Visualizzazione post con etichetta capi omosessuali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta capi omosessuali. Mostra tutti i post

4 giugno 2022

Consiglio Generale Agesci 2022: Mozione 55 Identità di genere e orientamento sessuale










Vi ricordate di questa mozione dei Gruppi Cento 1 e Pianoro 1 approvata dall'Assemblea di Zona di Bologna?

Beh, è stata appena approvata la Mozione Collegata presentata al Consiglio Generale dell'Agesci 2022.

252 voti favorevoli, 1 astenuto, 0 contrari.

Ecco Il testo completo che mi sono trascritto a mano:


Mozione N. 55 Identità di genere e orientamento sessuale

Numero del punto all’OdG: 2.b

Titolo del punto OdG: Identità di genere e orientamento sessuale

Presentatore: Commissione CG-04

Pietro allora prese la parola e disse: << In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone, ma chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque popolo appartenga, è a lui accetto>> (At 10, 34-35).

Il Consiglio generale riunito a Sacrofano (RM) in sessione ordinaria 2022,


PRESO ATTO

del punto 2.b all’ordine del giorno del Consiglio generale 2022 “Identità di genere e orientamento sessuale: definizione percorsi” proposto da Capo Guida e Capo Scout con lo scopo di avviare un approfondimento della tematica per un percorso pluriennale, coinvolgendo i vari livelli dell’Associazione;

PREMESSO


  • che ci riconosciamo come membra vive della Chiesa;

  • che desideriamo accogliere l’invito e le raccomandazioni del magistero e partecipare al cammino della Chiesa;

  • che, in sintonia con il documento finale del Sinodo dei giovani (2018), riconosciamo la bellezza della visione cristiana della corporeità e della sessualità;

  • che riteniamo necessario aprire un dialogo con tutte le diocesi italiane, alle quali i nostri Gruppi/Zone appartengono, valorizzando le esperienze già esistenti di accompagnamento delle persone omosessuali e dei loro genitori e la pastorale con persole LGBT+ istituzionalizzata in/da alcune diocesi


CONSIDERATO


che come dice la Costituzione Conciliare Gaudium et Spes (1965) è dovere permanente della chiesa scrutare i segni dei tempi e interpretarli alla luce del Vangelo, così che, in modo adatto a ciascuna generazione, possa rispondere ai perenni interrogativi degli uomini sul senso della vita presente e futura e sulle loro relazioni specifiche;

che come detto dalla Congregazione della Dottrina della fede nella Lettera ai vescovi della Chiesa cattolica sulla cura pastorale delle persone omosessuali (1986) Va deplorato con fermezza che le persone omosessuali siano state e siano ancora oggetto di espressioni malevole e di azioni violente. Simili comportamenti meritano la condanna dei pastori della Chiesa, ovunque si verifichino.

Che, come dice l'Esortazione Apostolica Amoris Laetitía, dal 2016 come Chiesa siamo chiamati a conformare il nostro atteggiamento al Signore Gesù che in un amore senza confini si è offerto per ogni persona senza eccezioni; che ogni persona, indipendentemente dal proprio orientamento sessuale, va rispettata nella sua dignità e accolta con rispetto, con la cura di evitare «ogni marchio di ingiusta discriminazione e che nei riguardi delle persone e delle famiglie con figli LGBT+ dobbiamo individuare gli strumenti idonei ad assicurare un rispettoso accompagnamento, affinché coloro che manifestano la tendenza omosessuale possano avere gli aiuti necessari per comprendere e realizzare pienamente la volontà di Dio nella loro vita

che nell'Esortazione Apostolica Christus Vivit (2019) la Chiesa afferma che di fronte ai cambiamenti sociali e dei modi di vivere affettività e la molteplicità delle prospettive etiche, i giovani si mostrano sensibili al valore dell'autenticità e della dedizione, ma sono spesso disorientati. Essi esprimono più particolarmente un esplicito desiderio di confronto sulle questioni relative alla differenza tra identità maschile e femminile, alla reciprocità tra uomini e donne, all'omosessualità.


CONSIDERATO 


che la capacità delle famiglie di integrare creativamente le diversità e le potenzialità di ciascun figlio in maniera originale e unica può essere di ispirazione al nostro agire educativo; 

che l'ascolto profondo di capi e ragazzi nelle loro situazioni di vita può esserci di aiuto a guardarli come li guarda Dio, in modo unico, per poter camminare insieme alla ricerca della propria pienezza di relazione con Lui; 

che molte Comunità capi e alcune Zone hanno vissuto momenti di ascolto e studio sul tema, sia per accompagnare ragazzi e ragazze delle proprie unità, sia per avviare processi di discernimento autentico e rispettoso davanti a capo e capi, sorelle e fratelli scout, che hanno fatto coming out, riconoscendo nella propria comunità quell'ambiente capace, affidabile e meritevole di accogliere tale apertura; 


RICONOSCIUTO 


che la nostra azione educativa è sempre rivolta ad aiutare ogni giovane, nessuno escluso, ad integrare sempre più la dimensione sessuale nella propria personalità, crescendo nella qualità delle relazioni e camminando verso il dono di sé.


DÀ MANDATO 


a Capo Guida e Capo Scout di nominare una commissione composta da capi, assistenti ecclesiastici e consiglieri generali, con esperienza nel campo educativo e pastorale con persone e realtà LGBT+ , avvalendosi anche del contributo di esperti esterni, con l'intento di: 


- avviare percorsi che creino spazi ed occasioni di ascolto nella nostra Associazione sia di persone LGBT+ (ragazzi e capi, presenti o usciti dall'Associazione) che delle Comunità capi, delle famiglie, delle Zone e delle Regioni, raccogliendo riflessioni e testimonianze del loro vissuto, con un'attenzione sia alle sofferenze e alle difficoltà, che alla bellezza ed autenticità del vissuto, per fare sintesi di queste esperienze in chiave di discernimento ed accompagnamento. 


Capo Guida e Capo Scout riferiranno sullo stato dei lavori alla sessione ordinaria 2023 del Consiglio generale, istituendo una commissione di Consiglio generale; 

Capo Guida e Capo Scout presenteranno alla sessione ordinaria 2024 del Consiglio generale una sintesi ragionata delle esperienze raccolte affinché il Consiglio generale possa proporre strategie di approccio alla realtà, approfondimenti dell'azione educativa e approfondimenti culturali. 

Inoltre, 

CONSIDERATO 


1. la necessità di affrontare i temi educativi relativi all'identità di genere, all'orientamento sessuale, all'affettività, alla qualità delle relazioni e la necessità di sostenere i capi nella loro azione educativa;

2. la necessità di fornire strumenti culturali ai quadri e formatori coinvolti nella gestione dei gruppi di adulti; 


DÀ MANDATO 

al Comitato nazionale, coinvolgendo le Branche, di: 


1. raccogliere documenti ed individuare strumenti culturali da mettere a disposizione di tutta l'Associazione; 

2. promuovere a tutti i livelli associativi entro il 2024: 


  • occasioni formative specifiche per i formatori, per rappresentare con competenza il dibattito associativo nei momenti del processo formativo; 

  • occasioni formative per i quadri, per aumentare la consapevolezza del tema e fornire strumenti culturali, al fine di gestire le dinamiche tra adulti; 

  • occasioni formative per i capi per sensibilizzare al rispetto, all'ascolto e alla lettura dei bisogni dei ragazzi.


Il Comitato nazionale riferirà nella sessione ordinaria 2023 del Consiglio generale sullo svolgimento delle iniziative realizzate ai vari livelli, anche attraverso una commissione di Consiglio generale, di nomina di Capo Guida e Capo Scout.


E questo è quanto, le proposte della mozione sono state accolte ed è già una piccola rivoluzione copernicana, le  mie considerazioni a suo tempo.

Intanto, grazie ai Capi che hanno proposto la mozione originaria, a quelli che l'hanno approvata e a tutti quelli che hanno lavorato per arrivare a questa giornata storica.

Personalmente aggiungo un semplice e magari parzialissimo: "Grazie, Maria Elena, grazie Simone, grazie Pianoro 1, Cento 1 e Zona di Bologna".

PS:

cari compagni, la prossima volta che tentate di far passare la sacrosanta ed urgentissima legge  contro l'omotransfobia, magari chiedete prima una consulenza ai quadri della Zona di Bologna.


5 dicembre 2021

Un Pugno di Comunità Capi cambia il mondo?

 





Va bene, lo riconosco: sono stato monello: il giorno del matrimonio della mia ex Capo Gruppo c’era anche Zona che ho disertato senza pensarci. Cioè, a dir la verità nemmeno sapevo che c’era Zona ma non fa niente, l’avrei disertata anche se lo avessi saputo.

Quando, poi, il Capo Gruppo mi ha girato la mail di seconda convocazione da parte dei Responsabili di Zona con tanto di impietosa analisi statistica del fallimento della prima convocazione (erano presenti solo 92 capi su 567 censiti e sei comunità capi erano completamente assenti) mi sono sentito in colpa anche se in ottima compagnia.

All’epoca ero appena rientrato a fare Servizio in Unità e ricordo bene come tutti i week end di settembre fossero già occupati da attività varie per i capi della mia Co.Ca.

Tutti.

(Ma io li ho disertati serenamente eh... Gli eroi sono altri).

Poi sono ricominciate le attività, sono tornato ad essere Babbo Scoiattolo del Cerchio dei Ciclamini e la convocazione per l’assemblea di Zona mi è sembrata scritta con un inchiostro diverso, carico di responsabilità dirette verso le mie Coccinelle.

Armato di taccuino, del mio tesserino di vice fattorino aggiunto in prova di Proposta Educativa, uniforme, green pass e mascherina, mi sono incamminato verso il mio primo impegno scout (di 4) della Settimana.

E magari proprio grazie alla mascherina ho avuto la faccia tosta di piazzarmi davanti all’ingresso, avvicinarmi ai capannelli di capi e chiedere: “Scusi, lei legge Proposta Educativa? Era tra i presenti alla convocazione fallita? Come mai non c’era il mese scorso?”

Vabbè, non ho dato del Lei a nessuno, ma più che le risposte sulla platea di lettori di PE, erano divertenti le reazioni: “Ma davvero PE ha mandato un inviato speciale alla riunione di Zona di Bologna? L’abbiamo fatta grossa?”

Visto quello che è successo dopo, direi: non ancora…

Comunque, mi sono sempre affrettato a precisare: “Sono Babbo Scoiattolo del Cerchio dei Ciclamini del Villanova 1, tranquilli, al più sono un vice inviato aggiunto in prova precario che è qui per raccogliere qualche spunto per un possibile articolo online collegato al prossimo numero che ha come tema le Co.Ca, non sono della Polizia Segreta dell’Agesci (Beh, maybe…)”

La mia breve (e statisticamente inconsistente) indagine sulla mancata partecipazione alla fallita assemblea di zona di Settembre ha individuato il problema nella data scelta (un sabato) coincidente con le attività (mentre in genere la Zona si riunisce la domenica). Aggiungeteci pure un matrimonio scout a cui ha partecipato mezza Zona e la tempesta perfetta (in un bicchier d'acqua) è servita. Insomma, una faccenda antipatica ma senza dolo.
Non avrebbe avuto senso scriverci sopra un articolo per PE.

Sono andate un po’ peggio le mie aleatorie statistiche sui lettori di Proposta Educativa: ci attestiamo sul 10% di chi legge più o meno tutto il numero e un altro 20% di chi legge ‘almeno qualche articolo’: discoli!

Arriva anche la mia Co.Ca. in perfetto orario.

In questi prime riunioni mi è sembrato di aver ripreso esattamente dove avevo lasciato due anni fa. Ci mettiamo in coda per il controllo green pass (rigorosissimo) la registrazione, le deleghe e il resto della burocrazia.

E’ un processo meticoloso e lungo: all’interno della palestra in cui si terrà l’Assemblea iniziano a formarsi capannelli.

I colori dei fazzolettoni prevalgono sull’azzurro e bianco delle mascherine, il nero dei nuovi maglioni è interrotto dal blu di quelli più vecchi.

Ne approfitto per fare qualche altra domanda, saluto i pochi capi di altri gruppi che riconosco sopra le mascherine e torno dalla mia Co.Ca. per proseguire il cialliddo [N.d.A: un po’ di colore meridionale per chiacchiere].

Ci tocca attendere perché siamo tanti e i controlli sono eseguiti scrupolosamente.

Poi, però, si comincia con il Segno della Croce e il Padre Nostro.

Dopo i saluti di rito, prende la parola la nuova Presidente del Comitato nazionale, Roberta Vincini che ci ha condotto ad interrogarci sul perché è bello stare in associazione e accompagnato su un sentiero di frasi e parole maestre: “Non facciamo volontariato ma una esperienza di Servizio”, “Se non fossi stato capo sarei la stessa persona?", “Se una cosa non funziona la possiamo cambiare” e “Dopo aver passato anni a chiedermi perchè si fanno le cose ho iniziato a chiedermi ‘per Chi’ facciamo le cose”. Abbiamo raccolto le nostre parole di ricordo dei più bei momenti che lo scoutismo ci ha dato.

Personalmente, ho scelto la parola ‘fiorire’.

Concluso l’intervento di Roberta che spero abbia lasciato il segno che merita, alle 21:45 iniziano le attività dell’assemblea: siamo presenti in 386 più deleghe e tutti i gruppi sono rappresentati: direi un bel risultato per un lunedì sera.

Si inizia da Candidature e Bilancio.

Nonostante ci sia già la disponibilità degli incaricati uscenti a ricandidarsi il rinnovo degli incarichi è comunque ‘sentito’ dall’assemblea: è comparso pure uno striscione (che il vostro inesperto vice aggiunto in prova redattore non è riuscito a fotografare) e il lavoro degli incaricati uscenti, a giudicare da applausi e dalle acclamazioni, è stato particolarmente apprezzato.

Dopo le candidature si è passati al bilancio (l’effetto pandemia perdura) e alle mozioni.

Mentre si svolgono le attività preliminari mi guardo attorno.

Siamo quasi tutti seduti per terra sul pavimento della palestra.

Quasi 400 persone con la mascherina, in uniforme, silenziose nonostante siano passate già più di due ore dall’inizio dell’Assemblea.

Volti giovani, capelli bianchi, sguardi attenti.

E arriva la bomba.


L’Assemblea della Zona di Bologna, riunita in località BOLOGNA (Parrocchia Madonna del Lavoro) nella sessione autunnale 2021

VISTO


La necessità di colmare il vuoto esistente in AGESCI rispetto alle tematiche legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere

Il bisogno di costruire una AGESCI che faccia posto a tutti e tutte, anche a chi è apertamente omosessuale, abbattendo ogni forma di discriminazione

La presenza nell’Area documenti, sul sito AGESCI.it nella cartella “Educare all’affettività … e non solo” di documenti datati ed a nostro avviso discutibili

CONSIDERATO


Che l’inclusione verso categorie a rischio di marginalizzazione, come persone con disabilità o persone afferenti a religioni diverse, non è sufficiente per sentire e rendere l’AGESCI un posto accogliente

Che l’espressione dell’orientamento sessuale e della identità di genere sono diritti sanciti da plurimi documenti, tra cui la Carta Europea dei Diritti Fondamentali

Che la ricerca della Pace e della Giustizia non può non passare anche attraverso la diretta ed esplicita accoglienza della diversità a trecentosessanta gradi

Che i nostri stessi ragazzi ci interrogano, e si interrogano, sul tema. Già nella Carta del Coraggio infatti, i ragazzi dei Clan di tutta Italia aspiravano a vedere un’AGESCI che facesse posto a tutti

DA MANDATO (Mozione 1)

Al Comitato di Zona di attivarsi per organizzare, con le modalità che ritiene opportune, una riflessione sui temi dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere che possa aiutare le Comunità Capi ad avere gli strumenti per orientarsi nell’azione educativa ed essere sempre più inclusive.

DA MANDATO (Mozione 2)

Al Comitato di Zona e ai Consiglieri Generali di attivarsi nelle sedi opportune (Assemblea Regionale 2022 e Consiglio Generale 2022) per inserire nell’ordine del giorno del Consiglio Generale:

1. l’avvio di una riflessione sui temi dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere,

2. l’aggiornamento di contenuti della cartella “Educare all’affettività … e non solo”.

Inoltre, chiediamo che il Consiglio di Zona venga periodicamente aggiornato sull’avanzamento di questa iniziativa.

25 Settembre 2021

La Comunità Capi del Gruppo CENTO 1

La Comunità Capi del Gruppo PIANORO 1


Vi lascerei il tempo di rileggere il testo delle due mozioni (I ‘visto’ e ‘considerato’ sono identici).

La prima impegna ad una riflessione a livello di Zona, la seconda punta al coinvolgimento di Assemblea Regionale e Consiglio Generale.

Riflessione su cosa?

Beh, sull’eliminazione di ogni pregiudizio al Servizio Associativo dei Capi LGBTQ (e accetto volentieri correzioni sull’acronimo).

Ce lo chiariscono meglio gli interventi dei promotori della mozione che partono dall’accoglienza e dall’esperienza prima ancora che dalla Carta del Coraggio, citata ma non usata come pezza d’appoggio.

“Abbiamo capi LGBTQ nei nostri due gruppi e poniamo la questione della loro accoglienza all’assemblea. E la poniamo anche DALL’interno, sottolineiamo: dall’interno della Chiesa alla Chiesa stessa perché noi stessi, qui, siamo Chiesa! Non è necessario essere omosessuali per proporre mozioni come questa”.

Forse avrei dovuto registrare gli interventi ma (non diventerò mai un bravo giornalista) ero troppo affascinato dalle parole limpide dei capi che sono intervenuti: “Ciao, mi sento molto cattolico e sono omosessuale. Non sono di Bologna ma vengo da un paesino. Sapete, no, quanto sia socialmente avanzato il classico paesino (risate, non me ne vogliano i lettori dell’entroterra, io sono solo il mediocre cronista) e nel mio gruppo di provenienza tutti sapevano ma nessuno diceva nulla: non chiedere, non dire.

Io non penso che questo sia sostenibile per una persona, vivere sempre costretto a giustificare in pubblico il proprio essere”.

E, a seguire, un altro capo: “Abbiamo bisogno di Lavoro su queste tematiche, che l’Associazione lavori per i nostri capi LGBTQ e soprattutto per i nostri ragazzi, perché anche i ragazzi LGBTQ hanno diritto ad un riferimento. Anche i ragazzi LGBTQ hanno bisogno di adulti di riferimento di cui essere fieri!”

E poi, ancora interventi sulla linea: “Non proponiamo questa mozione contro la Chiesa, ma dentro la Chiesa. Non possiamo continuare con l’ipocrisia di ‘non chiedere, non dire’”.

C’è stato un unico intervento parzialmente contrario alle mozioni, incentrato sulla coerenza religiosa, ma, su questo ci tornerò dopo.

A questo punto i fatti che posso esporre sono quasi esauriti.

Le mozioni sono passate entrambe praticamente all’unanimità (avrei voluto parlare con l’unica capo che ho visto votare contro ma me la sono persa tra la folla, decisamente non sono un segugio da prima pagina).

Si è passati a discutere un’altra mozione sull’apertura di un nuovo gruppo, abbiamo votato per le cariche associative (via smartphone: niente carta), proclamato gli eletti.

Non posso esserne sicuro ma è assai probabile che le due mozioni approvate in assemblea siano le prime in AGESCI ad affrontare esplicitamente il tema.

E qui i fatti finiscono.

E comincia qualcosa di nuovo.

Dato che ho abdicato al mio ruolo di cronista puro votando a favore per le due mozioni mi sento in dovere di aggiungere le mie considerazioni in merito.

La sessualità va disaccoppiata dalla Fede e dalla Religione.

Porre questioni di sessualità in ambito di Fede deve (e lo è già se non ve ne siete accorti) diventare come la risposta ad una domanda tipo: “E’ più buona la pizza o è più veloce un jet?”

Ho scelto l’analogia con cura.

Perché tra un fatto biologico come la sessualità e il professare il Cattolicesimo c’è più o meno la stessa relazione.

Non lo scrivo come opinione personale ma come dato di fatto scientifico su cui non intendo affannarmi a dare dimostrazione né intendo spendere altre parole.

Sì, magari i miei pochi lettori potrebbero aspettarsi una lunga teoria di considerazioni etiche, morali, legali (già, ricordiamocelo a partire dalla Legge Scout) e perfino religiose.

Che, intendiamoci, ci sono.

Ma, a fine 2021 le do per acquisite.

E’ letteratura scientifica, non filosofia.

Su questa base lapalissiana verrei alla domanda con cui ci ha lasciato Roberta:

“Per chi facciamo le cose?”

Non me ne vogliano i Capi LGBTQ ma io inizierei dai ragazzi.

Dal quel 5-10% di ragazzi LGBTQ che affollano le nostre unità e che hanno il pieno diritto ad essere riconosciuti apertamente senza l’etichetta LGBTQ.

Quindi, non si arriva nemmeno alla questione di principio, basta limitarsi al funzionamento.

Non esistono capi (e ragazzi) biondi, bassi, filiformi, che russano (beh, magari questi sì) o con i capelli lunghi o corti.

Non esistono capi LGBTQ e no.

Esistono solo capi uniti dal Vangelo e dalla Promessa (oltre che dal Patto Associativo).

Tuttavia, se c’è un problema che l’AGESCI può avere con l’Omosessualità è nei Genitori Omofobi.

I Genitori Omofobi sono al di fuori di ogni possibile azione di formazione, pastorale ed educazione che si voglia.

I genitori omofobi sono ben oltre la correzione fraterna e hanno il potere di strappar via dallo scautismo i loro figli innocenti che più di altri, magari, avrebbero bisogno di una occasione educativa in più.

Ma, per fortuna, sono sempre di meno.

Quindi?

Ecco, se avete avuto la pazienza di seguirmi fin qua, probabilmente rimarrete un po’ spiazzati da questa mia conclusione:

E’ vero: abbiamo bisogno di lavorare su questi temi.

Ma non c’è un gran bisogno di discuterne.

Lo so, ora qualcuno penserà: “Ma sei impazzito?”

E magari ha pure ragione.

Io penso che non abbiamo bisogno di uno scontro su una questione che, tutto sommato, riguarda solo una minoranza di adulti e vecchi elefanti come me:

vedete, in questi giorni, il mio Gruppo sta lavorando al Progetto Educativo e mi sono trovato ad intervistare una mamma che ha i suoi ragazzi nel gruppo.

Nel nostro questionario c’è, ovviamente, una domanda sulla sessualità e mi è stato risposto così:

<<Mia figlia a riguardo mi dice: "Noi di questa cosa non ne parliamo perché non ne vale la pena: tra i ragazzi le preferenze sessuali sono una non questione">>.

Testuale: una NON questione.

Cari lettori interessati, la faccenda, in pratica, è già risolta.

Tra 10 anni, più probabilmente tra 5, la faccenda sarà anagraficamente esaurita.

Siamo ben oltre il giusto o lo sbagliato.

Siamo alla ‘non questione’. 

Ovviamente solo in certe nazioni occidentali eh, dalla Polonia all'Egitto passando per Teheran e Kabul altro che 'non questione'.

Io non posso prevedere cosa farà la Regione delle Mozioni approvate dalla Zona di Bologna, né posso prevedere di cosa ne sarebbe di tali mozioni presentate al Consiglio Generale.

Tuttavia, di due cose sono sicuro: per i ragazzi e gran parte dei capi si tratta ormai di una ‘non questione’: capi e ragazzi LGBTQ sono parte dell’AGESCI senza che sia più necessaria alcuna discussione in merito.

E, seconda cosa, andare alla conta in modo divisivo partendo da Regione o Consiglio Generale e finendo nelle Co.Ca. sarebbe autolesionismo inutile sulla pelle dei ragazzi.

Che vantaggio ne avrebbero i ragazzi (LGBTQ e non) in una pubblica lite tra un rado passato ed una diffusa non questione?

Ci troviamo (o almeno mi trovo), quindi, nella scomoda posizione di non voler andare alla conta in un mare di flame social in nome di qualcosa di ormai acquisito dalla stragrande maggioranza di capi e ragazzi e di non voler passare sotto silenzio le testimonianze scout e di fede a cui ho assistito.

Sono fiero, orgoglioso e rasserenato dalla presentazione (e dall’approvazione) di queste due mozioni che dimostrano quanto l’AGESCI sia vitale e fedele alla sua missione di consentire a centinaia di migliaia di persone, senza vincoli di sesso, età, colore dei capelli, di lasciare il mondo un po’ migliore di come l’hanno trovato.

Il mio vecchio Capogruppo del MT2 disse una volta: “Ai capi che fanno o che vogliano far servizio in questa Comunità non si fa l’analisi del DNA”.

Quindi, non credo che abbia senso lavorare a una non questione.

Ovviamente, lì dove la cosa è tale per 399 persone su 400.

Perché una cosa è portare a compimento le mozioni, un’altra è dichiarare guerra al passato: non ce n’è bisogno.

Lavoriamo pure per essere sicuri che la non questione sia tale per tutti, capi e ragazzi senza più etichette.

Il servizio per i ragazzi in piena emergenza climatica e pandemica richiede tutta la nostra attenzione e non mi va di discutere ancora di genetica e non questioni.

Però, se per te ancora non lo sono, parliamone.

Purchè ti ricordi sempre del 5-10% di ragazzi LGBTQ che hai di fronte.


PS: Considerata la cronaca posso davvero concludere con:

AGESCI BOLOGNA Batte Parlamento DUE a ZERO

25 febbraio 2018

Ragazzi Fuori: perchè non possiamo (vogliamo?) accogliere tutti, i risultati del Sondaggio

Ho perso tempo e ne ho fatto perdere ai miei lettori.
Ecco qui i dati:



Come vedete per la maggior parte gli ex capi sono... Capi Brevettati, cosa grave ma in linea con le statistiche. Anche la mia esperienza (non statistica) lo conferma ed io stesso ho smesso con l'impegno full time Branca+Campi+Regione+IVA dopo aver ricevuto il Gilwell.


Il mondo lavorativo la fa la padrona come causa di maggiore incompatibilità e, a seguire, la Famiglia e gli altri impegni personali.
Questo 17% di eretici mi piace: pretendono di essere uomini e donne normali e non missionari.
Una nota di speranza: più del 60% degli intervistati tornerebbe a fare servizio una volta eliminata l'ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Goccia non ben identificata.
Probabilmente il test non è stato ben formulato, perchè alla fine l'ultima goccia non ci è dato sapere esattamente quale sia. Io pure, per problemi lavorativi e familiari, sono a poco più che mezzo servizio (salto quasi tutto il TD, quest'anno pure la Caccia Atmosfera e solo per il 2019 c'è qualche ragionevole speranza di tornare a fare tutto, campi inclusi). Ma il problema di eliminare le liste d'attesa, mi spiace, ha comunque un'unica soluzione: più capi. Come evitare la moria di capi, però, questo test non ce lo ha indicato in maniera sufficientemente chiara.
Ecco, quindi, l'estrapolazione sulle cause di abbandono:








Nel contorno al sondaggio segnalo una discussione su Facebook (di cui sono stato testimone e non attore) piena di amarezza sulle problematiche di Co.Ca.
Non credo che ci sia molto da fare in merito. Puoi avere fortuna o sfortuna, dipende da dove ti trovi e dalle persone che incontri e noi siamo fortunati. L'Agesci non è un monolite e gran parte di quello di cui si discute a Roma resta lettera morta, nel bene e nel male.
Alla fine, quindi, l'utilità di sfoghi e conversazioni e discussioni sul Metodo è trascurabile.
No, dico, sono poco utili le deliberazioni del CG, spesso nebulose e dall'origine ignota (si pensi all'abolizione delle strisce di Capo Sestiglia motivata con un 'è emersa la necessità'), si devono subire cose come la Formazione Capi che sembra inventata da Maria Antonietta subito dopo aver pronunciato il celebre aforisma "non hanno pane perchè allora non mangiano brioches?" e varrebbe la pena lamentarsi su Facebook delle liti in Co.Ca., dello scadere del Metodo o di altre amenità?
Credo che sia tutto tempo perso.
Eccetto il paio di casi di Capi che hanno abbandonato in quanto allontanati in base al loro Orientamento Sessuale.
Su questo ci sarebbe da discutere a lungo e mi riservo di farlo in futuro.
Le esperienze amare sono numerose nello Scoutismo, ma credo che il miglior antidoto sia cercare persone compatibili e rimettersi all'opera.
Io penso che, al netto del bene o del male per i ragazzi, in coscienza di Capo, si possa tranquillamente inserire tutto quello che è di extra rispetto alle attività di Branca in un minimo di rumore di fondo inevitabile. La discriminante? Quello che fanno i ragazzi. Perchè lo scoutismo è fatto da loro. Se in una data situazione i ragazzi hanno un ruolo minoritario o assente allora stiamo sereni: è roba da adulti e pertanto trascurabile.
Certo, sarebbe utilissimo iniziare a scrivere Pane al Pane e Vino al Vino su questioni di metodo sulla Stampa Associativa e sui manuali, ma nemmeno questo, poi, è indispensabile.
Sarebbe davvero bello riuscire a raddoppiare l'età media di Servizio dei Capi, ma dopo questo piccolo lavoretto di ricerca non ho un'idea migliore di come fare.
E dopo questa digressione nello Scoutismo da Tastiera prepariamoci ad una Primavera di Voli e lasciamo perdere il resto.

Dopotutto, riformare l'Agesci non è difficile: è inutile.

8 giugno 2017

Messaggio in una bottiglia

Non credo che saranno molti i destinatari di queste parole che capiteranno su queste pagine e leggeranno queste righe.
Ma anche se solo fosse una sola persona spero di potergli essere di aiuto.
Mi rivolgo a tutti i ragazzi e le ragazze dell'Agesci (e di altre associazioni scout cattoliche) in qualsivoglia modo turbate da incaute dichiarazioni pubbliche che potrebbero essere interpretate come segni di discriminazione sessuale e chiusura nei loro confronti.
Non vi spaventate, non perdete fiducia nello scoutismo, andate oltre e soprattutto andate oltre questi pur dolorosi incidenti con serenità perchè questo cammino è fatto sicuramente assieme a qualcun altro, in Cielo e in Terra.
Ho già affrontato varie volte l'argomento, potete trovare qui i miei vecchi post a riguardo e molto francamente, come voi, non ne posso più.
Quindi, perchè ritornarci su?
Credo di avere un compito più urgente.
Se  almeno il 2,5 % della popolazione si dichiara omosessuale secondo i dati Istat (che, però,  sottolinea che 'solo' il 77% della popolazione si dichiara eterosessuale: e il 20% riestante?) è ovvio che nei nostri Reparti e soprattutto nei nostri Clan vi sia una naturale e consistente percentuale di ragazze e ragazzi omosessuali.
Non siete soli.
Non siete abbandonati da chi vi ha visto crescere dalla Promessa magari fino ad una imminente Partenza.
Non vi mentirò: non è che tra i Capi troverete sempre un sostegno unanime.
Ma almeno un Capo che non considererà come rilevante un differente orientamento sessuale, lo troverete.
Qualcuno che vi accolga non come ragazzi omosessuali, appunto, da 'accogliere' con 'simpatia e commiserazione' ma come tutti gli altri ragazzi, ci sarà sempre.
Ma non abbiate paura se sui media ogni tanto qualcuno si lascia andare a spargere parole farisee.
Quelle parole sono solo sue.
E a pronunciarle sul web possono anche essere in tanti, ma non saranno mai abbastanza.
Fidatevi, invece, dei gesti di molti altri che non si mettono i calzoncini corti fino ed oltre i sessant'anni per far male a nessuno di voi, giudicare nessuno di voi, ma solo amarvi tutti.
E, credetemi, è faticoso amarvi tutti.
E nessuno ha voglia di sprecare la propria fatica ripudiando i frutti del proprio amore.
Quindi, anche se solo puntaste sull'egoismo, sareste certi di camminare assieme a quasi tutti i vostri fratelli.
Ognuno di noi è prezioso agli occhi del Signore che ci ha dimostrato quanto ci faccia bene porgere l'altra guancia.
E voi porgetela a chi vi cataloga, giudica, pesa, scarta.
Le sentenze di scarto, però, non portatele da soli dentro il cuore.
Condividetele lungo la Strada, i vostri Capi saranno ben lieti di portarne con voi il peso come una croce al merito.
Non siate nè tristi nè angustiati e abbiate comunque una parola ed una preghiera per chi vi teme e spreca la sua vita nella paura inseguendo una realtà superata più che dal progresso dal semplie e banale Amore.
Questa meravigliosa avventura nell'avventura, lo Scoutismo, è per tutti voi, fino all'ultimo sorso.
Un po' di amarezza ne fa parte, ma tutto il resto è ebrezza di gioia e fratellanza, tra noi e in Cristo.
E siete tutti invitati, fino all'ultimo respiro e non un minuto prima.
Quindi, perchè vi siete fermati a leggere e a piangere su sciocchezze?
Andiamo avanti.


31 gennaio 2016

L'AGESCI, Cirinnà e la barba del rabbino

Stamattina mi sono trovato sulla home page del Corriere della Sera un interessante 'scoop' riguardo qualche centinaio di Capi Scout AGESCI che hanno firmato una lettera aperta di pieno supporto al Disegno di legge Cirinnà. Qui potete trovare il testo completo della petizione.
Pur concordando praticamente su tutto il contenuto della petizione non ho ancora deciso di sottoscriverla.
Prima di tutto, credo sia indirizzata alle persone sbagliate.
Meglio sarebbe stato indirizzarla ai Consiglieri Generali, meglio ancora a tutte le Comunità Capi.
Poi, la lettera si basa su un presupposto che non è certamente errato, solo, beh, non mi convince.
Ecco, pensando a questa lettera mi è venuta in mente una vecchia storiella ebraica che avrò letto da qualche parte o sentito in radio.
C'è una vecchia sinagoga, frequentatissima da un nutrito gruppo di ebrei ortodossi ma comunque ben integrati nella società americana.
L'anziano rabbino va in pensione ed è sostituito da un giovane di cui si dicono meraviglie per cultura teologica e carisma.
Così, un sabato mattina, accolto dalla sua comunità, il giovane rabbino si presenta in Sinagoga a bordo di una fiammante alfa romeo spider.
Ma, quello che lascia a bocca aperta i fedeli è che il rabbino è perfettamente sbarbato, senza riccioli e pettinato all'ultima moda.
I fedeli restano di stucco.
Ma, dopo i saluti e i riti di accoglienza, passando al sodo, il rabbino si dimostra ben presto capace ed esperto, dotto nella Torah e nell'interpretazione moderna ma rigorosa delle Scritture.
I fedeli  si abituano pian piano a quest'uomo giovane, brillante, moderno, eppure rigoroso ma... senza barba.
Dopo qualche mese Abrahm e Isaac decidono di affrontarlo e si presentano in Sinagoga nei loro abiti migliori.
Il Rabbino li riceve subito dietro una lucida scrivania in cui i testi sacri sono accompagnati da un paio di notebook.
"Abrahm, come sta il nipotino? Tra poco è il momento del Bar mitzvah, vero? E tu, Isaac, hai poi deciso di comprare le azioni Red Hat?"
Esauriti i convenevoli ed evidentemente in imbarazzo, Abrahm si rivolge al rabbino:
"Rabbi, sono mesi che ci tormentiamo con una questione delicata e potenzialmente imbarazzante".
"Dimmi pure, Abrahm, non avere timore, io sono qui per risolvere tutti i vostri dubbi."
"Ecco, Rabbi, volevamo chiederle..."
"Coraggio, Abrham, coraggio, non temere".
Isaac non si trattiene e anticipa l'amico:
"Rabbi, è lecito per un Ebreo Osservante chiedere il permesso di tagliarsi la barba?"
Il rabbino guarda negli occhi Isaac e risponde senza esitare:
"E' una grave mancanza, Isaac, molto grave".
I due amici restano di stucco e Abrahm, prima così esitante, sbotta:
"Ma come una grave mancanza! Ma se lei è perfettamente sbarbato!"
Sorridendo, il rabbino risponde:
"Ma io non ho chiesto il permesso a nessuno".

Ecco, io credo che certi Capi dell'Associazione potrebbero ottenere migliori risultati facendo le cose giuste nelle proprie Comunità Capi invece di rivolgersi al mostro burocratico "alla scout center" scrivendo lettere che possono essere facilmente strumentalizzate da chi ha l'interesse a soffocare i germogli di rinnovamento cristiano e associativo.
Non è necessario chiedere permessi per fare la cosa giusta.

7 ottobre 2015

Il Teorema di Unicità del limite e l'importanza della sua dimostrazione nel fare la pipì

Il Teorema di Unicità del Limite me lo ricordo perchè me lo chiesero all'esame di Analisi I, o, forse, me lo ricordo perchè era uno dei pochi di cui trovassi intuitiva la dimostrazione.
Quando dico che me lo ricordo intendo che mi ricodo della sua esistenza, non che lo sappia enunciare o tanto meno dimostrare.
Siete curiosi?
Ecco qui, su Wikipedia trovate una spiegazione, un po' criptica ma c'è tutto. 
(A proposito, avete fatto la vostra donazione annuale a Wikipedia?)
Ora, come da titolo, cosa c'entra il Teorema di Unicità del Limite con il fatto di fare la Pipì?
Che siate maschietti o femminuccie, sia a prima vista che dopo una decorosa meditazione sul link di Wikipedia, arriverete alla certezza che non vi è alcuna correlazione tra il suddetto teorema ed il fare la pipì.
Cosa che sostengo anche io senza tema di smentita funzionale.
Ecco, personalmente, ritengo che nelle questioni di Fede, in generale, e nei rapporti tra l'Uomo e Dio, in particolare, tutto quello che ha a che fare con la sfera della Sessualità abbia la stessa importanza e rilevanza del Teorema di Unicità del Limite rispetto a fare la pipì.
E non ho altro da aggiungere

9 maggio 2012

il Primo Errore nel documento Agesci dal convegno sull'omosessualità

Quanti ragazzi omosessuali abbiamo nei reparti e nei clan?


Anche se fossero solo dieci, dico, vi sembra il caso che una reazione così banalmente prevedibile da parte dei media sia stata gettata da nostri capi direttamente sulle sofferenti spalle dei giovani che ci sono stati affidati?
Tu, Giovanni, Luca, Maria, Antonio, che vivete l'angoscia dell'accettazione di una condizione difficile, che vivete il Clan come fondamento di una scelta di Vita scoprite un venerdì sera che dovreste andare dallo psicologo e che il vostro capo dovrebbe parlare direttamente ai vostri genitori del vostro 'problema'.
E tu, Marco, che omosessuale non sei ma che difendi con le unghie e con i denti i tuoi valori scout, che bel risveglio domattina a scuola...
Grazie, Agesci, bel Servizio!
Cosucce come quel documento fanno male.
A tanti nostri fratellini che ci saremmo impegnati a proteggere:
Non c’entra niente il relativismo, cerchiamo di essere concreti, è stato fatto un errore di comunicazione grave.
Con conseguenze pratiche.
Per persone fisiche.
Mi piacerebbe vedere qualche assunzione di responsabilità.
Un documento del genere provoca reazioni che saranno puntualmente strumentalizzate con un tasso di prevedibilità, questo sì, del 100%.
Non diamo la colpa ai giornalisti.
Hanno cambiato modo di agire solo per i boyscout giusto la settimana scorsa?
Sabato scorso ho ricevuto due telefonate di sconcertata richiesta di spiegazioni...ed innumerevoli testimonianze di sconcerto e dissenso da giovani capi ed ex-RS.
Questa è una cosa che mi ha dato davvero fastidio.
Azione (scrittura e pubblicazione documento) e reazione.
Altro che pensiero ed azione.
Dopotutto, esiste un documento sui capi in situazione eticamente problematica. 
E’ più che sufficiente come certificato di ipocrisia generalizzato, ne serviva un altro?
Qualcuno mi ha fatto notare che se la Chiesa ti sta stretta nessuno ti obbliga a definirti cattolico e che se l’Agesci ti sta stretta c’è sempre il CNGEI.
Rispondo che la Chiesa assolve ed accetta, oggi, chi ha mandato al rogo (e/o all’inferno) ieri e che le sue posizioni su temi ‘terreni’ non sono immutabili. Possono essere cambiate, come ben sa chi è studioso della storia dei primi secoli del Cristianesimo, anche le convinzioni più profonde.
Per 6mila anni di storia conosciuta il problema del sesso prematrimoniale era più teorico che pratico: le ragazze si si sposava a 13 anni e pace. 
Negli ultimi 100 anni abbiamo vissuto diversamente che nei precedenti 6mila,  è ovvio che serve un po' di tempo per cambiare le cose, dopotutto è solo da qualche anno che la Terra gira attorno al Sole, secondo la CEI. ...
Nei fatti specifici, poi, le posizioni ufficiali della Chiesa non sono poi così ufficiali ed il dibattito è ampio e diffuso.
“E’ così e basta” è una frase che mal si addice ai matematici, figuriamoci a chi si assume il compito di Pastore di un gregge così malandato come quello Cattolico del XXI secolo.
Se a qualcuno non sta bene un’AGESCI fatta da una bella fetta di capi e ragazzi che la pensano diversamente dal documento in questione e che con questo documento non concordano, cosa dovrei rispondergli, che c’è sempre l’FSE?
Non mi pare un atteggiamento scout.
La FIS, tra l’altro, è accettata a livello internazionale anche perchè c’è dentro il laico CNGEI, ricordiamocele certe cose ogni tanto.
Personalmente, credo che potrei fare il 99% del mio Servizio nel CNGEI come nell’Agesci come in ogni altra associazione internazionalmente riconosciuta.
Le persone sono il fulcro del concetto di Relazione, la base del Cristianesimo Cattolico.
Un Capo omosessuale od eterosessuale, se non sposato, cosa che per un omosessuale è impossibile, deve vivere in castità.
Per enunciare questa “Verità” era davvero necessario arrivare a fare tutto questo chiasso?
Ah, giusto come piccolo esempio delle fragili fondamenta del documento: la frase di pagina 10 del documento, contenente il luogo comune sugli “omosessuali sensibili”... Beh, pensateci un po’ su.
Uno stereotipo.
Che ci sta a fare in un documento Agesci ?
Mi fermo qui, ma proprio da qui vorrei ripartire.

Da quella piccola frase.

Dice tutto.