Visualizzazione post con etichetta referendum 17 Aprile 2016. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta referendum 17 Aprile 2016. Mostra tutti i post

18 aprile 2016

la causa era giusta, lo spaziotempo no.

Io ho votato, no, ma ho votato.
Non esulto per il fallimento del referendum e purtroppo già vedo arrivare le previste e facilmente prevedibili conseguenze.
Ma, ora, la cosa che più mi sta a cuore scrivere è che sono molto dispiaciuto per il dolore, l'angoscia e la rabbia che molti giovani militanti del Sì stanno provando in queste ore.

Ne conosco personalmente molti sin da ragazzini e comprendo bene il loro scoraggiamento, la loro delusione, la loro amarezza.
Ricordo ancora la mia dopo l'ultimo fallito referendum sulla caccia.
E' sempre triste vedere dei giovani perseguire con impegno una causa giusta perdere fiducia nel futuro e nel Prossimo.
Ma, cari ragazzi, giovani uomini e giovani donne, comunque, adulti, la causa della riduzione dell'impatto ambientale dell'Umanità è giusta.
Era questo referendum ad essere sbagliato, col suo carico di significati politici e pratici del tutto fantasioso.
Non è desiderando che non rinnovando le concessioni di poche piattaforme di estrazione di Gas implichi anche una inversione di tendenza nell'insostenibile stile di vita degli italiani.
O, forse, lo stesso messaggio di rottura che avete lanciato, così dirompente, ha spaventato chi vorrebbe continuare ad avere casa riscaldata, rinfrescata e farsi un giro in auto nel traffico delle nostra Città.
Ma non è (più) del referendum che voglio parlare.
Ma di questa sete di impegno, questa voglia di combattere e la dimostrata capacità di lavorare non solo a chiacchiere, tutto, oggettivamente, prevedibilmente, sprecato.

I processi contano quanto gli obiettivi.
Non esiste, nella realtà complessa, un passo nella direzione giusta ma fatto nel momento sbagliato che porti, poi, davvero ad avvicinarsi alla meta.
Sulla Luna ci si è andati coi razzi Saturn a tre stadi.
Si parte col primo stadio, lo si sgancia, si accende il secondo stadio, poi il terzo.
Se si accende il secondo stadio prima di aver sganciato il primo non si va sulla Luna, si va in pezzi.

Tutto qua.

E' dura da digerire ma sognare non basta.

Le cose possono essere cambiate e le persone per cui scrivo queste righe sanno che sono già state cambiate in passato.
Quando ero bambino io in Italia si fumava nei cinema, esisteva il delitto d'onore e le donne dovevano stare a casa.

Scegliete meglio le battaglie giuste: quelle che, vinte o perse, comunque influiranno sui processi.
Grazie comunque per il vostro impegno e Buona Strada, ancora una volta, magari, assieme.

15 aprile 2016

17 Aprile 2016, anestesia generale

Come anticipavo qualche giorno fa andrò a votare No al referendum.
Non mi astengo solo perchè non considero così pernicioso, nell'astrazione dei fatti, che non si rinnovino automaticamente quelle poche concessioni di estrazione di gas naturale (e poco petrolio) in essere entro le 12 miglia dalla costa del Bel Paese.
Ma voterò No.
Non mi astengo, nonostante lo consideri un modo legittimo di opporti al referendum: un motivo ci sarà se i Padri Costituenti hanno imposto un quorum ai referendum abrogativi. Personalmente non lo condivido, ma lo capisco.
Quindi, voterò No.
Io, riduzionista, ciclista, montatore di impianti fotovoltaici, voterò No.
E non tanto perchè desidero che sia possibile rinnovare automaticamente le concessioni in essere per quella ventina di impianti coinvolti dai quesiti referendari.
Tutto sommato, se il referendum passasse, da un punto di vista strettamente materiale, perdita di lavoro e ricchezza a parte, non sarebbe un dramma. Anzi, una nazione tipo l'Olanda e potrebbe trarre anche qualche vantaggio.
Ma siamo in Italia, non in Olanda.
Quindi, voterò NO.

Voterò NO all'ignoranza tecnica  e alla cultura antiscientifica predominante;

voterò No a chi vuole andare in spiaggia in auto con l'aria condizionata e trovarsi il mare pulito scaricando su altri uomini più deboli, nel Sud del Mondo, il rischio di inquinamento;

voterò No a chi vuole scaricare i costi di questo Sì sui più deboli pur non essendo disposto a casa propria nemmeno a cambiare le lampadine con quelle a risparmio energetico. In generale, voto No a chi vorrebbe eliminare la produzione dello 0,3% del fabbisogno di petrolio e del 10% di quello del gas naturale senza voler tagliare i relativi consumi;
In Olanda li avrebbero tagliati prima, in Italia non ci si pensa nemmeno a tagliarli dopo.

Voto no all'idea che, tagliando la produzione nazionale di idrocarburi, si avrà un corrispondente incremento delle rinnovabili;
Voto no a chi nel 2016 vorrebbe 'dare un segnale' come se non ci bastasse l'esperienza dei vari referendum come quello sul Nucleare (sacrosanto) che non ha avuto nessuna implicazione, tanto per fare un esempio, sull'attuale stato delle regole kafkiane sulle rinnovabili. Per non parlare dei referendum sull'acqua pubblica o sulla responsabilità civile dei magistrati. Il referendum abroga degli articoli di legge, non va oltre nè nella lettera nè nello spirito;

Voto No, in sostanza, al benaltrismo fatto regola, al tentativo di forzare la politicizzazione pure delle leggi della Termodinamica e alla peculiarità tutta italiana di voler prendere scorciatoie che finiscono regolarmente nel baratro.
Se, domenica, si raggiungerà il quorum sapremo già l'esito del referendum ma c'è un'altra cosa che sappiamo già:

nel fronte del Sì non ci saranno conversioni sulla via di Damasco alla riduzione del consumo di Carne, all'uso di bici invece che auto, all'uso del proprio denaro per la riduzione, in generale, della propria impronta ambientale invece che per consumare.

Mi aspetto, anzi, grandi caroselli di festeggiamento verso e sulle Spiaggie. In auto.
Perchè l'anestesia sarà già in circolo.

30 marzo 2016

No: distruggere l'economia di Ravenna non salverà il Pianeta, andare in bici sì



Dopo lunga e serena riflessione ho deciso che, se otterrò per tempo la tessera elettorale, al referendum sul rinnovo delle concessioni estrattive di GAS naturale in essere del 17 Aprile voterò NO.

Il mio NO non è alla volontà di ridurre e prima o poi cancellare le estrazioni di idrocarburi.
E' un NO  ad una concezione culturale e ad un comportamento materiale irresponsabili.
La vittoria del SI non diminuirebbe di un grammo le emissioni inquinanti nella Biosfera, demolirebbe l'economia di Ravenna con il prossimo licenziamento di circa 10mila tecnici specializzati e deresponsabilizzerebbe ulteriormente l'opinione pubblica italiana.
E non fermerebbe nemmeno una trivella in Basilicata.
Nemmeno una.
Non ho nessun dubbio che tra i promotori del Referendum vi sia un mucchio di gente che abbia ben chiaro il quadro della situazione e  che vorrebbe fermare l'estrazione di gas più per una questione di principio che per una questione pratica, ma io non concordo.

C'è un solo modo etico, responsabile, ecologico di far chiudere le piattaforme di estrazione del GAS:

Mandare fuori mercato il gas naturale comprando tetti fotovoltaici e solari termici, usando cucine ad induzione in associazione con il fotovoltaico, investendo in isolamento degli edifici, accettando l'ombra delle pale eoliche, elettrificando i trasporti a scapito della gomma e, tanto per iniziare con qualcosa alla immediata portata della grande maggioranza della Popolazione,  facendo in bici o a piedi tutti i tragitti < 5km.


Invece, in Italia, dopo gli antivaccinisti, le scie chimiche, i pro xylella abbiamo anche i bravi ragazzi che vorrebbero impedire che si continui ad estrarre il gas dalle piattaforme già in essere credendo di salvare la Basilicata dai tumori petroliferi e catafottendosene altamente delle conseguenze di estrazioni fuori controllo in paesi in cui non c'è l'acqua potabile figuriamoci il nobile istituto del referendum o la possibilità di scegliere tra una vacanza esotica e tagliare del 70% le proprie emissioni installando un tetto fotovoltaico.
Non sto commettendo 'benaltrismo', sto insistendo sul fatto che il carro non si mette davanti ai buoi, soprattutto se i buoi sono quelli di altri poveracci e noi potremmo farlo andare a energia solare 'sto carro, se solo volessimo.
Chi propone di demolire l'ennesimo settore tecnologico italiano si interroghi serenamente e seriamente su cosa abbia fatto lui, personalmente, negli scorsi mesi/anni per diminuire il proprio impatto ambientale:
Ha rinunciato alla Carne?
Ha investito il proprio denaro sottraendolo alle gozzoviglie in risparmio energetico (dagli infissi alle lampadine)?
Ha appoggiato l'installazione di impianti eolici?
Ha appoggiato l'installazione su tetti di edifici esistenti di impianti fotovoltaici?
Ha lasciato parcheggiata la propria auto per inforcare la bicicletta?
Ha deciso che è più salutare ed ecologico abbassare di x gradi la temperatura della propria abitazione soprattutto in questo falso inverno?
Ha deciso che un volo low cost per un bel week end a Londra è troppo inquinante e ci ha rinunciato?
Se la risposta è No a gran parte di queste (e se ne potrebbero aggiungere molte altre) domande il SI al referendum è solo un'altra via verso l'Inferno lastricata di buone intenzioni.
La via delle energie rinnovabili è stretta e tortuosa e l'Italia come paese e gli italiani come popolo sono ben lontani dalla meta.
Io non entro neppure nel tema della pericolosità, della sicurezza, dell'inquinamento.
Per favore, non confondete le vostre ricerche sul web con la mia laurea in ingegneria e sì, fatevene una ragione, ci sono questioni che possono essere affrontate  con successo solo se in possesso della capacità di risolvere un sistema di equazioni differenziali, pena la morte.
Se confondete il solare termico col fotovoltaico, il gas naturale col petrolio,  l'U235 con l'U238,  il SU-27 con l'F-18, l'impatto ambientale di un inceneritore con quello di una turbina eolica fate un favore alla vostra salute e a quella dei vostri figli: non ci mettete becco.
Da ex lavoratore dell'Oil and Gas (ed ex lavoratore delle energie rinnovabili) ho le mie idee basate su una Laurea in Ingegneria e su qualche anno di esperienza, niente che possa convincere un dibattista a caso, si intende.
Ma resto nel merito della Responsabilità individuale.
Andare a votare SI è, nella maggior parte dei casi, un lavarsi le mani e la coscienza a spese degli altri:
gli altri abitanti di questo Pianeta nei cui giardini andremo ad estrarre il loro Gas per il nostro comodo e gli altri abitanti di questo pianeta che non beneficeranno delle nostre inesistenti riduzioni di gas serra perché ci sentiremo a posto così, con qualche migliaia di famiglie sul lastrico in più e una bolletta più salata del riscaldamento e nemmeno un grammo di CO2 emessa in meno.
Bel piano, complimenti vivissimi, fino alla prossima alzata di ingegno. Sulla pelle degli altri.