Visualizzazione post con etichetta metropolitana leggera a Matera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta metropolitana leggera a Matera. Mostra tutti i post

6 marzo 2012

Referendum: No alle FAL, però, materani, tangenziali niente, che ne dite di...

La Città di Matera spende all'incirca un milione di Euro all'anno per la pubblica illuminazione.
E spendeva 4 milioni di Euro per gli autobus.
Ora, dopo i tagli del Papy non so quanto sia rimasto per il trasporto pubblico.
Fino all'Amministrazione Buccico, Matera spendeva quasi 6 Milioni di Euro per la raccolta indifferenziata dei rifiuti. Ma, quando il Sindaco Buccico istituì la raccolta differenziata, decise che poteva bastare spendere poco più di 3 milioni per realizzarla (con fondi bloccati fino al 2014).
Ed evidenza di risultati.
Il prolungamento della linea FAL (con tutte le criticità già qui abbondantemente riportate in passato) costerà quasi 9 milioni.
Il costo di un'eventuale tangenziale non mi è noto, come non mi è noto quello del raddoppio della SS7.
Però so che i fondi delle FAL sono assegnati per legge alla mobilità sostenibile.
Ergo, non si possono spostare sulla tangenziale neppure con la bacchetta magica.
Eppure, di questa alternativa impossibile, si fa il fulcro di quel che resta della vita politica della Città.
Vorrei proprio vedere i burocrati di Bruxelles e Strasburgo leggere la richiesta dell'Amministrazione di spostare i dobloni destinati alla mobilità sostenibile per realizzare  una  sostenibilissima striscia di asfalto.
Poi, voi che leggete 'ste righe, abbiate pazienza, ma di Metropolitana ne ho già scritto abbastanza e litigato anche troppo, come la penso è noto, googolate in 'sto blog e trovatevi i miei pensieri a riguardo se vi azzecca.
La cosa sconcertante è proprio questa: lasciamo perdere la franosità evidente del terreno su cui la tangenziale dovrebbe realizzarsi, son cose tecniche e può darsi che mi sbagli.
Concentriamoci sulla S finale dell'acrostico PISUS: Sostenibile.
Ora, una tangenziale tutto è salvo che sostenibile.
Con 8 milioni di € si possono fare un mucchio di cose per la mobilità sostenibile, mica è detto che le FAL e la metropolitana leggera siano la panacea di tutti i mali o il modo migliore di spendere 'sti soldi.
Però con quei soldi strade proprio non se ne possono costruire.
Dato di fatto banale, ma altrettanto banalmente trascurato.
Referendum?
E perchè no?
Solo che se si propone il referendum Metropolitana vs Tangenziale è indubbio che i materani, avvezzi a non superare mai a piedi la distanza di metri novanta, voterebbero in massa per l'impossibile Tangenziale. 
Impossibile non a detta di Giordano, ma a detta della famosa S finale...
Facciamo così: perchè i referendari non propongono un quesito un po' diverso?
Che so:
No alla Metropolitana Leggera, sì ad una bicicletta per ogni materano 
(lattanti e nonuagenari inclusi)!

Questo sì che sarebbe un sistema di mobilità Sostenibile!
Con cento euro si compra una discreta bicicletta al supermercato, ci avanzano pure un paio di milioncini per fare qualche metro di pista ciclabile come Dio comanda!
Oppure che ne dite se per 5 anni rinunciamo al milione di €  che spendiamo per l'illuminazione pubblica e con quei soldi costruiamo tetti fotovoltaici in modo da affrancarci dall'enel e magari finanziare con il risparmio gli stipendi di qualche autista di autobus elettrico per i Sassi?
Eh, non lo sapevate che il costo di un autobus elettrico è una piccola frazione del costo totale di gestione?
Mannaggia, quante cose uno deve sapere per evitare guai, come la S di sostenibile, il vero prezzo della monnezza o che un paio di anni di stipendio degli autisti valgono più del più lussuoso e moderno autobus elettrico...
Ma che importanza ha?
Tanto, poi, basta sostenere il contrario del contrario del contrario: amico, è la mia parola contro la tua!








4 gennaio 2012

A futura memoria: la metropolitana leggera di Matera

Riporto, in parte, quanto già scritto su social network e sul web in recente e meno recente passato:

Ho espresso in tutte le sedi opportune (prima la Segreteria del PD, poi non avendo avuto riscontro delle mie affermazioni, via stampa) le mie perplessità a riguardo.
In linea di principio, avere un mezzo di trasporto su rotaia che percorra la Spina Dorsale della Città per tutta la sua smisurata lunghezza è senz'altro auspicabile. Nel 2020, magari con il prezzo del gasolio a 3 - 4 € / litro potrebbe far comodo a molti... Da un punto di vista della lungimiranza strategica è il classico intervento quasi inutile a breve termine ma probabilmente vincente a medio e lungo termine. Io ho usato a fine anni ottanta la tratta Sera Rifusa - Centro quando ero stundente al Liceo e ho un ottimo ricordo dell'esperimento dell'epoca. Non credo sia utile porre la questione da un punto di vista Tangenziale vs Ferrovia. Nè su quello che succederà appena completato il lavoro: è chiaro che nelle circostanze attuali questo investimento non è immediatamente produttivo. A lungo termine invece sarà senz'altro di impressionante utilità: spostarsi da Bari a Matera ( 90? ) in un'oretta con la possibilità di circolare da un capo all'altro della città in pochi minuti non è proprio da poco. Le mie perplessità sono soprattutto  sulle modalità di attuazione e di gestione, su cui alle FAL, in cambio di 8,5 Milioni di €, non è richiesto di assicurare nulla. 
Tuttavia...
Beh, francamente, se dovessi scegliere io come organizzare il futuro della Città da un punto di vista della mobilità urbana punterei su un collegamento ferroviario (elettrificabile).
Casco dalle nuvole quando leggo di organizzazioni che fanno della lungimiranza strategica ed ambientale il loro cavallo di battaglia cassare questa possibilità in favore del trasporto su gomma.
Quanto credete che costerà nel 2020 un litro di Gasolio? 80€-cent o più probabilmente 8 €?
E allora come ci potremo muovere da Matera 90 a Serra Rifusa? Su un autobus il cui biglietto costerà come una pizza?
Quanto costa alla collettività far muovere da Matera Nord a Matera Sud x persone? In termine di stipendi autisti, gasolio, emissioni inquinanti? Con autobus, filobus, trenino, automobili ecc? Io non sono un trasportista, ma ho idea che le cose siano piuttosto complesse. Perchè non prendo l'autobus per venire in centro? Facile: perchè ci metto un sacco di tempo, perchè gli autobus hanno corse poco frequenti. Non posso pretendere a Matera che gli autobus passino ogni 5 minuti: quanto ci costerebbe? E' questo tipo di conti che si deve essere in grado di fare: costa di più un trenino di due vagoni che fa su e giù da Venusio a Matera 90 o 6 linee di autobus? Io non lo so ma ritengo che la scelta debba essere fatta pensando anche a quando i prezzi del carburante ( e i costi delle relative emissioni inquinanti ) diventeranno insopportabili.
Se le perplessità si limitassero alle modalità di progettazione e gestione del progetto concorderei al 100%.
E' necessario un supplemento di trasparenza? 
Garanzie sul completamento dell'opera? 
Certo che sì, per mia fortuna l'ho scritto in tempi non sospetti.
Non mi va l'idea che ci sia un'ennesima incompiuta ferroviaria con cui fare i conti.
Non mi va l'idea di affidare alle FAL denaro senza sapere a cosa esattamente porterà questa spesa.
Ma non comprendo neppure il senso di inscenare una specie di derby tra treni ed auto. 
Forse nel 2020 avremo il gasolio a 8 € ma auto elettriche a 15mila €  alimentate da tetti fotovoltaici.
Forse avremo il gasolio a 8 € e un trenino elettrico che ci porti con pochi centesimi da un capo all'altro della Città.
Io punterei su questa seconda ipotesi senza escludere la prima.
Se il progetto delle FAL, trasparente e responsabile in progettazione e gestione è appetibile, perchè no?