oggi raccogliamo quello che possiamo.
Il Workshop è stato molto interessante.
Le modifiche fatte ad OpenStreetMap sono fatti concreti, forse non valgono molto nel quadro generale di una città e di una regione che affondano nella povertà, ma sempre fatti concreti restano.
Magari questa è la volta buona che si riesca ad innescare un circolo virtuoso come quello progettato anni fa.
Quindi non ho visto nessun motivo per far mancare il mio appoggio a questa iniziativa.
Su Facebook è attivo un gruppo di coordinamento per completare la mappa di Matera in vista del mega evento OSM del 2014: il convegno annuale si terrà, infatti, proprio qui a Matera!
Questo non vuol dire che io possa approvare situazioni paragonabili a questa: tanto per parlar chiaro, ad esempio, una eventuale migrazione al software libero non è cosa che riguardi solo il volontariato, ma va finanziata col denaro risparmiato sull'acquisto delle licenze proprietarie!
E chiudiamo la parentesi, tornando al Workshop.
Potete trovare facilmente online informazioni su openstreetmap e per comodità vi allego qui le slides proiettate da Napolitano:



Che dire, ho imparato a modificare openstreetmap e a usare JOSM e sto continuamente ad inserire dati come un vero OpenStreetMap addicted.
Con lo stesso spirito mi presenterò nuovamente, sabato prossimo, con armi e bagagli per un'altra edizione del Linux Day.
Chi la dura la vince.

22 ottobre 2013

Il Programma del Linux Day 2013 a Matera

Dopo ponderata riflessione ecco il menu della festa del Software Libero che si terrà Sabato 26 Ottobre 2013 a Matera:
  • cenni di crittografia (come usare GPGe Truecrypt);
  • WHONIX, la via facile a TOR;
  • Software Libero: la solita lezioncina (repetita juvant);
  • Install Fest!.

In pratica, sfruttando il caso PRISM, faremo due chiacchiere a livello terra terra (come il relatore Angelo Giordano) su privacy, crittografia e sicurezza dei dati. Illustreremo il sistema WHONIX per l’accesso ‘facile’ alla rete TOR e poi il solito pistolotto sui vantaggi di Software Libero e GNU/Linux (ricordiamoci che quest’anno festeggiamo 30 anni di GNU).
Ah, ovviamente, install fest (portatevi DVD vuoti per farvi masterizzare la vostra copia della distribuzione preferitae e PC di cui avete già fatto il backup per farvi aiutare dai volontari ad installare GNU/Linux).


Per dettagli e annunci http://www.materalinux.it/
Enjoy!


18 ottobre 2013

Linuxday 2013: la resa non è nel nostro credo!

Il Linux Day 2013 si avvicina inesorabilmente e anche quest'anno non ci sono stati i presupposti per organizzarlo secondo gli standard noti. Non ci siamo registrati sul sito, non abbiamo un programma e nemmeno le disponibilità per offrire una proposta del livello qualitativo delle 'mitiche' passate edizioni. Tuttavia, ritengo che sia comunque possibile e 'bello' se quest'anno il Linux Day si facesse lo stesso. Ne abbiamo discusso un po' su Facebook e di persona, qundi mi sento di lanciare questa semplice proposta - appello: Sabato 26 Ottobre il Linux Day si farà, probabilmente in bottega, probabilmente limitandoci ad un install fest e a qualcosa su Arduino, ma si farà. Coordiniamoci su Facebook, per semplicità, ma coordiniamoci. Tanto per cominciare vi segnalo che Lunedì 21 e Martedì 22 si terrà a Matera un workshop su OpenStreet Map tenuto da Maurizio Napolitano. Potrebbe essere un'occasione per partecipare tutti assieme e organizzare il nostro Linux Day. 
 Insomma, ce la possiamo fare!