29 febbraio 2008

girare a vuoto

"Sfortunatamente, si vive qualche volta lo scoutismo con una prode generosità che rivela l'ignoranza dei suoi metodi. Non se ne sfrutta neanche un quarto della potenza o dell'attrattiva. Se avessimo agito nel medesimo modo con l'automobile saremmo ancora alla diligenza. Lo si rende farraginoso troppo di frequente, lo si immobilizza, lo si complica, lo si gioca male."

Michel Menu, 1975.

Già.
Ho tirato un po' di Somme e a Marzo non avremo tregua con gli impegni scout: in teoria 2 week end e 2 vie crucis più Le Palme eccetera.
Ma quanti Km di Strada con Zaino e Tenda?
ZERO...

25 febbraio 2008

la legge è minorenne

Cito da un articolo dal sito di Repubblica di oggi:

..."Vale allora la pena di riportare alla lettera una parte dell'intervento di Vittorio Ranieri Miniati, a nome anche dell'altro pm, Patrizia Petruzziello. Un breve elenco di fatti specifici accaduti nel "carcere del G8". Una esemplare tessera del mosaico. Miniati cita ad esempio "le battute offensive e minacciose con riferimento alla morte di Carlo Giuliani o di alcuni motivi parafrasati a scopo di scherno". "Per la giornata di venerdì, in particolare: il malore di Angelo Rossomando e quello di Karl Schreiter. Il taglio di capelli di Taline Ender e Saida Teresa Magana. Il capo spinto verso la tazza del water a Ester Percivati. Lo strappo della mano di Giuseppe Azzolina. le ustioni con sigaretta sul dorso del piede a Carlos manuel Otero Balado, percosso tra l'altro sui genitali con un grosso salame. Le percosse con lo stesso grosso salame sul collo di Pedro Chicarro Sanchez".
"Per la giornata di sabato, in particolare: il malore di Katia Leone per lo spruzzo in cella di spray urticante. Il malore di Panagiotis Sideriatis, cui verrà riscontrata la rottura della milza. Il pestaggio di Mohammed Tabbach, persona con arto artificiale. Gli insulti a Massimiliano Amodio, per la sua bassa statura. Gli insulti razzisti a Francisco Alberto Anerdi per il colore della sua pelle. Le modalità vessatorie della traduzione di David Morozzi e Carlo Cuccomarino, che vengono legati insieme e le cui teste vengono fatte sbattere l'una contro l'altra".
"Per la domenica, in particolare: il malore di Stefan Brauer in seguito allo spruzzo di spray urticanti, lasciato con un camice verde da sala operatoria al freddo. Il malore di Fabian Haldimann, che sviene in cella ove è costretto nella posizione vessatoria. L'etichettatura sulla guancia, a mo' di marchio, per i ragazzi arrestati alla Diaz nel piazzale al momento dell'arrivo a Bolzaneto. La sofferenza di Anna Julia Kutschkau che a causa della rottura dei denti e della frattura della mascella non è neppure in grado di deglutire. Il disagio di Jens Herrrmann, che nella scuola Diaz per il terrore non è riuscito a trattenere le sue deiezioni e al quale non è consentito di lavarsi. La particolare foggia del cappellino imposto a Thorsten Meyer Hinrrichs: un cappellino rosso con la falce ed un pene al posto del martello, con cui è costretto a girare nel piazzale senza poterlo togliere". Per chi lo avesse dimenticato, i responsabili di questi episodi sono uomini dello Stato. Quello che ci dovrebbero proteggere dai criminali.

"
Non so cosa pensare, mi viene in mente un verso di una canzone sull'eroica resistenza della divisione Acqui contro i nazisti a Cefalonia:

"Banditi della Acqui, in alto i cuori, sui monti di Cefalonia sta il Tricolore"...

e lì è rimasto....

La Giornata del Pensiero 2008, ovvero Essere Capi Scout Cattolici nel 2008 con altri mezzi.


La Giornata del Pensiero è un evento scout in cui si festeggia l'anniversario della nascita di BP e di sua moglie, casualmente entrambi nati il 22 Febbraio. Generalmente è una giornata a tema a cui partecipa tutto il gruppo. E così è stato anche quest'anno. Tema: l'acqua.
Così, di buon'ora, ci siamo radunati tutti in Piazza San Francesco e ci siamo contati... Oltre 140 presenti tra lupetti, esploratori, rover e capi. Con un mese di anticipo abbiamo inaugurato la primavera... Una splendida giornata in cui è filato tutto liscio, a parte un esploratore ed una scolta che si sono completamente strazzati, rispettivamente, pantalone e gonna. Il grande gioco è stato entusiasmante e, ahimè, faticosissimo. Io ho ereditato il ruolo di 'spirito errante' con tatno di teschio black jack, un ruolo che mi ha fatto correre a lungo... E, correre dietro ad un rover di 17 anni, non è che sia proprio pratico quando fai un passo e poi hai il fiatone....
Giornate come quella di ieri sono preziose e rare.
Dopo pranzo, tornati in sede, abbiamo potuto parlare un po' del tema del giorno grazie all'intervento dell'Associazione Basilicata Mozambico . Non mi dilungherò a parlare del Tema in questione. Ma dell'impegno delle persone. Sono anni che l'Associazione Basilicata Mozambico si prodiga per portare soccorso, un soccorso umano, a quel popolo lontano. Un impegno sorretto incessantemente da quello che io considero la Chiesa, la Chiesa a cui appartengo. E vi risparmio il relativo bla bla bla. Semplicemente, esistono persone che dedicano il loro tempo agli altri...Esistono Sacerdoti che dedicano tutto il loro tempo agli altri. Essere Scout ti mette a contatto con entrambe le categorie, per fortuna.
E ora veniamo alla seconda parte del mio sibillino titolo.
Cosa significa per me essere Capo e Cattolico?
La nostra è una posizione scomodissima.
La Voce della Chiesa non è, purtroppo, la stessa voce dei sacerdoti che ho visto Operare tra i fedeli con carità e impegno. Il Sacerdote che, dalla sala in cui si svolgeva la veglia funebre di Suo padre, ha la forza di pensare prima a sistemare l'extracomunitario clandestino scodellatogli in canonica sporco, esausto ed affamato, dalle nostre affabili forze dell'ordine, parla a me e ai miei ragazzi con la Voce del Cristo vivente, dando una testimonianza preziosa perché mi consente di rimediare agli sfaceli prodotti dalle comunicazioni mediatiche dei vari Eminenz che tanto sconcertano i ragazzi che mi sono affidati.
  • "Capo, ma perché la CEI rompe tanto sulla famiglia e poi appoggia Casini che è divorziato e risposato con una di 20 anni più giovane?"
  • "Capo, ma perché rompono tanto sull'aborto e poi il prof di religione non ha fatto mettere a scuola la macchinetta per distribuire i preservativi?"
  • "Capo, ma com'è che non hanno fatto i funerali a Welby e li hanno fatti a Pinochet?"
  • Tristemente, 6813 eccetera su esempi analoghi....
Cosa dovrei rispondere? Che la CEI ha ragione? Io credo che abbia torto ma devo stare bene attento a non far passare nei cuori dei ragazzi la facile equazione, soprattutto in età di Clan, CEI sbaglia = Dio è morto.
Se la tua mano ti da scandalo, tagliala.
E io rispondo: " A che punto è il capitolo sulla trasgressione? A che punto è l'autofinanziamento per la Route a Lourdes? Come mai il Servizio non decolla? Perchè vi intestardite sul fatto che molte dichiarazioni della CEI siano, ormai, argomento di satira? Seguite l'esempio di chi, nella Chiesa, è completamente coerente e non quello di chi predica bene e razzola male o razzola male e predica peggio. Vi aspettate che sia tutto facile? Che la Vita sia il premio per chi si mette dalla parte dei potenti e dei benpensanti? Cristo è nel Servizio, non nelle chiacchiere!"
Me la sto cavando?
Spero di riuscire a evitar loro l'Ipocrisia congenita dei loro maestri.
E' da un po' che medito queste righe. Dentro di me ho trovato una soluzione semplice: Chiesa è Amore e Opere conseguenziali alle parole. La CEI può darsi che sia Chiesa, di sicuro le sue contraddizioni non intaccano il mio essere Capo e Cattolico oggi. Non ho bisogno di difendere l'indifendibile offensiva della CEI, preferisco imparare ad amare la Vita attraverso le persone che mi circandano, è già praticamente impossibile senza dovre anche considerare le belle alzate di ingegno degli alti prelati.
I loro massimi sistemi oscillano, le persone attorno a me sono ben salde e concrete. Un grazie a tutti coloro che ieri ci hanno permesso di volare su Ali d'Aquila.


KA BU KI

Prima di dedicarmi alla giornata del pensiero, credo sia opportuno raccomandarvi il Ristorante Giapponese KA BU KI di Bari dove abbiamo trascorso uno splendido Sabato Sera. Non aspettatevi una descrizione di quello che abbiamo mangiato, non ho la competenza necessaria.
E' stata un'esperienza di notevole levatura gastronomica. Ho pranzato Giapponese 6 volte nella mia vita, includendo l'imitazione cinomaterana e il mio sushi casalingo. Beh, Sabato è stata di gran lunga la mia migliore cena Giapponese... I 43€ sono stati ben spesi, un investimento dal rendimento elevatissimo, una dimostrazione del valore del denaro... Sabato è stata davvero una bella giornata, rilassante e gratificante. La gita all'IKEA ha fruttato una sedia nuova ed una scatola di colori, oltre al tradizionale pacco di patatine e all'hot dog... Siamo passati alla Feltrinelli per lasciare il consueto obolo, con la sorpresa dell'incasso del Bonus dei punti della tessera.... Ma il culmine è stato raggiunto al Ristorante Giapponese. E chi avrà più l'ardire di spendere 15€ per ingozzarsi malamente? Da oggi entra in bilancio una nuova voce di risparmio ed investimento: la Cena al Giapponese. Appena raggiunti i 50 - 60€ nell'apposito salvadanaio ci precipiteremo a Bari per deliziarci ancora di aromi e vita...

20 febbraio 2008

il colmo per un linux user

Ieri sera meditavo di scrivere due righe sui vantaggi che una piccola impresa meridionale otterrebbe dall'uso di software open source.
Facciamo un esempio pratico.
Consideriamo un ufficio dotato di server, firewall e una decina di PC.
Valutiamo il costo di una soluzione Windows, una soluzione Linux e una soluzione mista.

Soluzione Windows:

Lato Server.
Acquistare un server con windows 2003 integrato comporta un aggravio di circa € 600.00 per la licenza di windows 2003 server a cui aggiungere € 30.00 per la licenza di accesso al server. Già, perchè ogni copia di windows server consente, come default, l'accesso di sole 5 postazioni client. Dalla sesta in poi va pagata una licenza supplementare, detta CAL.
Quindi, il nostro ufficio deve considerare, per far funzionare il serverino, di mettere sul tavolo € 600.00 + 30,00 x 5 = € 750.00
Lato Firewall.
Il firewall ISA SERVER della micro$oft costa circa € 1800.00.... Forzando un po' le cose immaginiamo di montarlo sul nostro unico server ( PS: io non lo farei.... ) Altrimenti dobbiamo mettere in conto di comprare un nuovo server e aggiungere pure una seconda licenza di Windows 2003....
Lato Client. Cuore in pace: Licenza di Vista ed Office OEM fanno un € 400.00 per PC, suscettibile di arrivare a 600.00 in un batter d'occhio se ci discostiamo dalle versioni base dei predetti softwares.
E ricordiamoci di winzip, antivirus ( da ricomprare ogni anno ) e dell'immancabile nero ( all'incirca € 200.00 ).
Tralasciando gli eventuali software specifici, arriviamo ad una cifra di circa 600.00€ per macchina.
Quindi, a voler essere ottimisti, un piccolo ufficio può costare all'incirca € 8500.00 di solo software ( per lo più OEM, ossia legato al PC con cui è acquistato e non trasferibile ).

Ovviamente, la soluzione 'linux' ha un prezzo un po' diverso e facilissimo da calcolare: € 0.00.

Ma non è così semplice. Diciamo che per tutta una serie di ragioni non è ragionevole passare integralmente a linux. Ragioni troppo estese per parlarne qui.
Consideriamo, quindi una soluzione mista:

Lato Server: usare linux per il server è un'ottima idea. Generalmente, infatti, gli utenti non configurano il server, lo usano dai loro client per condividere i dati. La configurazione è fatta da personale specializzato e tanto vale far configurare un server linux e risparmiare sul prezzo delle licenze ( senza parlare della stabilità e dell'affidabilità, ma in questa sede facciamo la grazia a Windows dei suoi difettucci di genere....).
Idem per il firewall: un vecchio PC con IPCOP è più che sufficiente e costa zero. Inoltre include un antivirus di rete gratuito e abbastanza affidabile.
Per quanto riguarda il lato client, invece, suggerisco di continuare ad usare windows ( € 150.00 per macchina ) ed acquistare solo una copia di Office per le emergenze di compatibilità ( € 250.00 e basta ). Per tutto il resto suggerisco di usare software open source che esiste anche per Windows, gratuito anche per uso commerciale: ClamAV, Zipgenius, CD BurnerXP, PDF Creator e l'eccezionale Openoffice ( che dall'autunno sarà anche in grado di editare i files .pdf ).
Un ufficio di questo genere necessita di meno di € 2000.00 di software con tutti i vantaggi della flessibilità e della sicurezza del software open source. Tenete presente che non parliamo di cifre 'una tantum' ma di denaro da sborsare non dico annualmente ma almeno ogni 3-4 anni...
Insomma, sono $oldi...
E mi direte voi: e a cosa dobbiamo questa lezioncina?
E ve lo dico io:
mi rode il culo di dovremi comprare proprio io una versione di office! Io uso da anni Openoffice senza problemi, ma...
Il mio software fotovoltaico (Che funziona solo sotto windows ) non ne vuole sapere di partire se Word non è installato...
Praticamente, il software fotovoltaico crea l'output utilizzando una macro di Word, ma Word manco lo apre e io leggo l'output col fido openoffice...
Mi sono procurato una copia di "Word '97"... Immaginatevi come funziona bene sotto Vista....
Insomma, è tutto un freeze...
Così, me tapino, mi sto cercando una copia di Office Retail, almeno 2003, su ebay...
non vi dico i prezzi....
E tutto per una MACRO!!!!
Che nervi!!!!

18 febbraio 2008

Ubi maior minor cessat

Ma tutti costoro che imperversano su questo povero Paese erigendosi a paladini della Vita e della pubblica Moralità, non sono, poi, altrettanto paladini della Vita Umana e non credo abbiano collegato il concetto di Vita a quello di Persona.
Per loro sono sacri Embrioni, Feti, Cellule e Gameti.
Le Persone e le loro lacrime no.

15 febbraio 2008

Carpe Diem e pure la Carpa

Stamattina, venendo al lavoro, mi era venuta voglia di scrivere di Afghanistan.
Poi, la voglia mi è passata. Perché, a ben vedere, cosa me ne potrebbe interessare? Ai Talebani non si può sparare, le povere afgane da lapidare non si possono salvare, attendiamo in pace che le scene della TV si trasferiscano nelle nostre strade e non se ne parli più.
In attesa di tale sicuro evento sto pianificando una cenetta per stasera e ringrazio il Cielo di avermi fornito l'occasione di fare una Buona Azione per il prossimo week end, una Buona Azione Estremamente dilettevole...
Cari lettori, magnate beve e trombate e compratevi tanti cellulari e vestitini finché potete, sta arrivando il tempo degli AK47...

13 febbraio 2008

prove generali di inquisizione

Due righe solo per rendere pubblico il disgusto per ciò che è accaduto ieri a Napoli.
Attendere fuori dalla sala operatoria una Donna che sta abortendo per interrogarla sotto anestesia sull'accaduto non necessita commenti.
Coloro che hanno ispirato questa terribile azione ne renderanno conto, speriamo in tribunale, sicuramente di fronte al Signore che, magari, perversamente ritengono di servire.
Ancora una volta si bestemmia Cristo tentando di diffondere una parodia della Parola con la Forza.
Che vergonga, che tristezza...

12 febbraio 2008

la congiuntura

Finalmente ce l'ho fatta.
Erano due settimane che tentavo di farlo ma non ci riuscivo.
Un po' per mancanza di tempo, un po' per mancanza di buona volontà, un po' per mancanza dell'occasione giusta.
Al mattino? Nah, troppo di fretta!
Al pomeriggio appena rientrato? Nah, c'è sempre qualcuno che interrompe!
A sera ? No, troppo stanco.
Ma non potevo più rimandare oltre, non ce la facevo a continuare in queste condizioni!
Così, poco fa, mi sono rinchiuso in sala server solo soletto e lontano da sguardi indiscreti...
Mi sono seduto,
mi sono chinato e...
finalmente!
Ho cambiato i lacci alle scarpe...