31 gennaio 2011

La Mummia

Sono una Mummia.
Imbalsamato nella mia giacca che porto per darmi un tono ma su cui non sopporto di portare la cravatta. Mi illudo di essere vivo, ma è solo una reazione galvanica.
Mi affanno: Scalo montagne nella neve, la mia scrivania è ingombra di carte e monitor. Sono impegnato in Politica, ero ( ormai non è il caso di usare il presente ) impegnato nel sociale, leggo una catasta di libri ogni anno, scrivo e prendo posizioni pubblicamente, cucino, suono male la chitarra, ho sempre due righe da dedicare alla povertà di spirito della Nazione, sono un ciuccio da lavoro piuttosto efficiente, ma nulla si muove attorno a me.
Neppure io.
Queste pagine sono satolle di pensieri a cui mi sono sforzato con discreta efficacia di dar seguito azioni coerenti. 
Ma è il 31 Gennaio 2011 e la viscosità della stessa aria che respiro suggerisce qualcosa di più di una stagnazione economica.
Mi sento immobile in una Città immobile di una regione Immobile.
In un Paese che, invece, affonda.
I popoli più giovani, nel Mediterraneo, si rivoltano imprevedibilmente.
Le 'monarchie' dittatoriali arabe sono state una parte del paesaggio per decenni e si stanno sfaldando in poche settimane. A chi toccherà dopo?
Non di certo all'Italia.
L'unica cosa preoccupante, di questa rivoluzione culturale, è cosa succenderà in Israele e Palestina, su cui già incombe l'atomica iraniana e spero solo che non si arrivi ad inculcare nell'opinione pubblica israeliana un clima da " muoia sansone con tutti i filistei, nel frattempo cominciamo coi filistei ".
Ecco.
L'Italia, tace. Per fortuna, anche l'Europa tace: mal comune mezzo gaudio.
Mummificata nella paralisi di pensiero a favore dei popoli giovani.
All'ombra delle piramidi, di nuovo, la vitalità.
Lontano dalle piramidi, mummie.
Quest'immobilismo asfissiante mi fa sentire una mummia in tutti i sensi.
Qui, tutto incoraggia al sonno, al riposo.
Ma da quali fatiche?
Certi Pub aprono alle 22, poco dopo l'inizio dell'ultimo spettacolo al cinema.
Un concerto inizia praticamente a mezzanotte.
Tutto incoraggia a dormire.
Eppure, le inziative professionali non mancano.
Eppure, l'azione politica non langue.
Tuttavia, mi sento una mummia, immobilizzata dalle strette bende della congiuntura sociale più che economica.
Anche se, in un mondo di sarcofagi sigillati da cui trafilano solo i tetri bagliori televisivi, dovrei sentirmi meglio ad essere libero di vagare di notte avvolto in bende.
Ma così non è.

27 gennaio 2011

La Giornata della Memoria raccontata ad un Ultras

Durante l'Operazione "Piombo Fuso", la criminale e stupida rappresaglia ad una criminale e stupida offensiva da parte di Hamas che tanto sangue innocente ha sparso a Gaza ed in Israele, mi è capitato di sentire a Matera, con le mie orecchie, questa testuale frase:
"Ma i missili Qassam di Hamas sono petardi innocui".
Anche solo a scriverla, questa frase, mi gela ancora il sangue.
Mario Rigoni Stern descrive con cognizione di causa i petardi di cui sopra perchè glie li hanno sparati addosso:
e se ci penso bene nel sangue ho il brivido di quella mattina che la Katiuscia ci scaraventò addosso tutte insieme le sue 72 bombarde "
E si riferisce alla versione calibro 82mm, la metà di quelli dei razzi usati da Hamas... 
Ma non è di calibri che voglio parlare.
La cosa che mi raggela è che quella frase si inquadra perfettamente tra gli stessi discorsi che mi tocca sentire il lunedì mattina alla macchinetta del caffè tra opposte tifoserie che si beccano su calcio ed affini.
L'orrore come lo sport.
Ecco, io mi vorrei rivolgere a te che leggi e tifi Hamas.
Avrai le tue buone ragioni per farlo e non ho intenzione di discuterle in questa sede. Sono stato tentato, come spesso mi capita, di costruire il ragionamento sul dato di fatto che probabilmente ammazza direttamente più palestinesi innocenti Hamas che Israele. M
a non ne vale la pena. 
Rimandiamo ad altre pagine la tecnica del massacro.
Oggi, è la giornata della Memoria. 
Memoria significa conservazione dell'informazione utile, ed il ricordo dell'Olocausto  è un'informazione fondamentale.
Quello che è stato, puntualmente sarà di nuovo su scala maggiore se il suo ricordo svanirà nella negazione teorica e pratica.
La negazione, infatti, non è solo dire "Non è vero, non è successo!".
E' anche negazione, terribile, pericolosa, l'ammettere l'evento ma disconoscerne responsabilità ed implicazioni.
Il conflitto arabo israeliano è una nostra eredità. 
Come le fotografie dei nonni ( i bisnonni per le generazioni degli anni '90 e Zero ).
Anche noi siamo stati coinvolti: leggi razziali e collaborazione militare con le SS: ad El Alamein, in Russia, in Grecia, a Salò, si combatteva, anche se inconsapevolmente, per ritardare la liberazione di Auschwitz.
Anche nostra è la responsabilità dell'accaduto, non solo di Hitler ed SS.
Troppo comodo tirarci fuori perchè Dachau non è in Veneto.
Del resto, "Italiani Brava Gente", chiedetelo agli Etiopi vittime della nostra guerra chimica, chiedetelo ai migranti respinti oggi stesso in mare.
Memoria è anche responsabilità.
E' vero, noi abbiamo i fatti nostri di cui preoccuparci.
Ruby, Papy, il precariato, Marchionne... Sì, sì...
Preferirei che si continuasse così, ci si concentrasse sui problemi direttamente visibili.
Invece, no.
Ci rimorde la coscienza quando vediamo i brandelli di ragazzini che spuntano dai palazzi bombardati e seguiamo l'impulso di prendere posizione.
Bello, bellissimo.
Però, questo non implica automaticamente impegnarsi per la Pace.
E neppure fare a gara col papy a chi la spara più grossa:
raramente gli ultras che ho conosciuto di persona sanno qualcosa della storia del conflitto arabo - israeliano. 
Ma non è neppure questo il punto.
Il punto è il tifo.
Ossia, la cosciente rinuncia al privilegio del vivere lontano dal rischio quotidiano di morire di ferro, dilaniato da un attentatore suicida, da un hellfire lanciato su un'auto in una strada affollata, da un cecchino mentre cammini col passeggino, rinunciando, quindi, alla serenità per far null'altro che parteggiare.
Ad una donna israeliana che ha perso una figlia colpita da un razzo palestinese si può perdonare la richiesta di vendetta alla sua aviazione.
Ad un ragazzo palestinese che ha visto la sorella bruciata dal fosforo si può perdonare il plauso alla bomba alla stazione degli autobus di Tel Aviv.
Ad un italiano che resta indistinguibile da un militante di Hamas per la rabbia con cui brucia la bandiera israeliana et similia non so cosa perdonare, non spetta a me. Ha sprecato energie preziose per costruire la pace in favore di un'altra azione d'odio.
Lo so, forse mi sarebbe convenuto lasciar perdere, scrivere le due solite righe di compianto, spero solo di non fare già la fine di Saviano, additato a servo dei Sionisti assassini e non so cos'altro perché non appoggia Hamas od altri movimenti esplicitamente e pubblicamente genocidi nelle intenzioni.
Ha parlato per la Pace e non contro Israele, non Pro-Palestina senza se e senza ma.
Un eretico.
Due eretici.
Oggi, quindi, non ho voglia di dimostrare nulla.
Non posso.
Nella Giornata della Memoria chiedo un'altra cosa.
Chiedo di ricordare, di ricordare tutto.
Dai pogrom ai lager, sì, ma anche i massacri di palestinesi senza saltare i passaggi scomodi delle responsabilità arabe nel corso di sessant'anni di guerra atroce ed insensata!
E di rendersi conto che il tifo, le manifestazioni pro e le manifestazioni contro qualcuno non solo non servono a nulla, ma aggravano le nostre responsabilità collettive.
Perchè, come ha scritto di recente Yeoshua, le cose peggiorano e peggioreranno sempre con la società Israeliana sempre più accerchiata, sempre più esposta allo sciovinismo ed al nazionalismo, fenomeni iniettati anche dall'esterno. 
Ecco perchè scrivo oggi.
Il senso della Memoria è il confronto.
Aiuta i bambini Palestinesi lo sventolare in Italia la bandiera di Hamas e bruciare quella Israeliana?
Li aiuta davvero?
O è solo qualcosa  che spinge l'opinione pubblica israeliana a pensare: 
"Ecco, ci hanno già messo nei forni una volta, sono pronti a farlo di nuovo? In Europa ci odiano ancora come negli anni '40, sai che novità, ma questa volta non ci faremo scannare gratis!"
E questo non porta a Pace, ma solo ad altre morti insensate.
Per non parlare degli amici Persiani e la loro scritta e pubblica volontà di usare Armi Nuclari quanto prima contro il "cancro sionista"...
Contro costoro io non posso nulla. Neppure tu.
Per la Pace, per far incontrare in sicurezza e serenità il maggior numero possibile di giovani Palestinesi ed Israeliani, per dare occasioni di tregua, qualcosa possiamo.
Almeno, proviamoci!



La foto è tratta dall'interessante blog Frammenti vocali in MO:Israele e Palestina  sperando che le scritte in ebraico significhino quello che il disegno lascia intendere...
Un mio piccolo pensiero affinché israeliani e palestinesi possano condividere in pace ed in vita quello che ora si contendono in guerra e morte.
Dedicato ad "Urbinek, il senza nome".

26 gennaio 2011

Don Camillo, Peppone e Checco Zalone


No: purtroppo o per fortuna, il mio post sulla secessione cultural-educativa è solo una provocazione che non va oltre la certificazione dell'impossibilità di tirare ancora avanti in queste condizioni.
Non so se i miei trenta lettori se ne siano accorti, ma da un bel pezzo ho praticamente smesso di considerare i reati e le malpensate azioni del papy come argomentazioni valide.
Sì, vabbè, in un paese normale, conflitto di interessi, ratto di minore, leggi ad personam tutto vero, tutto giusto, solo che non serve a nulla andare avanti su questa linea.
Perché?
Cari trenta lettori, fatevi una passeggiata e contate le facce che vedete.
Una faccia su tre, statisticamente parlando, non solo Silvio lo rivoterebbe domattina, ma è profondamente convinta della bontà del loro eroe.
Certo, probabilmente parte di queste persone non è davvero coscia delle implicazioni pratiche di questa convinzione.
Dico, mentre sono imbottigliati in una coda, mentre si trovano senza una lira o costrette a due ore di straordinario non pagato, preferiscono dare la colpa di questi spiacevoli eventi se va bene al fato, ordinariamente proprio ai comunisti ed agli intellettuali ricchioni, ai giudici ma non a Lui.
Però, pensateci.
Una persona su tre, minimo, considera il Grande Fratello la summa dell'umanità, il bunga bunga anche sulle proprie figlie una spiritosaggine da tempi moderni.
Non se ne esce attaccando queste convinzioni con la ragionevolezza dei fatti.
Suggerisco vivamente di lasciar perdere ogni tentativo di staccarli dalla sonda succhiacervello a cui sono così tanto affezionati.
La raffinata matematica che ha portato milioni di persone ad un comportamento autolesionistico irrazionale non è invenzione di questi giorni, TV o non TV. E' già successo prima nella Storia.
Minoranze ben più magre hanno imposto abominazioni ben più atroci del nostro scricchiolante debito pubblico o della nostrano collasso socioeconomico a rallentatore.
Io ritengo che una soluzione ci sia.
Di quelle che piacciono a me, scomode, pallose, lente ma basate sull'Anima.
Già, perché è di questo che parliamo.
Dello smarrimento completo dell'Anima di una Nazione.
Sto leggendo i racconti di Guareschi su Don Camillo e Peppone.
In quelle righe, l'Anima della Nazione c'è tutta.
Divisa ma non disunita. Insomma, avete capito.
La contrapposizione, descritta non certo imparzialmente da Guareschi, da i suoi frutti lungo il flusso dei racconti: pagina dopo pagina, si assiste, nel sottofondo dei racconti, alla crescita economica del paesello, da poverissimo borgo agricolo a centro del miracolo economico anche e soprattutto agli sforzi amministrativi del comunista Peppone ed all'azione mediatrice di Don Camillo.
In tutte le pagine, assieme allo stridere della contrapposizione ideologica, c'è una continua attenzione alla ricerca ed alla costruzione di un futuro per cui gli attori, appunto, ci mettono sempre l'Anima. Il futuro di quell'Italia, in cui la contrapposizione tra i partiti antifascisti aveva portato alla costruzione di istituzioni proficue: sculacciata a chi se ne esce dicendo che oggi non stiamo così tanto bene: guardatevi attorno oltre il mare e guardate alle foto dei nonni!
Ecco, forse in Don Camillo e Peppone che va trovata un'ispirazione.
Forse perché , oggi, Don Camillo e Peppone militano nello stesso Partito.
E non possono stare assieme solo perchè fuori c'è un mostro, ma perchè, tutto sommato, i valori fondativi comuni sono gli stessi e non vale la pena perder tempo a discuterci attorno ( proprio l'opposto di quello che accade nel PD, C.V.D. ).
Quello che propongo è di ricominciare ad ascoltare la voce del Cristo di legno che faceva da coscienza a Don Camillo, quel Cristo che neppure nella penna del reazionario Guareschi ha avuto mai una sola parola contro i Comunisti in se.
Riporto qui un brano di un raccontino, il numero 166, " La strada del bene ". E' il Cristo che parla ad Don Camillo per ricordargli di non essere prete per opporsi ai rossi, ma per ben altri motivi:

Nei confronti della legge creata dagli uomini, esistono uomini ossequienti alla legge, uomini violatori della legge e uomini che tutelano la legge. Ma l'uomo giusto non dice: io sono con la legge quindi debbo militare nelle file dei tutori della legge. L'uomo giusto è semplicemente con la legge e vigila sulla integrità della legge per evitare che i tutori della legge tutelino la legge con atti contrari alla legge. Esiste la Legge divina ed esistono uomini che operano contro la Legge divina e uomini che combattono in nome del trionfo della Legge divina. Ma il tuo posto è fuori dalle fazioni, di guardia alla Legge divina affinché nessuno possa toccarla, affinché essa conservi la sua integrità; e pura, immacolata, splendente, possa essere mostrata come supremo monito ai contendenti dell'una e dell'altra parte.

Credo che queste parole implichino il concetto di Laicità e di non ingerenza della Chiesa e dovrebbero essere ricordate all'oggettivamente pro papy CEI di questi ultimi lustri.
Ma, noi, appunto, abbiamo altri problemi.
Nell'Italia amaramente descritta da Checco Zalone, che ha dipinto un'istantanea anche della cosiddetta correttezza nordica perfettamente integrata e complementare con la meridionalità più sguaiata, ( mi sono fatto un sacco di risate ), è ora di lasciar cadere la maschera ed accettare l'amara realtà:
salveremo il paese solo con una ritrovata concordanza da parte di tutte le forze che un'Anima ancora ce l'hanno. E non con un miracolo di presenza del tale o del tal'altro leader.
Ma come le formiche, scegliendo con oculatezza l'azione responsabile rispetto a quella inutile pertanto controproducente.
Non abbiamo bisogno di un Presidente del Consiglio eccezionalmente in gamba e forte.
Ci basta metterci l'Anima, tutti quelli che ancora non l'hanno persa. 






25 gennaio 2011

Libreoffice 3.3

Beh, i ribelli della Document Foundation ce l'hanno fatta!
Quindi, aggiornate i vostri link, da oggi la suite di produttività personale per eccellenza diventa Libreoffice. Per carità, niente di pregiudizievole per Openoffice o Open Office a seconda, ma i pasticci di Oracle mi mettono ansia ed io sono già fin troppo ansioso di mio.
Mi spiace, ragazzi di Oracle, ma l'Open Source è una cosa seria ed il vostro operato al momento non mi convince.
Quindi, anche se sul PC con Windows lascerò ancora Openoffice e seguirò lo sviluppo della relativa versione 3.3 e successive, per lavorare, sia sotto ubuntu che sotto Windows, passo ufficialmente a Libreoffice dopo averne sperimentato con soddisfazione le caratteristiche sin dalla beta pubblica.
Cliccando sul titolo del post accederete alla pagina di download.
Ah, noticina: le estensioni di openoffice funzionano anche con libreoffice, per il resto buon lavoro in Libertà, Collaborazione e Sicurezza!

22 gennaio 2011

le zoppe e vecchie lasserei altrui....

Se fossi ai piani alti, [ Del PD ]
mi metterei ad urlare.
Non contro Silvio, chè serve solo a giustificare l'esistenza di certa gente in certe stanze:

antiberlusco, quindi sono...

Mi metterei ad urlare che raddrizzerò l'economia.
( ma per carità non direi troppo ad alta voce che intendo passare dal un rapporto deficit pil > 5% ad uno = 0 % con patrimoniale per redditi > 100.000,00 € e draconiane misure antievasione fiscale )
Che metterei in atto massicciamente interventi nel campo delle tecnologie non tanto avanzate ( perché dopo anni di abbandono siamo arretratissimi ) ma comunque sufficientemente avanzate per fare da effetto leva - volano, come il fotovoltaico ed il software libero: niente nucleare, niente ponte sullo stretto, 
E che gli stipendi si pagano, che l'effetto mille lire = un euro deve finire!
Che per comprare una casa il mutuo deve essere decennale!
Che una cosa è il lavoro a tempo determinato ed un'altra quello a tempo indeterminato, ma ferie, malattia e pensione sono uguali per tutti!
Mi metterei ad urlare che la zavorra possiamo lasciarla in fondo al mare e potrei anche essere convincente!
Quindi, cari capetti del Piddì come piace a voi ( quello che piace a me si chiama Partito Democratico ), basta a parlare di 'sto zozzone affossanazioni, quando vi invitano da Floris o da Santoro, alla fatidica domanda, fate come se vi avessero fatto una domanda scomoda sulle quali siete così abili a glissare ( che so, quando vi chiedono dei rottamatori e voi rispondete su Dell'Utri ) e parlate di come tireremo fuori l'Italia dalla cacca, per favore.
Francamente, di Ruby, m'importanasega ( ma fatta bene che non si sa mai )...

Secessione? Sì, grazie!

Già.
Ci vorrebbe proprio la secessione.
Ho un ardente desiderio di secessione.
Voglio scindere la mia vita da quella di chi sporca il marciapiede dove mi tocca camminare, ingombra di auto dove non potrebbe posteggiare, tratta il prossimo a pezza da piedi per sport.
Vi piace la polizia col manganello? Padronissimi: viveteci voi in uno stato dove vieni fermato per strada mentre te ne vai per i fatti tuoi e non sai che fine fai.
Vi piace la dottrina Marchionne?
Vi piace il Grande Fratello?
L'isola dei famosi ed altre trasmissioni sonda-succhiacervello?
Se-cediamoci.
Sarete liberi di scansare cacche di cane alternate a monnezza sul marciapiede, liberi di incidentarvi con altri colleghi amanti di alcool e cocaina, liberi di affidarvi a medici scelti dai vostri rappresentanti politici eletti per simpatia nell'emulazione dei loro reati.
Potrete abolire le librerie, esser contenti se le vostre figlie imitano a 12 anni i buoni esempi del leader maximo, star felici di evadere le tasse e di crepare di cancro perchè non vi potete pagare la chemioterapia nella vostra splendida sanità privata, cancro, si intende, causato da inquinamento, termovalorizzatori, benzene nell'acqua e pure uno spizzico di radionuclidi.
Chi vi verrà a rompere le scatole se vi scompiscerete di fronte a barzellette su donne nude ed ebrei macellati trasmesse in mondovisione nello sconforto generale, chi vi verrà più ad importunare se sarete ben lieti di lavorare 60 ore a settimana senza pensione perchè così vi sarà più facile sperare di fare anche voi il botto e diventare ricchi imprenditori come i vostri idoli.
Già che ci siete, sarete anche liberi da giudici e pastoie burocratiche in modo da poter finalmente fare il baciamolemani al boss di turno alla luce del sole pure in bergamasco stretto oltre che in calabrese.
Perchè, la secessione, che mi auguro di tutto cuore, è culturale olrte che geografica. Pazienza se in certe zone del Nord le due cose coincidono quasi alla perfezione.
Secedetevi, tenetevi Silvio e tutte le sue reincarnazioni, tenetevi Borghezio e fatevi la Santanchè presidente della vostra repubblica, santificate Minzolini, calate i calzoni per legge davanti a Lele Mora ed accoliti, con tutto quel che ne consegue: treni puliti come la coscienza di Dell'Utri, poste rapide come i disegni di legge sui beni culturali ed una frustata se vi scappa da pisciare al lavoro.
Dividiamoci qui, cari cattolici della domenica, letteralmente, cattolici dalle nove alle dieci, dieci e mezzo se bisogna farsi vedere uscire a braccetto col prete dalla Messa, satanisti nella pratica per il resto del tempo.
Secediamoci.
Non vi stiamo sul cazzo con la nostra pretesa di legalità, diritti, serenitò, giustizia?
Vi siete rotti delle nostre scocciature sul software libero tanto voi office e windows lo piratate?
Ve ne fregate della raccolta differenziata e preferite discariche ed inceneritori fuori norma e non ne potete più degli ambientalisti?
Andatevene, anzi, ce ne andiamo noi se vi sta meglio così.
Perchè siamo arrivati al punto di rottura.
Certo, poi a noi toccherà restare con Veltroni, ma la perfezione non è di questo mondo.

20 gennaio 2011

La Segreteria del Partito Democratico e la censura leghista



In queste ultime settimane il fronte politico non è rimasto inoperoso e mi ha condotto a confrontarmi nella nuova Segreteria del Partito Democratico materano.
E', ovviamente, prematuro esplicitare qualsivoglia forma di ottimismo per il futuro, figuriamoci quanto lo sia cantare vittoria o proporre pubblicamente un percorso di ricostruzione fattiva del tessuto del PD Materano.
L'ottimismo preferisco esprimerlo sul presente.
E, francamente, sui dati di fatto già acquisiti sia per la metodologia di lavoro proposta che per le motivazioni espresse.
Il Partito Democratico è stato spesso criticato duramente su queste pagine dal sottoscritto.
Ma ritengo di potermelo permettere, in quanto costruttore anche di contenuti e di forza.
Nella mia prima esperienza di questo genere ho avvertito la volontà comune di voltare pagina.
Ma, queste, sono intenzioni.
Lodevoli, ma pur sempre intenzioni.
Vedremo se mi riuscirà di contribuire a trasformarle in fatti.
PErchè è di fatti che abbiamo urgenza.
E i fatti non mancano.
Il Partito Democratico è l'unica organizzazione politica italiana ad aver conservato la  fondamentale parola " Partito " nel suo nome. Mi è stato fatto notare con giusto orgoglio.
PDL, FLI, SEL, IDV, tutti partiti senza partito, tutti partiti ad personam.
Il Partito Democratico ha tutti i difetti che volete, ma è l'ultima barriera rimasta tra noi ed il cesarismo istituzionalizzato.
Questo è un fatto.
Che non nasconde gli altri, dolorosi, fatti che riguardano il PD.
Ma è senz'altro un punto di partenza.
Perchè, con tutti i difetti di questo mondo, il PD ha la sua forza nell'infrastruttura di cultura ed idee costruite nel tempo che è arrivato il momento di rimettere a frutto.
Guardando oltre il bunga bunga, infatti, sono assai più preoccupato da quello che succede in Veneto dove le istituzioni si sono sbriciolate nell'incredibile squallore della caccia al libro leghista.
Dopo la morte del nostro soldato in Afghanistan è questa la notizia della settimana.
Anche i libri di Saviano, con tempismo da consumati Torquemada, sono finiti all'indice.
Questi sono veri e propri mostri che iniziano ad aggirarsi fisicamente per le strade del Paese, probabilmente ignari di essere solo reincarnazioni di un male già visto.
Ecco perchè è nel Partito per antonomasia, il contenitore di una pluralità fisicamente vera, che può esistere una soluzione alternativa ad un futuro di tribuni della plebe.
Ecco perché ritengo valga la pena lavorare nel PD: è una delle ultime linee di difesa collettive non tanto verso l'apparenza degli scandali del Cavaliere e dei suoi, quanto contro la controcultura del personalismo squallido che vede in azioni come quelle della censura dei libri la prassi corrente del futuro che ci attende se falliremo.
E non falliremo.


18 gennaio 2011

L'A$$oluzion€.

Preferisco di gran lunga che siano meri interessi economici, banalmente umani, uguali nei secoli, a spiegare l'acquiescenza delle Gerarchie Cattoliche Italiane di fronte alle circostanze complessive del Paese e peculiari di questi ultimi mesi.
Massicce esenzioni dall'Ici su attività commerciali, Otto per Mille, sostanziose addizioni ai fondi per le scuole private cattoliche in tempi di tagli alla scuola pubblica, queste sì che sono argomentazioni che consolano il cuore di chi altrimenti non si spiega cosa abbia a che fare la Luce di Cristo con il Silenzio.
Guardate, non si tratta di indignarsi per la mancata scomunica ad un Presidente del Consiglio ed ai suoi 'comportamenti disordinati', o ad un folto nugolo di politici di centro e destra così amanti della Famiglia da averne più di una da donne diverse.
E' peggio.
Come suonano vane e vacue le parole di condanna del disfacimento dei Valori Comuni, i richiami alla Sacralità della Vita di fronte al Silenzio su lustri di telepornocrazia che hanno corrotto due intere generazioni di italiani, imposto un'amoralità sessista germinata dalle nudità spacciate in prima serata, per non parlare del Silenzio sulla Violenza dello Stato: la Violenza dei Respingimenti in mare dei migranti, la Violenza delle notti della monnezza, la Violenza sui terremotati, la Violenza sugli studenti, la Violenza contro gli Operai ed è meglio che mi fermi qui o facciamo notte.
E che dire della rabbia quando sento esaltare la Famiglia, mentre l'opportunità di costruirsi una Famiglia è stata scippata alla mia generazione da una classe politico-imprenditoriale in generale, puntualmente presente nelle prime file delle chiese e da vent'anni di berlusconismo in particolare?
Nel Silenzio.
Sia chiaro, del disastro corrente la Sinistra è co-responsabile, ma alla Sinistra le bacchettate  e, peggio, gli sgarri ed ostracismi elettorali non sono mancati.
Invece, anche oggi, dico oggi 18 Gennaio 2010, in un Paese sull'orlo della carestia, in cui la guerra civile strisciante oscilla paurosamente oltre l'orlo delle parole, il meglio che la Chiesa possa mettere in campo mediaticamente sono le ovvie condanne di Vendola come peccatore impenitente...
Questo Silenzio è un'assoluzione insopportabile del male, non tanto quello che sta al Governo, ma quello che serpeggia tra i ragazzini allo sbando, tra i disoccupati che si ammazzano, tra le famiglie intossicate da veline e grandi fratelli.
Perchè, molti problemi sono complessi ed hanno cento padri.
Molti altri, invece, hanno nome e cognome.
Niente che un bel mucchio di Euro possa far dimenticare.
Speriamo: sarebbe davvero il male minore.
La prospettiva di una Chiesa che tace per motivi diversi da quelli materiali è troppo spaventosa solo a pensarci.
Certo, grattando sotto la superficie di quanto traspare al di là dei bollettini di guerra del TG1, la Chiesa non tace affatto: una cosa è l'impatto mediatico, un'altra il lavoro e le voci dei milioni di uomini e donne che sono Chiesa, Vescovi inclusi, che a tutto ciò si oppongono semplicemente essendo cristiani nei fatti.
Ma, appunto, inutile nascondersi dietro il dito: mediaticamente ed elettoralmente parlando, Silvio ha ancora il pieno appoggio delle Gerarchie.
E i numeri non hanno religione.

16 gennaio 2011

il talento mancante

La mia chitarra elettrica funziona benissimo.
Nonostante un abbondante lustro di naftalina.
Purtroppo, nonostante gli anni, non mi è ancora riuscito di imparare a suonarla.
La mia chitarra elettrica mi ricorda i talenti:
quelli che ho.
E quelli che non ho.
Suonare la chitarra elettrica, ad orecchio, improvvisando ( ma pure con lo spartito ) non è cosa mia.
Mi piacerebbe davvero tanto suonare almeno discretamente la chitarra.
Mi sono sforzato, impegnato, ho studiato.
Compravo le riviste e le leggevo.
Niente da fare. 
Il massimo che posso fare è accompagnare con lo spartito davanti e guai a togliermelo.
Intendiamoci, per usi Agesci è più che sufficiente.


Dopotutto, mica mi posso lamentare sempre: so cucinare passabilmente, pazienza se non so suonare passabilmente la chitarra.

13 gennaio 2011

Una direzione senza direzione ( la testa sotto la sabbia )

Va bene, la direzione del PD è andata come è andata.
Cioè, se non fosse per le circostanze, mica è andata male.
Purtroppo, le circostanze, ci sono.
Un tentativo senza precedenti di schiacciare il concetto di lavoro per come è inteso in Occidente dal primo dopoguerra ad oggi è attualmente in corso.
Si progetta spudoratamente di succhiare ulteriori energie al Paese in cambio della possibilità per le classi dirigenti di mantenere i propri privilegi.
La crisi del Paese peggiora costantemente mentre a pochi chilometri fenomeni simili portati alle estreme conseguenze sono già sfociati in rivolta.
E cosa fa il PD?
Complessivamente, nulla.
Le relative fazioni, invece, oscillano tra prese di posizione costruttive e puntuali e la simpatica uscita dei Sindaci di Firenze e Torino a favore di Marchionne.
Da buon lavoratore autonomo che certi diritti se li sogna ( che so, un mese di ferie all'anno o la malattia: sì e no se di ferie all'anno posso fare 8 giorni e con la febbre a 38 confermo che si lavora alla grande ), potrei francamente fottermene, tanto, per me, tanto peggio tanto meglio.
Invece, questa è la fase cruciale.
Non è tanto importante che vinca il Sì o il No.
E' importante che si riesca a fare una scelta di campo:
dobbiamo inseguire la Cina ( Dottrina Marchionne ) o dobbiamo inseguire la Germania e la Scandinavia ( Opzione Giordano & Soci ) ?
La Questione è che la Dottrina Marchionne è un falso storico: con l'incidenza del 7% del lavoro operaio sui costi di produzione delle auto, concentrarsi con tutto 'sto po' po' di guerra su una componente ridicolmente bassa della faccenda è oggettivamente un pretesto di controllo sociale che poco ha che vedere coi rendimenti finanziari di una multinazionale.
Ecco perchè sono parecchio seccato con dirigenti e rottamatori, macchinisti ed affini:
Il PD NON deve suggerire di votare Sì o No agli operai che sono anche adulti e vaccinati e vivono in una realtà impermeabile al pensiero di questa dirigenza.
Il PD avrebbe dovuto urlare non all'attentato ai diritti, per quello ci sono i sindacati, ma alla mistificazione del governo e dei poteri economici incapaci di costruire una strategia vincente per il Paese e determinati a mantenersi lì, in cima, a discapito di tutto.
Invece, ci si lascia colpevolmente attrarre nel falso gioco a perdere degli investimenti qui, dei posti di lavoro lì, mentre si fa finta di dimenticare che un'impresa seria gli investimenti li fa e basta se vuol sopravvivere.
Passi il Sindaco di Torino, ma rilevare un'ulteriore convergenza tra la leadership del movimento dei rottamatori con Berlusconi è un triste segnale di fallimento genetico del Partito.
Eppure, gran parte del PD un progetto di rilancio del Paese, di ricostruzione di una forza comunitaria di rinnovamento nazionale, ce l'ha, coerente ed efficace.
Peccato che non abbia voce, né spazio.
Peccato davvero.