E mentre l'attesissima versione 8.04 di ubuntu ( ma anche la versione 9 di Fedora ) è in dirittura di arrivo mi trovo costretto a rilevare un cambiamento nel modo in cui uso i miei PC.
Vi ricordate di questo post ?
Beh, ho assemblato il mio serverino di cui sopra con su la Beta di ubuntu 8.04 a 64 bit. E' una macchina che sta funzionando abbastanza bene e non credo che sarà necessario formattarla la prossima settimana, quando Ubuntu 8.04 sarà nella sua versione definitiva: dovrei riuscire ad aggiornarla senza difficoltà. Invece, ho qualche problema coi permessi in scrittura delle cartelle condivise ( e no, non sono soddisfatto della scomparsa del centro di controllo condivisioni da 'Amministrazione' ), ma tutto il resto è ok.
Installerò Kubuntu 8.04 64 bit sul mio PC principale per vedere di capire un po' qualcosa di KDE 4. Sicuramente aggiornerò ad Ubuntu 8.04 anche il notebook, ma inizio ad avere delle perplessità a riguardo: Per lavorare, Windows mi serve. Contemporaneamente, ci sono delle cose che faccio con Linux in tutta facilità e gratuità che con Windows o sono co$tose o sono macchinose. Ma è davvero necessario avere 2 sistemi operativi anche sul Notebook? Considerando i drammi del dual boot non so... Probabilmente, al prossimo formattone purificatore necessario per usufruire di tutti i vantaggi del Service Pack 1 di Vista testè rilasciato, eliminerò la partizione di Ubuntu dal notebook causa inutilizzo...
Insomma: non sono sufficientemente competente per abbandonare definitivamente Windows in ambito lavorativo e meno che mai in quello ludico. Tuttavia, linux credo si sia 'installato' definitivamente sul mio sistema... resta da stabilire in che misura...
Visualizzazione post con etichetta Windows Vista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Windows Vista. Mostra tutti i post
21 aprile 2008
2 aprile 2008
il quad core e la catena di Sant'Antonio
Ho deciso di fare un po' prima l'upgrade di primavera... L'idea è venuta da un mio collega che è appassionatissimo di PC e ne cambia uno l'anno sperperando i meglio $oldi in dispositivi da Overclock.... E mi ha dato, per soli € 40.00, una mainboard Asus P5VD2-VM completa di 2GB RAM. Quindi, si è innescato in me il famoso meccanismo detto "Catena di Sant'Antonio". E mi sono detto: se cambio la mia CPU ( un Core duo 2 Q6320 ) praticamente mi trovo con un secondo computer! Da un po' di tempo meditavo di passare al quad core, più che altro per garantire longevità al mio sistema. Così, ho acquistato su ebay la Cpu Intel Q6600 quad core. E' arrivata ieri. L'ho installata e.... Puff: dopo 10 - 40 secondi il PC si spegneva da se. Ho provato a verificare i settaggi del BIOS rischiando di sfasciare definitivamente la mainboard perchè una volta il pc si è spento proprio mentre salvavo i cambiamenti dei parametri... Nulla da fare.
Allora decido di rimettere la vecchia CPU ma... il maledetto dissipatore non ne voleva sapere di staccarsi dalla Mainboard! Ho dovuto smontare completamente il PC e poi sono riuscito a togliere il dissipatore per scoprire, per fortuna, il problema: la pasta termoconduttiva del dissipatore era secca e non si era spalmata uniformemente sulla CPU, da cui i problemi di surriscaldamento e gli spegnimenti. Ho raschiato via delicatamente la pasta secca e ne ho messa di fresca risolvendo il problema. Sia Windows Vista che Ubuntu 64bit 8.04beta hanno riconosciuto tutti e 4 i cores, ma, mentre Vista non sembra aver migliorato un gran che le proprie performances ( ma verificherò meglio stasera, ieri ho fatto solo un paio di test ) ubuntu sembra girare alla velocità della Luce. Spero che arrivi presto il 24 Aprile, non vedo l'ora di installare la versione definitiva della 8.04! Un discorso simile vale anche per Windows Vista: è abbastanza noto che le prestazioni del S/O di Redmond dipendono moltissimo dalla fase di installazione: sto attendendo che esca il Service Pack1 in italiano ( questione di settimane ) per riformattare le mie macchine.
Torniamo, quindi, alla famosa catena di Sant'Antonio. Ora ho una mainboard Asus P5VD2-VM, 2GB RAM e CPU Q6320. Ho da parte un paio di HD SATA e un Masterizzatore DVD LG. Ho anche una scheda video NVIDIA 7600 silent PCIX ( anche se la Mainboard ha una VGA Via integrata ). Mi manca un case e un alimentatore e potrò assemblare un robusto muletto. E poi?
Beh, ecco l'idea: io venderei il mio attuale muletto ( XP 2000+, 512 Mb RAM, HD da 80 e 160 GB, Xubuntu ) completo di Monitor LCD 15" per un centinaio e passa di euro, dopodichè lo sostituisco con il predetto hardware. Chi si fa avanti? Entrate anche voi nel magico mondo di Xubuntu...
Allora decido di rimettere la vecchia CPU ma... il maledetto dissipatore non ne voleva sapere di staccarsi dalla Mainboard! Ho dovuto smontare completamente il PC e poi sono riuscito a togliere il dissipatore per scoprire, per fortuna, il problema: la pasta termoconduttiva del dissipatore era secca e non si era spalmata uniformemente sulla CPU, da cui i problemi di surriscaldamento e gli spegnimenti. Ho raschiato via delicatamente la pasta secca e ne ho messa di fresca risolvendo il problema. Sia Windows Vista che Ubuntu 64bit 8.04beta hanno riconosciuto tutti e 4 i cores, ma, mentre Vista non sembra aver migliorato un gran che le proprie performances ( ma verificherò meglio stasera, ieri ho fatto solo un paio di test ) ubuntu sembra girare alla velocità della Luce. Spero che arrivi presto il 24 Aprile, non vedo l'ora di installare la versione definitiva della 8.04! Un discorso simile vale anche per Windows Vista: è abbastanza noto che le prestazioni del S/O di Redmond dipendono moltissimo dalla fase di installazione: sto attendendo che esca il Service Pack1 in italiano ( questione di settimane ) per riformattare le mie macchine.
Torniamo, quindi, alla famosa catena di Sant'Antonio. Ora ho una mainboard Asus P5VD2-VM, 2GB RAM e CPU Q6320. Ho da parte un paio di HD SATA e un Masterizzatore DVD LG. Ho anche una scheda video NVIDIA 7600 silent PCIX ( anche se la Mainboard ha una VGA Via integrata ). Mi manca un case e un alimentatore e potrò assemblare un robusto muletto. E poi?
Beh, ecco l'idea: io venderei il mio attuale muletto ( XP 2000+, 512 Mb RAM, HD da 80 e 160 GB, Xubuntu ) completo di Monitor LCD 15" per un centinaio e passa di euro, dopodichè lo sostituisco con il predetto hardware. Chi si fa avanti? Entrate anche voi nel magico mondo di Xubuntu...
26 dicembre 2007
Vista e Ubuntu alleati... contro di me!!!
Le mie disavventure informatiche stanno raggiungendo, ultimamente, livelli di parossismo hollywoodiano.
Per motivi lavorativi sono stato costretto ad acquistare una licenza di Vista Home Premium.
E qui devo tediarvi con la descrizione del mio sistema.
Il mio pC è basasto su una CPU Dual Core con 4GB RAM e una pistra madre Gigabyte 965P-DS4. La peculiarità di questa mainboard è che consente di effettuare il Boot da un Disco Specifico scelto in fase di avvio. In altri termini, per far coesistere Ubuntu e Vista non devo arrabattarmi a cercare di configurare un boot manager per far funzionare il dual boot. E' sufficiente far partire il PC sempre da Ubuntu e premere F12 all'avvio se intendo far partire Vista. Il mio PC ha 3 Hard Disk. Uno per Ubuntu, uno per Vista e uno esclusivamente per i Dati. Ovviamente, posso accedere a tutti i dischi sia da Vista che da Ubuntu.
Quindi ho installato Vista sul suo Disco e ho fatto tutti i miei aggiusti. Posso vantarmi di aver trovato una soluzione Open Source per tutte le mie esigenze anche nell'ambito windows. Ma....
Beh, il malefico sistema operativo di Redmond continua a subire crash di Explorer. E poi 'perde' spesso i drivers della scheda video ( una banale Nvidia 7300 a raffreddamento passivo ). Come se non bastasse, ogni volta che ciò capita la copia di Vista crede che l'hardware del PC sia cambiato ed effettua la procedura di riattivazione. Sono certo che ciò mi causerà dei problemi in futuro ma me ne occuperò al momento. Sarebbe carino, tuttavia, che i danni di questo comportamento mi venissero risarciti, considerando che ho pagato fior di quattrini la suddetta licenza... Infatti, ho ben altri problemi: spesso, appena accendo il computer, ottengo uno schermo nero e basta. Fino ad ora dopo un reset il sistema si è avviato, ma per quanto tempo me la caverò così? In genere, questo è un sintomo di problemi di alimentatore o mainboard. Considerando che di cambiare la mainboard proprio non se ne parla ( danno stimato € 250.00 ) e che l'alimentatore è un thermalteke 600w nuovo... Beh, sono alquanto irritato.
Ma non è finita qui.
Già, perchè anche Ubuntu sembra essersi accordato con Vista per farmi i dispetti.
Un paio di giorni fa m isi è sputtanato il server grafico X. Per motivi ignoti. ( In windows è pane quotidiano, in linux no di certo...)
Vabbè, mi dico: proviamo ad installare il driver proprietario manualmente. Infatti, ho un piccolo problema con la configurazione del mio sistema doppio schermo. In presenza degli effetti desktop, i due schermi sono obbligatoriamente visti da X come un unico schermo col risultato di non poter massimizzare le finestr manualmente, pena l'ingrandimento su entrambi i monitor. Per intenderci: in questo modo, vedendo un film, l'immagine è tagliata dalle cornici centrali dei due schermi. Quindi ho colto l'occasione per tentare di risolvere la faccendo installando i drivers proprietari nvidia aggiornati.
IO: ctrl+maiusc+backspace, login, nomeutenteepassword, sudo /etc/init.d/gdm stop, cd /home, sudo sh NVIDIADRIVERS.sh eccetera. ( traduzione: abbandono l'interfaccia grafica, fermo il servizio del server grafico, quello che fa muovere il mouse ecc.., installo il driver NVIDIA e riavvio il server grafico ).
UBUNTU: ok, ti insallo i drivers, fai il bravo e aspetta.
IO: sudo /etc/init.d/gdm start
UBUNTU: sono in esecuzione in modalità grafica minima, che vuoi fare? ( traduzione: il tuo driver non mi piace )
IO: maporcaputt.. configure, select driver by name: nvidia, ok. ( guarda che devi usare il driver proprietario )
UBUNTU: sono in esecuzione in modalità grafica minima, che vuoi fare? ( traduzione: il tuo driver non mi piace )
IO: mavaff... configure, select driver by name: nv, ok. ( va bene, se il driver proprietario ti sta antipatico usa pure quello open source basta che ti muovi)
UBUNTU: sono in esecuzione in modalità grafica minima, che vuoi fare? ( traduzione: il tuo driver non mi piace )
IO: lafessdmam... non è che mi lasci molta scelta: sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg (traduzione: ricominciamo da capo e riconfiguriamo assieme il server grafico X, se fai il bravo ti do un bacetto...)
quindi clickete clickete clickete....
UBUNTU: sono in esecuzione in modalità grafica minima, che vuoi fare? ( traduzione: il tuo driver non mi piace )
IO: maporcamign...va bene così: OK.
Mi compare il mio bel desktop alla magica risoluzione di 640x480. Su un LCD da 19" non è un bel vedere... E poi le partizioni dei dischi si sono scombussolate, il file di configurazione /etc/fstab riporta valori sballati. E anche questo non è un bel sintomo... Rimetto tutto a posto a manina, sudo fdisk -l e poi riporto i valori corretti in fstab. sudo mount -a e torna tutto ok. Ricominciamo con gli smanettamenti sul server grafico X ma mi viene in mente la Prima legge del System Administrator: il Backup è vita....
Quindi mi salvo i dati di evolution e i preferiti di firefox, salvo il necessario della cartella home, tanto il resto è sul disco dedicato ai dati... E faccio bene.
3 smanettamenti dopo sono irrimediabilmente coinvolto e bloccato nel loop IO: faccio tutto il possibile, UBUNTU: sono in esecuzione in modalità grafica minima, qualunque cosa tu faccia poi ti mostro uno schermo marrone con su solo il puntatore del mouse.
Al che, mi sono ricordato della terza legge del System Administrator: se ti ci vuole più di un quarto d'ora per aggiustare un sistema di cui hai un backup completo ti conviene formattare.
E così ho fatto. DVD di ubuntu nel lettore e piallaggio della macchina. Faccio gli aggiornamenti, installo il driver proprietario nvidia, disabilito completamente gli effetti grafici, importo i backup e ora ho un sistema funzionante con due monitor estesi ma indipendenti che va alla perfezione...
Beh, mica tanto:
All'avvio spesso si inchioda dopo il boot su uno schermo nero in cui c'è solo la scritta: Kernel is Alive...
Quindi ho due problemi in fase di boot, uno all'accensione e uno al caricamento di ubuntu...
Suggerimenti?
No, gettare tutto dalla finestra non è un suggerimento valido: non si gettano i rifiuti per terra...
Per motivi lavorativi sono stato costretto ad acquistare una licenza di Vista Home Premium.
E qui devo tediarvi con la descrizione del mio sistema.
Il mio pC è basasto su una CPU Dual Core con 4GB RAM e una pistra madre Gigabyte 965P-DS4. La peculiarità di questa mainboard è che consente di effettuare il Boot da un Disco Specifico scelto in fase di avvio. In altri termini, per far coesistere Ubuntu e Vista non devo arrabattarmi a cercare di configurare un boot manager per far funzionare il dual boot. E' sufficiente far partire il PC sempre da Ubuntu e premere F12 all'avvio se intendo far partire Vista. Il mio PC ha 3 Hard Disk. Uno per Ubuntu, uno per Vista e uno esclusivamente per i Dati. Ovviamente, posso accedere a tutti i dischi sia da Vista che da Ubuntu.
Quindi ho installato Vista sul suo Disco e ho fatto tutti i miei aggiusti. Posso vantarmi di aver trovato una soluzione Open Source per tutte le mie esigenze anche nell'ambito windows. Ma....
Beh, il malefico sistema operativo di Redmond continua a subire crash di Explorer. E poi 'perde' spesso i drivers della scheda video ( una banale Nvidia 7300 a raffreddamento passivo ). Come se non bastasse, ogni volta che ciò capita la copia di Vista crede che l'hardware del PC sia cambiato ed effettua la procedura di riattivazione. Sono certo che ciò mi causerà dei problemi in futuro ma me ne occuperò al momento. Sarebbe carino, tuttavia, che i danni di questo comportamento mi venissero risarciti, considerando che ho pagato fior di quattrini la suddetta licenza... Infatti, ho ben altri problemi: spesso, appena accendo il computer, ottengo uno schermo nero e basta. Fino ad ora dopo un reset il sistema si è avviato, ma per quanto tempo me la caverò così? In genere, questo è un sintomo di problemi di alimentatore o mainboard. Considerando che di cambiare la mainboard proprio non se ne parla ( danno stimato € 250.00 ) e che l'alimentatore è un thermalteke 600w nuovo... Beh, sono alquanto irritato.
Ma non è finita qui.
Già, perchè anche Ubuntu sembra essersi accordato con Vista per farmi i dispetti.
Un paio di giorni fa m isi è sputtanato il server grafico X. Per motivi ignoti. ( In windows è pane quotidiano, in linux no di certo...)
Vabbè, mi dico: proviamo ad installare il driver proprietario manualmente. Infatti, ho un piccolo problema con la configurazione del mio sistema doppio schermo. In presenza degli effetti desktop, i due schermi sono obbligatoriamente visti da X come un unico schermo col risultato di non poter massimizzare le finestr manualmente, pena l'ingrandimento su entrambi i monitor. Per intenderci: in questo modo, vedendo un film, l'immagine è tagliata dalle cornici centrali dei due schermi. Quindi ho colto l'occasione per tentare di risolvere la faccendo installando i drivers proprietari nvidia aggiornati.
IO: ctrl+maiusc+backspace, login, nomeutenteepassword, sudo /etc/init.d/gdm stop, cd /home, sudo sh NVIDIADRIVERS.sh eccetera. ( traduzione: abbandono l'interfaccia grafica, fermo il servizio del server grafico, quello che fa muovere il mouse ecc.., installo il driver NVIDIA e riavvio il server grafico ).
UBUNTU: ok, ti insallo i drivers, fai il bravo e aspetta.
IO: sudo /etc/init.d/gdm start
UBUNTU: sono in esecuzione in modalità grafica minima, che vuoi fare? ( traduzione: il tuo driver non mi piace )
IO: maporcaputt.. configure, select driver by name: nvidia, ok. ( guarda che devi usare il driver proprietario )
UBUNTU: sono in esecuzione in modalità grafica minima, che vuoi fare? ( traduzione: il tuo driver non mi piace )
IO: mavaff... configure, select driver by name: nv, ok. ( va bene, se il driver proprietario ti sta antipatico usa pure quello open source basta che ti muovi)
UBUNTU: sono in esecuzione in modalità grafica minima, che vuoi fare? ( traduzione: il tuo driver non mi piace )
IO: lafessdmam... non è che mi lasci molta scelta: sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg (traduzione: ricominciamo da capo e riconfiguriamo assieme il server grafico X, se fai il bravo ti do un bacetto...)
quindi clickete clickete clickete....
UBUNTU: sono in esecuzione in modalità grafica minima, che vuoi fare? ( traduzione: il tuo driver non mi piace )
IO: maporcamign...va bene così: OK.
Mi compare il mio bel desktop alla magica risoluzione di 640x480. Su un LCD da 19" non è un bel vedere... E poi le partizioni dei dischi si sono scombussolate, il file di configurazione /etc/fstab riporta valori sballati. E anche questo non è un bel sintomo... Rimetto tutto a posto a manina, sudo fdisk -l e poi riporto i valori corretti in fstab. sudo mount -a e torna tutto ok. Ricominciamo con gli smanettamenti sul server grafico X ma mi viene in mente la Prima legge del System Administrator: il Backup è vita....
Quindi mi salvo i dati di evolution e i preferiti di firefox, salvo il necessario della cartella home, tanto il resto è sul disco dedicato ai dati... E faccio bene.
3 smanettamenti dopo sono irrimediabilmente coinvolto e bloccato nel loop IO: faccio tutto il possibile, UBUNTU: sono in esecuzione in modalità grafica minima, qualunque cosa tu faccia poi ti mostro uno schermo marrone con su solo il puntatore del mouse.
Al che, mi sono ricordato della terza legge del System Administrator: se ti ci vuole più di un quarto d'ora per aggiustare un sistema di cui hai un backup completo ti conviene formattare.
E così ho fatto. DVD di ubuntu nel lettore e piallaggio della macchina. Faccio gli aggiornamenti, installo il driver proprietario nvidia, disabilito completamente gli effetti grafici, importo i backup e ora ho un sistema funzionante con due monitor estesi ma indipendenti che va alla perfezione...
Beh, mica tanto:
All'avvio spesso si inchioda dopo il boot su uno schermo nero in cui c'è solo la scritta: Kernel is Alive...
Quindi ho due problemi in fase di boot, uno all'accensione e uno al caricamento di ubuntu...
Suggerimenti?
No, gettare tutto dalla finestra non è un suggerimento valido: non si gettano i rifiuti per terra...
Iscriviti a:
Post (Atom)