23 ottobre 2008

a little hot

Canzone del Maggio, Fabrizio De André

Anche se il nostro maggio
ha fatto a meno del vostro coraggio
se la paura di guardare
vi ha fatto chinare il mento
se il fuoco ha risparmiato
le vostre Millecento
anche se voi vi credete assolti
siete lo stesso coinvolti.

E se vi siete detti
non sta succedendo niente,
le fabbriche riapriranno,
arresteranno qualche studente
convinti che fosse un gioco
a cui avremmo giocato poco
provate pure a credervi assolti
siete lo stesso coinvolti.

Anche se avete chiuso
le vostre porte sul nostro muso
la notte che le "pantere"
ci mordevano il sedere
lasciandoci in buonafede
massacrare sui marciapiedi
anche se ora ve ne fregate,
voi quella notte voi c'eravate.

E se nei vostri quartieri
tutto è rimasto come ieri,
senza le barricate
senza feriti, senza granate,
se avete preso per buone
le "verità" della televisione
anche se allora vi siete assolti
siete lo stesso coinvolti.

E se credete ora
che tutto sia come prima
perché avete votato ancora
la sicurezza, la disciplina,
convinti di allontanare
la paura di cambiare
verremo ancora alle vostre porte
e grideremo ancora più forte
per quanto voi vi crediate assolti
siete per sempre coinvolti,
per quanto voi vi crediate assolti
siete per sempre coinvolti.

22 ottobre 2008

Morire per delle idee, ovvero guerra è sempre

Una bellissima canzone di di Georges Brassens, tradotta da Fabrizio De Andrè:

Morire per delle idee, l'idea è affascinante
per poco io morivo senza averla mai avuta,
perché chi ce l'aveva, una folla di gente,
gridando "viva la morte" proprio addosso mi è caduta.

Mi avevano convinto e la mia musa insolente
abiurando i suoi errori, aderì alla loro fede
dicendomi peraltro in separata sede
moriamo per delle idee, va bè,
ma di morte lenta, va bè ma di morte lenta.

Approfittando di non essere fragilissimi di cuore
andiamo all'altro mondo bighellonando un poco
perché forzando il passo succede che si muore
per delle idee che non han più corso il giorno dopo.

Ora se c'è una cosa amara, desolante
è quella di capire all'ultimo momento
che l'idea giusta era un'altra, un altro movimento
moriamo per delle idee, va bè, ma di morte lenta
ma di morte lenta.

Gli apostoli di turno che apprezzano il martirio
lo predicano spesso per novant'anni almeno.
Morire per delle idee sarà il caso di dirlo
è il loro scopo di vivere, non sanno farne a meno.

E sotto ogni bandiera li vediamo superare
il buon matusalemme nella longevità
per conto mio si dicono in tutta intimità
moriamo per delle idee, va bè,
ma di morte lenta, va bè, ma di morte lenta.

A chi va poi cercando verità meno fittizie
ogni tipo di setta offre moventi originali
e la scelta è imbarazzante per le vittime novizie
morire per delle idee è molto bello ma per quali.

E il vecchio che si porta già i fiori sulla tomba
vedendole venire dietro il grande stendardo
pensa "speriamo bene che arrivino in ritardo"
moriamo per delle idee, va bè,
ma di morte lenta, va bè, ma di morte lenta

E voi gli sputafuoco, e voi i nuovi santi
crepate pure per primi noi vi cediamo il passo
però per gentilezza lasciate vivere gli altri
la vita è grosso modo il loro unico lusso
tanto più che la carogna è già abbastanza attenta
non c'è nessun bisogno di reggerle la falce
basta con le garrote in nome della pace
moriamo per delle idee, va bè, ma di morte lenta,
ma di morte lenta.

20 ottobre 2008

La Prima Uscita di Noviziato.


Per un Maestro dei Novizi, la ciclicità è brevissima, meno di un anno scout. In pochi mesi bisogna traghettare un pugno di ragazzi curiosi, diffidenti e spaventati, dal Reparto al Clan, cercando di non perderne troppi lungo la via.
Quest'anno ho un po' di esperienza in più, spero abbastanza per aver impostato l'approccio sull'ascolto eliminando ogni apparenza di 'effetti speciali'.
Solo il tempo può essere sereno giudice di questo lavoro, di questo impegno.
La Strada, che da Piccianello ci ha portato alla Valle dei Castori e poi su, fino in cima alla collina della Madonna degli Angeli, con ritorno attraverso la Gravina e Porta Pistola, mi ha permesso di osservare. Osservare e rassicurare i loro dubbi e le loro peprlessità sul futuro così imminente...
Un'attività semplice, una traccia di Catechesi ispirata a San Paolo, un buon caffè per scacciare l'umidità di una domenica nebbiosa... Tutto questo basta?


Spero di si, non ci resta molto altro e, in fondo: dove troveremo tutto il Pane.......

PS: il Linux Day si avvicina, spero che l'Agesci non si offenda se per un paio di giorni prima del 25 la metto in stand-by...

17 ottobre 2008

6 paia di occhi brillanti...

La prima riunione di Noviziato mi ha regalato serenità, gioia e voglia di fare.
E una ennesima conferma che i Ragazzi sono bravi e che i loro problemi o cattivi comportamenti sono quasi sempre il riflesso di problemi e cattivi comportamenti degli adulti.
Dopo un canto, la preghiera del Rover e della Scolta, abbiamo iniziato a parlare in serenità di cosa faremo quest'anno, di cosa faremo nei prossimi giorni. E, per fortuna, il mio non è stato un monologo. Sono sinceramente commosso da quell'energia innocente che la naturale ( e reciproca ) timidezza di questa nuova conoscenza non riusciva a trattenere.
Spero di essere all'altezza delle loro aspettative, ma ieri è andata bene...
Domenica la prima uscita. Non vedo l'ora..

15 ottobre 2008

ai blocchi di partenza ( i passaggi di branca )

La Giornata dei Passaggi è filata via liscia, portandosi dietro i timori legati ad ogni nuovo inizio.
Io l'ho passata tranquillamente ad una postazione delle prove del gioco dopo essermi goduto lo splendido spettacolo del lancio ispirato ad "Il Mago di Oz". Man mano che il tempo passava, un po' di emozione mi ha sfiorato per la consapevolezza di star per ricominciare in pieno un anno scout da Maestro dei Novizi.
I passaggi hanno sciolto ogni esitazione e trovo inutile provare a descrivere l'entusiasmo con cui siamo pronti alla nuova avventura.
Quest'anno sono riuscito a limitare lo sconcertante spirito nonnistico con cui il Clan progetta di accogliere i novizi. Spero di far meglio la prossima volta!
Il Noviziato è di sei ragazzi ed una ragazza ( signorine, sono aperte le iscrizioni, fatevi avanti ) e domani c'è la prima riunione.
Spero solo di essere all'altezza, alla loro altezza.
Alla prossima.

PS, Nota di Servizio: un pubblico ringraziamento all'Amministrazione Comunale che è riuscita a far passare Matera dal 50° al 103° posto nella Classifica de "Il Sole 24 Ore" Ecosistema Urbano 2009... Finalmente Fatti Concreti...

9 ottobre 2008

Linux e Scoutismo

A proposito di Linux Day 2008, vi segnalo due link,

http://www.scoutnet.org/italy/ArticoloSoftwareLibero.html

http://www.scoutnet.org/italy/ArticoloSoftwareLiberoParteII.html

Giusto per chiarire che usare Linux è il modo scout di usare il PC...
Visto che ho due minuti di tempo, consideriamo qualche articolo della Legge Scout. In rete c'è un tizio che per ogni articolo della legge ha trovato l'equivalente necessità di usare Linux, io non mi spingerei a tanto...
A parte l'ovvio articolo 9 ( Sono laboriosi ed economi ), vero pezzo forte del nostro ragionamento, che ci permette di opporre la parola 'gratis' a numeretti del tipo € 100 per Windows OEM, € 300 per Office OEM o € 60 per un antivirus, ricordo anche gli articoli 2,3 e 4 della Legge ( Sono leali, Si rendono utili ed aiutano gli altri, Sono Amici di tutti e fratelli di ogni altra guida e scout ) che sembrano scritti apposta per il software libero, basato interamente sul volontariato, sul Servizio e la collaborazione a tutti i livelli: dalla Programmazione al semplice aiuto, in un forum, ad un utente inesperto.
La Condivisione della conoscenza altro non è che la trasmissione delle competenze in Squadriglia, no?
Quindi, direttamente dai testi linkati:
  • State usando del software libero per gestire le vostre attività Scout?

  • State chiedendo che i documenti presenti sui siti scout e che i documenti ufficiali scout non siano distribuiti usando formati proprietari?

  • Vi siete assicurati che il vostro sito scout sia visibile con qualunque browser?

  • State almeno usando OpenOffice.org ed i relativi formati di file aperti?

  • State consigliando ai vostri esploratori di usare il software libero e di conquistare le loro specialità usandolo?

  • Chiederete alla vostra associazione scout di fare tutte queste cose?

Al lavoro, la messe è molta ma gli operai sono pochi...
"Bit Prepared"...

7 ottobre 2008

Linux Ha 17 Anni.... è in Età di Noviziato....

Già, 17 Anni fa Linus Torvalds pubblicò i sorgenti del Kernel di quello che sarebbe diventato GNU Linux. Anche quest'anno sono iniziati i preparativi per il Linux day 2008 che si terrà Sabato 25 Ottobre...

Ricordate:
usare linux è il modo scout di usare il computer!

6 ottobre 2008

4-5 ottobre, uscita di Clan e inaugurazione Anno Scout

La Strada è il primo mattoncino di cui è costituita una Comunità R/S.
E con un po' di Strada abbiamo inaugurato ufficialmente le nostre attività per l'Anno Scout 2008/2009. niente di eccezionale, ma l'immagine del Clan che si riunisce sotto gli alberi antistanti la Chiesa per partire nella Notte è concreta..
Dopo la tradizionale inaugurazione di Gruppo dell'Anno Scout 2008/2009 con la Messa per la Festa di San Francesco, ci siamo diretti a Picciano Borgo per, poi, proseguire a piedi verso il Santuario. La partenza del Clan nella notte, sotto la pioggia, èstata certamente notata dai futuri Novizi. Spero che si siano almeno un po' incuriositi...
La Strada è stata agevole, un inizio tranquillo per una Comunità che ha bisogno di costruirsi su basi metodologicamente solide. Ma a cena avevamo lo stesso una fame da lupi e abbiamo spazzolato la mensa come se avessimo percorso la maratona!
L'attività, finalizzata a creare/rafforzare una coscienza di Servizio degna, ci ha portato a far piuttosto tardi, ma credo sia andata davvero bene.



Non tanto bene sono andate le mie performances nella partita di palla scout: credo che sia il caso di raggranellare un po' di buona volontà e rimettersi a correre, la sera...
Ma è un compito arduo...Soprattutto ora che mi prudono le mani riguardo a possibili novità lavorative eh eh...
Che altro aggiungere?
L. ha chiesto la partenza. E, nonostante mi sia abbondantemente prodigato per sdramamtizzare la situazione, mi sono un po' commosso nel vedere il ragazzo conosciuto come Caposquadriglia ormai alle soglie di quel magico traguardo.
La giornata si è conclusa con un megapranzo domenicale che ha ripristinato le mie energie.
Beh, è Lunedì, cosa pretendere di più?

2 ottobre 2008

Coerenza e Testimonianza nel Servizio

Lo zaino è pesante e la Notte è Nera.
Ma portiamo con noi la Luce di Lourdes e la Fede cheabbiamo incontrato lì sorrege i nostri passi.
Non portiamo nulla di superfluo con noi, salvo le noste paure, i nostri egoismi, i nostri idoli.
Scegliamo con oculatezza il contenuto dello Zaino:
la Tenda, riparo per la Notte e simbolo di Comunità.
La Torcia, per guidare i nostri Passi,
il Pane, per sostenerli.
E la Memoria dei giorni passati assieme
perchè ci accompagni in ogni scelta
perchè sia filtro di ogni nostra azione.
Capiterà che non saremo noi a scegliere come e quando servire,
ma sarà il Servizio a pretendere un tributo di coerenza ed amore alle noste vite.


preparando la prima uscita di Clan...

Formazione Capi: Nomina a Capo.

Già, da quest'anno anche io avrò questa dicitura sui moduli del censimento.
Sabato scorso ho ricevuto dalla mia Comunità Capi le insegne Wood-Badge.
Questo dovrebbe essere lo spazio in cui esprimere le emozioni, la gioia, pubblicare le mie considerazioni eccetera.
Ma ora non mi va.
Preferisco dar spazio ai ringraziamenti.
Ringrazio di cuore le persone che hanno avuto fede in me, che mi hanno accolto, che hanno parlato ed ascoltato. Ringrazio i fratelli lontani, solo nello spazio e mai nel tempo, ringrazio chi ha dato il Suo Servizio per farmi arrivare fin qua, ringrazio i Ragazzi, ringrazio chi avrebbe dovuto esserci e purtroppo non c'era.
Sabato ci aspettano la Strada e una notte di campo. Il Gilwell lo si porta dentro

Strada facendo,

di Claudio Baglioni

Cantata da Peppe e dal Resto della Co.Ca. del
Matera 2 " San Francesco " il 27 Settembre 2008

Io ed i miei occhi scuri siamo diventati grandi insieme
con l'anima smaniosa a chiedere di un posto che non c'è
tra mille mattini freschi di bicletta,
mille e più tramonti dietro i fili del tram
ed una fame di sorrisi e braccia intorno a me...

Io e i miei cassetti di ricordi e di indirizzi che ho perduto
ho visto visi e voci di chi ho amato prima o poi andar via
e ho respirato un mare sconosciuto
nelle ore larghe e vuote di un'estate di città
accanto alla mia ombra nuda di malinconia...

Io e le mie tante sere chiuse, come chiudere un ombrello
col viso sopra il petto a leggermi i dolori ed i miei guai
ho camminato quelle vie che curvano seguendo il vento
e dentro un senso di inutilità
e fragile e violento mi son detto tu vedrai...vedrai...vedrai..

Strada facendo vedrai che non sei più da solo
strada facendo,
troverai un gancio in mezzo al cielo
e sentirai la strada far battere il tuo cuore...
vedrai più amore....vedrai!.

Io troppo piccolo fra tutta questa che c'è al mondo
io che ho sognato sopra un treno che non è partito mai
e ho corso in mezzo a prati bianchi di luna
per strappare ancora un giorno alla mia ingenuità
e giovane e invecchiato mi son detto tu vedrai,vedrai..vedrai..

...Strada facendo, vedrai, che non sei più da solo
strada facendo, troverai, anche tu
un gancio in mezzo al cielo, e sentirai la strada
far battere il tuo cuore, vedrai più amore, vedrai...

E una canzone e neanche questa potrà mai cambiar la vita
ma che cos'è che mi fa andare avanti e dire che non è
finita...cos'è che mi spezza il cuore tra canzoni e amore
e che mi fa cantare e amare sempre più,
perché domani sia migliore, perché domani tu...