10 agosto 2011

Scricchiolii

Le periferie inglesi bruciano di violenza.
In Spagna ci si è indignati.
Qualcosa di tenue, così tenue che sembra peccato a sperare che porti finalmente alla Pace sta capitando in Israele.
La malattia autoimmune insita nel mostruoso moloch della finanza basata sulla finanza sta esplodendo in una ricaduta prevedibile ed infatti da molti prevista ma che i leaders occidentali stavano / stanno cercando di evitare semplicemente tenendo la testa sotto la sabbia.
I mercati crollano, siamo al "si salvi chi può".
Ma che significa?
Significa che un sistema virtuale ed artificioso ha superato i limiti dell'equilibrio.
E quando un equilibrio si spezza...
Ci sarebbe quasi da esultare se fosse possibile imitare in blocco l'esempio Islandese in cui i debiti fatti dalle banche per le banche sono stati disconosciuti dal Popolo.
Ci sarebbe davvero da esultare se fosse possibile far pagare ai veri responsabili di ciò il prezzo delle loro responsabilità:
effettivamente, se pure in Italia si arriva a parlare dell'ovvio e del ragionevole, ossia far pagare a chi si è arricchito scavando le fondamenta del baratro sul cui orlo ondeggiamo, vuol dire che qualche speranza c'è.
Non ci conto molto.
Però, magari, forse, se invece di continuare a lamentarsi sui social network una spintarella fisica la si desse in questa direzione...

7 agosto 2011

Un Addio.

L'ansia si è dissolta trasformandosi in tristezza all'accadere dell'atteso e temuto evento di oggi.
Devo molto all'uomo che oggi è mancato.
Un uomo di coraggio e tenacia, capace di anteporre le Sue Responsabilità ad ogni necessità personale.
Un imprenditore che mi ha insegnato anche quando voleva che fossi io ad insegnargli.
Non può essere diversamente, Signor Nicola:
la tristezza per la Sua assenza è il Suo ultimo regalo, il Suo ultimo insegnamento.
Grazie.

3 agosto 2011

ogni gatto è una tigre

Mhmm, si deve essere bloccato uno degli ugelli dell'annaffiatoio automatico. 
Vediamo un po'
Miao - ( rumore di gatta che si struscia alla mia gamba )
Altro che otturato, è finito proprio sottoterra.
Miaooo
Sì Azazel, visto? Sta proprio qua sotto.
Miiiiiaaaooooo.
Ecco, scaviamo un po'..
Che ti dicevo? Miaoooo, Inizia ad uscire l'acqua, adesso cerco di estrarlo così,
così, Miaoooo... Così, cazz... ( Rumore di getto di acqua compresso misto a fango che si sparge negli immediati dintorni )


Rumore di tigre che ruggisce.


Ehm, Azazel, ti sei offesa?

Ciao Adriano!

2 agosto 2011

Il Principe e Don Ciccio

Credo che a qualcuno farebbe davvero bene rileggere il romanzo e a rivedersi questa scena.
Sulle origini della questione meridionale.
E su come certe abitudini siano con noi dai tempi dell'invasione piemontese...
Con tutti i mali che ne derivano...


Tutto va bene madama la marchesa

Sirius Black alla fontana del campo di reparto

Non ho mai permesso, da Capo Reparto, che la mia gavetta fosse lavata dai ragazzi.
In nessun caso, in nessuna circostanza.
Ovviamente, accetto l'ospitalità delle squadriglie sia a pranzo che a cena, per tutta una serie di ragioni tra cui il non aver tempo, al campo, per cucinare, è solo l'ultima.
La più egoista tra le motivazioni è che è semplicemente bellissimo pranzare con una squadriglia.
Ma facciamo finta che lo si faccia semplicemente per controllare che i pasti siano cucinati e consumati decentemente da tutti, che il fuoco sia gestito correttamente e che le cose, insomma, vadano per il verso giusto in squadriglia.
Detta così è più professionale.
Una sera di qualche anno fa, quindi, mi ritrovai attorno ad uno scalcinato tavolo da campo mentre osservavo preoccupato le mosse di una squadriglia maschile che non sembrava avere tra le sue priorità quella di consumare cibi cotti e forse neppure cibi in generale.
Ovviamente, è sempre meglio non interferire nel lavoro di una squadriglia.
Chiariamoci: se vedo un ragazzino addentare un alimento caduto nella latrina, intervengo.
Se vedo il fuochista giocare al giovane piromane intervengo.
Ma se vedo il cuciniere servire un pollo più vivo che cotto ma in compenso salato più del mar morto non credo che rifare da me quello che lui ha mal fatto serva a migliorare il prossimo pasto da lui cucinato.
Certo, guadagno un pasto decente ma non svolgo il mio servizio.
Così, mentre stavo portando la discussione su come evitare di dover mangiare pollo crudo al sale la prossima volta, mi accorsi che avevo anche da capire come mai l'ultimo arrivato nella squadriglia non avesse spiccicato parola.
Era dall'inizio del campo che ci davo pensiero.
Ragazzino introverso, quasi muto e di certo non coccolato dalla squadriglia.
Comunque, niente di particolarmente grave: un ragazzino su due si comporta così al primo campo.
Così, finito di cenare ( praticamente per primi, data la brevità dei tempi di cottura ) mi fiondo alla fontana per lavare le mie stoviglie ( e diluire in un litro d'acqua succhiato direttamente dal rubinetto il mezzo chilo di sale che avevo in corpo ).
Ho appena il tempo di finire che la fontana è presa d'assalto dai malcapitati incaricati di lavare le pentole della squadriglia.
Si fa a turno, non temete: un grande ed un piccolo assieme...
Faccio un passo indietro per uscire un po' dal lieve chiarore di torce e lampari.
Anche se è stata la prima a finire, la squadriglia che mi ha offerto la cena è l'ultima a presentarsi a lavare le pentole ed è in coda, in attesa.
Ovviamente, il mio taciturno fratellino è in piedi accanto a me con una montagna di stoviglie da lavare.
Non ricordo come, ma attaccai bottone.
Durante la conversazione fu nominato Harry Potter.
Per me, all'epoca, solo un nome.
Certo, mi ripromettevo da tempo di leggere un po' qualcosa dell'idolo dei ragazzi, ma non ci ero ancora riuscito.
"Quindi stai leggendo un romanzo di Harry Potter?"
La domanda scatenò una specie di diluvio di parole.
Precise.
Costruite con logica e proprietà di linguaggio.
Io non sarei stato capace di spiegare sommariamente la trama di ben tre romanzi con tanta chiarezza ed in così poco tempo.
Aveva dovuto interrompere la lettura per partire per il campo poco prima di aver terminato "Harry Potter ed il prigioniero di Azhkaban " ma aveva fatto in tempo a scoprire la verità su Sirius Black.
Era entusiasta di questo nuovo personaggio soprattutto perchè così Harry avrebbe finalmente avuto un Padrino ed un Tutore.
Durante la conversazione tutti i miei timori si dissiparono sotto la chiarezza di pensiero che vedevo sbocciare attraverso la descrizione critica di questo romanzo.
E iniziavo davvero ad incuriosirmi per questo Sirius Black forse più che per lo stesso Harry Potter.
Arrivò il suo turno per lavare i piatti.
Avrei incontrato Sirius Black qualche anno dopo, ma non ho mai dimenticato chi, dove e quando me l'avesse presentato.
Credo sia grazie a quel (l'allora )  ragazzino in coda per lavare i piatti, credo, che ho letto i romanzi di Harry Potter.
Mi sono divertito molto.

PS: due sere dopo, le salsicce a cena erano ancora al sangue ma decisamente più commestibili.

Il Buio Oltre la Siepe: sarebbe come uccidere un merlo

Il Buio Oltre la Siepe, ossia: sarebbe come uccidere un merlo è un romanzo di Harper Lee, un'anziana gentildonna americana che, letto da Alba Rohrwacher, mi ha tenuto compagnia in auto nelle scorse settimane.
Avevo già letto il libro a suo tempo ed acquistato il DVD dello splendido film che ne è stato tratto.
Film che, a breve, rivedrò.
Tenerezza e Speranza.
Ecco, in due parole, quello che mi ha lasciato riascoltare il romanzo di Harper Lee.
L’unica sua opera di narrativa pubblicata e capisco bene il perchè: dopo aver dato al mondo un simile capolavoro, probabilmente l’autrice potrebbe aver deciso di non sfidare oltre la sorte.
Il romanzo, di cui non racconterò la trama, state tranquilli, si schiude poco a poco.
Non è pretenzioso nel suo rapporto col lettore, non esordisce ammiccandogli trasmettendo un’impressione tipo ‘adesso vedrete come sono brava a far dire pensieri profondi ad una bimba di 6 anni’.
No.
Descrive affetti.
Quelli di due fratelli molto uniti con un padre decente e paziente.
Quello di una signora disillusa che cura i bimbi del vicino vedovo.
Quello della tata di colore.
Quello di un uomo malato pronto a tutto per salvare l’innocenza.
Quello di una bimba, la voce narrante, orfana di madre ma non di affetto.
Certo, ogni tanto può sembrare che Atticus, il padre comprimario, sia un uomo dotato di particolarmente eccezionali virtù.
Certemente è un uomo notevole, ma non fa mai la figura del supereroe.
No.
E’ un uomo retto che si ferma a pensare prima di agire.
A pensare agli altri.
Al loro punto di vista.
La vicenda processuale, alla rilettura, è quella meno appassionante. Si sa già come andrà a a finire anche leggendo il romanzo per la prima volta.
E, anche se sulla quarta di copertina è spacciata come la parte principale del romanzo, quella processuale è solo uno dei momenti di climax, dato che non è lì che si tirano le somme.
Quelle le tira il lettore alla conclusione, una conclusione che non è legata ai fatti narrati nelle ultime pagine del romanzo, ma è costruita sommando gli episodi, pagina per pagina.
Ad esempio, sono sempre molto colpito rileggendo l’episodio in cui la protagonista spalanca letteralmente la bocca di fronte alla tirata antinazista della maestra che il giorno prima si era mostrata palesemente razzista e segregazionista verso i propri vicini di colore.
E Scout, mai nomignolo fu più appropriato, non si capacita di come sia possibile provare pena per le persecuzioni degli Ebrei e per i crimini nazisti approvando contemporaneamente a gran voce il razzismo contro gli afroamericani.
Un po’ quello che mi capita quando ascolto elettori di Berlusconi vantare il proprio amore per il teatro o quando qualche signora salta la fila per farsi la comunione. Giusto per restare col mio prossimo.
La capisco bene.
Ricordo che il romanzo è ambientato tra il 1932 ed il 1935 in Alabama.
La descrizione della società del Sud degli Stati Uniti è solo un tocco di colore ben spalmato su una trama solida fatta di sentimenti.
Sentimenti profondi e complessi.
Ma basici.
Le domande della crescita, la curiosità innata dei discorsi tra bimbi sotto il cielo d’Estate, la volontà di cambiare le cose tipica dell’innocenza sembrano uscire dalle pagine per contagiarti ancora, per sostenerti fisicamente nelle prove di una quotidianità che sembra anche peggiore di quella narrata nel romanzo.
Le lacrime di rabbia ed impotenza di Scout per le ingiustizie del mondo sono consolatorie per il lettore italiano ordinario.
Il Buio Oltre la Siepe, titolo suggestivo benchè lontano dall’originale “ To kill a mockingbird”, ossia “[Sarebbe] come uccidere un merlo”,è un classico per antonomasia. Non smette da quasi sessant’anni di dire le cose che ha da dire.
In più è un romanzo flessibile:
offre conforto al lettore scoraggiato, calore all’uomo solitario, esempi ai lettori giovani ed indignazione a quelli magari un po’ distratti.
E’ un romanzo che da al suo lettore quello di cui il lettore ha bisogno in quel momento.
Ecco perchè so già che tornerò a leggerlo.
Grazie Mrs Harper Lee, grazie di cuore.

1 agosto 2011

Anna Frank Non è mai esistita

Cari visitatori che arrivate su queste pagine alla improbabile ricerca di prove della non esistenza di Anna Frank, devo deludervi.
Lei è esistita.
Per fortuna.
Anche voi esistete, purtroppo.

31 luglio 2011

Bonus Benzina, la goccia che farà traboccare il vaso?

Bonus benzina.
Già.
L’argomento del giorno.
Ma perchè, poi?
E’ una cosa già vista, trita e ritrita.
Dunque, vediamo un po’:
c’è una piccola regione del sud con delle risorse che sono sfruttate a livello Nazionale con gravi ripercussioni ambientali locali e assai piccole ricadute sul territorio di origine a livello di occupazione, sviluppo e benessere.
Anzi, data la peculiare vocazione turistica ed agricola, con gravi danni economici.
I Berluscones nazionali e locali promettono che agli abitanti di questa piccola regione lo stato restituirà due lire a testa, un paio di pieni all’anno di carburante.
Ovviamente, con una procedura che è durata anni per essere avviata ed implementata nel modo più redditizio per qualcuno e più scomodo e dispendioso possibile per le popolazioni beneficiarie.
Poi, come da copione, arrivano i leghisti e leghistoidi e anche quel piccolo, inutile, offensivo risarcimento è portato via in perfetto stile “Sceriffo di Nothingam”.
Della promessa berlusconiana svanita come tutte le altre peggio che in nulla: in danno, non mi meraviglio, roba di ogni giorno.
Non mi cambia la vita poter fare un pieno gratis all’anno.
Ma la cosa che mi fa indignare e spero che faccia anche muovere chi può è l’arroganza del ricco Nord che sfrutta le nostre risorse e ricorre contro il minimo risarcimento che per tanti padri di famiglia lucani una differenza potrebbe anche farla.
La tracotanza dell’anticultura leghista spero aumenti, perchè ormai siamo arrivati ai livelli in cui costoro minacciano la nostra stessa sopravvivenza fisica.
E questo vale per i cattivi del Nord, che meglio di me dipinge il veneto Tullio Avoledo nei suoi romanzi.
Ora torniamo in famiglia, in Basilicata.
Perchè se il rullo compressore berluscoleghista sbriciola il nostro futuro è pur vero che ciò gli è consentito dalla pochezza e dall’autoreferenzialità della nostra classe politica locale.
Perchè questa vicenda dubito che si trasformerà, come sarebbe giusto, in uno scatto di indignazione della popolazione come quello che salvò la Lucania dal destino di pattumiera nucleare.
Chi, dei nostri assessori regionali, che pare siano stati scelti direttamente tra le fila del PDL, andrà oltre il banale comunicato stampa di indignazione?
Chi si farà mai promotore di azioni e non di comunicati per difenderci dai nuovi espropri dei neocolonialisti leghisti?
Perchè non possiamo mai riuscire a difendere ciò che è nostro?
E non mi riferisco solo al petrolio.
Parlo dell’acqua, parlo del Sole e soprattutto, parlo dei migliori figli di questa terra che sprechiamo in assurde spinte all’emigrazione, in lavori umilianti e nell’oblio della vita!
Perchè non possiamo semplicemente imporre il nostro diritto, non solo a ricevere la giusta quota di royalties per il nostro sviluppo, ma ad imporre che gli appetiti delle compagnie petrolifere ( e chi per loro ) siano subordinati allo sviluppo locale impedendo le devastazioni ambientali di estrazioni petrolifere che a tutto servono salvo che a favorire programmazione organica che faccia della Basilicata una terra esportatrice di Energia Pulita e che si sviluppi sulla sostenibilità ambientale e sul turismo invece di continuare a dissanguarsi per i comodi di questi signori in camicia verde?
Lo sapete, vero, che la Basilicata ha tutte le potenzialità per sfruttare le fonti rinnovabili per rendersi non solo energeticamente autosufficiente ma per esportare addirittura energia pulita presso i nostri vicini?
Ma no: qui si parla solo di petrolio o centrali mostro come il Mercure!
Io credo che ci siano le condizioni per usare questo vergognoso episodio ( non la decisione del TAR, i tribunali fanno il loro dovere su una legge imperfetta, ma la semplice richiesta leghista di scippare i nostri diritti ) per reagire.
Reagire nei fatti.
Adesso.
Dopotutto, in migliaia e migliaia sono stati in coda.
Non credo che gli basterà un arrivederci e grazie!