26 ottobre 2007

linux day 2007

Brevemente:
il Linux Day è domani e invito i mie 0.3 lettori a partecipare numerosi...
Vico II Duni, dietro la pizzeria 'Rosa dei Venti', di fianco al defunto Arcipicchia - Road...
Dalle 18 in poi potrete verificare di persona la forza del software libero.
Sarà un susseguirsi di dimostrazioni delle modalità d'uso e di installazione di varie distribuzioni. La parte del leone spetterà ad Ubuntu ( perché la conosciamo meglio ), ma ci sarà spazio anche per Fedora, Debian, DSL e Puppy Linux...
Beh, credo sia tutto...
Buon Linux Day!!!

25 ottobre 2007

la Carriera o la Corriera?

E' da parecchio che medito di scrivere questo Post, ma non ne ho avuto il tempo. Fa seguito al post contenente la canzone dei Modà: GRAZIE GENTE. A questo punto meglio tagliar corto e passare al sodo: da 31 giorni sono uscito dal Precariato e risulto Assunto a tempo Indeterminato.
Faccio il System Administrator, il CAD Administrator, il progettista fotovoltaico e, purtroppo, per ora, mi occupo anche del supporto tecnico...
Tradotto in soldoni, tra 479 mesi potrò iniziare a preoccuparmi della pensione o giù di lì... Sinceramente, non ho avuto ancora il tempo di festeggiare, nè di calcolare i mie guadagni, nè di esultare... E poi ci mancava pure l'influenza e io di assenze in periodi critici non ne posso fare proprio...Quindi aspetto con ansia il prossimo week end lungo... Per dormire e gioire.
Il lieto evento è accaduto così in fretta che non ho avuto affatto modo di abbandonare la mia forma mentis da precario. Quindi mi sento ancora a buon diritto libero di esprimere le mie considerazioni sulla Legge Biagi e su ciò che, secondo me erroneamente, sindacati e compagnia bella intendono fare per combattere questo mostruoso precariato. Ecco, secondo me, la Legge Biagi non da fastidio a nessuno, semplicemente perché è lettera morta. Non è mai stata applicata.Uno dei maggiori problemi è che si è consentito alle imprese di utilizzare il contratto a progetto per lavori continuativi e subordinati. Quindi si possono cambiare tutte le leggi dell'unvierso, ma se non le si applica seriamente il precariato continuerà a massacrare generazioni, far crollare la natalità e affossare la Famiglia Italiana.... Boh, forse mi sbaglio e ha ragione la Chiesa e questi ultimi danni sociali sono colpa degli omossessuali o dei preservativi....vai a capire dove sta la Verità, no?
Intanto aspetto la prima busta paga e magari mi metto pure in malattia....

23 ottobre 2007

Kubuntu 7.10 64

Ho recentemente narrato le mie vicessitudini con Kubuntu 7.10. Sono lieto di scrivere questo posto proprio da una macchina Kubuntu 7.10.... Il notebook! Il mio buon HP DV9000 ha due hard disk, quindi lo spazio non gli manca... E mi sono detto: " Kubuntu 7.10 non la deve vincere!!!"
Quindi, ho fatto un po' di spazio: una dozzina di GB. L'aver ridimensionato la partizione principale deve essere sembrato un dispetto a Vista che si è rifiutata di partire, ma non ho avuto difficoltà a ripristinare il tutto col DVD di installazione. Quindi, CD di Alternate di
Kubuntu 7.10 64 bit nel lettore e si va ad incominciare.
L'installazione va liscia e anche la configurazione del sistema secondo i miei gusti non va maluccio..Ma le impressioni di scarsa cura della fase di setup permangono: la scheda wireless che ubuntu 7.04 ha riconosciuto all'istante ancora non funziona, di effetti grafici neanche a parlarne e un sacco di crash di applicazioni: openoffice praticamente non funziona e sto or ora scaricando koffice in sostituzione... Tutto sommato il sistema funzionae il notebook è estremamente più performante con Kubuntu che con Vista. Il prossimo passo è nello sperimentare funzionamento degli effetti grafici, poi vedremo di far funzionare anche la scheda wireless...
Insomma, Evviva Linux, ma mi rendo conto che è per molti, ma non per tutti....
Gli altri li aspetto Sabato al linux day..

22 ottobre 2007

La Prima Pioggia, la Prima Strada...

La pioggia incessante durante la prima uscita di noviziato ha svolto il suo compito: non è bastata a fermarci. Certo, abbiamo dovuto rimandare la partitella di rugby in fondo alla valle del Castoro ( causa fango ) ma non ha interferito con la sostanza dell'Uscita. Anzi:
"Se la pioggia verrà più divertente ancor sarà"
Ci siamo divisi i ponchi per i soliti noti incapaci di portarsi un cappello anche mentre sta già piovendo...
Il percorso non è stato nè troppo lungo, nè troppo difficile. Dalla Chiesa di Piccianello ci siamo diretti verso la Palomba via discesa di San Vito. Lì ho potuto assistere ai pasticciati e infruttuosi ( ma allegri ) tentativi di fare il punto sulla carta topografica e all'immancabile errore di marcia ( da me malignamente non corretto...) Ma alle 0945 eravamo in vista dell'obiettivo: l'eremo della Madonna degli Angeli.
Vicini, si, ma su ali d'aquila!!! Per giungere all'eremo abbiamo dovuto scendere nella Gravina e risalire la ripidissima collinetta fino in cima. E lì, tolti gli impermeabili zuppi, mentre il clima di iniziale diffidenza e timore veniva lavato via dalla stessa pioggia, abbiamo fatto conoscenza. Ho preparato per tutti un the col miele, corroborante e rilassante. In cerchio ho detto loro chi sono, che lavoro faccio, cosa ho studiato e perché ero lì. Ho ripercorso la mia avventura di esploratore e di capo e ho iniziato ad introdurre i concetti di Comunità e Servizio. Ma non sono stato il solo a parlare: mille domande, dubbi, curiosità, battute. Mi sono accorto che avevo toccato le corde giuste con quell'uscita sotto la pioggia quando, dopo aver iniziato a suonare Roverrò, tutti i ragazzi hanno risposto al coro con una sola voce. Sono particolarmente contento di essere riuscito a svolgere una discreta attività di Catechesi senza farla passare per momento di catechesi stile spot della cocacola. Ho fatto portar loro in scatole chiuse ( da me ) Terra, Acqua e Semi di fiori e grano...Poi, in cima alla rupe, li abbiamo piantati con la speranza di trovare, in Primavera, fruttuosa ricompensa per le nostre fatiche. Il gruppo di novizi ha iniziato a formare Comunità, spero di essere all'altezza del compito. Che altro aggiungere? Sulla via del ritorno sembravano pronti a fare tre riunioni e due uscite alla settimana, salvo dividersi immediatamente su tempi ed orari. Il massimo del Thrilling è stato nell'attraversare la Gravina sotto la pioggia. Il guado era quasi cancellato, ma non mi è stato difficile verificare che non c'era nessun pericolo, neanche di bagnarsi le ginocchia: mi sono messo in mezzo al torrentello e il noviziato ha traversato le acque con coraggio e sprezzo per i piedini bagnati...
Vi lascio con una sfocata immagine dei ragazzi mentre tentano di spostare un grosso masso. Loro credevano di fare una goliardata, ma io ho visto la volontà, nei loro occhi, di imparare a dire a ben altri massi, durante la vita:
"Spust-t tu"!
E so che il masso cadrà.

20 ottobre 2007

Ubuntu 7.10 la rivincita

La cosa bella di Linux è che ti da sempre una seconda possibilità. Quindi, ieri sera, dopo il lavoro, ho provato a fare una cosa semplice. Ho abilitato i drivers proprietari nvidia:
Sistema -> Preferenze -> Gestore drivers con restrizioni.
Poi ho spento un monitor e impostato un singolo monitor sempre in
Sistema -> Amministrazione ->Schermi e grafica.
Ho riavviato il PC.
Da Sistema -> Preferenze ->Aspetto ho abilitato gli effetti grafici. Tutto ok. Poi ho acceso il secondo monitor e da
Sistema -> Amministrazione ->Schermi e grafica ho abilitato il doppio schermo.
Reboot e uala': doppio monitor ed effetti grafici funzionanti. Certo, i due schermi sono stati riconosciuti come un solo pannello con qualche complicazione, ma ora sono assai più ottimista.
Tuttavia, dopo 48 ore di sbattimenti per far funzionare il tutto secondo i miei gusti, posso serenamente affermare che la 7.04 era assai meglio configurabile. Lo scrivo per non dover scrivere che la 7.10 ha una fase di setup scadente...
Oggettivamente, i miglioramenti nel funzionamento della 7.10 ci sono e sono tantissimi, ma i forum delle comunità nazionali ed internazionali sono saturi di richieste di soccorso... Insomma, la 7.10 ha un'infanzia difficile....
Beh, il mio zaino per l'uscita di Noviziato di domattina è pronto, io ora scappo a vedere la finale dei mondiali di rugby...

19 ottobre 2007

Ubuntu 7.10 The Day After

Più che di boyscout ultimamente, su queste pagine, si è parlato un bel po' di linux. Ieri è stato il giorno dell'uscita della nuova versione di Ubuntu.
A me è andata male, purtroppo....
L'aggiornamento dalla 7.04 alla 7.10RC1 era andato benissimo, ne ero pienamente soddisfatto: Compiz ok, tra l'altro... Avevo, però, deciso di passare a kde. Quindi, ieri mi scarico gli alternate di kununtu ed ubuntu e me ne torno a casa tutto contento. Backup delle impostazioni, CD di kubuntu nel lettore e restart. L'installazione si blocca sulla configurazione di apt ( immagino causa sovraffolamento server, ma un timeout di 10 minuti magari..), mannaggia a me che mi sono dimenticato di staccare il cavo di rete. Ricomincio daccapo, stacco il cavo e di nuovo lo stesso problema: mi ero dimenticato di NON configurare la rete ) grrr, inizio a seccarmi, ricomincio daccapo. Installazione completata, mi trovo davanti Kde ( il primo amore di Fedora core 2 ) e inizio a configurare il tutto. Mezz'ora dopo installo i drivers Nvidia e riavvio. Tutto ok, resta da configurare Compiz ( ehm, dov'è?) e il doppio monitor. E si, la mia 7600 ha attaccati due benq lcd, uno da 19 e uno da 17", comodissimi per scrivere mentre vedo una puntata di star trek. E qui il patatrack. Non sto a descrivere i problemi, ma sono precipitato in un baratro di risoluzioni pazzesche ( tipo 640x480 su un monitor, 1600x1200 sull'altro ) culminate nel coma irreversibile di X. Le ho provate tutte, davvero tutte. Dopo 2 ore ho rimesso su Ubuntu 7.10 sempre dall'alternate. Installazione liscia, avvio rapido, in apparenza tutto ok ma niente drivers per la nvidia. Installazione manuale, reboot, niente 'nvidia settings' da nessuna parte ma il setup dei due monitor riesce perfettamente...quasi....Infatti, quando vado ad abilitare Compiz....Beh, che rabbia: il messaggio di errore è in puro stile redmond: gli effetti non sono abilitati o roba simile. Senza perchè... Me ne vado a nanna seccato e stamattina ho due crucci:
  • degli effetti grafici di ubuntu me ne fotto, ma voglio sapere perché non funzionano ( mentre con la 7.10RC1 andavano benissimo )
  • voglio capire perché KDE mi ha tradito sul più bello e mi viene quasi da prendere le ferie per starmi una giornata a reinstallarlo

Insomma, magari è tutta cultura, ma 'sti problemi mi seccano parecchio.

17 ottobre 2007

Linux Day 2007

Beh, mancano solo dieci giorni e le cose iniziano a diventare frenetiche!!
Bisogna pulire il locale che ci ospiterà ( confido nel Noviziato ma mi guarderò bene dall'imporre un'attività non discussa e decisa in Comunità), cablare il locale e verificare la connessione internet. Poi, domani esce la nuova Ubuntu. Per festeggiare ho deciso che installerò ( tra Venerdì notte e Domenica sera ) la Kubuntu 7.10 a 64 bit... Ma mi toccherà scaricare tutte le versioni di Ubuntu e masterizzare un bel po' di CD da regalare al Linux Day! Aggiungete la riunione e l'uscita di Noviziato il prossimo week end e per immedesimarmi nella mia situazione pensate a Grattachecca e Fichetto che si rincorrono martellandosi...
Insomma, novità lavorative incluse ( ma da raccontarsi un'altra volta ), è un periodo intensissimo.
Quindi vi aspetto numerosi al Linux Day e domani scaricate anche voi il CD di Ubuntu, avete da perdere solo le vostre catene...

16 ottobre 2007

MdN

E così, l'avventura è appena ricominciata. Il Ruolo di Maestro dei Novizi mi ha sfiorato più volte nel corso degli anni e questa volta mi ha intercettato in pieno. Per ora sembra un ruolo su misura: dura poco, da Ottobre ad Aprile. Richiede poco tempo ( ma in pratica TUTTO il mio tempo ). Si svolge all'aperto. Ho un obiettivo semplice: traghettare quanti più ragazzi mi sarà possibile dal Reparto al Clan. So che ne perderò comunque troppi. Ma non mi arrenderò prima di aver tentato. Non ho molta fiducia nelle mia capacità di persuasione, ma, grazie al Cielo e al Metodo, probabilmente non saranno necessarie. Perché sarà la Strada a persuadere, la Comunità ad attrarre, il Servizio ad Affascinare. Ho un programma semplice: scouting, canti e sorrisi.
La giornata dei passaggi è passata in serenità. Non ho resistito alla tentazione e mi sono lasciato andare ad un gesto molto americano, da film western, consegnando il mio distintivo di CR ( e relativo fischietto ) a MG. Spero che le porti felicità: quel distintivo mi ha portato molto dolore, ormai dovrebbe essere immunizzato dai casotti associativi e non. Però è stato divertente tirar via il nastrino verde e far vedere il Sole al nastrino rosso.
Sabato la prima riunione, poi la prima uscità.
Credo che quest'anno mi consumerò le scarpe.


13 ottobre 2007

Preghiera del Capo


Fa, Signore, ch'io ti conosca, e la conoscenza mi porti ad amarti,
e l'amore mi sproni a servirti, ogni giorno più generosamente.
Che io veda, ami e serva te in tutti i miei fratelli,
ma particolarmente in coloro che mi hai affidati.
Te li raccomando perciò, Signore, come quanto ho di più caro,
perché sei tu che me li hai dati e a Te devono ritornare.
Con la tua grazia, Signore,
fa che io sia sempre loro di esempio e mai di inciampo:
che essi in me vedano Te, e io in loro Te solo cerchi:
così l'amore nostro sarà perfetto.
E al termine della mia giornata terrena
l'essere stato Capo mi sia di lode e non di condanna.

Amen.



Tredici Ottobre 2007, vigilia.