Visualizzazione post con etichetta elezioni 2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elezioni 2013. Mostra tutti i post

19 febbraio 2014

"Io non sono democratico con voi"

Quasi tutte le parole pronunciate da Renzi e Grillo durante l'incontro di oggi erano destinate non all'interlocutore ma ai propri fan.
Mi sembra abbastanza ragionevole affermarlo
Non sono, da tempi non sospetti, un fan nè dell'uno nè dell'altro e ho ascoltato i pochi minuti dell'incontro con la segreta speranza che facessero entrambi una bella figuraccia coi rispettivi fan.
Francamente, ho ben poco da dire sulle parole che i due signori si sono scambiati sul palcoscenico.
Il comportamento di Grillo e le battute di Renzi mi lasciano del tutto indifferente.
Ad un anno dalle Elezioni, il contributo di M5S (o del PD), che so, allo spostamento della pressione fiscale dal lavoro alle rendite da speculazione edilizia e non o a qualsivoglia altro dei problemi reali del lavoro e della società italiana,  è peggio che nullo. 
E' negativo.
Purtroppo (o per fortuna?) una sola singola frase nella caciara mi ha profondamente colpito.
Grillo che dice a Renzi "Io non sono democratico con voi".
Con voi.
Voi chi?
Beh, certo, Renzi ha appena fatto la solita italianata, magari ti può venire di dirgli che non si può considerare il massimo del comportamento.
Un momento.
Grillo non ha solo detto peste e corna del comportamento di Renzi.
Ha detto che non intende comportarsi democraticamente con 'voi'
Voi Dirigenti del PD?
Voi Renziani?
Voi non appartenenti ad M5S?
Voi non elettori del M5S?
Chi sono questi voi?
Queste domande me le sono poste nei primi due secondi.
Poi, me ne sono poste altre.
Ma non sei democratico solo con Renzi?
All'inizio te la ridi: non è democratico con Renzi!
Solo lui, magari.
Ma se non sei democratico con uno come fai ad esserlo con qualcuno?
Come si fa ad essere democratici solo a scelta?
Come si fa a sopportare che un uomo di tali responsabilità faccia un'affermazione come questa mirata anche al solo Matteo Renzi?
Cosa significa dichiarare di non essere democratico verso di te?
Che diritti ti tolgo?
Il diritto di Parola?
Questo l'abbiamo già visto in diretta.
Tu non puoi parlare.
Poi, tu non puoi passare.
Che altro ti impedirò di fare?
E quanti dei tuoi sostenitori sono disposti a seguirti in questo pensiero?
Poi, molto dopo, mi rendo conto che in quel voi potrei essere incluso io ed i miei cari.
Non c'è ragione per ritenere il contrario, dato che nè metodi, nè strumenti nè fini politici di Grillo mi trovano minimamente concorde.
Ecco come, in un pomeriggio d'inverno, si passa dal disincantato riso amaro all'indigniazione  finendo col freddo sapore dell'incredulità.
Chi decide di "non essere democratico" con te imbocca una china di cui la fine è nota.
E il brutto è proprio il percorso.
Non si può essere solo "un po'" razzisti, xenofobi, democratici o ... incinti.
Spero che non ci si meravigli se non avrò più molta simpatia per chi dichiara di non volersi comportare democraticamente con chichessia.







12 marzo 2013

Il mio intervento al Direttivo Partito Democratico Materano dell'11 Marzo 2013


Scrivo queste parole da lontano e ben conscio della fievole voce con cui sono scritte.
Fievole, ma, spero, chiara.
Questo direttivo si apre su uno scenario di potenziali grandi opportunità per il Partito Democratico, purchè il Partito sopravviva allo shock di cui, ancora in questi giorni, è manifestamente preda.
Il pensiero politico è interrotto.
Le implicazioni della grave sconfitta misconosciute.
Cosa è venuto fuori dalla Direzione Nazionale?
L’appello su “La Repubblica” ai Grillini perchè si accordino col PD sui famosi Otto Punti?
E le responsabilità?
Sia quelle del livello Nazionale che di quelli locali?
Tarallucci e vino come al solito?
Non basta dirsi a vicenda, strizzandosi l’occhio: “Ah, abbiamo sbagliato, non abbiamo letto bene le carte, i sondaggi, i sorrisi della gente per strada, scusate, faremo meglio la prossima volta”.
I fatti sono quelli che sono:
Il Partito Democratico è stato sconfitto con gravi conseguenze per la governabilità del Paese.
Eppure, il Partito Democratico Materano aveva già sotto gli occhi un esempio di partecipazione innovativa.
Il Sottoscritto non è qui per caso, ma perchè alle passate elezioni comunali la sua proposta di “Candidatura Collettiva” ha raccolto un numero di consensi di gran lunga superiori alle aspettative vero e proprio sintomo di una necessità di cambiamento palese tra i nostri sostenitori.
Il modello dell’impegno condiviso, un uso del Web per fare rete, la proposizione di strumenti innovativi per l’economia sono già andati a vantaggio del Partito Democratico alle scorse Comunali.
Purtroppo, neppure una di quelle istanze di cambiamento, di innovazione, di gestione collegiale e partecipativa dell’azione politica sono state accolte.
Ed ora si grida “al lupo, al lupo”.
Mi si darà atto di non aver portato in Segreteria e nel Direttivo queste istanze con spirito e modalità distruttive, rottamatrici, ma di aver sempre cercato il dialogo, il confronto, finalizzato, però, all’adozione concreta e rapida di strumenti politici ed amministrativi risolutivi.
Che fossero espressione delle istanze di chi ha votato per la “Candidatura Collettiva”, quasi 150 voti di operai, giovani materani laureati e studenti, di professionisti e precari, voti praticamente tutti riconfermati al ballottaggio.
Puntualizzazione d’obbligo, per come sono andate le cose.
E, invece, nulla è stato possibile realizzare.
A me sembra del tutto evidente che un Partito Democratico fautore del Piano Casa 1, 2, X, non potrà mai chiedere il  voto ad Elettori a cui invece sta a cuore una politica abitativa antispeculativa e che miri a riportare la legge della domanda e dell’offerta nel fondamentale settore dell’edilizia.
Ma guai a chiedere un censimento delle case sfitte prima di decidere se bruciare altro suolo o meno, si diventa scomodi in fretta a toccare il mattone!
Probabilmente, il Partito Democratico Materano è un buon paradigma della situazione nazionale.
Sordo alle istanze di rinnovamento, cieco di fronte alla possibilità di attuare provvedimenti urgenti e perfettamente fattibili a costo zero, incapace di mantenere persino gli impegni presi di comune accordo ed in continuo affanno nella ricerca di un impossibile equilibrio interno.
Impossibile perchè il Partito si ostina a non considerare la realtà della Città e del Paese come fattore determinante di questo famoso ed irraggiungibile punto di equilibrio.
Le coppie di lavoratori precari in cerca di abitazione sono o non sono parte di quell’equilibrio? Evidentemente no, se gli si offre il Piano Casa invece di provvedimenti antispeculativi.
E’ possibile adottare nuove tecnologie a costo praticamente nullo e spendere in maniera mirata i fondi PISUS per dare speranza di lavoro qualificato?
A parole subito tutti d’accordo, salvo poi veder passare i mesi senza che la proverbiale foglia si sia mai mossa.
E, ancora oggi, questi semplici dati di fatto non entrano nel dibattito.
Chi voterà mai il Partito Democratico Materano e Lucano?
I genitori dei figli costretti ad emigrare?
I giovani vincitori di bandi europei, vincitori da mesi ed anni in paziente attesa che la burocrazia regionale faccia l’uovo?
Cinque Stelle vince perchè offre almeno una speranza, una prospettiva.
Mentre la nostra credibilità è ai minimi termini.
Troppi compromessi nell’Era Berlusconiana, troppo recente l’esperienza del governo Monti.
Ed è inutile lamentarsi del fatto che gli Elettori dimenticano i lustri dei disastri berlusconiani mentre ricordano la nostra prolungata acquiescenza.
Sappiamo tutti bene che urlare un bellissimo risultato non implica nè avere in tasca il come arrivarci nè tanto meno l’esserci arrivati, ma ai cittadini stremati basta anche solo questo di fronte ad anni ed anni di delusioni ed occasioni mancate.
Ma, invece di ascoltare, nei Direttivi Nazionale e Regionale, un’analisi di responsabilità ed opportunità, si scopre che siamo tutti allineati e coperti dietro gli Otto Punti di Bersani, perpetuando l’illusione che questo PD possa trovare accordo ed alleanza con 5 Stelle.
Non ho modo di ascoltare il dibattito, ma spero che smentisca completamente queste mie parole.
Spero che il PD Materano programmi ed attui una svolta Politica immediata, allargando la definizione della linea se necessario con un congresso straordinario.
Abbiamo terribilmente bisogno che gli uomini e le donne del Partito Democratico si assumano la responsabilità delle circostanze ed evitino la facile linea di condotta del “Dopo di noi il diluvio”.
E’ nel marzo del 2013 che si potrebbe decidere l’esito delle elezioni Comunali/Regionali del 2015 per non parlare delle probabili Elezioni Politiche Anticipate di qui a qualche mese.
Vi chiedo, quindi, un gesto collettivo e personale di grande coraggio.
Grazie e a presto.

27 febbraio 2013

Ottimismo Democratico

"Ahi, sob, strasob, vergogna, scappiamo, italiani deficienti, no, sono più deficienti i nostri dirigenti, emigriamo, lo dicevo io che Bersani è una schiappa!
Insomma, il quadro è chiaro. Grida e stridor di denti tra il popolo del PD, almeno quello che scrive sul web.
Ma, anche tra chi sul web non scrive, lo sconforto è più o meno dello stesso tenore.
Per prima cosa i militanti, la base, iscritti e simpatizzanti, se la prendono con Bersani.
E si pentono di non aver messo Renzi al suo posto.
Poi, se la prendono col resto della dirigenza, quelli che hanno bloccato il rinnovamento, quelli che hanno selezionato le liste, quelli che hanno deciso quella specie di linea ed organizzato la campagna elettorale e poi giù, giù, fino agli ultimi livelli della catena di comando.
Anzi, dato che mi fischiano le orecchie da Lunedì, confido di essere pure io tra i destinatari di cotanti improperi.
Che dire, tutto vero eh.
Ci mancherebbe altro, ci mancherebbe.
Con poca modestia devo confessare di aver, tutto sommato, azzeccato il risultato finale della campagna elettorale.
Credevo che M5S avrebbe preso di più, che il PD parecchio di più ed il PDL molto meno, ma un Senato ingovernabile mi era sembrato l'unico output possibile date le circostanze.
Quali circostanze?
Quelle di cui sopra: una dirigenza refrattaria al rinnovamento senza se e senza ma, paralizzata dai giochi di potere interni, incapace di esprimere una visione di futuro da proporre al Paese.
Il resto sono ovvietà.
E restiamoci, alle ovvietà.
Avete presente la campagna elettorale del M5S?
Credete che sia stata fatta solo online?
M5S ha vinto senza disporre di buoni dirigenti perchè dispone di ottimi militanti.
Capaci di lavorare duramente, anche fisicamente, per la propria causa.
Di percorrere strade e piazze con fede e buona volontà.
Questo l'ho detto e ripetuto più volte.
Non ho avuto modo di partecipare direttamente alla campagna elettorale e mi sarei sentito molto a disagio a farlo in condizioni di continua ed univoca demonizzazione dell'avversario, Papy o grillino che fosse.
I temi del lavoro e del futuro, un futuro di relazione, non li ha toccati praticamente nessuno.
Quindi, in pratica, punto e a capo?
No.
Capitolo Chiuso.
Bersani si deve dimettere, primo di una lunga teoria di nomi di responsabili.
Serve un congresso urgente, straordinario, immediato.
Che promulghi regole semplici e trasparenti per un massiccio rinnovamento dei quadri dirigenti.
Questo, tuttavia, non basta. 
Sono ovvietà.
Non è nemmeno lontanamente sufficiente.
Restiamo all'ovvio, visto che oltre non sappiamo andare.
Anche se meno piacevole per le prefiche del momento.
La base.
La base del Partito Democratico si spezza da mezzo  a mettere un banchetto per strada?
A spendere dieci euro per avere diritto di voto nelle elezioni degli organi direttivi locali?
La base del Partito Democratico agisce fisicamente per cambiare i dirigenti che giudica incompetenti, disonesti, inetti, inadeguati?
Se va bene lo scrive su Facebook o ne ride con Crozza.
Restiamo all'ovvio.
Bersani non ce lo vedo fare governissimi con il Papy.
Il Padrone di M5S ha detto che la fiducia ad un governo di minoranza PD non la vota, quindi non ci potrà essere, a rigore, alcun governo di alcun tipo, nemmeno per cambiare la legge elettorale.
Le elezioni 2013, secon edition, sono l'evento più probabile.
Ora che tutto è stato spazzato via, ora che solo il Papy trionfa sulle macerie (perchè il Papy trionfa automaticamente per il fatto di esser vivo), verrà mai in mente ad un congruo gruppo di militanti e simpatizzanti PD che se il PD non si autorinnova dovranno rinnovarlo loro?
Che è solo la loro buona o cattiva volontà a fare la differenza nelle prossime, vicine, imminenti, Elezioni Politiche?
Avrà, un milioncino di italiani, voglia di tesserarsi e cacciare la classe dirigente inetta del Partito Democratico e portare il PD prima alla Vittoria e poi al Governo di questa Terra Meravigliosa, Brutto Paese ? (cit.)
Riusciranno i nostri eroi...

3 febbraio 2013

Il mio tetto fotovoltaico, gli F-35 e l'Italia presa per Scandinavia

L'anno scorso ho installato a casa mia un impianto fotovoltaico.
Funziona perfettamente e produce secondo le aspettative.
Bellissimo, direte voi.
Bellissimo, rispondo io.
Energia dal Sole, pulita, illimitata, ultra-green, una invenzione benemerita per l'Umanità, frutto della Scienza buona e pacifica, direte voi.
Manco per idea, rispondo io.
Sull'effetto fotovoltaico Einstein ci prese il Nobel per la fisica nel 1905, ma fu la poco pacifica US Navy a sparare in orbita il satellita artificiale Vanguard 1 dotato di Pannelli Fotovoltaici nel poco pacifico Maggio del 1964.
E così via.
L'anno scorso, ad un costo accettabilissimo, un impianto fotovoltaico è finito sul tetto di casa mia dopo che decine di impianti fotovoltaici hanno volato sulla mia testa per tutta la mia vita su una panoplia di satelliti artificiali, spia e non.
Oggi, un impianto fotovoltaico su ogni casa è il sogno (realizzabile) di molti, ieri, un impianto fotovoltaico su un satellite di rilevamento precoce lancio ICBM Sovietici era un incubo per tutti.
Cose che capitano.
L'italietta del 2013 si divide attorno alla questione F-35.
Alla fine ho deciso di scriverne, sfuggendo ancora una volta alla chiamata dell'indifferenza per tutto ciò che concerne il destino dei miei autocarnefici concittadini .
Il Programma F-35 non è un gran che.
Ma è prestissimo per trarne conclusioni definitive.
Il punto è che la qualità e l'efficacia di questo velivolo, in questa fase, sono del tutto secondarie.
Se mi azzecca, poi, ne parlo in seguito.
Quello che trovo sconcertante, folle, pericoloso come un autista di scuolabus ubriaco, è la pervicace volontà di non interrogarsi punto su quale siano gli scopi della spesa di questi enne miliardi di €.
Nel 'migliore' dei casi si postula che le spese militari per l'Italia sono completamente inutili, in quanto l'Italia 'ripudia la guerra come strumento di offesa' eccetera eccetera eccetera. 
Questi eccetera andrebbero studiati a fondo eh!
I Postulanti in merito sono gli stessi che chiedono l'uscita dell'Italia dalla Nato e l'eliminazione delle basi USA nel Bel Paese.
Non è elegante autocitarsi, ma se qualcuno fosse davvero interessato all'argomento magari dovrebbe, prima di proseguire, dare una lettura a questo mio vecchio post.
Fatto?
Andiamo avanti.
Dovrebbe essere piuttosto banale (ma nei fatti non lo è) constatare che l'Italia NON è nella stessa comoda posizione geopolitica dei pacifici, ricchi, sicuri e ben armati paesi della Scandinavia.
La Danimarca è circondata da Paesi in pace da Sessant'anni ed oltre.
L'Italia, no.
Eppure, si sostiene che l'Italia dovrebbe fare scelte che i popoli Scandinavi si guardano bene dal fare.
Senza avanzare spiegazione ragionata in merito.
Veniamo, ora, al programma F-35.
E' senz'altro un parto travagliato e costoso.
E a me non piace.
Non piace il progetto, troppo fragile per un caccia tattico, trovo insufficiente il livello delle compensazioni industriali ottenute dall'Italia e ritengo profondamente errato, da un punto di vista industriale, costruire le parti a medio-bassa tecnologia di quello che si è progettato oltreoceano.
Quindi, io, personalmente, NON avrei partecipato al programma F-35.
MA.
Il ruolo dell'F-35 deve essere coperto in qualche modo.
E' necessario un velivolo per le portaerei.
E' necessario un velivolo da attacco tattico e per il supporto ravvicinato.
Certo, ci sono altre vie.
Il sottoscritto, ad esempio, piuttosto allergico alle 'missioni di pace', probabilmente preferirebbe raddoppiare il numero dei caccia europei Typhoon in modo da rendere l'Italia indipendente per quanto riguarda la propria difesa aerea...
Una scelta del genere, tanto per fare un esempio coerente, sarebbe piuttosto simile a quella Svedese la cui aviazione è costituita praticamente da un unico modello di velivolo.
Ma ci renderebbe dipendenti dagli USA per quanto riguarda la sicurezza aerea delle nostre navi ed il supporto aereo ravvicinato ai nostri soldati.
Vedo che la mia proverbiale logorrea mi porta lontano.
Il discorso si fa complesso.
Poniamo qualche domanda, magari più utile rispetto a troppe elocubrazioni, tornando al mio impianto fotovoltaico.

  • L'industria aerospaziale italiana (o Europea) è utile al benessere della Cittadinanza?
  • Le ricadute tecnologiche di questi investimenti costosissimi hanno senso? (Internet, cellulari, risonanza magnetica, impianti fotovoltaici ecc: sono tutte applicazioni civili di ricerche militari)
  • Se non si ritiene utile spendere enne miliardi in armi (nell'ottica di cui sopra) come si intende garantire la sicurezza dei cittadini (italiani e non danesi)?
  • Se, come io auspico, si decidesse di annullare la partecipazione al programma F-35 come si intende investire la somma di denaro risparmiata? In stipendi per docenti universitari et similia? O in un programma militare europeo che dia lavoro e ricadute tecnologiche ad imprese e cittadini europei per garantire la difesa europea?
  • Il Parlamento Italiano ha dichiarato che Ruby rubacuori è la nipote di Mubarak; ci fa migliore figura chi dichiara che l'Italia è nella stessa condizione geopolitica della Danimarca?
  • Più in generale: ok, tagliamo le spese militari, ma:

  1. Come garantiamo la sicurezza? Prego, esplicitare gli strumenti con cui si intende dissuadere gli armatissimi e NON pacifici regimi del Nord Africa a continuare a farsi i fatti propri
  2. Come garantiamo che quel denaro venga speso in maniera più produttiva ed in maniera da garantire la medesima ricaduta tecnologica sulla vita quotidiana dei cittadini?






26 gennaio 2013

pagliuzze e travi

Monti è preoccupato per la deriva CIGILlista di Bersani.
Quanti italiani sono terrorizzati dal naufragio marchionnesco di Monti?

17 gennaio 2013

No Facebook, no election stress ...

Facebook?
Niente Facebook.
Per un po'.
Da qualche giorno ho disattivato il mio account sul social network per eccellenza.
Quando lo riattiverò?
Forse domani, forse Domenica, forse dopo le Elezioni, chi lo sa?
Già, le Elezioni.
Questa campagna elettorale sarà dura come quelle di Russia.
Le campagne di Russia sono sempre durissime, così come lo sono le campagne elettorali dei militanti del PCI - > PDS - > DS - > PD.
Forse è meglio prendersela con filosofia ed evitare di combattere proprio in questa battaglia destinata ad una patta perniciosa.
Sapete com'è, tornare la sera a casa per leggere su Facebook tutte le sparate elettorali di questo mondo non concilia certo la digestione.
Insomma, per me Facebook, in questo momento, non è più un modo di restare in contatto con gli amici, quanto un modo per farsi ancor più deprimere dalla violenta pochezza del nuovo che avanza e dei partiti persona.
Grazie, ho già dato.
Facebook, al quarto giorno di 'astinenza', non mi manca affatto.
Non ho mirabolanti affermazioni di 'riacquistata serenità' o 'tempo ritrovato' da fare.
Semplicemente, senza Facebook si campa uguale.
E anche meglio, se in campagna elettorale.



6 gennaio 2013

Vita di Gi

Un universo fa, le cose erano piuttosto chiare.
Studia, prendi bei voti, laureati in una disciplina tecnica.
E il mondo sarà tuo, più tuo della tua stessa vita.
Sì, lo sappiamo, ti piace scarpinare, leggere e andare appresso a quelle bande folli di boyscout, ma è tutto incluso nel prezzo.
Paghi un unico biglietto e lo paghi ora.
Cosa importa se è ora che hai vent'anni?
E' tutto tempo guadagnato, il tuo.
Così hanno detto a Mr Gi, a partire dalla fine degli anni Settanta del Secolo Scorso.
E a Mr Gi il ragionamento filava.
Ha sempre filato, liscio come l'olio.
Dalla scuola media in poi l'avvenire luccicava distante ma concreto tra le pagine dei libri e delle piccole soddisfazioni date dei comportamenti virtuosi, quelli da bravo boy scout.
Quindi, Mr Gi, tieni duro qua, tieni duro là, finchè la laurea arriverà.
E poi?
Sorpresa.
Dopo la laurea le regole del gioco sono un po' cambiate.
Anzi, è tutta la partita al 'sacrificati-oggi-per-un-domani-migliore' che Mr Gi credeva di aver vinto a ricominciare quasi da zero, senza un perchè, .
Mr Gi non si perde d'animo e, rigiocando da zero, non si fa mancare nulla:

  • Il 'volontariato' dalle 8 alle 19 senza stipendio,
  • le docenze precarie,
  • i corsi di formazione,
  • l'assunzione a tempo indeterminato,
  • la falsa partita IVA
  • la vera partita IVA
  • un altro contratto a tempo indeterminato.
Nel frattempo, purtroppo, la Vita se ne fotte del fatto che Mr Gi è italiano.
Nato nella terza generazione più sfigata degli ultimi duecento anni.
(Nota dell'Autore: Al primo posto della classifica della sfiga, io, non Mr Gi, metterei i 650mila contadini macellati dai Savoia con le mitragliatrici austriache, al secondo il mezzo milione scarso macellato dai fascisti negli anni quaranta, al terzo, appunto, noi. Al primo posto delle fortune metterei la generazione dei Padri, che ha visto crescere il benessere dall'infanzia all'età della pensione, rigorosamente con 19 anni sei mesi ed un giorno di lavoro alle spalle)
Il tempo passa. I quaranta si avvicinano.
Mr Gi mica si stanca di gettare il cuore oltre l'ostacolo.
Inizia a stancarsi di  girare in tondo.
Perchè, dopo un paio di volte che fai lo stesso giro e non ci trovi quello che cercavi, ossia:

Svegliarsi al mattino, portare a scuola i bambini, fare il lavoro dell'ingegnere, la sera passarla tra boxe, famiglia, scout, letture ed un cineclubbino o equivalente con gli amici ogni tanto.
Magari scrivere anche un romanzo breve o una raccolta di racconti.
Magari continuare l'impegno in Politica.
Magari guardare il tramonto da Serra di Crispo o equivalente una volta l'anno, giusto per controllare se c'è.

Ma Mr Gi è profondamente ragionevole.
Ad esempio, ritiene ragionevolissimo e pienamente attuale il consiglio dato dallo zio della voce narrante de "L'amico ritrovato": <<Studia, prendi la laurea in giurisprudenza, diventa avvocato e poi potrai scrivere tutte le poesie che vuoi!>>
Essendo così ragionevole, dicevo, a Mr Gi a questo punto i conti iniziano a non tornare.
Studio matto e disperato: ce l'ha.
Gavetta lavorativa: fatta.
Contratto di lavoro a tempo indeterminato: ok, pure questo c'è, anche nell'Itala del 2012 2013 "Abisso profondo ".
E' ragionevole che a Mr Gi possano, a questo punto, sorgere un paio di dubbi.
Diciamo di ordine metodologico.
Non è che ha confuso gli strumenti (il lavoro, la cultura, lo studio, la professionalità) con i fini di cui sopra?
Anche perchè, Mr Gi, così ragionevole, qualche paura irrazionale ce l'ha pure lui, tipo essere sorpreso dai suoi quarant'anni a rimpiangere e non a vivere.
E di ragionevole, in questo, Mr Gi non trova nulla.
Quindi, Mr Gi, probabilmente farà la cosa che gli riesce meglio da quando è nato.
Essere ragionevole. 


12 dicembre 2012

Metti una sera al comizio

Visto che ieri ho scritto una cosina sulle Primarie che oggi pare siano state ufficializzate facciamo un altro passettino avanti.
Immaginiamo che tu, caro lettore, debba scegliere tra un abbondante pugno di candidati.
Come farai?
Su che parametri ti regolerai?
Vediamo, tutti ti parleranno di creare posti di lavoro.
E tutti vorranno, senz'altro, dare un sostegno alle famiglie.
Scommetto che proporranno di finanziare il tutto con la lotta all'evasione fiscale.
Caro lettore, problemi tuoi scegliere.
Pensiamo un attimo alla storia dell'aiuto alle famiglie.
Io, ad esempio, esporrei direttamente qualche proposta per risolvere il problema degli elevati prezzi delle abitazioni.
No, tranquilli, non vi ammazzerò con la mia proverbiale logorrea, le mie proposte a riguardo le trovate già qui.
Però ...
Ecco, mi piacerebbe che i candidati alle Primarie del PD si affrontassero a viso aperto esponendo progetti di questo genere.
Come ridurre il prezzo delle abitazioni?
Io ritengo che si debba partire da un censimento degli immobili vuoti, che vada incoraggiato fiscalmente tenere una casa affittata piuttosto che vuota e che si diano alle amministrazioni comunali gli strumenti per demolire vecchi edifici e ricostruire lì abitazioni più capienti ed energeticamente efficienti senza occupare un solo centimetro quadro di suolo in più.
E poi... 
GASP! La logorrea!
Mi sono spiegato, no?

11 dicembre 2012

La Mia Candidatura alle primarie di Collegio della Provincia di Matera per il Partito Democratico

Non ci serve un miracolo.
Non ci serve un uomo forte.
Nè una ricetta magica.
Serve un gruppo di persone professionalmente e culturalmente competenti e non guasterebbe neppure che avessero un minimo di infarinatura politica, giusto per evitare di confondere  pii desideri con progetti realistici.
L'ho sostenuto spesso negli ultimi anni e credo sia arrivato il momento di incentrare su questo il nostro ragionamento:

Ci occorre una Classe Politica che non solo abbia un programma organico di riforme e provvedimenti adeguato alla situazione presente, ma anche e soprattutto che abbia ben chiaro in se il modello di Italia che si vuole costruire  per offrirlo ai cittadini.

Ed è per questo che mi candido alle primarie di Collegio della Circoscrizione di Matera per le Politiche 2013.
Per sollecitare una riflessione profonda e condivisa sull' Italia che vogliamo plasmare e sugli Italiani che vogliamo diventare.
Su quello che deve essere il frutto delle ricette proposte da tutte le forze politiche della Sinistra.
Perchè dobbiamo andare oltre l'idea della cura: 

ci serve un Progetto di Guarigione.

Ed un altro di Buona Salute della Società Italiana.
Io non ho tutte le ricette, nè tutte le medicine.
Ma ho chiara l'idea di Società che vorrei costruire.
Ed ho ancor più chiaro quanto sia fondamentale che gli italiani possano scegliere non solo tra le singole proposte o tra le immancabili promesse, ma che possano votare una nuova Speranza di Vita.

Ecco perchè mi candido.

Non per indicare una Via, ma per sollecitare un confronto differente rispetto alla 'classica' campagna elettorale.
Il Partito Democratico non può permettersi di affrontare queste storiche elezioni in maniera tradizionale, secondo il ventennale schema di opposizione a Berlusconi.
Deve offrire un orizzonte di Speranza basata sulla competenza e sulla voglia di riscatto di due generazioni di italiani che non chiedono altro che salvare il Paese e se stessi.


Ah, dite che non ci sono ancora le Primarie di Collegio?
Sempre a lamentarsi che quelli di Sinistra arrivano in ritardo e poi ...


27 novembre 2012

Il mio voto Cristiano per le Politiche 2013

Il mio voto alle prossime Elezioni Politiche  vorrei che possa essere Cristiano.
Il "Vorrei" è condizionato dalla scarsa probabilità di trovare sulla scheda elettorale qualcuno che corrisponda minimamente alla mia intenzione di voto Cristiana.
Lo so, in Italia il voto dei cosiddetti cattolici, secondo i tiggi', appartiene a gente tipo Casini o la Binetti o agli organizzatori del family day e quella gente lì, ma è solo propaganda, l'azione politica di costoro forse obbedisce al potere temporale di varie gerarchie umane, ma di Cristiano non ha nulla. 
Cosa io intenda per voto cristiano è facile: quello che cerca di realizzare in Terra una passabile imitazione di Società Cristiana.
Ma, secondo me, una Società Cristiana non è quella in cui tutti vanno in Chiesa o l'aborto è punito per legge.
E' una società basata sulla Relazione tra uomini liberi.
Messi nella condizione di imparare ad amarsi.
Certo, i punti di partenza sono importanti:
"Partiamo dal Lavoro, no, dalla Scuola! Anche, ma pure dall'Ambiente, dall'Energia, dalla Cultura, dalla Legalità!"
Partiamo, sì, certo, partiamo!
Ma per andare dove?
Ecco, io ritengo indispensabile fermarsi a riflettere sul tipo di società in cui vogliamo vivere.
Ed io voglio vivere in una Società basata sulla Relazione tra Persone.
Per me, cioè, sinonimo di Società Cristiana.
La Società Cristiana ideale non è quella in cui l'aborto è proibito, ma quella in cui è statisticamente inutile.
Perchè educazione sessuale, contraccezione e servizi sociali avanzati lo rendono, nella prassi, superfluo.
La Società Cristiana ideale non è quella in cui i rapporti prematrimoniali costituiscono stigma sociale, ma quella in cui è possibile tornare a sposarsi a 25 anni.
La Società Cristiana ideale non è quella in cui le Chiese sono piene la Domenica, ma quella in cui le mense della Caritas sono vuote.
La Società Cristiana non è quella in cui si lascia libero il ladro (o lo si mette assieme ad altri 14 in una cella da 4), ma quella in cui gli si consente di risarcire la vittima e di non dover rubare più. 
(Nota: la Società in cui i ladri non esistono dicesi Paradiso, non bisogna esagerare con le attese...)
La Società Cristiana non è quella in cui uno dei fulcri non è il Consumo, ma la Relazione.
Relazione.
Sarebbe troppo lungo elencare i requisiti per realizzare quello che intendo per Relazione.
Potrei fare una descrizione estesissima della mia Città Cristiana Ideale.
Ma a che servirebbe?
Chi mi legge credo avrà capito.
Ho bisogno di sapere dove il mio 'candidato' vuole andare a parare.
Non solo 'come', il che sarebbe già moltissimo, dato che nessuno dei candidati alle primarie della Sinistra, o di M5S se è per questo,  mi sembra abbia uno straccio di dettaglio a riguardo.
Io voglio una Speranza.
Una speranza matematicamente plausibile di una Vita diversa dal binomio
"Vegeta e Disperati" vs "Produci Consuma Crepa "
Quindi, sì: il Software Libero è importante.
Il fotovoltaico è importante.
La Scuola è importante.
La guerra alla Speculazione Edilizia è importante.
Un lavoro degno per tutti è importante.
Ma, più importante di tutto, per me, è avere l'opportunità di vivere in Relazione col mio Prossimo.
Perchè è la base della Vita per come la intendo.
Una Vita Cristiana, appunto.