5 settembre 2011

Era sui Quarant'anni, Paolo Pietrangeli

Era sui quarant'anni
e non se n'era accorto
tutta la vita lui stata a pensar
cosa dovesse far

"Vale la pena
vale la pena
vale la pena o no
ora lo chiedo a qualcheduno
e poi deciderò".

Si camminava in tre
restava sempre indietro
meglio la pasta od il bignè
perdeva sempre il treno.

No che non era fesso
le cose le capiva
e se ne dispiaceva
e se ne dispiaceva
ma non serviva più.

Era sui quarant'anni
e si trovò lì in mezzo
oh che gran colpi, che confusione
era la rivoluzione.

"Vale la pena
vale la pena"
gli altri dicevan no
"vale la pena
vale la pena"
e intanto lui ci andò.

Era sui quarant'anni
e non se n'era accorto
non ebbe il tempo di fiatar
che si ritrovò morto.

E tutti i suoi compagni
ch'eran sempre sicuri
ora gli fanno omaggi
e lapidi sui muri.

Gran rivoluzionario
tempra di combattente
il suo dovere ebbe
sempre presente e in mente
e si sacrificò.

"Vale la pena
vale la pena
vale la pena o no
vale la pena
vale la pena"
e intanto lui ci andò.

"Vale la pena
vale la pena"
gli altri dicevan no
"vale la pena
vale la pena"
e intanto lui ci andò.

Vicenda Alberi di La Nera: il comunicato dei cittadini richiedenti l'abbattimento


Diffondo volentieri il comunicato dei cittadini materani che hanno richiesto ed ottenuto dopo aver espletato l'iter burocratico, l'abbattimento dei cipressi ( di loro proprietà ) nel quartiere di La Nera.
Dato il clamore e lo spazio riservato agli oppositori di tale abbattimento su tutti i media mi sembra doveroso dare un minimo contributo alla voce delle persone che fino ad ora di voce non ne hanno avuta affatto, anche meno degli alberi in questione se potessero parlare:


Siamo stanchi delle continue offese ricevute da gruppi politici e associazioni, riportate senza la doverosa verifica da alcuni mezzi di informazione. E non meno risentiti siamo nei confronti dell’Amministrazione comunale, che avrebbe dovuto far presente alla cittadinanza le valide motivazioni rispetto a questa vicenda. 
A questo punto, poco importa che possa essere una questione di natura politica o meno, come si è potuto leggere su diverse testate, o che la tutela del verde possa realmente interessare alcune associazioni scese in campo. La questione, dal nostro punto di vista, si pone in ben altri termini. 
La richiesta di abbattimento degli alberi è stata depositata il 24 febbraio 2011 all’ufficio del verde del Comune di Matera e agli uffici della Regione Basilicata ( sede di Matera – Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità – Ufficio Urbanistica e Tutela del Paesaggio) nelle forme richieste, stante il vincolo paesaggistico ricadente sull’intera zona. Una richiesta corredata da apposita perizia agronomica e tecnica. 
In aggiunta, abbiamo ritenuto opportuno informare gli uffici investiti della richiesta, dell’evento verificatosi il giorno 01.03.2011, consistente nell’ l’intervento dei Vigili del Fuoco a seguito dello sbrancamento di un enorme ramo che, cedendo, aveva invaso l’intera strada urbana. Si trattativa di un albero indicato in perizia e richiesta. 
La squadra intervenuta, rilevata l’imminenza del pericolo di cedimento dell’albero adiacente a quello interessato dallo sbrancamento, ha provveduto all’abbattimento totale. Evento, quest’ultimo, che ha giustificato ed avvalorato i motivi della richiesta di taglio, ossia: la pericolosità e l’instabilità delle alberature per mancanza di equilibrio statico. Di quanto accaduto è stato informato il Comune e gli uffici della Regione. L’Ufficio regionale competente ha espresso parere favorevole in ordine alla richiesta di abbattimento presentata per esigenze di pubblica e privata incolumità, con prescrizione di reimpianto. Il parere citato è stato trasmesso alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Regione Basilicata. Il 21.03.2011, il Comune di Matera (Settore Igiene e Ambiente) ha rilasciato autorizzazione all’abbattimento con prescrizione di nuove essenze arboree. Infine, con determina dirigenziale del 9.06.2011, il Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità – Ufficio Urbanistica e Tutela del paesaggio, ha autorizzato le opere richieste ai sensi delle vigenti leggi sulla protezione delle bellezze naturali e paesaggistiche, sulla base dell’acquisito parere vincolante espresso dalla Soprintendenza ai sensi dell’art. 146 D.Lgs 42/04: “Favorevole al progetto,in quanto l’intervento proposto di abbattimento non modifica in maniera sostanziale il contesto dei luoghi, conservando quindi le peculiarità che sono alla base del provvedimento di vincolo. Inoltre, condividendo le prescrizioni indicate dalla Regione”. 
E si legge sempre nella determinazione: “Considerato che l’intervento rientra nei casi di cui all’art. 5 della L.R. n. 50/93 e visto il parere favorevole espresso dallo scrivente ufficio all’abbattimento di n. 5 essenze arboree di cipresso, in quanto la relativa eliminazione è dettata da esigenze di pubblica e privata incolumità, con la prescrizione tuttavia di reimpiantare essenze di ibisco, disposte serialmente e a distanza idonea, dando comunicazione dell’avvenuta sostituzione”. E così sono state autorizzate, definitivamente, le opere. 
Fatti decorrere i termini di rito, abbiamo inoltrato, al comando di Polizia Municipale, la richiesta di istituzione temporanea del divieto di circolazione per procedere alle opere in sicurezza. Veniva emessa una prima ordinanza per il 12 luglio dalle ore 8.00 alle ore 17.00, non eseguita dai privati cittadini poiché nel tardo pomeriggio del giorno precedente, alle ore 18.55 circa, perveniva sull’utenza mobile dei uno dei richiedenti la telefonata dell’Ufficio Verde del Comune con la quale si invitavano tutti i richiedenti a temporeggiare e a soprassedere a dare corso alle opere di abbattimento stante le intervenute manifestazioni di dissenso da parte di alcune associazioni e comitati politici, che a loro volta chiedevano delucidazioni in ordine ai provvedimenti autorizzativi. 
Abbiamo accolto l’invito ad un colloquio con l’assessore comunale Falcone il quale, pur riconoscendo la legittimità della richiesta e dei relativi provvedimenti rilasciati dalle diverse autorità competenti, reiterava la sollecitazione ad attendere qualche giorno in modo da consentire alla stessa amministrazione di fare chiarezza sulla questione con comitati e associazioni. 
Di tutto questo, purtroppo, non si è parlato sulla stampa, creando dubbi in ordine ad un provvedimento di “sospensione” dell’abbattimento, inesistente e mai notificato agli interessati. La nostra richiesta di taglio degli alberi è stata basata sull’accertamento di danni già subiti, a cui si è fatto fronte a spese degli interessati, e su altri possibili problemi alle abitazioni che presentano fondazioni superficiali (nelle vicinanze corrono le diverse condutture idriche e fognanti). Perché la stampa non ha parlato dei visibili cedimenti, sollevamenti interni e esterni delle pavimentazioni (molte delle quali già soggette a ripristino nei diversi anni) e dei cordoli? 
Le radici degli alberi, come è ben spiegato nella perizia del tecnico agronomo, avranno fatto la loro parte alla luce del fatto che essendo alberi incompatibili con l’impianto urbano per la loro vicinanza alle abitazioni e dunque alle condutture, non trovando spazio, rompono e sollevano. La perizia tratta di aspetti di natura agronomica da un punto di vista di pericolosità e sicurezza pubblica e privata, fa riferimento ad aspetti di natura giuridica tali da giustificare un richiesta legittima a tutela dell’incolumità e non solo della proprietà. 
A quanti paventano irregolarità procedurali, diciamo di aver assolto a tutte le necessarie autorizzazioni.
Tre residenti si sono opposti e continuano ad opporsi accanitamente ad eventuali altri abbattimenti. Guarda caso, due di questi non hanno più alberi di fronte alle proprie abitazioni. Che fine hanno fatto gli alberi? E come sono stati abbattuti? Dove sono le autorizzazioni? Altri residenti non hanno sollevato obiezioni.
Del tutto fuori luogo l’atteggiamento di chi ha inveito contro alcuni degli interessati con espressioni ingiuriose, offensive e denigratorie della persona, quali “assassini”, “mafiosi”, in tal modo esponendosi ad azioni legali, come altri in città, che hanno trovato “accoglienza” su giornali e tv. 
Inspiegabile, e forse deontologicamente discutibile, il comportamento assunto nell’intera vicenda da giornalisti che hanno preso parte attiva alla contestazione, interferendo addirittura con le attività di chi stava eseguendo le opere di abbattimento, contestando anche gli organi di Polizia municipale e cercando di impedire la prosecuzione dei lavori per poi riportare sulla propria testata insinuazioni verso chi, invece, le questioni le affronta con serenità, competenza, nel rispetto di norme, leggi e persone.
In questa vicenda siamo stati oggetto di una strumentalizzazione politica? Abbiamo assistito ad una vicenda in cui non si è voluto comprendere e chiarire le esigenze di tutte le parti interessate. 
Siamo profondamente amareggiati e delusi da un modo di contestare e di fare informazione in maniera del tutto unilaterale. Ed è ovvio, a questo punto, che ci stiamo attivando per percorrere vie legali a tutela delle persone che si sono viste offendere deliberatamente e gratuitamente nella dignità e nella propria professionalità. L’ipotesi vale tanto per le persone fisiche quanto per associazioni, comitati, testate giornalistiche, emittenti televisive e social network.
Distinti saluti

Angelo Frangione, Domenica Larotonda, Santo Coretti, Eustachio Paolicelli e Nicoletta Ruggieri

3 settembre 2011

Mistero della Fede

Il Cassonetto della raccolta differenziata della carta è pieno già tre giorni dopo averlo visto svuotare. Seccante.
Viene naturale inveire contro l'Amministrazione e dirsi che sono degli incapaci.
E che se la ditta è inadempiente magari li si può cacciare.
E, questo, solo se si è particolarmente ben disposti verso i nostri eroi asserragliati nel Palazzo.
Infatti, il comune sentire e pensare è senz'altro ben peggiore.
Poi, dato che fai parte della Segreteria del Partito Democratico cerchi di fare il piccolo Assange dei poveri e  di metter su una specie di Materaleaks ( marchio registrato ).
E tenti disperatamente di informarti.
Di capire il perchè ed il percome.
Ma, come spesso accade, non c'è bisogno di trasformarsi in 007.
Con pervicacia e calma basta domandare e ridomandare.
E ancora domandare.
La reticenza, il muro di gomma, ti fanno temere il peggio:
" Se qui tacciono vuol dire che stiamo davvero combinando casini a non finire".
Poi, piano piano, arrivano un po' di risposte.
Qualche amara verità viene a galla.
E resti di stucco.
La ditta appaltatrice è obbligata dal contratto in essere a svuotare quel cassonetto ogni 15 giorni 15 e solo grazie al lavoro dell'Amministrazione si riesce a svuotarli ogni settimana. E che l'Amministrazione è conscia che il valore minimo sarebbe due volte a settimana.
E che se in qualcosa la Ditta è inadempiente in altro ci viene incontro.
E che non è affatto vero che sia una banalità 'mandarli via': si rischia una mezza bancarotta e mesi di rifiuti accumulati per strada stile Napoli.
E che, in sostanza, dato l'appalto ereditato, bloccato, da 3 Milioni di Euro  ( invece che da 5-6 come sarebbe stato, come dire, il caso ), è un mezzo miracolo che nelle condizioni di Napoli non ci siamo già.
Ma non è di questo che voglio parlare, oggi.
Aggiungiamo qualche altro esempio.
Salvo miracoli, nel senso letterale del termine, il Primo Gennaio 2012 Matera avrà a disposizione circa 7 milioni e mezzo di Euro in meno del Primo Gennaio 2010.
Su un bilancio iniziale di una quarantina di milioni.
Ad oggi sembra un segreto ben custodito.
Scommettete cosa succederà quest'inverno su chi sarà ritenuto 'colpevole' del taglio dei servizi?
Per non parlare del caso "Alberi di La Nera" su cui non mi pronuncio ignorando materialmente gli aspetti legali della questione ma che ha visto una serie di violentissimi attacchi praticamente subiti in maniera gandiana dall'Amministrazione.
E seppure fosse stato preso un provvedimento discutibile perchè non si è resa pubblica una linea, criticabile finchè si vuole, ma una linea che sia una?
O della recente querelle sul web riguardo più gli ottoni che i dobloni.
Ma ci volete spiegare perchè tacete?
Perchè siete reticenti soprattutto quando avete 'ragione' da vendere?
Perchè consentite che problemi grossi quanto la Gravina causati da terzi ( i rifiuti o i prossimi tagli di bilancio, ad esempio ) vi siano addebitati in maniera esclusiva ed anche infamante?
Perchè i meccanismi della comunicazione sono così inefficaci?
Perchè si sta su Facebook, ad esempio, sfruttando lo strumento in maniera al meglio autolesionistica?
Ho suggerito l'esempio di Emiliano: certo, lui a volte 'vince' e a volte 'perde', ma non solo mantiene un contatto diretto con i cittadini, ma, banalmente, a volte 'vince'. Qui si gioca solo a perdere!
E' per mancanza di tempo o perchè è diffusa ormai endemica l'arte del comando al posto di quella del governo?
O per semplice sottovalutazione colposa delle catastrofiche implicazioni di una simile linea di condotta?
Mistero.
Appunto, della Fede.
Fiducia, ancora, ce n'è.
La Fede, invece, è cosa diversa.

29 agosto 2011

La Guerra Bianca, di Mark Thompson


Una classe dirigente che oscilla tra l'inettitudine e la criminalità.
Un popolo rassegnato ai sacrifici più estremi ma incapace di por fine al dominio a cui è sottomesso.
Il disprezzo delle altre nazioni europee per l'incapacità e l'inaffidabilità dimostrate.
No, non è la descrizione dell'Italia del tempo presente, ma di quella che portò ad una disastrosa guerra l'Italia di cent'anni fa.
Bellissimo saggio che deve molto alle Opere di Mario Silvestri di cui consiglio la lettura.
Le terribili sofferenze dei soldati mandati al macello da generali incompetenti e codardi ricordano senz'altro le circostanze del tempo presente e questa lettura non può che amaramente confermarmi che l'Italia di Caporetto è la regola, quella di Vittorio Veneto l'Eccezione.

25 agosto 2011

Sui giovani d’oggi ci ( mi ) Scatarro su...



Non c’è niente di peggio di un’oziosa mattinata dall’aria surriscaldata.
E le cose possono anche peggiorare se non riesci a trovare nei supermercati semideserti gli ingredienti per la cenetta che avevi in mente di cucinare.
Questo può davvero farti venire il sangue amaro.
Roba da rovinarti la giornata di ferie.
Per tentare di consolarti un po’ vai a comprare il Quotidiano e scopri la quarta o quinta puntata della telenovela “Di Consoli contro il resto del mondo”.
Urticante, la famosa intervista. 
Se vi va è sul sito del “Quotidiano”.
Condivido gran parte dei suoi ragionamenti, non tutti ( che so, ci andrei cauto a sparare così su Don Marcello e l’idea della rivoluzione dei vecchi è una specie di sfottò ai giovani per il ciclo: la rivoluzione la farete da vecchi ) . 
Purtroppo, la posizione di privilegio da cui sono illustrati li rende antipatici ma non meno veri.
Oggi, infatti, proprio sul Quotidiano c’era una risposta in tal senso: irricevibili certi pensieri da posizioni di comodo.
Certo, è senz’altro poco ‘elegante’ accusare di codardia i soldati in trincea da una bella scrivania a 500 km dal fronte, soprattutto se per motivi ‘generazionali’ ( e qui non mi riferisco al solo Di Consoli ) si fa parte di quella classe dirigente che ci ha portato al disastro e poi si diletta anche nel farci la predica.
Ma i fatti sono tali da far sembrare più alibi che contestazioni ragionate le risposte da me fin qui lette al Di Consoli.
Parliamo un po’, quindi, dei giovani, almeno finchè sono in tempo.
La categoria dei giovani non è assimilabile, che so, a  quella dei politici. Certo, ci sono politici seri, capaci, corrotti, impresentabili e combinazioni varie delle precedenti ed altre ancora. Tutti, però, sono politici responsabili dello stato delle cose.
I ‘giovani’ no.
E’ facile e comodo inventarsi categorie:
Ci sono i tronisti e le veline che affollano i locali rigorosamente in orari notturni decisamente non compatibili con una sana produttività personale.
Ci sono le masse di esclusi da un percorso di crescita culturale causa distruzione del sistema scolastico e pertanto drogati di calcio e telesesso oltre che delle classiche sostanze.
Ci sono i coraggiosi emigrati... 
… E gli infingardi stanziali affamati di prebende politiche.
Ci sono i giovani ‘volontari’ che passano magari più tempo a disprezzare il prossimo che a Servire.
Ci sono i giovani genitori del cui coraggio ho maturato una sana invidia.
E i giovani impegnati in politica, forzatamente ed obbligatoriamente pupi di vecchi pupari.
Oppure quelli che si illudono di far politica nuova e pura spargendo veleno sul web dopo esser caduti nella mortale malattia della propugnazione di soluzioni semplici per mondi e problemi complessi.
E, peggio, incapaci di affrontare anche solo intellettualmente il concetto di diversità, come tanti bravi e perfetti leghisti.
Per tacer dei giovani pronti a tutto contro il sistema, purchè non debba saltare il cineclub o la palestra o di quelli che vogliono le riforme per miracolo, senza passare dai meccanismi democratici ( Chi, io, quel partito lì, che schifo, ci vorrebbe che... eccetera ).
Ognuno dei lettori può posizionare se stesso e il sottoscritto nella categoria che più gli piace.
Ma è un gioco sterile.
Sterile come queste polemiche giornalistiche.
Ma non lo avete ancora capito che qui si deve solo lavorare?
E lavorare per lavorare?
Si deve perseguire la banale legalità spicciola e poi ancora lavorare?
Che si deve ricostruire un banale tessuto sociale fisicamente fatto da persone che si stimano e sostengono attorno ad un tavolo e non attorno alla bacheca di un social network?
Restiamo ai fatti, perchè alle menzogne che credono di essere verità dovremmo essere diventati allergici, ormai.
Quindi, teniamo contento il partito dei ‘vecchi rivoluzionari’ ed intoniamo insieme:








calzino bianco va commuove l'onestà
trovato tecnologico votato martire
cambia la permanente in dreadlocks
che ti cambia il cuore giocati l'anfibietto in tinta
ti fa far l'amore

ridai i soldi al tuo papà
ridai i soldi al tuo papà
sui giovani d'oggi ci scatarro su
sui giovani d'oggi ci scatarro
sui giovani d'oggi ci scatarro su
sui giovani d'oggi ci scatarro

come pararsi il culo e la coscienza è un vero sballo
sabato in barca a vela lunedì al leonkavallo

l'alternativo è il tuo papà
l'alternativo è il tuo papà
sui giovani d'oggi ci scatarro su
sui giovani d'oggi ci scatarro
sui giovani d'oggi ci scatarro su
sui giovani d'oggi ci scatarro

come pararsi il culo e la coscienza è un vero sballo
sabato in barca a vela lunedì al leonkavallo

l'alternativo è il tuo papà
l'alternativo è il tuo papà
sui giovani d'oggi ci scatarro su
sui giovani d'oggi ci scatarro
sui giovani d'oggi ci scatarro su
sui giovani d'oggi ci scatarro

21 agosto 2011

L'apprendista Stregone?


E’ vero, sono tempi confusi.
Soprattutto perchè chiarirsi le idee richiede fatica e il caldo non aiuta.
Non me la prendo, quindi, se il mio ruolo di membro della segreteria del Partito Democratico è scambiato da taluni per quello di un assessore, di un consigliere comunale, del vicesindaco o anche di un giornalista per non parlare di quello di scrittore di fantascienza.
Io sono membro della Segreteria del PD Materano. Prima dell’inverno 2010, ossia prima della scorsa campagna elettorale comunale io non conoscevo molta gente all’interno del Partito Democratico e nessuno a livello dirigenziale.
Ma, grazie all’impostazione collettiva della candidatura ho preso tra le 3 e le 4 volte i voti che ci si aspettava.
Perchè le istanze di rinnovamento della Classe Dirigente sono così manifestamente urgenti presso una parte dell’Opinione Pubblica che la nostra proposta è risultata convincente tanto da raggiungere un pur relativo successo.
Certo, non sono stato eletto, ma il risultato numerico ottenuto, sufficiente per essere eletto in altre liste, è dovuto ad un voto di opinione generato dalla volontà precisa da parte dell’elettorato di Sinistra di cambiare le cose attraverso un voto legato ad una progettualità fattiva invece che alla pur sacrosanta protesta ed indignazione rispetto allo stato delle cose.
Perchè esistono tante persone che sono consapevoli della necessità di agire costruttivamente e della futilità delle proteste autoreferenziali in stile Aventino.
Certo, questo significa agire comunque all’interno di un sistema di correnti che sfido chichessia a trovare isolato al Partito Democratico.
Il lavoro che ho trovato di fronte è senz’altro frustrante e complesso e banalmente faticoso.
Le vicende del Piano Casa e delle varianti urbanistiche hanno consumato gran parte delle nostre risorse e non posso certo affermare di essere soddisfatto.
Eppure non c’è scelta che perseverare o ritirarsi nel terreno dell’(auto)commiserazione.
L’Amministrazione Adduce ha pregi e difetti ed il ruolo della Segreteria del Partito è di esaltare i primi e contribuire a  correggere i secondi.
E i difetti di questa Amministrazione sono evidenti in primis ai suoi stessi sostenitori ed elettori.
E gli elettori già chiedono conto a tutti gli attori dello stato delle cose.
Anche a me.
La cosiddetta Società Civile, di cui mi piacerebbe davvero tanto poter elencare i punti di forza, mentre oggi mi vengono in mente solo le sue tante lacune e debolezze, è specchio fedele della Classe Politica che elegge.
Ma è comunque attiva ed efficace soprattutto nelle sue iniziative più giovani, in senso anagrafico:
non posso nascondere, infatti, di provare qualche perplessità di fronte alle prese di posizioni di associazioni guidate da cinquanta-settantenni che in passato hanno avuto responsabilità mica da ridere nella gestione della cosa pubblica locale e appartenenti alla generazione che ci ha scavato la fossa e che ora si prende anche il lusso di predicare dall’alto del cumulo di terra di risulta, evidentemente in attesa di seppellirci tutti.
Tuttavia, anche da questo punto di vista la scelta è tra la resa e la resistenza.
Perchè, se i nostri elettori ( giovani ) sono scontenti per il Piano Casa dovremmo tacere?
Se sono perplessi sulla metropolitana leggera?
Se non capiscono il come ed il percome delle piste ciclabili?
Se l’assenza di eventi culturali e di spettacoli adeguati nell’Estate Materana li lascia stupiti?
I nostri elettori, almeno quelli con cui sono in contatto, esattamente come avevamo chiesto loro in campagna elettorale, desiderano partecipare perchè sanno bene quanto sia grave la situazione generale.
Quindi, chiedono, si informano, esigono.
Se si sono manifestate nelle sedi opportune delle perplessità sui PISUS, ad esempio, perplessità appunto raccolte tra i nostri stessi sostenitori, finalizzate a migliorare e non certo a cassare i provvedimenti, perchè di tali perplessità non deve rimanere traccia nelle pubbliche prese di posizione del Partito?
O riteniamo che tacerne migliorerebbe la nostra immagine presso i nostri stessi sostenitori che le hanno poste?
Il ruolo del Partito è  anche fare da collante tra l’amministrazione e i cittadini: un polmone di idee e progetti per dar respiro all’azione amministrativa implementato tenendo a braccetto da un lato l’elettorato e dall’altro l’amministrazione.
Ma se abdichiamo all’ultimo ruolo possibile per un partito, quello di raccordo tra la società civile e le istituzioni, cessiamo di avere una funzione utile.
Diventiamo danno.
Se c’è qualcosa che non va nella nostra azione di Governo il ruolo del Partito non è di minimizzare o occultare, ma di proporre correttivi: solo così manterremo alta la tensione e la fiducia nel nostro oscillante e sfiduciato elettorato.
Dobbiamo forse dimenticare l’andamento delle scorse elezioni?
Il dramma del ballottaggio?
Oggi l’aver pubblicamente dato voce alle istanze dei nostri sostenitori non può che essere ventaggioso, a medio e lungo termine, per il Partito stesso.
Perchè si dimostra la sua vitalità e, finalmente, il suo progressivo reincollarsi alla voce della cittadinanza.
Non è questo, forse, il nostro obiettivo primario?
Pazienza se si deve incorrere nelle ire dei soloni per hobby e scomodarsi un po’ a tirar tardi per arrivare a costruire nuove prospettive.
Purtroppo, per arrivare ad iniettare nel corpo malato della nostra comunità antidoti e ricostituenti la via è ancora lunga.
Ma non vi sorprenderete, spero, se io continuerò ad insistere, ad esempio, con Software Libero e Fotovoltaico.
Ho la testa dura.

20 agosto 2011

Uomini di Dio: il Il Testamento spirituale di Padre Christian De Cherge *


Se mi capitasse un giorno - e potrebbe essere oggi di essere vittima del terrorismo che sembra voler coinvolgere ora tutti gli stranieri che vivono in Algeria, vorrei che la mia comunità, la mia Chiesa, la mia famiglia si ricordassero che la mia vita era "donata" a Dio e a questo paese.
Che essi accettassero che l’unico Signore di ogni vita non potrebbe essere estraneo a questa dipartita brutale. Che pregassero per me: come essere trovato degno di una tale offerta?
Che sapessero associare questa morte a tante altre ugualmente violente,lasciate nell’indifferenza dell’anonimato.
La mia vita non ha valore più di un’altra.
Non ne ha neanche meno.
In ogni caso non ha l’innocenza dell’infanzia.
Ho vissuto abbastanza per sapermi complice del male che sembra, ahimè prevalere nel mondo, e anche di quello che potrebbe colpirmi alla cieca.
Venuto il momento vorrei poter avere quell’attimo di lucidità che mi permettesse di sollecitare il perdono di Dio e quello dei miei fratelli in umanità, e nello stesso tempo di perdonare con tutto il cuore chi mi avesse colpito.
Non potrei augurarmi una tale morte.
Mi sembra importante dichiararlo.
Non vedo, infatti, come potrei rallegrarmi del fatto che questo popolo che io amo venisse indistintamente accusato del mio assassinio.
Sarebbe pagare a un prezzo troppo alto ciò che verrebbe chiamata, forse, la "grazia del martirio", doverla a un Algerino, chiunque sia, soprattutto se egli dice di agire in fedeltà a ciò che crede essere l’Islam.
So di quale disprezzo hanno potuto essere circondati gli Algerini, globalmente presi, e conosco anche quali caricature dell’Islam incoraggia un certo islamismo.
E’ troppo facile mettersi la coscienza a posto identificando questa via religiosa con gli integrismi dei suoi estremismi.
L’Algeria e l’Islam, per me, sono un’altra cosa, sono un corpo e un anima.
L’ho proclamato abbastanza, mi sembra, in base a quanto ho visto e appreso per esperienza, ritrovando così spesso quel filo conduttore del Vangelo appreso sulle ginocchia di mia madre, la mia primissima Chiesa proprio in Algeria, e già allora, nel rispetto dei credenti musulmani.
La mia morte, evidentemente, sembrerà dare ragione a quelli che mi hanno rapidamente trattato da ingenuo, o da idealista:
"Dica adesso, quello che ne pensa!".
Ma queste persone debbono sapere che sarà finalmente liberata la mia curiosità più lancinante.
Ecco potrò, se a Dio piace, immergere il mio sguardo in quello del Padre per contemplare con lui i Suoi figli dell’Islam così come li vede Lui, tutti illuminati dalla gloria del Cristo, frutto della Sua Passione, investiti del dono dello Spirito, la cui gioia segreta sarà sempre di stabilire la comunione,  giocando con le differenze.
Di questa vita perduta, totalmente mia e totalmente loro, io rendo grazie a Dio che sembra averla voluta tutta intera per questa gioia, attraverso e nonostante tutto.
In questo "grazie" in cui tutto è detto, ormai della mia vita, includo certamente voi, amici di ieri e di oggi,
e voi, amici di qui, insieme a mio padre e a mia madre, alle mie sorelle e ai miei fratelli, e a loro, centuplo regalato come promesso!
E anche te, amico dell’ultimo minuto che non avrai saputo quel che facevi.
Sì, anche per te voglio questo "grazie", e questo "ad-Dio" nel cui volto ti contemplo.
E che ci sia dato di ritrovarci, ladroni beati, in Paradiso, se piace a Dio, Padre nostro, di tutti e due.
Amen! Inch’Allah.

* Priore dell’Abbazia di Tibhirine, ucciso con 6 fratelli monaci trappisti, da fondamentalisti islamici in Algeria, probabilmente il 21 maggio 1996.

19 agosto 2011

(dis)illusioni


Anche io ho una foto come questa.
Scattata molto, molto tempo prima che Harry Potter facesse la sua comparsa in librerie e cinema.
Eravamo in 18, in quella foto.
A modo nostro, una specie di Ordine della Fenice ante litteram.
E' da un po' che medito su quella fotografia e l'aver appena terminato la rilettura dell'intera saga di Harry Potter ha messo in moto dei fenomeni di associazione mica male.
Dunque, Harry Potter, in complesso...
Vediamo un po'.
Beh, secondo me non è una saga tipo Signore degli Anelli incardinata sulla lotta tra il Bene ed il Male con sottotitolo Occidente Individualista contro Oscuro Oriente collettivista ed industriale.
E' un qualcosa di meno netto.
Sfumato.
L'architettura dell'Opera è sorprendentemente stabile ed accurata, pare quasi che i sette romanzi siano stati scritti contemporaneamente con una struttura degna di un'opera sinfonica.
Ma perchè tutto questo successo?
Esistono tanti esempi di romanzi seriali ben scritti, avvincenti e decenti nella trama.
Ma Harry Potter è speciale?
No, non credo.
L'alchimia ( è il caso di dirlo ) che ne ha fatto un best seller è fin troppo complessa e mutevole perchè valga la pena di ricercarne gli ingredienti.
E' così e basta.
L'intreccio , tuttavia, non è il sale dell'opera: lo sono le piccole invenzioni dell'autrice relative alla quotidianità magica piuttosto che ai grandi incantesimi. Che so, la strillettera, ad esempio. O la posta via gufo. Molto meglio del teletrasporto, no ;) ?
In fin dei conti a me pare che Harry Potter sia un'opera sull'amicizia.
Sui legàmi.
Non sulla predestinazione, cosa che viene piuttosto ovviamente smentita nel corso della Saga.
Legàmi tra persone e anche tra eventi.
Legàmi trasversali tra persone vive e morte, tra generazioni diverse, tra avversari, nemici.
Relazioni tra i membri del vecchio ordine della fenice, relazioni tra questi ed Harry in un ecosistema complesso ed avvincente.
Harry Potter mi piace, banalmente, perchè rappresenta un sistema di relazioni durature.
Salde.
Nel bene e nel male.
Tanti i sentimenti a colorarle, tanti salvo l'indifferenza.
Ecco qui la mia chiave di lettura per la Saga del Maghetto.
Appunto, una chiave magica.
Dico magica perchè, sfortunatamente, non mi risulta che sia vera.
Per quanto teoricamente ritengo che sia possibile un sistema di relazioni privo di indifferenza, sfuggente all'usura, almeno tra persone che hanno vissuto lunghe ed intensamente felici giornate assieme, non mi è mai capitato di poterlo vivere.
Nella mia peculiare foto del mio personalissimo ordine della fenice di vent'anni fa l'indifferenza ha fatto più strage del Signore Oscuro in persona.
Non so come possa essere successo ma è successo.
La mia fotografia ha troppi vuoti, troppi.
Alcuni visi sono scomparsi dalla mia copia pian piano, sbiadendosi. 
Altri, purtroppo, nitidi e sorridenti al mio fianco fino ad ieri, sono scomparsi all'improvviso senza una ragione mentre mi voltavo a salutarli.
Non mi meraviglio, quindi, del fatto che Lord Voldemort, qui, nella realtà, prevarrà.
Del resto, come escludere di non esser passato io per primo al Lato Oscuro senza neppure accorgermene?

10 agosto 2011

Scricchiolii

Le periferie inglesi bruciano di violenza.
In Spagna ci si è indignati.
Qualcosa di tenue, così tenue che sembra peccato a sperare che porti finalmente alla Pace sta capitando in Israele.
La malattia autoimmune insita nel mostruoso moloch della finanza basata sulla finanza sta esplodendo in una ricaduta prevedibile ed infatti da molti prevista ma che i leaders occidentali stavano / stanno cercando di evitare semplicemente tenendo la testa sotto la sabbia.
I mercati crollano, siamo al "si salvi chi può".
Ma che significa?
Significa che un sistema virtuale ed artificioso ha superato i limiti dell'equilibrio.
E quando un equilibrio si spezza...
Ci sarebbe quasi da esultare se fosse possibile imitare in blocco l'esempio Islandese in cui i debiti fatti dalle banche per le banche sono stati disconosciuti dal Popolo.
Ci sarebbe davvero da esultare se fosse possibile far pagare ai veri responsabili di ciò il prezzo delle loro responsabilità:
effettivamente, se pure in Italia si arriva a parlare dell'ovvio e del ragionevole, ossia far pagare a chi si è arricchito scavando le fondamenta del baratro sul cui orlo ondeggiamo, vuol dire che qualche speranza c'è.
Non ci conto molto.
Però, magari, forse, se invece di continuare a lamentarsi sui social network una spintarella fisica la si desse in questa direzione...