Visualizzazione post con etichetta Unity. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Unity. Mostra tutti i post

29 aprile 2011

Unity? E perchè no?

Dopo 48 ore di uso posso azzardarmi ad un primo bilancio qualitativo sulla nuova versione di Ubuntu.
Non solo ne sono soddisfatto, ma inizio ad intravedere le potenzialità della nuova interfaccia in ambito consumer.
Per primi i difetti: le applicazioni sono spesso malamente integrate nella barra dei menu: passi Truecrypt che non è fornita di default, ma il client per terminal server lo è ed è inaccettabile che non si integri nel menu. Altrettanto inaccettabile è la tendenza delle finestre massimizzate di molte applicazioni a restare così, massimizzate, indifferenti a tutti i movimenti del mouse che, teoricamente, dovrebbero provocare la comparsa del relativo menu in alto.
Per non parlare dell'impossibilità pratica di modificare dimensioni e posizioni delle due barre menu, verticale ed orizzontale.
Unity, quindi, è tutt'altro che finita. 
Ma funziona.
L'aspetto è innovativo ed accattivante ma prevedo qualche difficoltà per gli utenti classici nel passaggio da gnome 2.x ad unity ( ma lo stesso varrebbe per gnome 3 ).
Effettivamente, basta un minimo di buona volontà per abituarsi ai nuovi menu. Suggerisco vivamente ' riscoprire' la tastiera: sia per le scorciatoie sia per poter raggiungere in pochi istanti l'applicazione desiderata dopo aver cliccato sul logo in alto a sinistra ( e scommetto che c'è una scorciatoia anche per questo ).
Tecnicamente il sistema è una roccia: neppure un crash od un malfunzionamento: sul dell mini 9 nessun problema ( anche se il sistema fatica un po', forse dovrei installare unity 2d ). Sull'HP 6540b nessun problema di riconoscimento hardware. I drivers proprietari AMD ed NVIDIA si installano senza problemi ed anche le schede wireless sono riconosciute senza sforzo.
Libreoffice è una soddisfazione, banshee funzionicchia decentemente, Empathy sembra un po' triste ma per ora non ho voglia di aggiungere software ridondante, quindi me lo tengo.
Insomma, serve ancora tanto lavoro, ma questa è forse l'alba della rivoluzione del desktop linux. Appena posso proverò una distro con gnome 3 e vedremo!

15 dicembre 2010

Kubuntu 10.10 e Dell Mini 9: prestazioni nuove di zecca!!

Beh, tanto per cambiare ora parliamo un po' di Kubuntu.
Il fratellino povero di Ubuntu. Povero perchè non sempre all'altezza della cura con cui è confezionato il fratello maggiore. 
Ho amato KDE. E' stato il primo Desktop Enviroment con cui sono riuscito a rimpiazzare Window$ su un PC, con una gloriosa Fedora 3. Poi, soprattutto con la versione 4, mi è riuscito difficile stargli dietro.
Ma, si sa, il primo amore...
Così, complici alcune deficienze che ho riscontrato in Lubuntu 10.10 ( la gestione delle condivisioni di rete ) e l'incertezza che avvolge la prossima release di ubuntu ( mi riferisco al nuovo server grafico e soprattutto all'abbandono de facto di gnome in favore di unity ) mi sono detto: proviamo Kubuntu sul netbook, poi, formattare per formattare se non va ci metto pochissimo a tornare indietro.
Il mio fido Dell Mini 9, ormai, ha due anni di duro lavoro in assoluta mobilità sulle spalle, mi segue come al solito in questa nuova avventura.
L'installazione è, come al solito, semplice ed immediata: basta selezionare la lingua e proseguire spediti con un pugno di click: il partizionamento è automatico, dato che non vi sono altri sistemi operativi sul netbook. Kubuntu si occupa anche di scaricare codec e drivers proprietari per il supporto flash ed mp3. Kubuntu è sicuramente più pesante di Lubuntu, ma è anche assai più completo. Insomma, KDE4 inizia ad essere maturo e a superare i problemi di dentizione.
All'avvio ho impiegato un attimo ad ambientarmi e ad eliminare l'interfaccia netbook in favore di quella classica kde: Impostazioni di Sistema -> Spazio di Lavoro -> Tipo di spazio di lavoro: Desktop invece di ultraportatile. 'sta mania di inventarsi interfaccie dedicate ai netbook è particolarmente frustrante e la trovo insensata letteralmente: un conto sono i tablet o i dispositivi touch, un altro dei computers con schermo piccolo dotati come dispositivi di input di mouse e tastiera: se proprio si vuole massimizzare ed ottimizzare lo spazio di lavoro sarebbe meglio dedicarsi alla possibilità di ridurre o far scomparire le barre dei menu e degli strumenti: cosa più semplice a farsi in KDE ( e Lubuntu ) che in Ubuntu: in quest'ultimo caso, infatti, l'altezza della barra del pannello non scende sotto i 21 pixel, mentre in KDE basta cliccare col tasto destro sulla barra del menu -> opzioni pannello -> impostazioni del pannello per ridurre l'altezza a dimensioni accettabili o fare praticamente tutto quello che vi pare.
Del mini 9 Kubuntu ha riconosciuto tutto out of the box, dal wireless al mouse bluetooth al modem 3g huawei E1692. Funzionano anche un minimo di effetti grafici. Non ho avuto problemi con VPN ed anche il gestore software di KDE sembra parecchio migliorato, anche se non è all'altezza dell'ubuntu software center, soprattutto per la velocità. I softwares KDE sono pienamente all'altezza delle controparti gnome, ho solo installato chromium come browser, per il resto mi tengo il generoso pacchetto di programmi installati di default.
Concludendo, KDE 4, una volta configurato, ha ridato smalto al mio Netbook consentendomi nuovamente di sfogliare le cartelle di rete. Francamente, suggerirei a Canonical di concentrarsi più su questi "dettagli" che sulle interfaccie grafiche: sono riuscito a far passare ad ubuntu un bel po' di felici utenti, sarebbe seccante che la ubuntu 11.04 fosse rigettata dagli utenti che non hanno voglia di rivoluzioni ma di lavorare, navigare ed ascoltare musica in semplicità, sicurezza e libertà.
Contribuiamo a risolvere i bug di Samba ed amenità simili, poi, a forkare gnome shell con un'interfaccia Unity ( ad oggi inutilizzabile, temo ) o a riempire gli schermi di pulsanti traslucidi c'è sempre tempo!

PS: qualche giorno fa ho installato Ubuntu 10.10 sul fido HP Probook 6540b, tanto per non lasciarlo solo con Windows 7 pro. Inutile farci un post: installazione liscia e rapidissima, data la potenza disponibile. Anche qui tutto riconosciuto out of the box, webcam inclusa...