30 agosto 2020

Sono Don Nunzio: Vita e pensiero di don Annunzio Gandolfi, il prete con i baffi

La lettura di “Sono Don Nunzio” di Andrea Padoin è stata piacevole, per me quasi obbligatoria.

Ho incontrato le parole di Don Nunzio Gandolfi molti anni prima di entrare nella Comunità Capi del Villanova 1 (il Gruppo Scout in cui ha prestato Servizio per moltissimi anni) dove non solo la Memoria concreta dell’Uomo e del Sacerdote ma soprattutto quella del capo è sempre viva e di ispirazione per Capi e Ragazzi.

Certo, il mio è stato un incontro indiretto, attraverso i suoi scritti e in particolare il racconto “una fibbia scout” nella raccolta “Fuoco di Bivacco”.

Per molti anni ho creduto che fosse una storia vera e non un suo racconto.

Tuttavia, un episodio del genere è successo davvero sul fronte del pacifico quando uno scout giapponese ha salvato la vita ad uno scout americano.

Insomma, ho letto Don Nunzio prima di sapere che fossero parole di Don Nunzio.

Entrare nel Villanova mi ha messo in contatto con ben altro.

Uno Stile ormai raro, una Comunità forte, una tradizione feconda e non sterile.

Quello che intendo per Memoria Concreta.

Ho incontrato Don Nunzio anche in un romanzo di Enrico Brizzi, nei cimeli del corridoio della Canonica, nella biblioteca di libri scout (in cui ho recuperato una preziosissima copia di “Stella in Alto Mare”) e anche in quel piccolo miracolo rappresentato dalle casse di munizioni usate dal reparto come casse di squadriglia senza che gli E/G abbiano idea di cosa contenessero durante il secolo scorso.

Quindi mi sono procurato una copia di “Sono Don Nunzio” e ho iniziato a leggerla in vacanza.

Il libro è curato in grafica ed impaginazione, racconta la vita di Don Nunzio attenendosi a fonti sempre ben esplicitate nelle note a piè pagina.

L'autore sa il suo mestiere.

L'aneddotica è ricondotta alla sua funzione di alleggerimento e descrittiva di un carattere ed una personalità di spessore.

Non viene narrata solo una vita ma anche un Servizio, un’idea, un’azione concreta di educazione e fede lunga tutta una vita.

E' uno che lo Scautismo lo ha vissuto e ci ha pensato su per poi scriverne e tornare a viverlo.

Ora, domandiamoci a cosa serve scrivere, leggere e meditare sulla biografia di un Sacerdote e capo Scout.

Scrittore prolifico, capo di spessore, la sua azione ha dato un contributo significativo sia alla teoria dello Scautismo che alla vita di centinaia di persone che hanno usufruito, direttamente ed indirettamente, del suo Servizio.

Chiediamoci quale sia il fine utile, quello che va al di là del doveroso omaggio, quello che deve essere riproposto ai Capi e ai ragazzi.

Don Nunzio, bolognese, incontra lo Scautismo assieme alla sua Vocazione, da Partigiano, negli anni della Lotta per la Liberazione dell’Italia dai Nazifascisti.

Nel dopoguerra è uno dei giovani Capi che hanno rimesso in moto lo Scautismo italiano.

Partecipa a tutti i Jamboree, scrive, cammina, organizza unità, in due parole coniuga pensiero ed azione Scout su molti fronti.

Perchè un libro sulla vita di quest’uomo?

E, soprattutto: a cosa servirebbe ad uno Scout leggere questa storia?

Al primo perchè rispondo con la parola Memoria.

L’Agesci è una associazione in cui, nonostante la straordinaria forza e impegno di Capi e ragazzi la Memoria è troppo spesso selettiva.

Il Pensiero di B.P. è diffuso solo mediocremente, si sa più o meno qualcosina sulle Aquile Randagie, a macchia di leopardo si conosce Don Peppino Diana e di Don Minzoni s’è persa ogni traccia.

Ma dopo B.-P., dopo le Aquile Randagie qualcosina sarà pur capitata:

la ricostruzione dello Scautismo, il 1968, la nascita dell’AGESCI sono state rese possibili dalla Testimonianza e dal Servizio di persone come Don Nunzio.

Questo percorso dovrebbe essere noto ad ogni capo.

Una interpretazione vorrebbe che quello di Don Nunzio sia uno Scautismo d'altri tempi.
Ma ci vuol poco a smontarla.
Negli anni 40, 50, 60, ma anche 80 e 90 del Secolo Scorso lo Scautismo di Don Nunzio era lo Scautismo di frontiera, per definizione.
Era lo Scautismo dell'estrema periferia industriale del pur ricco Nord.
Dov'è (e io so che ancora c'è) lo Scautismo di frontiera, quello di rottura con le convenzioni?

Vorrei proprio vederli quelli che si son oscandalizzati del Calendario Agesci 2020 perchè alcuni fazzolettoni di ragazzini gli sembrano poco stilosi partecipare ad una operazione di Frontiera equivalente alla creazione dell'AGESCI e l'introduzione della Coeducazione negli anni '70... negli anni 20 del XXI Secolo.
Don Nunzio ha rappresentato il rigore, ma anche l'innovazione, il guardare lontano e poi ancora più lontano.

Infine, la seconda questione: l’utilità per il Servizio di Oggi e di Domani di libri come questo.

Ritengo che libri come "Sono Don Nunzio" siano uno strumento educativo. 
Per Capi, in primis.
La Vita di Don Nunzio è più di un esempio e per un capo leggerne la testimonianza dovrebbe avere una valenza che va oltre la Tecnica o il Metodo.
Mi riferisco ad una dei suoi aforismi:
"Lo Scautismo deve essere come il traboccare di una esperienza che non può lasciare come prima."
Ecco, questo è un passaggio delicato.
I capi giovani con cui sono venuto in contatto in questi anni sono molto in gamba.
Molto più di me alla loro età.
Ma limitatamente all'interno del loro Servizio in Unità.
E' nella scelta Politica, intesa come sentirsi parte di una Associazione Nazionale che persegue certi valori, il punto debole.
Servirebbe un piccolo saggio dedicato per illustrare la complessità di cause ed effatti: Le unità in mano a Capi al meglio col CFM, i Capi Formati che sono decimati dalla Congiuntura, la difficoltà a cambiare modello di formazione, il relativismo politico, la crisi della Democrazia e della Partecipazione.
Si è sempre più bravi capi durante le ore di Attività, sempre meno Scout nel resto del tempo.
La dimensione associativa e la responsabilità pubblica sembrano svanite nel nulla.
Stampa Associativa, manualistica, questi sconosciuti...
Ma sto generalizzando, una cosa senz'altro stupida. 
E, in ogni caso, non è certo per trascuratezza, cattiva volontà, o ignoranza che la dimensione Politica dello Scautismo perde terreno.
Ecco, leggere "Sono Don Nunzio: Vita e pensiero di don Annunzio Gandolfi, il prete con i baffi" è un buon manuale per giovani capi, quando si deve andare oltre quello che "il libro non addita".






27 agosto 2020

Oppure, di Costantino Dilillo


Ha senso questa recensione?

Beh, prima di tutto conosco personalmente Costantino e non posso certo essere completamente obiettivo: un ateo e un cattolico che, quasi alla Peppone e Don Camillo si scontrano su tutto eccetto che sul diritto dell'uomo e sempre pronti a fare fronte comune contro fascismi vecchi e nuovi.

Poi, perchè leggo malvolentieri di cose materane.

E, anche se i racconti di "Oppure" sono di ben altro respiro (e ambientazione) di quello delle lettere paesane parliamo comunque di un Cuore Lucano e mi pesa leggerne i battiti.

E' la stessa idiosincrasia che mi ha portato a smettere di leggere anche la bella rivista Mathera ma per "Oppure" ho fatto una eccezione. 

Ho gustato i racconti di Costantino in un pomeriggio d'estate trascorso tra le colline della Basilicata, con un temporale estivo in lontananza, a nord e falchi in cielo.

Il piccolo libro è piacevole anche alla vista e al tatto, con l'immagine di copertina dello stesso Costantino e una grafica curata.

Dentro c'è più degli undici racconti di taglio diversissimo ma di impronta comune:

L'uomo e gli ostacoli che l'uomo pone a se stesso nella ricerca e nel conseguimento non della banale felicità, ma di una società equa che persegua solidarietà, razionalità e conoscenza.

L'ironia nelle parole di Costantino non è mai fine a se stessa ma è chiave di riflessione, disincantata spesso, senza speranze mai.

Senza spoilerare, tra ricordi d'infanzia e anche qualche gustoso episodio (autobiografico) più recente, Costantino ci fa avvicinare all'ingiustizia vissuta dai bimbi, al pregiudizio, al sogno, al tradimento e anche alla, direi, inevitabile gestione del Potere.

Ma anche al paradosso come via d'uscita, come soluzione, come minimo passo avanti verso una modernità che ci ha lasciato indietro.

O, più precisamente, che abbiamo maldestramente fuggito ricevendo in cambio emigrazione, arretratezza, tasse sui rifiuti e una lunga teoria di negozi di souvenir.

A questo punto devo proprio procurarmi 'un greto di ciottoli'...








23 agosto 2020

La Trilogia delle Cronache Materane di Pino Oliva: nostalgia dell'Infinito



Sono riuscito a recupeare l'ultimo volume della Trilogia delle Cronache Materane (e Metapontine) di Pino Oliva, tre graphic novels ambientate a Matera tra gli anni '70 ed '80.
Sono di una decina di anni più giovane dell'autore ma ho un ricordo abbastanza nitido dei primi anni 80 a Matera, pur vivendo quasi sempre nell'estrema periferia nord.
Quest'estate ho riletto le prime due opere e poi a seguire l'ultima e non è stato affatto difficile tornare alla Serra Rifusa dei primi anni '80, alle strade sterrate, ai lunghi giorni d'estate passati all'aperto e ai successivi anni passati tra Scout e la Sisley di via Roma.
Uno dei punti di contatto con quanto raccontato da Pino Oliva è la Notte del Terremoto del 1980, ancora perfettamente ancorata alla memoria, anzi, punto cardine iniziale dei ricordi della mia infanzia.
Ho provato una lunga serie di malinconiche sensazioni di nostalgia nelle descrizioni, nei palazzi, nelle inflessioni che Pino riesce a trasmettere nei suoi disegni.
E' vero che in arte al Liceo prendevo 8 e 9, ma non mi si chieda una critica 'artistica' oltre il gradimento, l'emozione, il piacere che ho provato nel leggere e rileggere queste graphic novels nostrane.
Credo che sarebbero una lettura piacevole ed interessante anche per i non materani perchè narrano di una infanzia e di una adolescenza uniche, non per l'esperienza soggettiva ma per la peculiarità ed unicità dei luoghi di ambientazione.
Perchè Matera è Sud, Sud profondo, ma è un luogo differente sia dalle città Campane che dai paesoni pugliesi, isolata anche da gran parte della Violenza di quei tempi: nella Matera della mia infanzia ci si sentiva sicuri come poi mi sono sentito forse solo in Giappone.
Inoltre era una Comunità sufficientemente coesa e, col senno di poi, nel pieno di un periodo di prosperità che sarebbe durato lustri basato sulla massiccia presenza di uffici pubblici, sedi provinciali di grandi imprese e anche un po' sul distretto industriale della Val Basento.
Ancora priva di quartieri dormitorio, non ancora turistica, la Città, nuova di zecca, era alla fine della prima fase di assestamento dopo l'evacuazione dei Sassi.
Insomma, uno dei migliori posti in cui crescere, negli anni di piombo.
Una gioventù nuova in una città nuova, ma sempre materana, sempre legata alla sua comunità benigna  (o così sembrava a me a quei tempi).
Di mio la recensione potrebbe anche finire qui, per restare nell'asettico e nell'oggettivo.
Ma voglio cogliere l'occasione per tornare su uno dei punti che Pino Oliva riprende spesso in "Tutto Succederà": ogni emigrazione è una sconfitta.
Quando ero bambino le strutture del Centro di Geodesia Spaziale mi sembravano la Fortezza delle Scienza di Mazinga e mi ero illuso che una laurea in Ingegneria Aerospaziale sarebbe bastata per garantire il ritorno.
Di pipponi sull'emigrazione e relativa difficoltà di tornare è pieno il web nonchè anche qualche scaffale di libreria.
Ve ne risparmio un altro.
I disegni di Pino Oliva, i paesaggi, i particolari urbani, così delicati e struggenti, mi hanno dato le stesse emozioni di quando scanso certi luoghi nelle mie giornate materane.
Già.
Li scanso.
Non riesco più a fare passeggiate nel Parco della Murgia, nè ho più voglia di un trekking al Villaggio Saraceno (sì,  la voce su wikipedia l'ho iniziata io).
Se posso, evito anche di affacciarmi sui Sassi e ai ricordi delle uscite scout sotto Murgia Timone.
Perchè?
Perchè è il prezzo della Sconfitta, il prezzo della mia emigrazione in cui il vantaggio e la grande fortuna di poter tornare varie volte l'anno non fanno che mantenere vivo il disagio.
Il disagio di assistere come fantasma ad una Vita possibile, ambita, eppure inconciliabile con la realtà.
Alla fine resta solo la nostalgia dell'infinito, in un eterno addio ai Monti che si ripete ad ogni stagione, così quando mi trovo sulla nuova statale a 4 corsie diretto verso Altamura, a stento mi volto a guardare casa mia, ultimo porto prima della traversata, e tengo fisso lo sguardo sulla Pala Eolica che svetta proprio in fondo alla strada.
Superata quella è già Puglia e Matera si trasferirà sul piano onirico in poche ore.
Fino alla prossima discesa.
O fino alla prossima volta che vorrò sfogliare e rileggere le mie preziose copie delle Cronache Materane di Pino Oliva.

20 agosto 2020

Non c’è fede che tenga: Manifesto non laico contro qualche cosa di sconosciuto all'autrice



Al contrario di quanto il titolo di questa recensione possa far presagire io concordo quasi completamente con l'autrice.

Da Cattolico Praticante.

Il mio titolo, tuttavia, ritengo sia azzeccato a causa dell'idea di fondo alla base del libro e anche per qualche strafalcione più sorprendente che antipatico in un testo comunque di valore.

Per esempio, il Califfato Sunnita è una cosa, l'Impero Ottomano un'altra: un po' come confondere Impero Romano d'Oriente e Sacro Romano Impero.

Poi, quando scrive "Oggi sono inaccettabili molti comportamenti che fino a una o due generazioni fa erano la norma nelle relazioni genitori-figli, e in alcuni contesti culturali (non è necessario andare lontano, basta rimanere in Italia, soprattutto nelle regioni meridionali) sono ancora perfettamente accettati comportamenti – come alzare la voce o “strattonare” i bambini – che in altri non sono più tollerati."

Mi pare che di laico ci sia ben poco.

Concordo pienamente con la necessità che il pensiero Laico si diffonda quanto più possibile nell'Umanità, cominciando dall'Italia.

La Laicità, però è inclusione di tutti gli individui in un insieme comune su vari piani (fisico, legale, diritti, per citarne solo i principali)

Il libro si legge in un paio di giorni ed è denso di appasionate considerazioni ma ha una pecca, anzi, visto che ci siamo, un peccato originale di fondo.

L'autrice non considera la religione in maniera molto diversa dalla superstizione e una Messa/processione in maniera molto diversa da una fantasia sessuale più che lecita, purchè consumata in privato.

E che diventa reato se avviene in pubblico.

Mi metto un po' nei suoi panni pensando al Calcio: mi secca molto che agli hooligans si conceda di distruggere treni, autogrill, commettere atti di violenza e sequestrare interi quartieri costringendo mezza Polizia a presidiare stadi e percorsi, eccetera.

Ma non mi passa nemmeno dall'anticamera del cervello di obbligare squadre e tifosi a giocare il campionato in privato, senza nessuna delle connotazioni di manifestazione pubblica.

Invece, il battesimo viene definito molto laicamente "iscrizione forzata a un’associazione di un minore".

Il che, a parer mio, giustifica pienamente il titolo del mio post.

Se il mio andare a Messa viene considerato del tutto equivalente ad una Partita di Calcio o a uno spettacolo teatrale io sono escluso e la Laicità è già finita.

Non arriviamo nemmeno alla differenza che c'è tra battezzare un bambino come gesto educativo che può serenamente portare, 13 anni dopo, ad una dichiarazione di ateismo e l'indottrinamento che porta al Burka.

Più che di voler violare la libertà religiosa constato la completa incompetenza in merito.

Cosa dovrei dirle quando facciamo la preghiera di ringraziamento prima dei pasti? 

"Tu no perchè non capisci"

E quando vado a Messa (e ogni tanto vuol venire) ? "Tu no perchè sarebbe una violazione dei tuoi diritti?" Oppure "Papà va in un posto in cui potrai venire dopo i 18 anni se proprio ti piace?"

E quando vedremo un film, leggeremo un libro, e si dovrà discutere di valori, potrò o non potrò parlare di quello che rappresenta il Vangelo per la sua famiglia?

Cinzia Sciuto ha scritto un libro che regalerei volentieri, ma con i caveat scritti qui sopra al posto della dedica.

Purtroppo questo atteggiamento, questa forma mentis, non favorisce la Laicità, tutt'altro.

I bei ragionamenti, la logica e la scienza che sta dietro gran parte del testo viene avvelenata da un atteggiamento fondamentalista e di chiusura.

Possiamo avere leggi sul divorzio, sull'aborto e sul fine vita, ma non possiamo pretendere di avere dei Cattolici indistinguibili, nella vita pubblica, dai militanti dell' UARR.

E, mi raccomando: chiusi nelle catacombe chè se parlano ... Guai!

Inoltre, rilancio:

è vero che il diritto è del singolo essere umano, ma non devo certo affannarmi a correlare la concezione del primato del singolo su ogni interesse collettivo (vi dice niente la recrudescenza del Covid, la tolleranza verso chi non usa le mascherine ecc.?) con la crisi della democrazia, le disuguaglianze galoppanti e la crisi climatica per non parlare dell'epidemia di ansia ed edonismo che sta strangolando le democrazie occidentali.

La laicità di Cinzia Sciuto, oltre ad essere viziata da un mix di rifiuto e di ignoranza di parte del tema trattato è peggio che sbagliata: è obsoleta.

13 agosto 2020

Reelight Nova, ossia come ho imparato ad amare le correnti parassite

In (google traslator's) english at bottom

Disclaimer: post logorroico

Oggi parliamo di luci per bicicletta in ambito urbano dove è molto più importante essere visti che vedere.

Ci sono varie soluzioni: la classica dinamo che produce energia strisciando sul copertone (con gran fatica del ciclista e scarsa funzionalità sotto la pioggia), la più moderna dinamo installata nel mozzo della ruota  (che consente di viaggiare con le luci sempre accese ed uno sforzo supplementare trascurabile), le luci a batteria (di varie forme e potenze: si va dalla piccola intermittenza fino al riflettore da mille e passa lumen) e le luci a correnti parassite.

La dinamo semplice, francamente, è inutilizzabile. Si fa una gran fatica, se piove la dinamo spesso slitta sul copertone e la luce che fa è piuttosto fioca (a meno di percorrere una lunga discesa o avere i muscoli di un professionista). Di sicuro non si è incentivati a tenerla sempre in funzione.

Le luci a batteria funzionano molto meglio: sono economiche e anche molto potenti. Inoltre, si può aggiungere facilmente una seconda luce intermittente (l'intermittenza aumenta molto la visibilità del ciclista, sia di giorno che di notte).

Problemi: bisogna ricordare di accenderle e... le batterie, come Murpy ricorda, si scaricano sempre nel momento del bisogno.

E pure ricorrendo alle batterie ricaricabili non è che siano poi tanto ecologiche.

Per una bici nuova consiglio, quindi, la dinamo a mozzo.

Le luci sono sempre accese e non bisogna ricordarsi di farlo.

Lo sforzo aggiuntivo sui pedali è trascurabile.

Inoltre, certi modelli di fari a led restano accesi qualche minuto anche quando ci si ferma garantendo comunque la visibilità del ciclista.

Insomma, fosse per me: dinamo al mozzo per tutta la vita.

Ma anche la dinamo al mozzo non consente, in genere, di usare contemporaneamente una luce fissa (per vedere) ed una intermittente (per essere visti)

Agli albori della mia avventura di biker to work, infatti, avevo due lucette a batteria che usavo in modalità intermittente.

Poi, ho scoperto le Reelight.

Reelight è una azienda Danese basata ad Aarhus specializzata in luci per biciclette.

Il loro modello di punta è una luce a corrente parassita che si applica al mozzo della ruota. 



Ai raggi della stessa ruota si applica un magnete (io ne metto sempre due), così, quando il magnete passa vicino alla luce quest'ultima si accende.




Ovviamente la luce anteriore è bianca e quella posteriore rossa: ne esistono varianti fisse e varianti lampeggianti, io uso queste ultime.

Bastano un paio di pedalate per far entrare il sistema in funzione. Non ci si deve dimenticare di accenderle e non si deve cambiare la batteria.

Bene, adesso, però andiamo al sodo.

Che cosa succede se non avete una dinamo a mozzo e avete bisogno di una luce normale? E che succede se volete anche la sicurezza di potervi fermare mantenendo le luci accese?

Reelight he pensato a questo caso con il sistema di luci che vi presento: NOVA

Il sito di Reelight è chiarissimo e ha un sacco di documentazione.

Si tratta di un sistema concettualmente simile al precedente ma che sfrutta il movimento dell'intero cerchio della ruota e non solo l'interazione con singoli magneti.

Prima di tutto mi fa piacere segnalare la ridottissima quantità di plastiche presente nella confezione, è quasi tutta carta:






E poi mi sembra davvero azzeccata l'idea di usare la carta dell'imballo per scriverci il manuale delle istruzioni.

A onor del vero Reelight sconsiglia l'uso di questo sistema per le MTB, ma non ho avuto difficoltà nè col montaggio nè con le prestazioni: se la dinamo non è sufficientemente vicina al cerchio le prestazioni della lampada ovviamente ne risentono ma nonostante gli pneumatici maggiorati rispetto ad una bici da città l'intensità del fascio luminoso mi sembra più che soddisfacente.

Dopo pochi minuti di pedalata, quando ci si ferma, sia il faro anteriore che quello posteriore entrano in modalità lampeggio.



Quindi, la ruota gira e l'interazione coi magneti nella dinamo induce, appunto, la produzione di corrente.

Controindicazioni?

Beh, non sono certo economiche e temo che siano piuttosto semplici da rubare.

Ovviamente se abitate in campagna o dovete fare lunghi tratti non illuminati avete anche bisogno di vedere dove puntate la ruota e Nova potrebbe non fare al caso vostro, ma se abitate in città il problema non si pone.

Detto questo l'assenza di parti in movimento implica una durata davvero elevata associata ad una ancora più elevata sicurezza generale: girare sempre con una coppia di luci una accesa e l'altra lampeggiante incrementa parecchio la visibilità del ciclista e la sua sicurezza.

Un plauso particolare al servizio clienti: uno dei cavetti in dotazione era difettoso e me ne è stato spedito un'altro con tempi degni di Amazon Prime.

Del resto, visto che usano la stessa tecnologia della mia cucina (a induzione) non potevo che trovarmi bene.


#ReelightMyFire

#reelightnova


Disclaimer: talkative post

Today I'll talk you about bicycle lights in an urban environment where it is much more important to be seen than to see.

There are various solutions: the classic dynamo that produces energy by crawling on the tire (with great effort of the cyclist and poor functionality in the rain), the most modern dynamo installed in the wheel hub (which allows you to travel with the lights always on and an effort additional negligible), battery-powered lights (of various shapes and powers: ranging from small flashing up to a thousand-and-one lumen reflector) and eddy current lights.

The simple dynamo, frankly, is unusable. It makes a lot of effort, if it rains the dynamo often slips on the tire and the light it makes is rather dim (unless you go down a long descent or have the muscles of a professional). Certainly there is no incentive to keep it running all the time.

Battery powered lights work much better - they're cheap and very powerful too. In addition, a second flashing light can be easily added (the flashing greatly increases the visibility of the cyclist, both day and night).

Problems: you have to remember to turn them on and ... the batteries, as Murpy remembers, always run out in time of need.

And even using rechargeable batteries is not that they are all that ecological.

For a new bike I recommend the dynamo hub.

The lights are always on and you don't have to remember to switch on.

The additional effort on the pedals is negligible.

Furthermore, certain models of LED headlights remain on for a few minutes even when you stop, still guaranteeing the cyclist's visibility.

In short: dynamo hub for life.

But even the dynamo hub does not generally allow to use a fixed light (to see) and an intermittent light (to be seen) at the same time.

At the beginning of my biker to work adventure, in fact, I had two battery lights that I used in intermittent mode.

Then, I discovered the Reelights.

Reelight is a Danish company based in Aarhus specializing in bicycle lights.

Their main product is an eddy current light that applies to the wheel hub.

A magnet is applied to the spokes of the same wheel (I always put two), so when the magnet passes close to the light it turns on.

Obviously the front light is white and the rear light red: there are fixed variants and flashing variants, I use the latter.

It only takes a couple of rides to get the system up and running without risks to forget to turn them on and change the exausted battery.

Well, now, let's get down to business.

What if you don't have a hub dynamo and you need a normal light? And what if you also want the security of being able to stop while keeping the lights on?

Reelight has thought of this case with the lighting system that I present to you: NOVA.

Reelight's site is crystal clear and has a lot of documentation.

It is a system conceptually similar to the previous one but which exploits the movement of the entire rim of the wheel and not just the interaction with individual magnets.

First of all I am pleased to report the very small amount of plastic in the package, it is almost all paper.

And then the idea of using the packaging paper to write the instruction manual seems to me to be really appropriate.

To tell the truth, Reelight does not recommend the use of this system for MTBs, but I had no difficulty with either assembly or performance: if the dynamo is not close enough to the rim, the performance of the lamp obviously suffers, but despite the larger tires. compared to a city bike the intensity of the light beam seems to me more than satisfactory.

After a few minutes of pedaling, when you stop, both the front and rear lights go into flashing mode.

Thus, the wheel turns and the interaction with the magnets in the dynamo induces the production of current.

Contraindications?

Well, they're certainly not cheap and I'm afraid they're pretty easy to steal.

Obviously if you live in the countryside or have to do long unlit stretches you also need to see where the wheel is pointing and Nova may not be for you, but if you live in the city the problem does not arise.

Having said that, the absence of moving parts implies a very long duration associated with an even higher general safety: always turning with a pair of lights, one on and the other flashing, greatly increases the cyclist's visibility and safety.

A special applause to customer service: one of the supplied cables was faulty and another one was sent to me with times worthy of Amazon Prime.

After all, since they use the same technology as my (induction) kitchen  I couldn't help but feel comfortable.

1 agosto 2020

Navigare con le Stelle: "Queste Verità" di Jill Lepore



Ho appena terminato la lettura di "Queste Verità, Una Storia degli Stati Uniti d'America".
E' stata una impresa impegnativa, dato che parliamo di un testo di quasi mille pagine.
Mille pagine di ossigeno, di apertura mentale, di scoperta, di meraviglia.
Considerando la quantità di tomi di storia che mi sono sciroppato negli ultimi 35 anni sono rimasto a bocca aperta in numerose occasioni.
Una l'ho già trattata recentemente, non mi ripeterò.
Mi sono sentito molto spesso, più superficiale che ignorante.
Pur avendo letto "Storia della Guerra Civile Americana" di Raimondo Luraghi, in due volumi due, mi sono reso conto di non aver inquadrato correttamente la questione dello schiavismo e del razzismo.
Pur avendo letto "Cittadini in Uniforme" di Ambrose non ho mai inquadrato correttamente la questione del nazionalismo dei cittadini bianchi poveri nè quella delle armi.
Pur avendo letto "Il Prometeo Liberato" di Landes non ho mai riflettuto a sufficienza sulla contraddizione interna alla Società Tecnologica per Antonomasia in cui imperversa il creazionismo (e il negazionismo del covid-19 sta facendo strage proprio in questi giorni).
Jill Lepore mi ha aiutato ad unire i puntini, tracciando le linee di un grandioso affresco di civiltà basata, tuttavia, su contraddizioni, violenza e schiavitù.
Credo che un Europeo interessato alla Politica e alla Storia dovrebbe correre a leggere questo libro.
Non ho metri di paragone per suggerire questo invece di un altro testo, ma insisto sull'esemplare lavoro di approfondimento che un Europeo non riuscirà a svolgere facilmente in quanto la descrizione della Società Americana e la sua Evoluzione difficilmente si trova in testi specialistici come quelli da me prima citati.
Ad esempio, ho capito di aver sempre sottovalutato la questione razziale proprio perchè quello che i romanzi (da Tom Clancy a John Edward Williams passando per Kent Haruf) e le serie TV (da Star Trek a Better Call Saul) trasmettono al lettore europeo non ha nulla a che fare con la realtà.
La questione razziale  (che non affronterò di certo qui) E' la Storia degli Stati Uniti, ancor più della questione delle Armi.
E' la Storia di una lotta per la vita e la libertà che si è intrecciata con quella delle Donne per la Parità di Diritti (e a volte la Parità di diritti per gli afroamericani e quella per le Donne e quella per le persone LGBT si sono pesantemente ostacolate a vicenda).
E del fatto che tra i più feroci (ed efficaci) avversari dei diritti delle donne ci siano state tante donne?
Cercate un po' di informarvi su Phyllis Schlafly, una donna dalle grandi capacità politiche e dall'acume strategico di un Eisenhower, ferocemente avversaria del femminismo (e con più battaglie vinte che perse nel carniere).
E cosa dire del mix di laicità dello Stato e fervore di religioso fondamentalismo (protestante)?
Jill Lepore ci mette in guardia sulla fallimentare politica di demonizzazione e svilimento delle istanze religiose e, più in generale, dalla palude letale della polarizzazione elettorale: anche in caso di vittoria di una parte non porta a niente, quando l'unità di misura è il progresso della Nazione.
Piccola provocazione: secondo Lepore, in pratica, la sinistra 'alla Left' è strategicamente più dannosa per la Laicità dello Stato del cuoreimmacolatodimaria di Salvini.
Non mi sento in grado di scrivere una recensione completa di Queste Verità: è un'opera troppo complessa per essere analizzata in maniera ragionevole da un dilettante.
Mi limito a riassumerne i caposaldi:

  • consente al lettore europeo di comprendere gli USA secondo livelli di complessità specialistici;
  • fornisce una chiave di lettura dell'evoluzione della Democrazia nei singoli paesi occidentali;
  • fornisce strumenti di speranza per  il futuro legati proprio alle cause della crisi attuale.
Nell'anno più nero della Storia degli USA (e nel resto del mondo Occidentale non va molto meglio) è un libro necessario.
Non teme la complessità, anzi, la usa come esca per i lettori.
Non è un libro ipocrita ma descrive con impietosa crudezza l'empietà di una Nazione che osa appellarsi a queste Verità: "Noi riteniamo di per sé evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità" nella stessa stanza in cui uomini e donne sono tenute schiave.
Soprattutto, nelle righe non scritte, ci ricorda che quanto succede negli USA è di capital importanza dal Giappone alla Nuova Zelanda, dalla Grecia all'Irlanda.
E, ora che i partiti sono morti, che siamo tutti soli, anzi, isolati nell'oceano del web infestato dagli squali dei negazionisti e delle fake news, "Queste Verità" sono una piccola guida al futuro.
Se i punti di riferimento sono andati perduti, se il GPS è manipolato dai Big Data, forse è ora di tornare ad imparare un'arte antica ed infallibile:
Navigare con le Stelle.