Visualizzazione post con etichetta GRASS GIS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GRASS GIS. Mostra tutti i post

17 maggio 2012

Finalmente il corso: STRUMENTI GIS OPEN SOURCE E SOLUZIONI LIBERE PER L’OFFICE E L’INGEGNERIA

Il 4 ed il 5 Giugno 2012 terrò un corso di GNU/Linux intermedio inquadrato in una più ampia unità didattica dedicata a soluzioni GIS Open Source
Di seguito la scheda del corso, per maggiori informazioni, iscrizioni e per gli aggiornamenti del caso ecco qui il link di riferimento.




Diotima srl in collaborazione con GEOFEMengineering è lieta di annunciare che tra il 4 ed il 12 giugno prossimi si terrà a Matera il corso
STRUMENTI GIS OPEN SOURCE E SOLUZIONI LIBERE PER L’OFFICE E L’INGEGNERIA
Il corso è rivolto sia al mondo enterprise che a quello accademico ed alle Pubbliche Amministrazioni.
I professionisti, i ricercatori ed i tecnici della Pubblica Amministrazione che, per le proprie attività professionali e di ricerca, necessitano di strumenti software quali Office, Autocad ed Arcgis, potranno beneficiare dall’apprendere l’uso di strumenti free e open source per l’impresa (GNU/Linux Enterprise) e per l’analisi ambientale (strumenti GIS e di analisi statistica e geostatistica) seguendo un percorso formativo mirato al raggiungimento di competenze pratiche immediatamente spendibili in ambiti di produzione.
Il corso sarà organizzato in 4 moduli didattici che potranno essere frequantati singolarmente dai partecipanti:
  • Corso GNU/Linux enterprise
  • Corso GIS di base
  • Corso di QGIS e GRASS GIS
  • Corso di applicazioni di statistica/geostatistica in ambiente R
Ogni modulo si sivilupperà in 16 ore di attività didattiche diviso in frazioni di 4 ore ciascuno.
Dopo aver prevalso nel mercato dei servers, delle infrastrutture di rete e della telefonia mobile, GNU/Linux sta conquistando anche di crescenti fette di mercato nell’ambito workstations. Le applicazioni open source garantiscono sicurezza, efficienza ed economicità d’uso, consentendo alle organizzazioni private, pubbliche ed accademiche, un effettivo reengineering dei processi produttivi mediante una diminuzione dei costi operativi ed un più elevato tasso di efficienza ed efficacia. Durante il corso saranno presentate soluzioni Open Source per uso Office e per l’Ingegneria a partire da GNU/Linux come sistema operativo.
Programma dei Corsi

Corso GNU/Linux in ambito Enterprise
Prerequisiti: capacità di formattare e configurare il proprio PC in ambito Windows / MacOS Obiettivi: acquisire le seguenti competenze:
  • Generalità sul Software Libero
  • GNU/Linux
  • Installazione e configurazione del Sistema Operativo
  • La gestione del software
  • i principali software open source per l’office automation
  • applicativi per ingegneria e soluzioni di emulazione e virtualizzazione
  • la creazione di un file server
  • installazione e configurazione di un firewall IPCOP

Corso GIS di base
Prerequisiti: Il corso non richiede prerequisiti specifici. Obiettivi: Acquisire una conoscenza di base di GIS (Geographical Information Systems). Durante il corso verra` offerta una panoramica sui concetti e sui metodi del mondo open-source, dei principali software GIS, ed esempi di soluzioni integrate basate su GIS liberi.
Il corso e` propedeutico al corso di QGIS e GRASS GIS, ma e` facoltativo se si possiedono gia` tali competenze.

Corso di QGIS e GRASS GIS
Prerequisiti: Conoscenza di base di GIS (Geographical Information Systems), dei concetti e metodi del mondo open-source, dei principali software GIS, ed esempi di soluzioni integrate basate su GIS liberi. Il corso GIS di base e` propedeutico se non si possiedono tali conoscenze. Obiettivi: Acquisire la capacita` di lavorare con QGIS e GRASS per la gestione dei dati (visualizzazione, processing), creare mappe, interagire con servizi web based (wms).
Corso su ambiente R e (alcune) applicazioni di statistica/geostatistica Prerequisiti: conoscenza di concetti basilari di statistica e geostatistica. é inoltre preferibile, ma non indispensabile, una pregressa conoscenza di linguaggi di scripting (es. MATLAB, shell, python etc…) Obiettivi:  Acquisire la capacita` di lavorare nell’ambiente R in maniera indipendente, essedno in grado di reperire informazioni attraverso le numerose risorse disponibili on-line. Il corso metterà in grado di eseguire l’importazione, la gestione, l’esportazione dei dati, che abbiano o meno caratteristiche spaziali. Più in dettaglio, si apprenderà come:
  • utilizzare metodi numerici e grafici al fine di eseguire analisi di statistica esplorativa/descrittiva nonchè calcolare e valutare semplici relazioni tra variabili, attraverso l’applicazione di tecniche di correlazione e regressione lineare;
  • visualizzare post-plots e semi-variogrammi sperimentali;
  • modellare semi-variogrammi;
  • realizzare, visualizzare e confrontare numericamente mappe interpolate attraverso l’impiego algoritmi deterministici (inverse distance weight) e geostatistici (kriging).
  • validare mappe interpolate attraverso procedure di cross-validation.

Docenti Il corso sarà tenuto da: Dr. Giuseppe Calamita, PhD in Metodi e Tecnologie per il Monitoraggio Ambientale. Membro di GFOSS.it (Associazione Italiana per l’informazione geografica libera.)
Dr. Margherita Di LeoPhD in Metodi e Tecnologie per il Monitoraggio Ambientale. Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio. Charter Member di OSGeo (Open Source Geospatial Foundation). Membro del Consiglio Direttivo di GFOSS.it (Associazione Italiana per l’informazione geografica libera.)
Dr. Gabriele NolèIngegnere per l’Ambiente e il Territorio; Dottorando in Scienze e metodi per la città e il territorio europei.
Dr. Angelo Raffaele GiordanoIngegnere Aerospaziale Libero Professionista nel campo dei Sistemi Informatici.

Calendario dei Corsi
L’orario dei corsi è dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
  • Il Corso GNU/Linux Enterprise si terrà nei giorni 4 e 5 Giugno 2012
  • Il Corso GIS di base si terrà nei giorni 6 e 7 Giugno 2012
  • Il Corso di QGIS e GRASS GIS si terrà nei giorni 8 e 9 Giugno 2012
  • Il Corso di applicazioni di statistica/geostatistica in ambiente R si terrà nei giorni 11 e 12 Giugno 2012.

Note Logistiche
Scadenza Iscrizioni: 2 Giugno 2012
Il corso sarà attivato solo in caso di iscrizione di un numero minimo di allievi.
Nel caso le iscrizioni superino i posti disponibili il criterio di selezione sarà basato sulla data di presentazione della domanda di iscrizione e pagamento della quota di partecipazione.
Il costo di partecipazione è di  € 150,00 +IVA per il Modulo GNU/Linux Enterprise e di € 300,00 +IVA per gli altri moduli.
Si applicherà uno sconto del 30% per chi si iscrive a tutti i moduli del corso e uno sconto del 20% per chi si iscrive a due o più moduli.
Si prega di contattare Diotima srl per la scontistica relativa ad iscrizioni di gruppo.
Al termine del corso sarà rilasciato su richiesta l’attestato di partecipazione
Sede: Aule didattiche Diòtima formazione c/o Autoparco di Matera, Contrada Pantano – Matera
Per informazioni rivolgersi a: formazione(at)diotimasrl.it

5 maggio 2012

Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l'Ingegneria: resoconto

Ieri, 4 Maggio 2012, si è tenuto il workshop informativo come da titolo presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera.
L'affluenza di pubblico è stata di parecchio superiore al previsto e siamo dovuti correre ai ripari per le fotocopie del materiale!
I colleghi ingegneri si sono sciroppati le oltre tre ore di convegno senza  cedere alla noia, riteniamo, pertanto, di aver portato alla loro attenzione dei temi di sicuro interesse professionale.
Non posso, qui, riassumere in poche parole le oltre tre ore di interventi e discussioni, tuttavia ecco qui di seguito i link al materiale (presentazioni e riprese video) a nostra disposizione:









La presentazione dell'Ing. Di Leo è reperibile qui
Quella dell'Ing. Nolè qui.
La mia, invece, qui.

Abbiamo incontrato un terreno fertile e speriamo di poter iniziare a concretizzare le nostre iniziative per contribuire a dare ossigeno all'economia cianotica della Matera del 2012.
Un caldo ringraziamento a tutti gli intervenuti, alla cortesia del Segretario dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera e a Pierfrancesco Pellecchia che si è speso per agevolare la nostra iniziativa!
Ovviamente un grazie mirato va ai miei compagni di Strada, Francesco, Gabriele, Giuseppe e Margherita, perone speciali incontrate sulla faticosa via del Software Libero.


EDIT dell'8 Maggio 2012:


Un grazie va anche ad Antonio Chiurazzi che ha contribuito alla diffusione dell'evento via Telegiornale di Blue TV che ha trasmesso questo servizio:



16 aprile 2012

Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l'Ingegneria


Venerdì 4 Maggio a partire dalle ore 16:00 e fino alle 19:00, presso la sala dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera di Via Trabaci 1, in collaborazione con Diotima srl e GEOFEMengineering, si svolgerà il convegno:

"Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l'Ingegneria"


con il seguente programma:


16:00 – 16:50 Principi di Sicurezza Informatica per gli Studi Professionali, Applicazioni Office / CAD per Workstations su GNU / Linux
A cura dell’ Ing. Angelo Raffaele Giordano.


16:50 – 17:40 Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali (SIT), panoramica sull’uso di Google Earth e Quantum GIS.
A cura dell’ Ing. Gabriele Nolè.


17:40 – 18:30 Overview sul software libero GRASS GIS e applicazioni per l’analisi di dati territoriali ed ambientali.
A cura dell’Ing. Margherita Di Leo, Ph.D.

L'evento è pubblico e gratuito, ed è finalizzato alla diffusione di tecnologie innovative ed economicamente sostenibili. 


Profilo dei relatori:

Dr. Angelo Raffaele Giordano, Ingegnere Aerospaziale, CAD & system Administrator, specializzato in sistemi IT basati su soluzioni GNU / Linux, Matera.
giordano@giordanoeng.it

Dott. Gabriele Nole`, Ingegnere per l'Ambiente e il Territorio; Dottorando in Scienze e metodi per la città e il territorio europei. Potenza
gabriele.nole@imaa.cnr.it

Dr. Margherita Di Leo, PhD in Metodi e Tecnologie per il Monitoraggio Ambientale.
Ingegnere per l'Ambiente e il Territorio. Charter Member di OSGeo (Open Source Geospatial Foundation). Membro del Consiglio Direttivo di GFOSS.it
(Associazione Italiana per l'informazione geografica libera.)
Progettista presso GEOFEMengineering, Via Mondine del Sud 23, 84022 Campagna (SA)
dileomargherita@gmail.com