7 ottobre 2008

Linux Ha 17 Anni.... è in Età di Noviziato....

Già, 17 Anni fa Linus Torvalds pubblicò i sorgenti del Kernel di quello che sarebbe diventato GNU Linux. Anche quest'anno sono iniziati i preparativi per il Linux day 2008 che si terrà Sabato 25 Ottobre...

Ricordate:
usare linux è il modo scout di usare il computer!

6 ottobre 2008

4-5 ottobre, uscita di Clan e inaugurazione Anno Scout

La Strada è il primo mattoncino di cui è costituita una Comunità R/S.
E con un po' di Strada abbiamo inaugurato ufficialmente le nostre attività per l'Anno Scout 2008/2009. niente di eccezionale, ma l'immagine del Clan che si riunisce sotto gli alberi antistanti la Chiesa per partire nella Notte è concreta..
Dopo la tradizionale inaugurazione di Gruppo dell'Anno Scout 2008/2009 con la Messa per la Festa di San Francesco, ci siamo diretti a Picciano Borgo per, poi, proseguire a piedi verso il Santuario. La partenza del Clan nella notte, sotto la pioggia, èstata certamente notata dai futuri Novizi. Spero che si siano almeno un po' incuriositi...
La Strada è stata agevole, un inizio tranquillo per una Comunità che ha bisogno di costruirsi su basi metodologicamente solide. Ma a cena avevamo lo stesso una fame da lupi e abbiamo spazzolato la mensa come se avessimo percorso la maratona!
L'attività, finalizzata a creare/rafforzare una coscienza di Servizio degna, ci ha portato a far piuttosto tardi, ma credo sia andata davvero bene.



Non tanto bene sono andate le mie performances nella partita di palla scout: credo che sia il caso di raggranellare un po' di buona volontà e rimettersi a correre, la sera...
Ma è un compito arduo...Soprattutto ora che mi prudono le mani riguardo a possibili novità lavorative eh eh...
Che altro aggiungere?
L. ha chiesto la partenza. E, nonostante mi sia abbondantemente prodigato per sdramamtizzare la situazione, mi sono un po' commosso nel vedere il ragazzo conosciuto come Caposquadriglia ormai alle soglie di quel magico traguardo.
La giornata si è conclusa con un megapranzo domenicale che ha ripristinato le mie energie.
Beh, è Lunedì, cosa pretendere di più?

2 ottobre 2008

Coerenza e Testimonianza nel Servizio

Lo zaino è pesante e la Notte è Nera.
Ma portiamo con noi la Luce di Lourdes e la Fede cheabbiamo incontrato lì sorrege i nostri passi.
Non portiamo nulla di superfluo con noi, salvo le noste paure, i nostri egoismi, i nostri idoli.
Scegliamo con oculatezza il contenuto dello Zaino:
la Tenda, riparo per la Notte e simbolo di Comunità.
La Torcia, per guidare i nostri Passi,
il Pane, per sostenerli.
E la Memoria dei giorni passati assieme
perchè ci accompagni in ogni scelta
perchè sia filtro di ogni nostra azione.
Capiterà che non saremo noi a scegliere come e quando servire,
ma sarà il Servizio a pretendere un tributo di coerenza ed amore alle noste vite.


preparando la prima uscita di Clan...

Formazione Capi: Nomina a Capo.

Già, da quest'anno anche io avrò questa dicitura sui moduli del censimento.
Sabato scorso ho ricevuto dalla mia Comunità Capi le insegne Wood-Badge.
Questo dovrebbe essere lo spazio in cui esprimere le emozioni, la gioia, pubblicare le mie considerazioni eccetera.
Ma ora non mi va.
Preferisco dar spazio ai ringraziamenti.
Ringrazio di cuore le persone che hanno avuto fede in me, che mi hanno accolto, che hanno parlato ed ascoltato. Ringrazio i fratelli lontani, solo nello spazio e mai nel tempo, ringrazio chi ha dato il Suo Servizio per farmi arrivare fin qua, ringrazio i Ragazzi, ringrazio chi avrebbe dovuto esserci e purtroppo non c'era.
Sabato ci aspettano la Strada e una notte di campo. Il Gilwell lo si porta dentro

Strada facendo,

di Claudio Baglioni

Cantata da Peppe e dal Resto della Co.Ca. del
Matera 2 " San Francesco " il 27 Settembre 2008

Io ed i miei occhi scuri siamo diventati grandi insieme
con l'anima smaniosa a chiedere di un posto che non c'è
tra mille mattini freschi di bicletta,
mille e più tramonti dietro i fili del tram
ed una fame di sorrisi e braccia intorno a me...

Io e i miei cassetti di ricordi e di indirizzi che ho perduto
ho visto visi e voci di chi ho amato prima o poi andar via
e ho respirato un mare sconosciuto
nelle ore larghe e vuote di un'estate di città
accanto alla mia ombra nuda di malinconia...

Io e le mie tante sere chiuse, come chiudere un ombrello
col viso sopra il petto a leggermi i dolori ed i miei guai
ho camminato quelle vie che curvano seguendo il vento
e dentro un senso di inutilità
e fragile e violento mi son detto tu vedrai...vedrai...vedrai..

Strada facendo vedrai che non sei più da solo
strada facendo,
troverai un gancio in mezzo al cielo
e sentirai la strada far battere il tuo cuore...
vedrai più amore....vedrai!.

Io troppo piccolo fra tutta questa che c'è al mondo
io che ho sognato sopra un treno che non è partito mai
e ho corso in mezzo a prati bianchi di luna
per strappare ancora un giorno alla mia ingenuità
e giovane e invecchiato mi son detto tu vedrai,vedrai..vedrai..

...Strada facendo, vedrai, che non sei più da solo
strada facendo, troverai, anche tu
un gancio in mezzo al cielo, e sentirai la strada
far battere il tuo cuore, vedrai più amore, vedrai...

E una canzone e neanche questa potrà mai cambiar la vita
ma che cos'è che mi fa andare avanti e dire che non è
finita...cos'è che mi spezza il cuore tra canzoni e amore
e che mi fa cantare e amare sempre più,
perché domani sia migliore, perché domani tu...

25 settembre 2008

Mancano solo Asterix ed Obelix


Carissimi, per festeggiare i 7000 contatti non trovo di meglio per raccontarvi che ho finalmente scoperto il criterio con cui la Polizia Stradale ferma le auto per controllare i documenti...
Per vedere come sono fatte dentro...
Deprimenti rivelazioni a parte, cliccate un po' su 'sta foto fatta dal Capo Clan del Perfecta Laetitia nella Gravina di Matera...
Io inizio ad affilare il bastone scout...

24 settembre 2008

L'ultima lettera di B.P.

Cari Scouts,

se avete visto la commedia Peter Pan vi ricorderete che il capo dei pirati ripeteva ad ogni occasione il suo ultimo discorso, per paura di non avere il tempo di farlo quando fosse giunto per lui il momento di morire davvero. Succede press’a poco lo stesso anche a me, e per quanto non sia ancora in punto di morte quel momento verrà, un giorno o l’altro; così desidero mandarvi un ultimo saluto, prima che ci separiamo per sempre.

Ricordate che sono le ultime parole che udrete da me: meditatele.

Io ho trascorso una vita felicissima e desidero che ciascuno di voi abbia una vita altrettanto felice. Credo che il Signore ci abbia messo in questo mondo meraviglioso per essere felici e godere la vita. La felicità non dipen­de dalle ricchezze né dal successo nella carriera, né dal cedere alle nostre voglie.

Un passo verso la felicità lo farete conquistandovi salute e robustezza finché siete ragazzi, per poter essere utili e godere la vita pienamente una volta fatti uomini. Lo studio della natura vi mostrerà di quante cose belle e meravigliose Dio ha riempito il mondo per la vostra felicità. Contentatevi di quello che avete e cercate di trarne tutto il profitto che potete. Guardate al lato bello delle cose e non al lato brutto.

Ma il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri. Procurate di lasciare questo mondo un pò migliore di quanto non l’avete trovato e, quando suonerà la vostra ora di morire, potrete morire felici nella coscienza di non aver sprecato il vostro tempo, ma di avere « fatto del vostro meglio ». « Siate preparati » così, a vivere felici e a mo­rire felici: mantenete la vostra promessa di Esploratori, anche quando non sarete più ragazzi, e Dio vi aiuti in questo.

Il vostro amico

22 settembre 2008

Il Tempo dello Scoutismo.

Giunto alla vigilia di un evento fondamentale della mia 'carriera scout', mi sto interrogando un po' non sulle fondamenta del mio impegno, ma su una serie di quesiti apparentemente banali:

  • Per quanto tempo è sano fare il Capo Scout?
  • Quanto Tempo libero è sano dedicarvi?
  • E, soprattutto: quanto deve contare il pensiero dello Scoutismo ed attività anche impropriamente correlate, nella vita quotidiana di un Adulto?

Mi piacerebbe che a queste domande rispondiate anche voi, cari anonimi lettori, ovviamente senza ricorrere a risposte che in analisi matematica si definirebbero come "soluzione banale". Che, nel nostro caso, è una risposta del tipo:

  1. Per sempre
  2. Quello Necessario
  3. Come Sopra.

Prima di esporre la mia opinione sui tre punti, dico la mia su cosa io intenda per: "è sano". o, meglio, per "non è sano".
Non ritengo sia sano dedicarsi a qualcosa per coprire, in tal modo, le proprie manchevolezze e problematiche personali. La Vita è un dono di Dio che va impiegata per imparare ad amare, non per ammazzare il tempo in attesa della morte, seppur con modalità abbastanza innocue per il resto del genere umano.
Leggevo sulla Stampa di oggi un articolo sulle crisi vocazionali dei capi scout e potrebbe sembrare paradossale che io stia qui a porre il problema opposto.
Ovviamente, quando per motivi familiari il mio tempo libero subirò una drastica decurtazione, appenderò il fazzolettone alla forcella della Partenza, almeno per qualche anno. Oppure, nel momento in cui non sarò più in grado di partecipare ad attività all'aperto causa deficit fisici, emigrerò nel misterioso universo dei quadri associativi, sperando di non diventare complice di certe alzate di ingegno tipo la riforma della Formazione Capi Agesci, che si potrebbe descrivere così:
La Base:" Non abbiamo tempo di fare 2 campi di formazione di 1 settimana, ci occorre flessibilità" a cui i quadri hanno risposto:" Visto che non avete tempo di fare 2 campi di formazione di 1 settimana, per venirvi incontro ne farete 3, di cui 2 di 1 settimana".
Un esempio a caso ma ce ne sarebbero altri...
Io mi interrogo su dove sia situato il confine tra la passione e la paranoia, tra il desiderio di servizio e la tossicodipendenza, tra l'attenzione ai ragazzi e lo sfogare le proprie frustrazioni personali.
Mi interrogo ora su questi temi proprio perchè ora mi sento abbastanza sicuro di essere lontano dai limiti che voglio definire.
E' sano incontrarsi al Pub coi membri della Co.Ca. e parlare di aberrazioni che dovrebbero essere estranee allo scoutismo?
E' sano incontrarsi al Pub coi membri della Co.Ca. ed organizzare attività scout?
Beh, senza falsa ipocrisia: io sono il primo a trovarmi in queste situazioni.
E mi preoccupo un po' per il futuro del mio Servizio.
Riuscirò ad evitare contaminazioni?
Ma ecco le brevi rispostine alle mie domande:

  1. Finchè si è in grado di svolgere l'Azione Educativa coerentemente con la Branca in cui si è in Servizio. Ad Akela non è richiesto di fare 10km con zaino + tenda. Dal mio punto di vista trovo il mestiere di Akela assai più faticoso di quello di Maestro dei Novizi, ma è un altro problema...
  2. Quello necessario all'Azione Educativa purchè non siano terzi a stabilirlo in base a considerazioni personali piuttosto che in base al Regolamento Metodologico. Se ciò non avviene, problemi non possono esserci perchè in base al tempo disponibile ti verrà affidato un incarico adeguato. Sempre ad esempio, finché il mio lavoro non cambierà ( scenderà sotto le 40 ore effettive settimanali invece delle 55 e rotti attuali con ferie solo ad Agosto ), la branca E/G mi sarà praticamente preclusa.
  3. Il meno possibile. E qui mi sento sulla buona strada, soprattutto perché ogni volta che mi capita di sentire di problemi di Co.Ca. non inerenti il nostro 'core business' inizia a venire l'orticaria e non mi appassiono più alle relative discussioni teologico-dottrinali.
E voi che ne dite?

19 settembre 2008

Italia: Airport all'ennesima potenza

E per simpatia Alitalica...
mi vedo la serie dei film Airport...

Buonanotte, Alitalia, devi un po' riposare...

Se non fosse per la capacità degli italiani di credere al Cavaliere anche quando afferma che Natale cade il 12 Agosto, la morte di Alitalia potrebbe essere una buona occasione per il Belpaese.
E' sempre una cosa buona quando il denaro dei contribuenti cessa di essere gettato nel cesso.
E' sempre una buona cosa quando ci si relaziona con la realtà.
Ma per i miei colleghi, stamattina, la colpa è dei 'comunisti'.
Io non lo sapevo che i piloti alitalia, reddito sopra € 100.000,00 annui, quasi tutti EX- Aeronautica Militare Italiana, fossero comunisti.
E voi?
Un vero miracolo berlusconiano...