Visualizzazione post con etichetta Linux Day 2012. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Linux Day 2012. Mostra tutti i post

26 ottobre 2012

Spore emigranti: spora 3, il Linux Day 2012,

Per la prima volta in 6 anni l'ultimo sabato di Ottobre mi vedrà a spasso invece che impegnato nei frenetici preparativi per il Linux Day.
Il Linux Day è un evento che mi ha dato molto.
Umanamente.
Le persone che ho conosciuto organizzando quelle poche ore ogni anno mi hanno cambiato la vita.
Quest'anno ci abbiamo provato, ad organizzare il Linux Day nonostante tutto.
Ma non è andata.
O, meglio, ho appreso ieri che qualcuno un Linux Day l'ha organizzato davvero a Matera.
Gli faccio i miei auguri.
Ma questo episodio è un'ennesima dimostrazione della debolezza strutturale della Società Materana.
Per settimane gli organizzatori del Linux Day hanno cercato aiuto, supporto, qualcuno a cui lasciare 'le chiavi' della macchina, ma niente. Scarsi riscontri.
Poi, a 24 ore dall'evento, si scopre che qualcuno un Linux Day l'ha organizzato, senza farne punto parola sul sito istituzionale del locale LUG o su facebook.
Un ennesimo esempio di politca dello zero a zero.
Davvero, non capisco. Io sto con le chiavi di un'auto (non mia) gridando che voglio cederne  la guida ma c'è sempre qualcuno in giro disposto a spaccare il vetro e rompere il bloccasterzo piuttosto che prendere le chiavi dalle mie mani.

Quasi quasi installo Windows 8 :P


10 settembre 2012

Linux Day 2012, abbiamo trovato i blocchi di partenza!!!

E' stato davvero con un sospiro di sollievo che ho accolto la disponibilità del caro Vito ad accollarsi gran parte del carico della preparazione del Linux Day 2012.
Purtroppo, per motivi lavorativi, non posso assicurare che sarò disponibile proprio per il giorno della manifestazione, sabato 27 Ottobre 2012.
Certo, per contribuire all'organizzazione dovrei comunque esserci, ma...
Ma è davvero ora di passare la mano.
5 Edizioni del Linux Day hanno visto il sottoscritto nel direttivo organizzativo espressione di una Comunità Unica.
Ora, anche se io non avessi questo problemino di disponibilità, ritengo che sarebbe comunque opportuno cedere il testimone.
Cambiare è salutare.
Io, se il 27 Ottobre sarò a Matera, mi occuperò di una cosa specifica diversa da quelle che avrei potuto affrontare con un ruolo organizzativo più elevato.
Quindi, cambiare è salutare per me, certo.
Ma è salutare soprattutto per la Manifestazione e per la Comunità.




Tutti devono avere la possibilità di imparare l'organizzazione e la direzione di questo bellissimo evento.
Cosa ancora più importante: è fondamentale che l'idea di Linux Day non sia fossilizzata secondo la 'visione' del Sottoscritto e degli altri organizzatori storici.
Ma che sia aperta a nuove interpretazioni, a nuovi contributi.
Che, poi, diciamocelo: non è che il frutto di questi 5 Linux Day sia proprio spettacolare.
E non parlo degli eventi in se, tutti costruiti in un oggettivo crescendo di elevata qualità tecnica della proposta.
Ma della tenuta di una Comunità Locale che si è dimostrata incapace di guadagnare respiro oltre i singoli eventi annuali.
Eppure di cose importanti in ballo tra un Linux Day ed un altro ce ne sono parecchie ma non è questo il momento di entrare nel merito.
Spero, quindi, che questo 'organizzando' Sesto Linux Day materano porti una ventata di aria fresca riuscendo in un concreto reboot della Comunità Locale, aprendo spazi nuovi per tutte le persone interessate a diffondere concretamente giorno per giorno la Cultura di Libertà e Progresso insite nel Software Libero, vero obiettivo dei Linux Day.
Buon Lavoro e un grazie anticipato a tutti.