Visualizzazione post con etichetta Promessa Scout. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Promessa Scout. Mostra tutti i post

5 dicembre 2023

Benedicat: Una Promessa Adulta e la Laicità dello Stato


L'emozione di assistere a questa Promessa scout adulta la affido completamente al canto che la mia Co.Ca. ha offerto nella chiesa del  Santuario della Madonna di Bocca di Rio la notte di sabato 2 dicembre 2023.

Non credo che sarei capace di aggiungere altre parole all'intensità di questo canto (in cui spero di non aver fatto troppi danni).

Mi sa che vi dovete accontentare.

Ok, mi direte voi: <<'sta persona ha fatto la Promessa Scout e a noi che ci frega?>>

Beh, sappiate che la Promessa Scout di un Adulto ha una valenza pubblica.

M. che, da adulta, si è imbattuta negli scout e che ha scelto di unirsi a loro non per far balotte ma per offrire un servizio educativo gratuito ai più piccoli, lavora e si spende, da cattolica, per la collettività intera.

Tra l'altro, è proprio un buon esempio di quanto la religione cattolica mantenga comunque una valenza sociale pubblica e non privata e che la libertà religiosa sia altro rispetto, ad esempio, alla libertà sessuale (cosa che ai laicisti di stato piacerebbe tanto accomunare e rendere equivalenti: pregate o scopate come vi pare ma solo DENTRO casa vostra).

La promessa di M. non è una faccenda che riguarda il Gruppo AGESCI Villanova1 o, a scalare tutti i livelli, l'AGESCI nazionale o lo scautismo mondiale.

La Promessa di M. significa che, nel tempo, centinaia di persone avranno accesso ai valori del Patto Associativo dell'AGESCI che è un documento pienamente rispondente alla Costituzione Repubblicana nella sua parte laica.

La Promessa di M. significa protezione civile, tutela dell'ambiente, presidio di legalità e tutto quello che implica la possibilità, per tantissimi giovani, di partecipare alle classiche attività scout, che, senza dettagliare, vanno dal sapersela cavare da soli passando per la responsabilità verso se stessi e i più piccoli, alla vita in Comunità. 

In una sola parola: educazione.

Ammetto di non essere entusiasta quando mi affibbiano l'etichetta onorifica di educatore scout, ma devo riconoscere che la parola è quella giusta.

Tra l'altro, questa Promessa è legata adegli ambiti educativi praticamente unici: la coeducazione in primis, roba che penso non faccia nessun altro al di fuori degli scout. 

E che assieme alla diarchia, l'AGESCI fa di default dalla sua nascita, cinquant'anni fa, altro che educazione affettiva scolastica...

La Promessa Scout di M. è un impegno civile (e scout) di impatto collettivo.

E' una scelta adulta per un servizio 'politico' alla collettività con un effetto a cascata.

Ed è una scelta cristiana.

Per cui dico grazie a nome di tutte le persone sconosciute che ne trarranno gioia, crescita, felicità, vita e conforto.


16 giugno 2012

Una Promessa ed una Nomina a Capo

Non credevo che sarebbe stato così emozionante.
Pensavo ad altro, probabilmente.
Come non avrebbe potuto essere emozionante la Promessa di una ragazza di vent'anni che entra in una nuova casa solida per la vita?
Per non parlare della Nomina a Capo, il cui valore in sacrificio e fatica non può essere quantificato a sufficienza per farne capire il peso a chi non ha dovuto portarlo.
Il significato di questa Promessa, di questa Nomina, si riassume con una sola parola:
Speranza.
Speranza per la mia bella Comunità Capi, così meravigliosa nella Fiesta post cerimonia, Speranza per il cammino della nostra nuova Sorella, Speranza per il completamento dell'Iter di formazione di un'altra.
Speranza per l'Agesci che si dimostra viva e vitale nonostante le difficoltà.
Speranza per tutti i ragazzi che ci sono e ci saranno affidati.
Ad Angela, che ha promesso di fare del suo meglio e a Mary, che entra a far parte del Clan Gilwell, va il mio semplice augurio di Buona Strada.