Visualizzazione post con etichetta Star Trek. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Star Trek. Mostra tutti i post

13 aprile 2025

Space Shuttle: il sogno imperfetto























Io c'ero al primo lancio dello Space Shuttle.

E anche all'ultimo.

Devo confessare di aver sperato che lo Shuttle avrebbe trovato un sostituto capace di portarci in orbita lunare, poi di un altro capace di portarci su Marte.

E invece no.

Non voglio dire che non c'è stato alcun progresso nell'esplorazione spaziale, eh, ma è proprio la scala del progresso ad essere cambiata.

Negli anni '50 si va nello spazio, negli anni '60 sulla Luna negli anni '80... orbita bassa.

Il fatto è che per me lo Shuttle è stato un sogno realizzato a metà.

Prima le capsule Mercury e Gemini, poi la più grande impresa dell'umanità, Apollo.

E alla fine l'Orbiter Space Shuttle, grande, potente e finalmente con una forma da astronave che si rispetti.

Il progetto dello Shuttle era infarcito di problemi anche parecchio gravi.

Leggendo l'autobiografia di Johm W. Young, l'astronauta americano che ha attraversato tutto il programma spaziale della NASA dalle capsule Gemini fino ad allunare con il progetto Apollo e a gestire il programma Shuttle pilotandone la prima missione, è evidente quanto l'orbiter fosse di complessa e difficile gestione: in 135 missioni ci sono stati 2 incidenti tragici e catastrofici su 6 orbiter costruiti (di cui effettivamente 5 utilizzati).

Mi piace ricordare Johm W. Young con questa sua frase:




Che descrive alla perfezione la più grande minaccia che stiamo affrontando come specie.

Il modellino è stato divertente da assemblare ed io ho deciso per una antistorica versione volante dell'Enterprise.

Lo so, lo so: l'Enterprise non ha mai volato nello spazio, era solo un prototipo e poco più di un modello in scala 1:1.

Ma non potevo rinunciare all'occasione di mettere a confronto queste due icone del mio immaginario di progresso.

Oggi lo spazio è industrializzato, oligarchizzato, militarizzato.

Non somiglia per niente al sogno di Star Trek.

Nota di biasimo alla Revell per le decals di qualità paragonabile alle affermazioni di Barbero sulla Seconda Guerra Mondiale.



8 settembre 2016

Star Trek 50: anni all'avanguardia, per arrivare là ...

... Dove nessun uomo è mai giunto prima.
Oggi, Star Trek compie 50 anni dalla messa in onda della prima puntata.
Adoro da sempre Star Trek perché sempre mi ha portato dove nessun uomo è mai giunto prima.
E non mi riferisco a Stelle e Pianeti lontani.
Star Trek, sin dall'infanzia, mi ha portato in un Universo in cui non esiste il denaro, non esistono discriminazioni razziali, sessuali e di genere.
Un mondo in cui non si deve uccidere per nutrirsi, nemmeno le piante.
Un mondo assolutamente non utopico in cui il male e l'umanità convivono come ai tempi di Caino ed Abele.
Ma in cui la stupidità, l'egoismo, l'avidità e la sopraffazione sono stati parecchio limitati.
L'uomo non è mai stato dove non si uccidono gli animali per avere una bistecca, non è mai stato dove sesso e colore della pelle non sono attributi significativi dell'individuo.
Gli italiani, poi, di sicuro, non sono mai stati dove non esiste la povertà e la malattia non è una condanna sociale, dove la disoccupazione non esiste e, in più, il lavoro non serve per mantenersi a stento ma per progredire, dove l'ignoranza è il più grave peccato e dove l'odio è un crimine (che non si sconta in carcere, tra l'altro).
Noi, semplicemente, non siamo mai stati dove Autorità e Responsabilità sono perfettamente bilanciati.
Per non parlare delle facili battute su un posto dove ingegneri programmatori scienziati e medici contano più degli avvocati...
Adoro Star Trek, in due parole, perchè è il luogo della mente in cui le nostre debolezze umane ci sono tutte ma nessuno è lasciato solo a fronteggiarle.