Visualizzazione post con etichetta Clan Perfetta Letizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Clan Perfetta Letizia. Mostra tutti i post

13 marzo 2013

13 Marzo 2013

Un Papa Fracesco, ecco, un Papa che sceglie oggi il Nome del Poverello di Assisi, un Papa che si presenta a me col sorriso in una serata come questa, un Papa che esordisce salutandomi e mi chiede di pregare...
Cinque minuti di Perfetta Letizia, oggi, 13 Marzo 2013.

21 settembre 2011

una Partenza


Quando una giovane donna che hai visto nascere prende la Partenza...
Quando dei giovanotti che hai avuto la consolazione di poter trattare da pari per le doti di maturità che si sono costruiti prendono la Partenza..
Quando ti ritrovi a cantare "è di nuovo Route" e la tua voce sembra danzare nel vento autunnale.
Quando guardi il cerchio e tu sai già il significato del domani per i Partenti perchè è toccato anche a te.
E' il momento di augurar loro un Sereno Servizio ovunque li porti la Vita.
E' il momento del respiro di sollievo per il percorso che chiude un ciclo e ne apre un altro, immenso.
E' il momento delle lacrime trattenute e degli abbracci regalati.
E' il momento di rivendicare con orgoglio l'elegante funzionalità dello Scoutismo nell'Italia del tempo Presente.
E' il momento di raccogliere le forze: la bellezza di questi momenti non rinasce da sola.



Non guarirò mai.

12 agosto 2010

Route Estiva 2010, il seme

Roverrò, ora, ci possiamo permettere di cantarla con cognizione di causa e con pieno diritto. Perchè l'esperienza vissuta al tramonto di questa magnifica giornata è ben descritta dai versi della canzone.
Il cielo, solcato da nuvole rapide, si è arrossato in uno spettacolare tramonto mentre ai nostri piedi, lontano, si vedeva lo Jonio lontano oltre le creste di Serra di Crispo.
Abbiamo cantato ( e filmato ) in letizia ed io sono addirittura riuscito a godermi un po' del panorama nonostante le proverbiali vertigini.
I pini loricati, i colori ed il vento stesso, tutto sapeva d'incanto. Ma l'incanto vero veniva dai nostri cuori che, seppur per troppe poche ore, hanno battuto assieme sotto il peso dello zaino e per la meraviglia di essere arrivati tutti assieme lì dove fa paura guardar giù.


Al chiarore del Lamparo a gas, abbiamo cucinato, cenato, concluso l'attività programmatica sulla Carta di Clan e fatto una breve veglia alle stelle, breve perchè le condizioni meteo non erano ideali e tra umidità, freddo e nubi che coprivano spesso la splendente stellata abbiamo preferito andare a nanna a recuperare le forze.
Mi sono addormentato come un sasso.


L'indomani, di buon ora, abbiamo smontato il campo nell'alba fredda e, a malincuore, abbiamo abbandonato la Cima per tornare a Casa.
Ho pagato caro il mio errore di valutazione e i dolorini del sovraccarico non sono ancora scomparsi, età a parte sono del tutto fuori allenamento.
Cosa resterà di questi pochi giorni di Route?
Tanto.
La Route tradizionale fatta di fatica, salite e salda solidarietà lontani da ogni comodità urbana è la base di ogni Comunità R/S che si rispetti. Se non si è disposti a portare lo zaino, ossia l'intera propria vita legata a quella degli altri, per una salita sotto il sole puntando ad una Croce lontana è meglio dedicarsi ad altro.
E, questo, credo sia passato nei cuori dei ragazzi. Nelle parole delle discussioni serali si è andato rinforzando un sentimento di determinazione  nell'impedire che il prossimo anno scout sia negativamente condizionato da chi non ha tale volontà e non riconosce nella Strada e nel Servizio la chiave della Comunità che rende adulti ogni giorno.
Questo tipo di esperienza è fondamentale per dare ai ragazzi l'opportunità di conoscere se stessi, i propri limiti, il proprio corpo e sperimentare una fratellanza concreta e pratica
Di recente mi è stato chiesto come risolvere il problema del vandalismo. Credo che valga lo stesso anche per le altre problematiche giovanili, dalle dipendenze alla mercificazione del corpo della donna "bilaterale" in cui i ragazzi considerano le ragazze oggetti sessuali e le ragazze fanno a gare per prendere il loro posto a questo squallido gioco amorale.
Personalmente, ritengo che le vere soluzioni  non siano nella repressione, la videosorveglianza et similia, ma passino da un'educazione basata su valori che, per definizione, non possono essere insegnati, ( tutt'al più testimoniati ) ma solo "tirati fuori" da ognuno.
E la Route di Strada, faticosa, dolorosa, commovente, è il perfetto cavatappi per tirar fuori da ogni ragazzo la sua Legge Morale in accordo e comunione coi suoi fratelli.
Con questo, concludo. 
E' tempo di passare ad altri argomenti.
Un po' di ferie anche per me ;-)


9 agosto 2010

Route Estiva 2010: la costruzione


L'alba è stata accompagnata da uno splendido arcobaleno che ho goduto in solitudine, dato che le mie giovani marmotte ronfavano ancora della grossa.
Abbiamo smontato il campo, fatto colazione e pulito la zona ma, prima della partenza, ci siamo fermati nella chiesetta del Santuario, per una preghiera ed un momento di riflessione sulle fatiche della giornata e sul tema della Route.
Zaino in spalla eh...
ed un sentiero meraviglioso in cui il Clan ha dato il meglio di se, dopandosi di tanto in tanto con le ormai famigerate caramelle della Bottega del Mondo e dissetandosi con carote condivise piuttosto che con le borracce.
Il Sentiero dapprima scende dalsantuario ripido, poi si biforca: da un lato Piano Jannace, dall'altro Colle dell'Impiso. Ci siamo diretti verso Piano Jannace attraverso un bosco fresco e fitto, passando sopra un ponticello prima di iniziare una salita per me abbastanza terribile da lasciarmi senza fiato appena giunti ai piani.
Lì abbiamo fatto una piccola esercitazione di orientamento facendo il punto mediante triangolazione ed io ne ho approfittato per riprendermi: sapevo bene quanto sia dura la salita fino ai piani di Pollino ed il sentiero che si snoda nell'immensa radura, poi, si impenna parecchio appena giunti nel bosco!
Infatti, quella salita me la ricordo centimetro per centimetro, coi piedi che affondavano nel fango e tutta la mia volontà impegnata ad ogni passo!!!
Quando il bosco è finito, assieme alla salita, ci siamo trovati nei pressi della sorgente Pittacurc dove le sue acque ci hanno praticamente resuscitato.
E' stato il momento di riposare assieme in un paesaggio incantato, circondato dalle Cime irte di pini loricati. In vista della salita ripida che ci avrebbe impegnato nel pomeriggio, abbiamo pranzato e ci siamo rilassati a lungo, attendendo di ritemprare le forze.
Anche perchè, non essendoci assolutamente acqua in cima, ci siamo dovuti caricare di razioni supplementari in bottiglie di plastica che avevamo portato con noi vuote in vista di cucina e pernottamento.
Poi, il momento dell'arrampicata.
Temevo il peggio, ma ce la siamo cavata egregiamente mente sotto di noi il panorama prendeva consistenza, sopra di noi i pini loricati si avvicinavano e la vetta si appiattiva ai nostri occhi.
Dalla sorgente avevamo individuato una radura erbosa priva di rocce a pochi metri dalla cima e siamo riusciti a raggiungerla direttamente: l'ideale per montare il campo, protetta dal vento da una piccola cresta semicircolare. Montate le tende con estrema cura ( una cosa è un temporale a 1500m, un'altra a 2000m ), asciugato il sudore e sistemato il campo, siamo saliti in cima.
Ora, qui, mi fermo.
Vi lascio con un'immagine di Serra delle Ciavole presa dalla cima di Serra di Crispo.
Domani, magari, avrò altre parole.

5 agosto 2010

Route Estiva 2010: le fondamenta


'stavolta ho fatto almeno un paio di errori tecnici: sbagliare ad un bivio sulla via del ritorno e mettermi delle calze dell'uniforme un po' troppo lise. Il primo errore ci è costato un paio d'ore aggiuntive di fatica a nordovest del Bosco Tre Valli lungo la scarpata di Fosso Iannace. Il secondo un paio di bolle sui piedi,  dolorose ma troppo piccole per applicare il collaudato metodo di ago e filo.
Mentre le auto ci portavano verso il Pollino, l'atmosfera a bordo era silenziosa. Dopo il calssico caffè in autogril ci siamo sciolti un po', ma è stato solo dopo aver abbandonato le gabbie di ferro della civiltà che ci siamo sentiti davvero in Route. Con le auto parcheggiate, gli zaini a terra, poteva davvero iniziare la nostra avventura!
E, dato che il Capo sono io, non poteva che iniziare con... il PRANZO!!!
Subito dopo aver messo a posto spiritiere e fornelletti, con la pancia piena ed il volto disteso dalle prime risate, abbiamo iniziato le attività.
Abbiamo iniziato la Route visitando le Sorgenti del Frida, grazie all'ospitalità del Signor Vincenzo che ci ha fatto da guida. Ci siamo preparati indossando caschi di protezione, lunghi impermeabili e stivali di gomma. E, poi, in fila indiana nel tunnel, con al centro un marciapiede affiancato da due canali in cui confluisce l'acqua sorgiva che scorre  dal cuore stesso della montagna. Il cunicolo è basso, scavato nella nuda roccia da cui piove acqua dolcissima, a gocce, rivoli, spruzzi o veri e propri getti. Il tunnel è poco illuminato, denso d'acqua in sospensione e meraviglioso per la visione della nascita del più prezioso dei beni. La visita ci ha rinfrescati e divertiti, è stata interessante ed unica: non mi era mai capitato di vedere uno spettacolo del genere.. Credo che il tema dell'Acqua Pubblica potrà essere proposto con successo al Clan, l'anno prossimo.. Ritornati all'aperto, dopo aver ringraziato il Signor Vincenzo, ci siamo asciugati e riscaldati al sole. Ed è giunto il momento: zaino in spalla, siamo partiti per una dura salita verso il Santuario della Madonna di Pollino. Lo zaino, pesante, terribile, mi ha schiacciato fin dai primi metri di salita. Dopo una mezz'ora scarsa di strada i ragazzi hanno scelto di salire per il sentiero del pellegrino e abbiamo abbandonato l'asfalto. Abbiamo allungato un bel po', ma il sentiero è davvero bello, intagliato nella montagna ed accompagnato dagli alberi per quasi tutto il tragitto. Usciti dal bosco, nel tardo pomeriggio, abbiamo intravisto in alto ( e purtroppo lontano ) la Croce del Santuario. Raggiungerla è stata una vera sfida data la pendenza e la stanchezza. Ma, arrivati in cima, il Santuario deserto sembrava preparato ad accoglierci, ad accogliere la nostra fatica, il nostro sudore. Ci siamo dissetati e lavati alla fontana, abbiamo montato il campo e cucinato al chiarore del tramonto e delle torce.Non abbiamo avuto alcun problema a fare il fuoco di bivacco senza accendere il fuoco, ma la cosa più itneressante è stata l'Attività sul significato delle Parole e della Carta di Clan. Riporto qui la traccia che ho usato per introdurre la discussione:



Decaloghi

  • L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
  • Io sono il Signore Dio tuo, non avrai altro Dio all'infuori di me
  • Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.
  • La Guida e lo Scout Pongono il loro Onore nel Meritare Fiducia


Parole. Una di seguito all'altra. Parole pesanti, sacre. Parole di Speranza, di Comando, di Scelta.
Ma cosa segue alle Parole?
Il Nostro Zaino è un fatto concreto. Non servono parole per sperimentarlo.
In Marcia.

Cataloghi

Onore
Cortesia
Natura
Economia
Purezza
Fedeltà
Lealtà

Altre parole. Parole a cui cent'anni fa BP attribuiva contenuti significativi e precisi. E per noi?
Cosa stiamo costruendo per le nostre vite lontani o vicini al significato che BP dava a queste parole?
Possiamo scegliere tra i decaloghi. Ma ne vale la pena?
Siamo disposti ad essere inflessibili, audaci e rigorosi per qualcosa?
E se noi stessi scrivessimo la nostra legge, il nostro decalogo, saremmo più capaci di trasformare le parole in opere adeguate?



La discussione si è sviluppata secondo una direzione che non mi ha sorpreso affatto: i ragazzi vogliono fare, vivere lo scoutismo fino in fondo, sperimentare la sua proposta sul serio e sono scontenti, assai scontenti, del tempo perduto a causa di chi non è itneressato e vive lo scoutismo superficialmente e più per abitudine che per altro. Purtroppo, questo problema non è di facile soluzione anche perchè la relativa ricetta, contenente medicine troppo amare, difficilmente potrà essere somministrata dal Capo ad un Clan anche se a posteriori si è dimostrata efficace e risolutiva.
E' stato davvero a malincuore che siamo andati a nanna, dopo il nostro corale " Al cader della giornata " sotto una luna che ha reso inutili le torce ed i lampi di una tempesta che si avvicinava da Nord.
La notte non è stata tranquilla: la tempesta ci ha colto in pieno. In tenda, la pioggia, ha su di me un effetto soporifero. Purtroppo, per ogni volta che lo scrosciare mi sprofondava nel sonno, c'è stata una volta in cui la tenda, mossa da un ventaccio dispettoso, mi svegliava letteralmente schiaffeggiandomi...

...continua

30 luglio 2010

L'Offerta della Vedova

Grazie allo strumento di pubblicazione programmata di Blogger, quando questo post sarà pubblicato io sarò già con zaino in spalla a Sud di Mezzana, frazione di San Severino Lucano. Nel nulla, secondo il buon Dottore. Effettivamente, dalle cime di lassù si è abbastanza distanti da paesi e città, per quanto lo si può essere nell'affollata ed urbanizzata Italia.
E' di nuovo Route.
Un ultimo piccolo sforzo, anch'esso debordante rispetto alle possibilità, ma facciamo finta, per un giorn,o di essere altro da se.
I ragazzi si sono organizzati, la stampante sta macinando quel poco di carta indispensabile alle attività, lo zaino è pronto.
Sono 20 anni ( 22 per la precisione ) che sto imparando a farlo, ogni volta che lo chiudo mi sembra di esser migliorato, ogni volta che lo porto in spalla sento che non è così.
Sono 20 anni che la sera prima della partenza per un campo sono inquieto fino alla notte. Poi, con lo zaino pronto ai piedi del letto, mi tranquillizzo perchè siamo pronti.
Perchè ho preparato al mio meglio questa breve Route e spero che Serva al Clan come se fosse canonica nella durata.
Purtroppo non vi sono altre possibilità e già questo impegno è preso a credito da altro.
Ma che importa ora?
Sento già il dolore al ginocchio destro pronto a farmi compagnia per la prossima settinama ed, ancor prima, l'aria impalpabile nei polmoni alla terza ora di Strada, il profumo della spiritiera e l'acqua gelida dei Piani di Pollino.
Ma i nostri cuori sulle cime non posso descriverli, è mio privilegio viverli...

4 giugno 2010

Alla fine, ma non per ultimo

L'ultima uscita di Clan dell'Anno Scout 2009 - 2010 ci ha visto sfidare la pioggia e la nebbia, lo scirocco umido e la fatica di salite pietrose assieme ai graffi di erba umida ed i morsi di fastidiose zanzare.
Alle 16, la situazione non era ideale: pioggia, pioggia pioggia. Al riparo, abbiamo atteso che spiovesse e, appena la pioggia ha cessato di battere con foga, ci siamo incamminati. Per due ore ci siamo  mossi tra i campi della nostra Città, seguendo ( poco ) la mappa e tanto la gioia naturale di un pomeriggio di primavera passato tra fratelli e sorelle. Quando la Strada ci ha condotto comunque a destinazione, il Sole si stava avvicinando all'orizzonte. Montato il campo, abbiamo iniziato i preparativi per la cena, accendendo il fuoco con legna più bagnata che umida. Risolto il problema delle zanzare con il repellente portato dalla Capo Fuoco,  ed assistito alla Celebrazione della Santa Messa in cui la luce del faro di Masseria Radogna rischiarava una notte nebbiosa.  Seduto sulla ghiaia, ho osservato i ragazzi partecipare con trasporto alla Messa. Nel silenzio, ho impresso nella memoria quei momenti carichi di intensa spiritualità.
Poi, riattizzati i carboni, è stato il momento della cena, sapientemente cucinata e cordialmente apprezzata da tutta la Comunità.
Incuranti della nebbia, abbiamo deciso di far evaporare la stanchezza con un bel fuoco di bivacco, allegro ed intensodi canti e risa.
L'idea dei ragazzi di leggere ciascuno un brano di un libro che ci ha particolarmente colpito ha funzionato alla perfezione, purtroppo, sul più bello, la pioggia ha interrotto la festa e ci siamo ritirati nelle tende.
Personalmente, trovo la pioggia quanto di più soporifero esista e mi sono addormentato al picchiettare intenso delle gocce sul sovrattelo.
L'indomani, sotto un cielo livido, mi sono dopato di caffè e wafer per svegliarmi del tutto. Abbiamo smontato il campo in fretta per far spazio all'organizzazione di " Tutti i chicchi del Melograno " e, in attesa del nostro turno, abbiamo fatto un breve consiglio di comunità per decidere la data della mini Route estiva di quest'anno.
Il gioco a squadre per i bambini che ci era stato affidato è andato alla perfezione.
Gli organizzatori del Clan si sono comportati benissimo in tutte le fasi dell'attività, dall'ideazione alla pianficazione passando per l'esecuzione ed il coordinamento.
Praticamente, secondo manuale.
E ora?
Beh, resta la mini route estiva, ancora tutta da pianificare.
Per il resto, l'anno scout si è concluso.
Ora, mi toccherebbe scrivere 10 pagine a riguardo.
Ma vi risparmio la fatica.
La sottile malinconia che ho provato durante l'uscita non è svanita in questi giorni ed è arrivato il momento di affrontare un nuovo giro di giostra.





PS: in rosso il percorso effettivamente eseguito, in verde le varianti precedentemente panificate...

31 gennaio 2010

Uscita di Clan, Vallone della Loe, la prima pagina del Capitolo


Fare le due del mattino per il concertino di una cover band di Rino Gaetano è davvero un piacere, soprattutto se la serata si conclude ballando ( ehm, comprendo che il mio concetto di ballo per molti potrebbe essere più correttamente assimilato a quello di movimenti casuali aritmici e scoordinati ).
Svegliarsi alle sette del mattino, ossia cinque ore dopo, per un'uscita di Clan è sempre un piacere. Vedere la caffettiera espresso sputar via il portacialde e versare a terra il prezioso liquido su cui contavi per sopravvivere almeno dalle 07:06 alle 07:09 è seccante. Ed è ancora più seccante stare a pulire la caffettiera per lunghi minuti mattutini e trangugiare, finalmente, il caffè, l'antidoto tanto anelato, passate le 07:30. Per fortuna sto prendendo l'abitudine di mettere in macchina il possibile in anticipo, quindi alle 8 del mattino sono tranquillamente seduto nella Chiesa di San Rocco assieme al branco ed al reparto del Matera 3 mentre il Clan si coagula a rate e lentamente attorno a me, un po' come i miei neuroni che si radunano svogliatamente per formare pensieri sconnessi.
Per fortuna ci pensa Don Angelo, mai banale, mai noioso, a ripristinare i miei pensieri. Dopo la Messa, attendiamo l'ultimo ritardatario e ci mettiamo in cammino. All'inizio per modo di dire: il punto di partenza dell'uscita è lontano e va raggiunto in macchina. Ma, ben presto, ci troviamo in marcia. Una marcia che rischia di interrompersi dopo pochi minuti. Infatti, il ponte sulla Gravina, è completamente sommerso dall'acqua. Non di molto, non troppo, ma abbastanza da assicurare una giornata a piedi bagnati anche a chi indossa scarpe da trekking. Non è il caso, in Gennaio...
Ma il Clan non si scoraggia: ed ecco una catena umana che raccatta pietre piatte e costruisce un sentiero subacqueo, più che sufficiente per non bagnarsi i piedi! E, poi, di nuovo Strada. Si sale attraverso un oliveto, poi ai margini di un campo di grano ( ma che ci coltiveranno mai tra questi sassi, non sarebbe meglio cambiare coltura?) ed un pascolo.
Finalmente, il Vallone della Loe.
Il Paesaggio cambia completamente, diventa bosco, fitto e fresco. Ed il panorama è mozzafiato. Un canyon boscoso e rigoglioso di vita, con una vegetazione più da montagna che da murgia. Ma è solo un'impressione: è la flora naturale della nostra terra, prima della nostra allegra desertificazione suicida...
Arriviamo a destinazione in tarda mattinata. Roverrò, una riflessione sullo stretto legame tra il Capitolo ed il Vangelo:

(Mt 2,)

..Un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: "Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo". Giuseppe destatosi, prese con sé il bambino e sua madre e nella notte fuggì in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode..

Gesù non è stato un uomo che ha vissuto nell'opulenza, che ha potuto cambiare abito due volte al giorno, che poteva rifiutare una pietanza non appetitosa. Gesù non ha mai vissuto come noi, qui riuniti, ma ha vissuto ed è morto come i nuovi schiavi sfruttati nelle nostre campagne e nelle nostre periferie, schiavi che fuggono da guerre e squilibri troppo spesso funzionali al nostro egoistico benessere fatto più di sprechi materiali e morali che di necessità. E' stato profugo e richiedente asilo politico, è dovuto fuggire dal suo Paese perchè minacciato di morte per motivi religiosi. Ha dovuto attraversare il Deserto in fuga ancora prima di imparare a parlare. Ricordiamocelo e pensiamoci, prima di unirci anche noi ai vari e nuovi Erodi nostrani. Poi, sotto un timido sole, ne abbiamo parlato e portato avanti il Capitolo. Abbiamo deciso di iniziare il monitoraggio della stampa locale in materia di immigrazione, ci siamo dedicati all'ammirazione per una neonata vocazione stilita di Davidino e siamo andati a pranzo. Fornelletti e spiritiera (di nuovo vincente sui fornelletti eh eh eh ) in azione, ci siamo deliziati con sushi, involtini di bresaola e formaggio, braciolette di pollo ripiene di sottilette, insalate miste, tortellini, salsiccia e chi più ne ha più ne metta. E cosa c'è di meglio, dopo pranzo, che consumare un po' corde vocali e corde di chitarra? Quindi, a malincuore, un'ora dopo, ci siamo staccati da quel piccolo pianoro incastrato nel vallone della Loe. Lungo il ritorno mi ha accompagnato una sensazione di tranquillo tepore che ancora non mi lascia.

Mi sono proprio divertito.



4 gennaio 2010

La Route Non è uno spasso


Lo zaino ti spezza la schiena e pioggia e sudore ti infradiciano allo stesso modo.
Il sollievo dell'arrivo te lo ricordi per un pezzo.
La sera il sonno non tarda a venire, neppure su un pavimento freddo.
Quest'anno, Accettura.
Per motivi logistici abbiamo diviso l'autobus e la struttura dei pernottamenti col Reparto, separando, ovviamente, le due unità nelle rispettive attività. Ma non ci siamo fatti mancare la Strada...
Pur con qualche ritardo evitabile, ci siamo trovati ad abbandonare l'autobus verso le 10 del mattino del 27 Dicembre nei pressi dello svincolo di Campomaggiore per Accettura.
Il tema della Route è stato 'la Responsabilità'.
Partendo dalla Parabola delle Dieci Vergini e da quella dei Talenti abbiamo costruito un percorso ideale e fisico che ha mescolato i tornanti in salita, lo zaino, il documento di Don Peppino Diana "Per amore del mio popolo non tacerò" ed una riflessione sull'Olocausto, tutto in funzione della chiave di lettura scelta come tema della Route.



E la Strada.
Ne abbiamo fatta parecchia, compatibilmente con un Sole che tramontava alle 16. Pranzi e Cene esclusivamente su fornelletto, cartina e bussola, un azimut ed un finale di route al cardiopalma arrampicandoci tutti assieme, senza che nessuno primeggiasse, verso Accettura.
Discussioni su discussioni, finalmente organiche, piccole chiacchierate lungo la Strada rubando il fiato alle gambe ed uno spirito lieve ci hanno accompagnato per i tre giorni della Route.
Ringrazio di cuore il Gruppo AGESCI Accettura 1, le cui attività sono solo momentaneamente sospese per mancanza di capi. Lo Spirito di Servizio ed il calore con cui ci hanno ospitato ci resterà nel cuore.
E cos'altro ci resterà, di tanti chilometri, risate, parole, sudori e sforzi?
Non posso essere io a rispondere.

29 novembre 2009

Giornata Nazionale della Colletta Alimentare


"Se ognuno farà del Suo Meglio, raccoglieremo il massimo possibile di aiuti. Se non lo faremo, ci saranno persone bisognose a cui presto manchernno il latte, la pasta, il riso che avremmo potuto raccogliere per loro e che non abbiamo raccolto per negligenza. Questo è un Servizio concreto che avrà effetti reali su persone reali". Vabbè, lo so, sono retorico, ma fa parte del ruolo del capo anche il discorsetto di incoraggiamento iniziale.
La Giornata Nazionale per la Colletta Alimentare non è un evento a cui sono nuovo. E' stata un'occasione proposta dalla Capo Guppo e ci ha permesso di iniziare la parte principale del nostro cammino di quest'anno: quella dedicata al Servizio.
Il lavoro è stato svolto da un gruppo di Rover allegri e volenterosi, cortesi con tutti, implacabili coi loro sorrisi. Un Sabato pomeriggio in cui il nostro piccolo sacrificio, il nostro stare in piedi, porterà un beneficio a molti, anche se ancora troppo pochi rispetto alle necessità.
Grazie a tutti quelli che ci hanno donato aiuto,
grazie ai volontari del Banco Alimentare, con cui speriamo di continuare a lavorare nelle prossime settimane,
grazie anche a chi ha tirato diritto perchè ci ha aiutato a definire i nostri Valori,
grazie al Clan Perfecta Laetitia che ha lavorato facendo Onore al suo Nome.



9 novembre 2009

Perfetta Letizia


Il cielo limpido e stellato della notte d'autunno mi copre di luce. La Via Lattea è visibile distintamente oltre la croce illuminata di LED un po' albero-di-natale. Mi rilasso un po', mentre li rumori delle chiusure lampo delle tende mi annunciano che il Clan si ritira negli igloo.
Dopo una lunga preparazione da parte dello Staff, siamo a metà dell'uscita con pernottamento. Grazie al lavoro ed all'impegno di tutti siamo riusciti ad arrivare qui, a questa serata magnifica.
Non è stata un'uscita eccezionale.
Nel senso lato del termine.
Ci siamo visti in sede alle 1530, siamo partiti con solo un piccolo ritardo e siamo giunti a destinazione con il sole ancora alto. Purtroppo, per motivi logistici, in auto. Quindi, siamo stati costretti a fare un po' di su e giù in modo da avere le auto già a destinazione. I ragazzi hanno marciato per 15 minuti circa senza di me e, quando siamo ritornati da loro con un passaggio, qualcuno si è meravigliato che avessi sulle spalle zaino e tenda: " Visto che c'eri potevi lasciarla su...". Misunderstanding... Il Sole è tramontato, ma canti e risa hanno rischiarato i nostri passi in salita, come non ricordavo da tempo.



Così, dopo un bel po', si arriva caldi di sudore e, senza indugi, si montano le tende. I 4 igloo spuntano in pochi minuti, dove c'era un piccolo giardino ora c'è un campo scout.



Fornelli alla mano, le pattuglie iniziano a cucinare ed anche la pattuglia capi si cimenta con la solita spiritiera. Ma, se risa e gioia traboccano dalle pattuglie che man mano si mettono a mangiare, noi capi siamo un po' preoccupati per l'imminente Veglia Rover. Proporremo qualcosa di nuovo, una veglia di preghiera, testimonianza di servizio, spunti di riflessione e, soprattutto, corriamo un piccolo rischio: quello di spostare l'attenzione dal Servizio in se ai Testimoni. Ci preoccupiamo, ne discutiamo, siamo pronti. Iniziamo.



Della Veglia non esistono immagini, nessuno ha avuto modo di distrarsi per scattare foto. Nè c'è stato modo di scattare foto al seguito: infatti, Don Angelo ci ha fatto l'immenso dono di venire apposta da Matera alle 22 per celebrare una Santa Messa di cui conserveremo memoria. Non potrò mai ringrazioarlo abbastanza per questo Servizio che ci ha donato, sia per la valenza della FUnzione sia perchè, altrimenti, avremmo non solo perso l'incanto dell'incontro col Signore in tali circostanze meravigliose, ma saremmo stati costretti a 'mutilare' l'uscita anticipando la conclusione delle altre attività e tornare alla base per la Messa.
La Veglia è stato il cuore dell'uscita, il momento in cui è stato possibile aprirsi, farsi conoscere, stabilire un legame. Non è stato il prodotto della volontà di un singolo, ma dei contributi di un Clan, di ragazzi ed adulti, che, nei rispettivi ruoli ha fatto passi su strade nuove.
Poi, i saluti a chi è tornato a casa ed un'animazione di canti ed esilaranti scenette, quasi non posso pensarci che mi scappa ancora da ridere. Ma mi sono anche commosso per un canto d'Amore che ha ricordato a tutti i presenti quanto siamo stati fortunati...
La notte è stata serena, con sogni lievi, il risveglio un po' brusco al latrare dei cani e gli spari dei cacciatori.
Colazione con calma e ho netta la sensazione del mio cervello che si svegliava man mano che il profumo del caffè si spargeva nell'aria.
Abbiamo tirato a lucido chiesetta e canonica, smontato le tende e pulito il campo ( e devo testimoniare che qualche insospettabile lavativo si è prodigato davvero nel lasciare il mondo un po' migliore di come l'aveva trovato ).
E poi? Beh, la parte facile: steso il programma annuale. Ognuno ha i suoi compiti assunti volontariamente e le sue scadenze. Ogni attività, proposta dai ragazzi, sarà organizzata da una pattuglia, in questo modo per ogni riunione il Clan potrà discutere di un'attività e portare avanti il programma contemporaneamente ottimizzando il tempo disponibile. E poi?
Beh, una fantastica sfida a palla scout in cui ( miracolosamente ) la mia squadra è riuscita a pareggiare nonstante le mie scarse capacità.
E poi?
Beh, a parte la pastalforno domenicale, poi...
Poi c'è la Route Invernale ad attenderci, e nel frattempo, un tempo tutto nostro per crescere assieme in letizia.
In Perfetta Letizia.


25 ottobre 2009

Linux Day 2009



Una decina di giovani si intestardisce per il terzo anno di seguito. Impara dai propri errori, investe, punta in alto. Si scopre Comunità. Si scopre Comunità Efficiente. Ancora una volta, in poco meno di un mese di lavoro e collaborazione piena e sincera, è stato organizzato un Linux Day a Matera. La crescita della comunità, la maturazione dei singoli e della capacità di lavorare in sinergia si è vista sin dalle prime battute. Il ricco programma è consultabile sullo splendido Portale che potete raggiungere qui, dove è possibile trovare le presentazioni dei seminari, un forum e le fotografie dell'evento. L' install fest è riuscito nel senso letterale: ubuntu 9.10 RC è ora su molte macchine, assieme a Mandriva e a non so quante altre distro portate dagli organizzatori. Certo, non siamo ancora riusciti a far funzionare la stampante di Marco e il Wireless dell'Asus Z8100 di Amoramaro, ma c'è speranza... La giornata è andata magnificamente, ma non sta a me dirlo. Forse la cultura del software libero non è maggioritaria nè diffusa, tuttavia non si arrende, resiste e pian piano si diffonde. La giornata del Linux Day 2009 di Matera è stato un paradigma della collaborazione comunitaria. Ciascuno, secondo le proprie possibilità, ha dato. Ed il risultato è la somma di tali possibilità. Come potrei dire:" Il mio seminario, " Quando ogni parola, ogni tavola proiettata è stata condivisa a priori da tutti? Quando la mia esposizione è stata avallata ed arricchita di suggerimenti e critiche da parte dell'intera comunità? E come potrei non legare la mia esperienza comunitaria nascente con la banda di materalinux.inin.com con quella della Mia Comunità Capi? Oggi, a pieno cornamento di un week end che si può solo definire "d'assalto", c'è stata l'uscita di Co.Ca. Strada, pioggerella, splendidi prati ed una chiesetta di campagna. Discussioni, canti, risotto e salsiccia cotti sulla spiritiera ( e per fortuna il Capogruppo ha trovato del'altro alcool ché ne avevo portato troppo poco ... ). Dal Programma di Comunità Capi, al Progetto Educativo di gruppo passando a quello Regionale abbiano messo su un'impalcatura che permetterà di lavorare assieme ad una Comunità nuova, tutta da costruire, da far crescere accanto alla nostra sorella gemella. E' stata una splendida giornata, uno splendido week end di lavoro, di fatica, di tenacia. Grazie a tutti!


18 ottobre 2009

spiritiera, SushiMaki ed una tisana alla Cannella


Una porzione di Maki-sushi, una tisana alla cannella, la cioccolata fondente. Il vino bianco sul sashimi, le gocce di pioggia che rimbalzando dai rovi sulle gambe, l'odore di alcool bruciato che si diffonde dalla spiritiera. Rino Gaetano che canta " Metà Africa Metà Europa ".
Ecco, in poche parole, le ultime ventiquattro ore.
Dopo una sana sbafata di sushi, pollo alle mandorle e torta, come digerire meglio l'indomani se non con una bella uscita di Noviziato?
Bisogna preventivare tanta fatica per districarsi da problematiche passate superandole in un nuovo slancio per costruire una base di appoggio su cui tutti potranno fare affidamento in seguito. Si devono fare sacrifici per non venir meno a se stessi, anche quando si tratta, tutto sommato, di scarpinare tra le colline nostrane su sentieri già battuti nel tempo passato. Valeva la pena sfidare il tempo incerto per respirare un'aria nuova con nuovi compagni di strada. Mentre la domenica finisce ed un po' di malinconia entra nel cuore attraverso la musica, vedo altri giorni pieni farsi incontro: il linux day, lo staff, l'uscita di Comunità Capi, il nostro prossimo pernottamento, non come minacce, compiti gravosi, ma attimi di vita da accogliere in pieno. Ho un po' sonno, ora, di sicuro i ragazzi saranno ben più vispi di me. Il Seminario per il Linux day è ancora da preparare, ma basti ad ogni giorno la sua pena.

PS: la spiritiera funziona!!!


16 ottobre 2009

Take off

Si,
abbiamo decollato.
Non si può dir nulla dopo una sola riunione di Clan.
Io sono contento, e la serenità è stato il sentimento con cui sono uscito dalla Sede. Un primo passo, piccolo ma importante, leggero, colorato come le maschere che abbiamo costruito, quasi con l'intenzione di esorcizzare quelle che portiamo addosso. Il calendario è di nuovo fitto di impegni: Uscita di Noviziato, Linux Day e relativa preparazione, Uscita di Comunità Capi... Si prospettano due settimane interessanti, del tipo orlo di una crisi di nervi: sarà divertentissimo. Intanto un po' di sana pubblicità anche su queste pagine:


12 ottobre 2009

Partire, Salire, Rispondere alla Chiamata


Questa giornata dei Passaggi non è stata standard. In verità, nessuna lo è. I cambiamenti che in teoria coinvolgono altri in realtà ti riguardano direttamente quasi sempre. La giornata dei passaggi segue un copione consolidato. La Messa, il gioco, la pioggia sul più bello, le urla e i canti e...
...E le Partenze.



Assistere ad una Partenza, per un Capo Agesci è il perfetto incrocio tra un Addio, un Arrivederci, ed una sfolgorante vittoria. La Partenza ti da quel senso di missione compiuta così raro ,di questi tempi, da trascendere la sua oggettiva pochezza: il vero gioco inizia ora ed è prematuro lanciarsi in festeggiamenti.
La Partenza è un Addio: mai più la persona che era affidata a te potrà esserlo allo stesso modo. Il ragazzo se ne va, si trasmuta nell'Uomo della Partenza, che non ti saluta più con un: 'Ciao Capo'! E' andato via, lasciandoti con gli stessi dubbi di quando l'hai conosciuto, magari visto nascere, chiedendoti se hai avuto davvero tutto il coraggio necessario per offrirgli quello che lo Scoutismo, sulla carta, avrebbe avuto da offrirgli.
La Partenza è un Arrivederci, soprattuto in questo caso. Io so già che ci incontreremo spesso lungo la Strada e che se, il Signore vorrà, capiterà che la percorreremo assieme nel Servizio. Nella speranza che loro siano più fortunati coi loro ex-capi di me e di altri che con me hanno preso la Partenza in un altro Secolo, in un altro Mondo.
Così, mentre ieri sentivo le parole della cerimonia farsi strada tra la pioggia e trattenevo con facilità le lacrime ma non l'emozione, mi veniva in mente che invece di essere lì, avrei voluto trovarmi sulla Strada, immerso nella Neve o sotto il Sole, in compagnia di persone per cui il domani è lontanissimo ed il presente è solo fatica ed amore.
Ma, mentre le Partenti ancora erano in vista nel loro cammino solitario, è stato il tempo per un altro evento. Il Cambio della guardia alla guida del Clan, che mi ha visto diventare CapoClan assieme a Franca, Michele e... una piccola sorpresa che sveleremo pubblicamente in settimana...
"Non ci sono parole" è spesso usata come frase fatta per tagliar corto. Invece io conto di trovarle, le parole, per ringraziare chi si è fatto un mazzo così per offrire a dei perfetti sconosciuti così tanto di se, del proprio tempo, delle proprie energie: Mino, Floriana, Ornella, che hanno portato a termine una dura missione di servizio!
Poi, abbiamo chiamato i Novizi dai reparti.
Ho potuto osservare i loro volti mentre correvano su, salendo le scale bagnate per la pioggia, forti e determinati. Come io mi sentivo debole ed indeciso. Pur agendo con forza e serenità. Il fatto è che la responsabilità di giovani così brillanti è un peso di cui farei volentieri a meno: diventare Capo Reparto era un sogno del passato, degli anni universitari, un sognoche la triste realtà lavorativa ha rimosso dall'insieme delle possibilità pratiche. E anche il ruolo di Capo Clan è straripante se commisurato alla disponibilità di Tempo, ma, a volte, non si può fare diversamente e occorre accettare qualche rischio di troppo e accollarsi compiti gravosi dietro una semplice richiesta. Ma non potrei sopportare di far perdere ai ragazzi delle opportunità a causa dei miei spigoli, angoli acuti ed ottusi.
In ognuno dei Rover e delle Scolte del Clan c'è la stoffa dell'Uomo e della Donna della Partenza. Io la vedo distintamente, per ciascuno di loro.
Nei prossimi giorni mi aspetta lo Staff, la riunione organizzatrice del Linux day numero 3, la prima riunione di Clan e le prime battute di un autunno colmo di imprese.
Abbiamo tutti una seconda opportunità.
A voi tutti deidco questa fotografia, in cui un fiore che a me pare ora perfetto è comparso davanti ai miei occhi alla fine della giornata dei passaggi.




22 aprile 2009

Danza la vita

Per caso ho scoperto questa splendida canzone Scout.
Per caso?
Avevo intenzione di cantarla come regalo, come traccia di un percorso che dalla strada porta alla comunità e poi al Servizio. Un seme.
I semi sono rimasti quasi tutti nella bisaccia, ma con pazienza, in attesa della prossima occasione, senza fretta:

Danza la vita

Canta con la voce e con il cuore, con la bocca e con la vita,
canta senza stonature, la verità…del cuore.
Canta come cantano i viandanti: (canta come cantano i viandanti)
Non solo per riempire il tempo, (non solo per riempire il tempo)
Ma per sostenere lo sforzo. (ma per sostenere lo sforzo)
Canta e cammina (Canta e cammina )
Se poi, credi non possa bastare, segui il tempo stai pronto e…
Danza la vita al ritmo dello spirito oh Danza, danza al ritmo che c'è in te
Danza la vita al ritmo dello spirito oh Danza, danza al ritmo che c'è in te
Cammina sulle orme del Signore Non solo con i piedi ma
Usa soprattutto il cuore Ama… chi è con te.
Cammina con lo zaino sulle spalle: (cammina con lo zaino sulle spalle)
La fatica aiuta a crescere (la fatica aiuta a crescere)
Nella condivisione (nella condivisione)
Canta e cammina (Canta e cammina ) ( 2 VV )
Se poi, credi non possa bastare, segui il tempo stai pronto e…
Danza la vita al ritmo dello spirito oh Danza, danza al ritmo che c'è in te
Danza la vita al ritmo dello spirito oh Danza, danza al ritmo che c'è in te

30 marzo 2009

Neve di Primavera



Ho preparato quest'evento di Noviziato con mesi di anticipo perchè sapevo che sarebbe stata dura. E' difficile trovare posti per pernottare se si vuole evadere dalla routine dei pavimenti di canoniche et similia. Quindi un caloroso ringraziamento ai ragazzi del Camping "il Pollino" di Mezzana Torre, per la cortesia e la professionalità dell'accoglienza. E' difficile fare le previsioni del tempo per scegliere la destinazione più opportuna. L'intenzione era di far provare al noviziato 24 ore di route in una ambiente entusiasmante dosando opportunità e difficoltà per lanciarli verso il gisuto finale dell'anno: la definitiva confluenza nella comunità R/S, il Challenge e la Route Estiva.
Stranamente non ho molte parole da riprodurre qui. A posteriori, infatti, non credo che sia stato fatto nulla di particolare. Si parte in ritardo ( quel tanto che basta per perdere la messa), si arriva, si monta un campo R/S e ci si prepara alla Notte cucinando sul fuoco e svolgendo le attività programmate. Si gusta la cena e si ascolta, si suona la chitarra e, Miracolo! Anche i 4 ragazzi cantano assieme a te. Poi, dopo il bivacco, dopo la "pesca della paura", la presentazione della Carta di Clan come conseguenza del Vangelo e della Costituzione Repubblicana, si va a nanna sotto la pioggia. E non sai se a tenerti sveglio è il russare del compagno di tenda, la pioggia o le aspettative per l'indomani.
Che si presenta livido sotto un cielo plumbeo. L'ora legale non aiuta e l'inesperienza dei Rover ,che di rado hanno vissuto queste situazioni, rallenta le operazioni. Finalmente si sale ma, invece che ad Acquatremola - > Serra di Crispo (strada apparentemente sbarrata ) ci dirigiamo alla Madonna del Pollino. Due ore abbondanti di ascensione nella neve alta, sempre lì lì per mollare,sempre decisi a raggiungere la meta, a fare sacrifici per arrivare all'obiettivo, a tirare su dalla neve un compagno di strada stanco, incoraggiarlo a non arrendersi in quel magnifico paesaggio bianco, per arrivare tutti assieme in cima. E sulla cima siamo arrivati uniti, assieme, sorreggendoci l'un l'altro. Abbiamo preparato un pasto caldo sui fornelletti mentre l'indegno Maestrodei Novizi si strizzava le calze fradicie e restava a piedi nudi a contemplare il paesaggio. Dopo aver ritemprato le energie siamo tornati alla base in poco tempo e con (relativamente ) poca fatica. Appena giunti alle macchine la pioggia ci ha investiti in pieno, siamo stati fortunati a non inzupparci ulteriormente.
Ieri sera mi sono addormentato sorridendo.
Cosa ho imparato?
Che sulla neve i pantaloncini sono davvero più pratici dei pantaloni.
Che tutti i ragazzi meritano infinite opportunità.
Che sulle cime lo scoutismo è lieve e perfetto.


22 febbraio 2009

60° dello Scoutismo Materano & Giornata del Pensiero 2009: Insieme si fa!


Beh, anche quest'anno è andata!
E' appena passato un week end scout che mi ha caricato di entusiasmo.
Vabbé, mi ha anche caricato di freddo e stress, ma perché sottilizzare?
Il Sabato pomeriggio è stato dedicato alla presentazione del libro di Raffaele Natale sulla Storia dello Scoutismo Materano. In un affollato convegno presso l'Auditorium francescano di Cristo Re, è stata ripercorsa parte della gloriosa storia scoutistica cittadina. Spinto da Bagheera, ho fatto anche io un picciol intervento di ringraziamento. E, se in quella sede non ho saputo ringraziare anche chi sopporta tutte le seccature che la nostra sett.. ehm Associazione Scout riversa spesso e volentieri su i congiunti dei capi, posso tranquillamente farlo ora:

GRAZIE AMORE!!!

Ci vuole davvero tanta pazienza....
E non ho potuto neppure ringraziare degnamente la mia Comunità Capi per evitare di uscire dal clima politically correct di questi tempi confusi... Insomma, chi ha orecchie, intenda :-).
Ovviamente, ringrazio davvero di cuore tutti i partecipanti: pure i fratelli del Potenza 3 si sono sciroppati i 200 Km che ci separano pur di essere con noi: se questo non vuol dir nulla non so cosa possa avere significato...
Il libro è già sul comodino prossimo in lista d'attesa per la lettura.
Ma non è finita qui: il giorno dopo sveglia alle 07:00, giro di raccolta di rover e scolte in cronico ritardo e, sotto un cielo che prometteva pioggia e ha mantenuto neve, ci siamo immersi nella Giornata del Pensiero 2009.
Non credo abbia molto senso fare la telecronaca della giornata.
Ho partecipato all'organizzazione dell'attività R/S: Matera 1, Matera2 e Bernalda 1 dell'Agesci, Matera 1 e Pomarico 1 del CNGEI si sono lanciati in una giornata di scoperta ed informazione su problematiche in cui l'informazione è il 90% della soluzione, ossia la sensibilizzazione e l'informazione relative alla diffusione delle malattie infettive. Ora, non credo sia il caso in questa sede affliggere i miei lettori su varie filippiche sull'accesso ai farmaci e quant'altro. Ma voglio lasciarvi un paio di foto degli spot realizzati in condizioni non proprio ideali ( sotto la pioggerella nevischiella ) dai ragazzi divisi in pattuglie/ronde di formazione:


E poi uno spiacevole dato di fatto: abbiamo distribuito ai ragazzi questo brano, vi prego di leggerlo prima di andare oltre:


No, non è la cronaca della situazione in Darfour, ma un pezzo della descrizione che la sorella di Carlo Levi, in "Cristo si è fermato ad Eboli" fa delle terribili condizioni di vita a Matera nel 1936. Nessuno dei ragazzi ha pensato che quel brano potesse descrivere la propria città, tutti hanno attribuito quella descrizione "al terzo mondo".... E un po' di stupore nell'apprendere che quel brano descrive i loro nonni l'hanno provato...
Credo che qualcuno di loro un po' di domande se le starà ponendo a riguardo...
Io mi sono divertito molto, sia nella preparazione che nella realizzazione della Giornata. Certo, il freddo non ha aiutato, ma è inverno e poi non esiste bello o cattivo tempo, ma buono o cattivo equipaggiamento!Mi ha fatto piacere incontrare vecchi amici e riprendere la sana abitudine delle attività comuni con altri gruppi e/o associazioni.
E' innegabile che ci siano delle differenze evidenti tra AGESCI e CNGEI, ma mi piace lasciare ad altri la volontà di indagare a riguardo. Io, ieri non me ne sono accorto. Ho vissuto quello che ci unisce, ci salda, ci rende uno. Lo scoutismo. Abbiamo cantato, riso, pensato e giocato assieme, cosa si può chiedere di più?
E' scontato auspicare nuove iniziative, nuovi incontri, altre attività. Ma, a meno di una istituzionalizzazione del famoso scoutedì, so bene che sarà difficile conciliare tutti i nostri impegni. Eppure, una mini route sul Pollino...
Insomma, rimbocchiamoci le maniche, insieme si fa!
In attesa, rimetto l'uniforme in armadio per qualche settimana...

26 gennaio 2009

L'innesto

Un'uscita tranquilla, quella di ieri,
Ho potuto apprezzare le vivacissime discussioni tra i rover e devo ammettere che era tempo che i fanciulli si scornassero da giovani leoni qual sono. E' sempre difficile mordersi la lingua quando si è tentati di intervenire sbilanciando il confronto tra R/S. Un paio di volte, però, mi è riuscito di lanciare una sana provocazione per mantenere vivo il fuoco della fucina chè è una Comunità RS sana.
Il Noviziato ha fatto la sua prima uscita assieme al resto del Clan. Non ho dato risalto ufficiale alla cosa perchè ritengo sbagliato dare a Novizi e Rover anziani l'idea che esista una qualsivoglia forma di separazione. Quindi, quando ci siamo ritrovati tutti assieme spero di essere riuscito a mimetizzarmi nel rumore di fondo.
Ho cercato di non stare addosso ai novizi, quasi ignorandoli se non per battutine e risate.
Il Maestro dei Novizi, infatti, non è un Aiuto Capo Unità e, quando il Noviziato confluisce definitivamente nel resto del Clan, non può far altro che sparire ed eclissarsi per accogliere il Noviziato successivo.
Siamo alla fine di Gennaio e, per quanto la Route estiva sembri lontana, ormai le cose da fare sono meno di quelle fatte. A Febbraio l'uscita coinciderà con la Giornata del Pensiero, a Maggio con il Challenge: restano due uscite: Marzo ed Aprile.
E per Marzo mi sta venendo un'idea...
Ieri abbiamo chiuso con Roverrò e Scouting for Boys, me le sento ancora nelle orecchie.

18 dicembre 2008

ad esempio, a me piace la Strada...

Le vacanze di Natale si avvicinano per fortuna, sono stanchissimo e ho bisogno di riposarmi un po'. Inoltre, pare che riusciremo a fare una Route Invernale tra Natale e Capodanno.
Salvo complicazioni dovrei riuscire a partecipare, dopotutto dovrei essere in ferie.
Non vedo l'ora di sentire l'aria fredda che entra nei polmoni in cima ad una Montagna, ho proprio bisogno di fare Strada assieme al Noviziato.
Nel frattempo.... devo stare attento a non sbadigliare in faccia al capo!