Visualizzazione post con etichetta neofascismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta neofascismo. Mostra tutti i post

5 ottobre 2020

Frecce, Saette, Folgori e Veltri: Dalla MiG Valley alla Storia della Caccia Italiana - Seconda Parte e postilla Covid


Le righe che seguono sono ispirate dalla lettura dell'opera dell'Ing. Giulio Cesare Valdonio: Frecce, Saette, Folgori e Veltri: storia critica dei caccia italiani della Seconda Guerra Mondiale, Edizioni Rivista Aeronautica.

Ragionaiamo subito sull'editore: l'Aeronautica Militare Italiana.

Dato che il contenuto del testo non è proprio lusinghiero nei confronti dell'organizzazione che l'ha preceduta nel tempo (La Regia Aeronautica fondata dal governo fascista) registriamo una concreta presa di distanza dall'aeronautica fascista.

Bene!

L'opera dell'Ing. Valdonio è semplicemente monumentale e analizza genesi, progettazione, collaudi e produzione dei velivoli da caccia italiani costruiti sotto il Fascismo.

Le analisi sono accurate e l'autore si mantiene in un sentiero di rigore scientifico lasciando ben poco all'interpretazione personale.

Tuttavia non ci si deve attendere un elenco di dati tecnici e relativi riferimenti storici.

L'opera è appassionante e si ha sempre voglia di leggere una pagina in più.

Come un giallo.

Già, perchè dietro i diagrammi, i disegni tecnici e le fotografie ci sono molte vittime.

E, in maniera pur asettica, l'Ing. Valdonio indica a viso aperto mandanti ed esecutori materiali.

Ho molto apprezzato l'opera anche per un egoistico puntiglio di soddisfazione: nel testo ho trovato piena conferma alle mie velenose considerazioni di qualche anno fa a seguito di una mia visita al Museo Storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle sul lago di Bracciano.

L'aeronautica fascista fu la meno capace delle tre forze armate (contende il primato con la Regia Marina le cui corazzate riuscirono a mettere in tutta la guerra solo 7 colpi a segno sulle navi nemiche), incapace di difendere il territorio nazionale dai bombardamenti alleati sin dai primi giorni di guerra, anche  quando aveva la superiorità numerica sugli avversari.

Ovviamente l'incapacità bellica non è sinonimo di vigliaccheria dei piloti e di incompetenza dei tecnici.

Proprio il contrario: provateci voi ad affrontare in piena coscienza un nemico superiore di numero, superiore per qualità degli aerei, superiore per organizzazione tattica, in due contro venti, armati di mitragliatrici contro cannoni, su velivoli più lenti e meno protetti di quelli degli avversari.

Eppure la Regia Aeronautica stupì il mondo a forza di record e imprese memorabili e si comportò benissimo durante la Guerra di Spagna.

Come mai pochi anni dopo i risultati contro le pur inizialmente modeste forze alleate (i moderni Sptifires inglesi arrivarono tardi nel Mediterraneo) furono così disastrosi?

La genesi della catastrofe è sagacemente descritta dall'Autore in una commistione (diciamocelo pure: molto probabilmente interessata) tra industria e gerarchie politiche e militari.

Possiamo elencare alcuni di questi fatti:

Prima di tutto la Regia Aeronautica non aveva le idee chiare (ma questo è giusto: era o non era l'Arma fascistissima?) ed emetteva regolarmente requisiti errati (ma come, il teorico della guerra aerea poi attuata dagli alleati non era il Generale Italiano Giulio Douhet?).

Il caccia deve essere veloce ma col tettuccio aperto, deve arrampicarsi ad alta quota in un battibaleno ma può essere anche lento (il concorso del 1936 prescriveva una salita a 6000m in 4 minuti e tenete presente che il superlativo spitfire ne impiegava 9, ma una velocità massima praticamente da biplano: 450km/h). Di radio, cannoni e serbatoi autosigillanti poi se ne fa tranquillamente a meno.

Poi, le industrie strappavano contratti in cui era retribuito in pratica il numero di ore lavorate per singolo aereo: va da sè che c'era pochissimo incentivo a produrre 10 aerei al giorno quando si guadagnava di più a produrne 10 al mese...

Incredibili, poi le arretratezze tecniche imposte dalla necessità di tutelare i processi produttivi esistenti: nonostante fosseri note tecniche di calcolo delle strutture aeronautiche di tipo moderno molti degli aerei italiani erano progettati e costruiti secondo criteri di vent'anni prima con strutture in tubi saldati invece che a semiguscio con un aggravio di pesi, costi e tempi di produzione in cambio di una maggiore debolezza strutturale. I profili alari erano costruiti a senso invece che usando i profili NACA e non si faceva nessuno sforzo per facilitare la produzione in serie.

Quasi sconosciuta la radio ricetrasmittente (Guglielmo Marconi forse era Sovietico?): il coordinamento  sia da terra che tra piloti era, pertanto, praticamente nullo.

E le armi? Due misere mitragliatrici mentre il nemico ne aveva minimo 4 e spesso accompagnate da cannoni a tiro rapido.

Senza entrare nel dettaglio tecnico, quindi, i velivoli italiani erano costruiti PEGGIO non solo di quelli avversari, ma PEGGIO di come l'industria italiana avrebbe saputo costruirli.

L'aeronautica fascista mandava in battaglia piloti formidabili (ma senza addestramento alle tattiche moderne) e coraggiosi a bordo di aerei che avrebbe potuto serenamente equipaggiare molto meglio.

Riporto un ultimo esempio: il caccia FIAT CR-42 (rifacendomi al mio precedente post):

era un biplano che volò dopo il Caccia monoplano MC200 (che aveva vinto il concorso per il nuovo caccia del 1936).

Era antiquato prima ancora di lasciare il tavolo di disegno, decrepito ancora prima del volo di collaudo, un dinosauro.

Eppure alla FIAT la Regia Aeronautica "fascistissima" ne ordinò  1800 esemplari mentre dei ben più validi MC200 prima ed MC202 poi, si superò a stento una produzione di un migliaio di esemplari.

Pur disponendo GIA’ di due caccia non eccezionali, ma comunque validi (MC-200 e G-50), l’Italia mise in produzione un terzo velivolo obsoleto già in partenza e lo mantenne in produzione per tutta la durata del conflitto.
Facendo ammazzare un sacco di bravi ragazzi, abili piloti, tecnici del volo, mandati al macello contro Spitfires e Mustang ben armati, veloci e corazzati, esattamente come i loro fratelli della fanteria con le scarpe di cartone o della marina con le navi, cieche, senza radar.
Per tacere delle complicazioni logistiche di avere tante diverse linee di manutenzione e supporto.
L’Italia costruì ‘solo’ 400 G-50 e 1000 MC-200, (la Germania, per dirne una, costruì 35mila caccia Me-109 durante la guerra).
E ben 1800 CR-42 biplani con uno spreco di risorse (leghe metalliche, motori, armi, strumentazione) criminoso.
Ecco l’ Italia della speculazione industriale sulla pelle della gente.
Lo sapete perchè la FIAT ha potuto costruire 1800 obsoleti CR-42?
Perchè il CR-42 era un’evoluzione di un precedente caccia biplano degli anni 30, il CR-32, di cui la FIAT non aveva nessuna intenzione di smantellare le linee di produzione che potè riciclare per il CR-42 grazie alla compiacenza di generali e funzionari.
Più o meno lo stesso motivo per cui alla FIAT fu consentito di costruire 400 G-50, l’aereo PERDENTE del concorso per la costruzione del nuovo caccia, concorso vinto, invece, dal Macchi MC200.
E pensate anche alle nostre città indifese sotto i bombardamenti a tappeto.

La produzione aeronautica inglese, nel 1939, era praticamente pari a quella italiana.

Nel giro di 2 anni gli inglesi ci surclassavano Dieci ad Uno.

E anche i migliori caccia italiani di seconda e terza generazione, con tutti i loro pregi e difetti, furono semplicemente sommersi dal numero.

Ringrazio di cuore l'Ing. Valdonio per la sua opera di elevatissimo valore Storico e Scientifico, gli errori in queste righe sono senz'altro tutti miei.
Come senz'altro è mia responsabilità collegare la conoscenza universale, all'epoca,  dell'esistenza della Radio, delle cabine chiuse, dei cannoncini a tiro rapido, degli strumenti giroscopici, delle procedure di ottimizzazione della produzione industriale aeronautica, dei profili alari NACA, dei serbatoi autosigillanti con la decisione di Regia Aeronautica ed Industria di snobbarli con la conoscenza universale, oggi, dell'efficacia di mascherine, gel lavamani, distanza fisica e app immuni e la decisione di una larga fetta della popolazione italiana di snobbarli.
Chissà chi vota, in media, chi se ne sta al chiuso con terzi senza mascherina.

PS: 

Per gli interessati suggerisco di recuperare su ebay una copia di questo testo di Giuseppe D'Avanzo:


E, alla fine della fiere, c'è poco da girarci intorno: più un'organizzazione è fascista meno è efficace ed efficiente.

9 maggio 2019

un Salone del Libro Fasciofree

Temo che, ancora una volta, la Sinistra riuscirà a trasformare una vittoria tattica, invece che in una strategica, in una vittoria di Pirro.
Dichiararsi fascisti non è soggetto ad interpretazione, significa dichiararsi a favore di queste piacevolezze:

  • Violenza Politica e non;
  • Leggi Razziali;
  • Blocco classista della Società con istituzionalizzazione dello sfruttamento dei lavoratori;
  • Abolizione del diritto di voto, di parola e di pensiero;
  • Uso di armi chimiche contro i civili;
  • deportazione, imprigionamento (e successivo sterminio) di oppositori, ebrei, rom e chissà chi hanno in lista nel XXI Secolo;
  • guerre di aggressione;
  • Capacità innata di credere alle proprie stesse menzogne di propaganda.


E questo è per restare sul classico. Ma ci terrei anche a ricordare altre piacevolezze tipicamente fasciste, quali la retorica della forza accompagnata da livelli di incompetenza e corruzione tali da portare alla tragedia anche i propri stessi soldati. Mistificare la realtà fino a mandare la fanteria con le scarpe di cartone in Russia contro i carri armati, mantenere in produzione caccia biplani obsoleti per accontentare gli amici industriali con le ovvie conseguenze per l’Italia inerme di fronte ai bombardamenti  e potrei continuare a lungo.

Al di là delle questioni penali relative alla ricostruzione del partito fascista chi si dichiara fascista non è nell’arco costituzionale.
Non ci si può lasciar attrarre nel giochetto della censura di un libero pensiero: i fascisti non sono nella stessa categoria dei terrapiattisti o dei fondamentalisti religiosi, ma in quella dei mafiosi, camorristi, schiavisti: devono uscire dalla storia e restare nell’ambito della procedura penale.
Le persone di sinistra in primis devono smettere di accettare l’esistenza di un binomio fascisti/comunisti perchè è un falso storico: non si possono mettere sullo stesso piatto della bilancia Mussolini e Gramsci nè Almirante e Berlinguer.
Il piccolo seme di dignità che ha portato alla prima battuta di arresto per Salvini (perchè non c’è dubbio che è stata una provocazione pianificata a tavolino) non deve rimanere isolato e va coltivato accuratamente con il contributo di tutti quelli che provano orrore nella delittuosa affermazione “Io sono fascista”

24 febbraio 2019

Scelta Politica, non Scelta Partitica

Negli ultimi mesi l'AGESCI ha diramato un paio di insoliti comunicati stampa legati al mancato rispetto dei diritti umani da parte del governo italiano.
Uso la parola 'insolito' senza pregiudizio, in senso statistico.
I Comunicati Stampa dell'AGESCI sono, in genere, una teoria di eventi associativi, notizie logistiche, annunci di programmi e progetti tipo: ecco i vincitori dell'Agesci Music Festival!
Ma, tra una veglia di preghiera ed un convegno sulla disabilità, un festival di musica scout e un evento internazionale, troviamo anche questo e soprattutto quest'altro comunicato stampa.
Si tratta di prese di posizioni relativamente nette per una associazione dichiaratamente apartitica.
La chiave per comprendere sia l'eccezionalità che la necessità di questi comunicati è nel Patto Associativo dell'Agesci.
Spero che tutti i Capi Agesci l'abbiano letto, personalmente lo faccio ogni anno e mi sembra di capire qualcosa in più ad ogni lettura.
Per un profano può sembrare un documento buonista, privo di rigore nella definizione di ciò che è o non è scoutismo.
Effettivamente, in prima approssimazione, la formulazione così aperta del documento può fuorviare.
Non ha senso, per gli scout, prevedere esplicitamente la malafede perchè in tal caso non si sarebbe, automaticamente, più tra scout.
Quindi, il Patto Associativo deve per forza avere quell'aria un po' ingenua ai malfidati come me.
Beh, vi siete dati una bella lettura?
Richiamo la vostra attenzione sull'ultimo paragrafo: la scelta politica.
Scusatemi ma devo riprodurne qua gran parte del testo per evitare fraintendimenti:


La scelta di azione politica è impegno irrinunciabile che ci qualifica in quanto cittadini, inseriti in un contesto sociale che richiede una partecipazione attiva e responsabile alla gestione del bene comune. Il Progetto Educativo, elaborato dalla Comunità Capi sulla base del confronto con la realtà e vissuto nelle unità, è strumento per un'azione educativa che abbia valenza politica. La proposta scout educa i ragazzi e le ragazze ad essere cittadini attivi attraverso l'assunzione personale e comunitaria delle responsabilità che la realtà ci presenta. L'educazione politica si realizza non solo attraverso la presa di coscienza, ma richiede, nel rispetto delle età dei ragazzi e del livello di maturazione del gruppo, un impegno concreto della comunità, svolto con spirito critico ed attento a formulare proposte per la prevenzione e la soluzione dei problemi. La diversità di opinioni presenti nell'Associazione è ricchezza e stimolo all'approfondimento delle nostre analisi; tuttavia non deve impedirci di prendere posizione in quelle scelte politiche che riteniamo irrinunciabili per la promozione umana. Ci impegniamo pertanto a qualificare la nostra scelta educativa in senso alternativo a quei modelli di comportamento della società attuale che avviliscono e strumentalizzano la persona, come il prevalere dell'immagine sulla sostanza, le spinte al consumismo, il mito del successo ad ogni costo, che si traduce spesso in competitività esasperata. Ci impegniamo ad educare al discernimento e alla scelta, perché una coscienza formata è capace di autentica libertà. Ci impegniamo a rifiutare decisamente, nel rispetto delle radici storiche e delle scelte democratiche e antifasciste espresse nella Costituzione del nostro Paese, tutte le forme di violenza, palesi ed occulte, che hanno lo scopo di uccidere la libertà e di instaurare l'autoritarismo e il totalitarismo a tutti i livelli, di imporre il diritto del forte sul debole, di dare spazio alle discriminazioni razziali. Ci impegniamo a spenderci particolarmente là dove esistono situazioni di marginalità e sfruttamento, che non rispettano la dignità della persona, e a promuovere una cultura della legalità e del rispetto delle regole della democrazia. Ci impegniamo a formare cittadini del mondo ed operatori di pace, in spirito di evangelica nonviolenza, affinché il dialogo ed il confronto con ciò che è diverso da noi diventi forza promotrice di fratellanza universale. Ci impegniamo a promuovere la cultura, le politiche ed i comportamenti volti a tutelare i diritti dell'infanzia. Ci impegniamo a vivere e promuovere una cultura di responsabilità verso la natura e l'ambiente, coscienti che i beni e le risorse sono di tutti, non sono illimitati ed appartengono anche alle generazioni future. Ci impegniamo a sostenere nella quotidianità e a promuovere nell'azione educativa iniziative di equa ridistribuzione delle risorse e scelte di economia etica. A livello individuale il Capo vive la realtà concreta del suo oggi ed esercita la propria cittadinanza attiva in coerenza con i valori dell'Associazione. L'AGESCI, consapevole di essere una realtà nel mondo giovanile, sente la responsabilità di dare voce a chi non ha voce e di intervenire su tematiche educative e politiche giovanili sia con giudizi pubblici che con azioni concrete. Collabora con tutti coloro che mostrano di concordare sugli scopi da perseguire e sui mezzi da usare relativamente alla situazione in esame, in vista della possibilità di produrre cambiamento culturale nella società e per "lasciare il mondo un po' migliore di come l'abbiamo trovato".


Come avete potuto leggere (le evidenziature in grassetto sono mie) l'azione dell'Agesci è focalizzata sull'educazione e sui ragazzi ma il Patto Associativo si guarda bene dall'obbligare gli Scout a rinchiudersi nelle Sedi e nelle Parrocchie.
Anzi, proprio il contrario: la presa di posizione pubblica in certi ambiti  e su alcune politiche non è un optional ma un obbligo.
Dobbiamo, tuttavia, essere molto chiari su quali siano le questioni politiche rilevanti e quali quelle di ordine partitico su cui l'Agesci ha ben poco da dire.
Consideriamo, ad esempio, le normative che regolano i rapporti di lavoro.
Non spetta certo agli scout come Associazione rendere pubblica posizione su quale sia la soglia di salario minimo più adeguata o la tassazione più giusta del lavoro straordinario.
Io, come cittadino ho le mie opinioni in merito ma, posto il comune obiettivo della Politica Partitica di migliorare la qualità della vita di tutti, che la soluzione migliore sia un salario minimo basso ed uno straordinario tassato molto o varie combinazioni non è cosa che riguardi lupetti, esploratori rover e Capi.
Di fatto, in una Italia civile e guidata da buon senso scientifico e rispettoso dei diritti umani, non succederebbe mai che l'Agesci emettesse un comunicato stampa sui provvedimenti governativi.
Sfortunatamente, siamo ben lontani dal vivere in una nazione simile.
Viviamo in una Nazione in cui il numero dei reati diminuisce da anni, nonostante il 'sentire comune'.
Eccetto le aggressioni e le violenze razziste che si sono triplicate in meno di un lustro.
I provvedimenti (no, non ne elencherò neppure uno: per pudore)  di governo e amministratori locali alla base delle dichiarazioni  e delle recenti manifestazioni dell'Agesci rientrano senza necessità di dimostrazione nelle casistiche declinate nel Patto Associativo.
E mi sono limitati a riportare qui il paragrafo del Patto che riguarda la Scelta Politica, omettendo quello sulla Scelta Cristiana proprio perchè non mi piace vincere facile...
Questo non vuol dire che approvo a cuor leggero la partecipazione di unità agesci a manifestazioni politiche, solo che, di fronte all'enormità della deriva razzista dell'Italia, il Patto Associativo è lapalissiano al di là di ogni possibile interpretazione contraria.
Ci si deve pubblicamente opporre.
Spiegare, con le opportune specificità, dalla Coccinella alla Scolta, come una legge che provochi la morte di innocenti e la sofferenza (per di più, statistiche alla mano, completamente inutile ai fini della 'Sicurezza') vada combattuta con tutti gli strumenti che la Democrazia prevede.
Incluso il manifestare, in casi estremi (ripeto: estremi ma, data l'aria che tira, praticamente è già questo il caso) assieme a bandiere di Partito
L'ultima riflessione che faccio è sui Capi Scout in posizioni eticamente problematiche rispetto al Patto Associativo a causa della loro militanza Partitica.
Certo, sono ben pochi i partiti la cui piattaforma teorica e reale possa essere considerata inclusa  del tutto nel Patto Associativo.
Tuttavia, non è necessario che tutto quello che questo partito propone sia coerente rispetto al Patto Associativo ma è fondamentale che non sia tutto esterno ai valori della Carta fondamentale dell'Associazione.
Spetta al singolo, poi, mantenersi coerente ai valori dello Scoutismo.
Siccome un disegno vale più di cento parole...




I guai iniziano quando ci si allontana troppo dalla cornice del Patto Associativo.
Se vuoi fare il Capo, una posizione pubblica (ad esempio su Facebook) con cui diffondi:
  • Bufale sui migranti mirate a diffondere odio xenofobo;
  • Bufale sui vaccini o xilella o covid altre falsità antiscientifiche destinate a diffondere paura ed errore (scientifico) con tutte le letali conseguenze del caso;
  • oscenità omofobe e sessiste (e volendo anche contro il Papa);
  • antisemitismo (qui un piccolo test).

beh, ritengo che tu sia al di fuori del Patto Associativo e ai limiti estremi della possibile correzione fraterna.
Tuttavia, non spetta a me emettere un giudizio.
L'Agesci non funziona così, per fortuna.
Il Ruolo di Capo è funzione della scelta fatta da un gruppo di Adulti (la Comunità Capi) e ho piena fiducia che un razzista bufalaro neofascista difficilmente (ma è capitato, purtroppo)  finirà a fare Servizio Diretto ai ragazzi, rendendo, pertanto, inutile infiltrare in Agesci una mentalità di sospetto, giudizi sommari ed epurazione.

PS: meglio una manifestazione oggi che un'aquila randagia domani
.

Ah, su PE è spiegato meglio.