Visualizzazione post con etichetta Libreria Cifarelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libreria Cifarelli. Mostra tutti i post

1 dicembre 2015

La Libreria dell'Arco

Non ho avuto ancora modo di informarmi nei dettagli e non intendo certo farlo via Web, provvederò di persona a suo tempo.
Pare che la Libreria dell'Arco, di cui sono stato Cliente dalla sua nascita al mio forzoso trasferimento a Bologna, rischi di chiudere o di dover traslocare in locali.
Non intendo scrivere, qui, un coccodrillo prematuro nè fare analisi che lasciano il tempo che trovano.
Ne ho già lette fin troppe col risultato di dover ingollare un maalox per difendermi dall'acida ipocrisia di cui trasudano.
Gli italiani leggono sempre meno e non esiste più la mezza stagione.
Ho comprato molti libri dalla Libreria dell'Arco, sin dalla sua apertura nella sua vecchia sede.
Ho passato moltissime ore piacevoli in entrambe le sedi.
Oggi, non più.
I miei libri li compro alla Feltrinelli o alle librerie Coop o, più raramente, su Amazon.
I libri costano e ingombrano, la vita che ci è capitata non è molto compatibile con lo spendere 20 € a settimana e traslocare ogni 2 anni con scatoloni sempre più pesanti di carta e pensieri.
Le cose sono cambiate, è vero.
Gli E-Book, per esempio, ma non è tutto qui: non basta l'avvento dei libri gratis scaricati dal web a giustificare la crisi delle piccole librerie.
E non è nemmeno questa la sede per annoiare i miei pochi lettori con le mie teorie in merito.
Io non faccio il libraio nè lo scrittore, sono un lettore.
La mia libreria preferita della mia città di origine forse trasloca, forse chiude.
Entrando in una libreria provo sempre, assieme a quello che immagno, in maniera perfettamente sessita, provi una ragazza in un negozio di scarpe,  un po' di malinconia se penso a tutti quei libri bellissimi e sconosciuti, che mi piacerebbero tantissimo, ma di cui non scoprirò mai l'esistenza, perchè i libri di fronte a me sono troppi.
Sarò egoista, ma devo confessare che la cosa che mi disturba davvero è nell'essere impossibilitato a comprarli, quei libri che avrebbero garantito alla mia Libreria la possibilità di continuare a venderli.

 E mi dispiace vedere sugli altri gli effetti della mia forzata emigrazione:

Io ero uno che andava a teatro;
Che acquistava riviste;
Che acquistava libri;
Che visitava musei;
Che andava ai concerti.

E ora?

Chi incassa i miei consumi culturali?

Amazon? La Feltrinelli? Le librerie Coop?

Nessuno nella Capitale Europea della Cultura.

La Cultura si mangia, ma non quando è di princisbecco, televisiva ed elettorale.


17 dicembre 2010

Ue', Jack, da quanto tempo!

Settembre non è il mese ideale per gli adolescenti che detestano la scuola. Ovviamente.
Tuttavia, io avevo vari antidoti alla depressione prescolastica. Uno di questi era la quasi puntuale uscita dell'annuale romanzone di Tom Clancy.
Ho scoperto Tom Clancy all'uscita di "Uragano Rosso" durante le vacanze di Natale del 1986. Beh, ricordo distintamente che dopo uno dei megacenoni natalizi feci indigestione e passai una notte intera tra la tazza del cesso e le pagine del romanzone. Da allora è stato amore. Un amore nato sul cesso: non attribuisco alcuna velleità letteraria al buon Tom, ma qualche capacità tecnica sì ed anche parecchia capacità di analisi e previsione ( si veda il terrificantemente preveggente finale di "Debito d'Onore" ). 
Credo di aver letto tutti i suoi libri, eccetto quelli a suo nome ma scritti da altri.
Il personaggio cardine di gran parte dei suoi romanzi è Jack Ryan.
La versione repubblicana del principe azzurro.
Non somiglia affatto a 007 o alle reincarnazioni cinematografiche di caccia a ottobre rosso e successivi. E' un brav'uomo, padre di famiglia, gran lavoratore, che combatte i cattivi per lo più leggendo libri ( anch'io, anch'io!!! ), rapporti ed analizzando i dati. La sua carriera? Ex marine, ex broker, se ne stava tranquillo a fare l'insegnante di Storia  finché la Storia è entrata nella sua vita. Così, scalerà gradino dopo gradino i vertici della CIA più con bloc notes e matita che con Beretta silenziata fino a diventare Segretario alla Difesa e Presidente degli USA.
Un po' come Putin.
Quando, nella vetrina su Piazza Vittorio Veneto della Gloriosa Libreria Cifarelli, compariva la copertina del suo romanzone, per me era festa.
Iniziavo a leggerlo appena entrato nell'autobus numero 6 per tornare a casa.
E andavo avanti per un paio di giorni di fila.
Poi, dopo l'ultima pagina, piccolo picco di depressione.
Jack Ryan, dopo essere diventato presidente degli USA, vinto un paio di guerre e portato la pace ai nostri giorni, per quasi dieci anni è scomparso.
Vi dirò: il ragazzino fan suo o del Colonnello Generale Alekseyev o del Tenente Edwards un po' i gusti li ha cambiati.
E non ha mica tanto creduto alla favola degli americani buoni ( mentre ha sempre saputo che sovietici, nazisti, fascisti, guardie rosse e pasdaran sono sicuramente tanto cattivi ). Quindi, dell'esilio dalle librerie di Tom Clancy non si è mai troppo rammaricato.
Oggi, però, il ragazzino torna ad esultare, perché Tom Clancy ha fatto tornare Jack Ryan in azione con "Vivo o Morto".
Non ho grandi speranze di ritrovare un capolavoro.
Ma almeno un saluto, ad un vecchio amico che mi ha accompagnato per migliaia di pagine, glie lo devo.