21 aprile 2014

Ubuntu Server 14.04 with GUI: the easy way, Lubuntu and/or MATE

In English (Google) at the bottom, but here the updated post for the 16.04

La guida aggiornata per Ubuntu 16.04 la trovate  qua.

Il mio precedente articolo, risalente ormai a due anni fa, su come installare una interfaccia grafica (GUI) ad Ubuntu Server ha avuto un più che discreto successo con le sue 3850 visualizzazioni.
Ho pensato che fosse il caso di aggiornare il post con la nuovissima Ubuntu 14.04.
Il progresso è il progresso e sulla nuova distribuzione server di casa Canonical installare una interfaccia grafica è senz'altro più semplice di due anni fa.
Ora, prima di tutto una premessa doverosa: un Server con Interfaccia grafica è quasi sempre inutile e dannoso e, autocitandomi: 'sono ben poche le circostanze che la rendono davvero necessaria. Vale il vecchio adagio: "Quello che non c'è non si rompe" che, nell'Informatica, ha anche un corollario mica da poco: "quello che non c'è non può essere violato".'
Il procedimento che segue potrebbe essere utile per costruire una macchina Desktop con interfaccia particolarmente leggera e dotata solo del software strettamente necessario oppure per un Server che oltre a fare da Server configurato come si deve debba anche, che so, per motivi economici, fungere da Workstation.
Per prima cosa, quindi, installate Ubuntu 14.04 server aggiungendo come ruolo solo quello di server ssh, nel caso abbiate altre necessità, ovviamente, aggiungete, quando l'installer ve lo richiede, tutti i ruoli necessari.
Dopo l'installazione logghiamoci sul server con le nostre credenziali,  aggiorniamo il server:

sudo apt-get update

e, dopo che l'elenco del software disponibile si è aggiornato lanciamo il vero e proprio programma di aggiornamento:

sudo apt-get dist-upgrade

La via più rapida ad una Graphical User Interface passa per l'installazione di uno dei numerosi ambienti grafici disponibili: Unity, KDE, XFCE LXDE. 
Per far ciò lanciamo un solo semplice comando:

sudo tasksel

inserendo la password. Comparirà questa schermata:





Selezioniamo l'ambiente desktop che preferiamo con freccette e barra spaziatrice e premiamo invio.
Io, per il mio test, ho scelto Lubuntu nella versione minima.
Il gioco è fatto: inizierà il download e l'installazione del software:




Dopo pochi minuti, a seconda della potenza dell'hardware, della velocità della connessione ad internet e dell'ambiente desktop scelto, una volta conclusa l'installazione potremo riavviare e ritrovarci a fare login in un ambiente grafico.










Ed ecco qui sopra un server ubuntu 14.04 con interfaccia grafica e, appunto, kernel server.


Tuttavia, il mio ambiente desktop preferito in questi tempi è MATE:
è leggerissimo, completo, non richiede accelerazione 3d ed è altamente customizzabile.
Per installare MATE 1.8, quindi, dovremo digitare nel terminale quanto segue:

sudo -s (e inserire la password)

echo "deb http://repo.mate-desktop.org/archive/1.8/ubuntu $(lsb_release -cs) main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/mate-desktop.list

wget -qO - http://mirror1.mate-desktop.org/debian/mate-archive-keyring.gpg | sudo apt-key add -

apt-get update

e, a seconda della quantità di pacchetti aggiuntivi che si desidera installare, si potrà o meno aggiungere mate-desktop-environment  e mate-desktop-environment-extra al comando di installazione:

apt-get install xinit slim mate-core mate-desktop-environment  mate-desktop-environment-extra mate-notification-daemon



E', ovviamente, necessaria una gran quantità di software, quindi non vi allarmate per le dimensioni del download nè per l'alert sui pacchetti non firmati.




Quando l'installazione finisce è opportuno riavviare con il comando

reboot

Subito dopo il riavvio ci ritroveremo la solita scheramta testuale di login, se abbiamo installato MATE su una Ubuntu Server liscia, altrimenti, se abbiamo installato MATE su una Ubuntu Server già dotata di Lubuntu, per esempio, i passaggi successivi non sono necessari e si deve avere solo l'accortezza di selezionare MATE come ambiente d'avvio dalla interfaccia grafica di login.
Ma, se non abbiamo installato MATE su un Server già dotato di GUI abbiamo due vie: possiamo loggarci e lanciare manualmente x 

startx

ad ogni avvio. Se non vogliamo loggarci e lanciare la GUI a mano ogni volta possiamo automatizzare il processo.
Eseguiamo il comando:

vim /etc/slim.conf

Ok, ma prima di procedere: cosa significa? Vim è un editor di testo e il comando precedente lo lancia per modificare il file di configurazione (slim.conf) che è presente nella directory /etc.
Quindi, andiamo a modificare le due voci default user ed auto login come in figura:




In pratica, scorrete il testo con le freccette fino a raggiungere il parametro:

#default_user   simone


premete il tasto "canc" ed eliminate il cancelletto, poi spostatevi  di fianco a simone, premete il tasto "ins" e sostituite l'utente di esempio simone con il vostro utente (nel mio caso il banale user).

default_user   user

Così, al riavvio, vi troverete di fronte la schermata di login di MATE:




Se, invece, volete loggarvi automaticamente all'avvio della macchina (scelta sconsigliata) ripetete l'operazione su slim.conf per il parametro:

#auto_login no 

che trasformerete in

auto_login yes

e, al riavvio vi ritroverete direttamente nell'ambiente grafico MATE.





Ovviamente, sia che scegliate lubuntu o MATE, gli ambienti desktop saranno davvero spartani e dovrete personalizzarli a seconda delle vostre esigenze.
Potreste installare il software da linea di comando ma suggerisco, per semplicità, di installare immediatamente il gestore grafico synaptic e usarlo per costruire il vostro ibrido Server-Desktop (o il vostro PC con GUI leggera) ideale.
Come si fa?
Facile: lanciate un terminale e...

sudo apt-get install synaptic

Dopodichè buon lavoro e buon divertimento.



English version


My previous article, dating back almost two years ago, on how to install a graphical user interface (GUI) to Ubuntu Server has had a more than moderate success with his 3850 views.
I thought it was appropriate to update the post with the new Ubuntu 14.04. 
Progress is progress  deployment and on the new Canonical's Ubuntu Server the task to install a graphical interface  is certainly easier than two years ago.
Now, first of all a necessary premise: a Server with a graphical user interface is almost always unnecessary and harmful, and self quoting: 'there are few circumstances that make it really needed. The old adage: "what is not there can not break" which, in computer science, also has a nice corollary: "what is not there can not be violated." '
The procedure that follows may be useful to build a machine with Desktop interface that is lightweight and equipped with only the necessary software, or to a server that apart from being Server configured should also, for economic reasons, serve as a Workstation .
First: install Ubuntu 14.04 server adding only the ssh server role, in case you have other needs, of course, add  all the needed roles  when the installer asks you to. 

After installation login on your server with your credentials and update the server:

sudo apt-get update

and, after the list of available software has been updated, launch the real update program:

sudo apt-get dist-upgrade

The quickest way to a Graphical User Interface passes for the installation of one of the many available desktop environments: Unity, KDE, XFCE LXDE. 
To do this, we run one simple command:

sudo tasksel

entering the password. You will see this screen:





Here we select the desktop environment you prefer with darts and space bar, then hit enter. 
I chose, for my test,  Lubuntu in the minimal version. 
There you have it: begin the download and installation of the software:




After a few minutes, depending on the power of the hardware, the speed of the internet connection and the desktop environment you choose, once the installation is complete we will be able to restart and find ourselves  logged in a graphical environment.










And here is ubuntu 14.04 on a server with GUI and, in fact, the kernel server. 


However, my favorite desktop environment, in these times is MATE: 
is very light, full, does not require 3D acceleration and is highly customizable. 
To install MATE 1.8, then, we will have to type in the terminal as follows:

sudo -s (and enter your password)

echo "deb http://repo.mate-desktop.org/archive/1.8/ubuntu $(lsb_release -cs) main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/mate-desktop.list

wget -qO - http://mirror1.mate-desktop.org/debian/mate-archive-keyring.gpg | sudo apt-key add -

apt-get update

and, depending on the amount of additional packages you want to install, you may or may not add mate-desktop-environment and mate-desktop-environment-extra to the setup command:

apt-get install xinit slim mate-core mate-desktop-environment  mate-desktop-environment-extra mate-notification-daemon



is, of course, required a large amount of software, so do not be alarmed by the size of the download nor for the alert about unsigned packages.



When the installation ends you should restart with the command:

reboot

Immediately after the restart we will get the usual textual login, if we  installed MATE on a plain Ubuntu Server, otherwise, if we installed  MATE on a Ubuntu Server wich already has Lubuntu, for example, the next steps are not necessary and should only have the foresight to select MATE as a boot environment from GUI login. 
But, if we do not have MATE installed on a server that already has the GUI we have two ways: we can either login and manually start x

startx

at every boot. If you do not want either login and launch the GUI by hand whenever we can automate the process. 
Execute this command:

vim /etc/slim.conf

Ok, but before proceeding: what does it mean? Vim is a text editor and the command above launches it to change the configuration file (slim.conf) that is present in the / etc directory. So, let's modify the two entries as default user and auto login as below:




Practically, scroll through the text with the arrow keys until you reach the parameter:

#default_user   simone

press the "delete" key and delete the hash mark, then move next to simone, press the "ins" and replace the sample user simone with your user (in my case the  trivial user).

default_user   user

So, when you restart, you will be facing the MATE login screen:




If, however, you want to just login automatically when the machine starts (not recommended) repeat the operation on slim.conf for the parameter:

#auto_login no 

which will become

auto_login yes

and, on reboot you will end up directly in the MATE graphical environment .





Of course, whether you choose Lubuntu or MATE, the desktop environments will be very spartan and you have to customize them to suit your needs. 
You may install the software from the command line but I suggest, for simplicity, to immediately install the synaptic package manager and use it to build your ideal hybrid Server-Desktop (or your PC with lightweight GUI). 
How it works? 
Easy: launch a terminal and ...

sudo apt-get install synaptic

Then good work and good fun.

18 aprile 2014

L'Olandese Volante

Con la sveglia suonata ben prima delle sette, una giornata completa di lavoro alle spalle e quasi settecento km di guida sul groppone, il temporale a sud di Bari non ci voleva proprio.
La strada è deserta.
La Luna, ancora quasi piena, deve essere da qualche parte sopra le nuvole.
Di fiocamente brillanti, solo i catarifrangenti della SS96.
Sono stanco ma non ho sonno, tuttavia mi sembra prudente rallentare un bel po'.
Questa settimana a Matera... Ci penso.
Penso a cosa fare, ma, soprattutto, a cosa non fare.
Ad esempio, non fare quello che sto facendo adesso: stare seduto in casa al computer.
E' un lampo di luce, ma mi accorgo subito che non è un lampo.
Ho passato il pomeriggio ascoltando Gianni Rodari: le favole al telefono e la torta in cielo.
Per un istante mi sento letteralmente in una delle sue favole.
La luce proviene da un treno, un treno che sembra un treno vero, come quelli che osservo transitare al passaggio a livello su a Bologna.
La luce che proviene dai finestrini è abbagliante, bianca.
Passa come niente fosse attraverso la pioggia che cade battente e mi lascia a bocca aperta.
Il treno è visibilmente vuoto, unico spazio oscuro è la cabina del macchinista.
Guardo le file di poltroncine solitarie, forse verdi, senza ospiti.
Un treno nuovo, luminoso, grande, cosa ci fa qui?
Che forse sono passato in un universo di fiaba come quelle di Rodari e sto tornando in una Matera differente, Città Differente per caso?
Una Città in cui arrivano treni veri, comodi, con posti a sedere per tutti?
O, forse, nel mio mondo si è materializzato un treno fantasma figlio di tante speranze di gente sradicata che compare nelle feste comandate raggiungendo Casa nei modi più improbabili?
Un treno fantasma che riporta a Casa gli spiriti, se non i corpi, di chi ha rinunciato col corpo e nemmeno torna più per le Feste?
Quattro, cinque secondi, il treno mi corre accanto.
Poi, guardo il tachimetro: Sessanta all'ora.
E' solo la nuova littorina.
Scalo di marcia, accelero e mi lascio sogno, fiaba e trenino alle spalle.

16 aprile 2014

Europa

L'Europa delle Nazioni è stata il fulcro del Progresso Umano per un paio di secoli almeno.
L'Europa delle Nazioni ha inventato la Macchina a Vapore, la Penicillina e la Pila Elettrica.
Ma ha inventato le Guerre Mondiali, il Fascimo e lo Sterminio di Massa.
L'Europa unita sotto benevola occupazione/protezione militare USA e maldestramente unita nell'economia della moneta unica è, a memoria (scritta) dell'Uomo la Società più prospera, pacifica, rispettosa dei diritti di donne, bambini, omosessuali, animali e disabili che sia mai comparsa sulla faccia della Terra.
La Libertà religiosa è un dato acquisito, la Pena di Morte un ricordo del passato.
E questo nonostante la Crisi Economica più devastante degli ultimi cent'anni.
Crisi acuita senz'altro dalla pessima gestione da parte di Governi Nazionali ed Entità Europee.
Non so se potrò votare alle elezioni Europee di Maggio, ma so per cosa voglio votare.
Voglio votare per una Europa che somigli più alla Federazione di Star Trek che a quella dei libri di Storia di XIX e prima metà del XX Secolo.
Con una Economia diversa ed una difesa comune, per fare ancor meglio e non meno.

8 aprile 2014

Farewell, Windows XP

Beh, perchè far mancare il mio coccodrillo a Windows XP?
Alle copie legali, cioè.
Per chi lo usa pirata la fine del supporto non significa gran che.
Ringrazio Bill Gates per aver prodotto un sistema operativo che è riuscito a vincere la mia accidia e costringermi ad imparare a usare GNU/Linux.
Senza il suo ecosistema chiuso, insicuro, instabile e costoso non avrei mai avuto la forza di abbandonare le catene del software proprietario per la libertà.
Grazie Windows XP, mi hai salvato, mi hai dato un lavoro, mi hai donato la libertà.
E qualche bella partita a Medal of Honor






Well, why miss my crocodile for Windows XP?
The legal copies, indeed.
For those who use pirated XP the end of the support does not mean much.
Thank you Bill Gates for having produced an operating system that was able to overcome my laziness and force me to learn how to use GNU / Linux.
Without its closed , insecure, unstable and expensive ecosystem I would never have had the strength to leave the shackles of proprietary software for freedom.
Thank you Windows XP, you saved me, you gave me a job, you have given me freedom.
And some nice game to Medal of Honor



PS: non migrate a Windows 7/8 il vostro vecchio PC, magari usando software pirata, passate a Linux, magari Mint o Ubuntu per cominciare: sono gratis leggeri e vi resusciteranno il computer!


PS: do not migrate to Windows 7/8 your old PC, perhaps using pirated software, switch to Linux Mint or Ubuntu to start with: are free, light and you respawn your computer!


PS2: E' la fine anche per Office 2003, provate libreoffice


PS2: It's the end also for Office 2003, try libreoffice


6 aprile 2014

3:32 Sei Aprile 2009 #5annidopo

Cinque anni.
Cifra tonda.
Sono passati cinque anni da quel tragico giorno.
Se mi guardo indietro, purtroppo, non vedo che macerie.
Non sono più tornato all'Aquila.
Non ho più avuto contatti con la gente di Tempèra.
Nè con gran parte degli altri soccorritori.
All'Aquila so che ci sono ancora macerie.
Macerie per strada, macerie nelle vite delle migliaia di sfollati, esiliati, macerie in un'Italia peggiore di quella di cinque anni fa.
Macerie nelle nostre vite che si sono ritrovate  su strade inimmaginabili in quei giorni.
Non è raro che io pensi alla mia esperienza lì, nella tendopoli a pochi giorni dalla catastrofe.
Non è raro che ripensi a quella Messa di Pasqua di cinque anni fa, in una tenda bianca sporca di sofferenza.
Eppure non riesco a collocare quell'esperienza nella mia Vita con precisione.
Sono andato in Abruzzo perchè non sopportavo l'idea di un me stesso inerte ed indifferente.
E non sono più sicuro che fosse un buon motivo.
L'Italia non ha saputo ricostruire L'Aquila.
Gli italiani che sono andati lì a soccorrere altri italiani hanno fatto bene o male?
Hanno contrbuito ad una Solidarietà Umana di qualche tipo o ad una cosmesi sociale di livello ben più basso?
Ricordo la prima notte a Tempèra.
Avete presente il cambio gomme dei gran premi di Formula 1?
Invece che monoposto, su quel piazzale di terra battuta illuminato a giorno dalle fotoelettriche si alternavano, veloci, tir e camion scaricati a tempo di record dai team della Protezione Civile.
Un impegno formidabile.
Quella notte sentivo fondata la speranza che alla devastazione si sarebbe presto posto rimedio.
Non era più l'Italia delle eterne ricostruzioni del sisma dell'80.
Ma le macerie sono ancora lì.
Siami partiti, abbiamo lavorato, condiviso, siamo tornati.
Cosa resta di quegli otto giorni? Qualche foto ed un attestato di benemerenza.
Persone e cose sono rimaste lì, sotto le tende azzurre, incapaci di spostarsi dal mio ricordo ad un vissuto quotidiano di relazione.
Nel corso degli anni i miei sentimenti sono mutati.
Appena tornato sentivo preponderante la forza dell'esperienza vista e vissuta come Servizio.
Oggi, invece, è lo sconcerto per l'apparente futilità di quei giorni a prevalere.
Uso il termine apparente in maniera soggettiva.
Se non ci fossi andato cosa sarebbe cambiato?
Qualcun altro avrebbe ascoltato e distribuito scarpe e viveri.
Qualcun altro avrebbe dato le sue braccia e le sue orecchie.
Ma io non sono il miglior giudice di questa vicenda.
E chi lo è?
Mi fiderei del giudizio di Marco se lui avesse voglia di darne.
Cinque anni fa esisteva una bella città tra le montagne.
E nella mia memoria è un cumulo di macerie abbagliate dal blu dei lampeggianti.
C'erano persone, ma le ho perse.
E se tornassi lì ritroverei le sole macerie.
Non mie, non loro, ma di una Nazione Intera.

1 aprile 2014

Wild Turkey


Ho amato Istanbul, la seconda volta.
Una città ospitale e mistica.
Abitata da gente sorridente, allegra, efficiente.
Potrei ricordare tanti episodi, di allegria, sapore, colori.
Il venditore di tappeti, con cui abbiamo intavolato una trattativa allo zio paperone condita da "Mamma litaliani!" vari e durante la quale non è stato troppo doloroso farsi fregare.
L'impossibilità di parlare inglese in una Città in cui tutti gli addetti al turismo parlano Italiano.
Il the pagato 20 centesimi in un mercato privo di turisti.
E un signore gentile, da cui ho acquistato il mio attuale portafoglio, che, di fronte all'immancabile tazza di the, mi diceva, anni fa: "Putin, Berlusconi ed Erdogan: mafiosi e basta" In un italiano quasi privo di accento.
Ricordo il negozio colmo di colori caldi dei lavorati in pelle, il profumo di menta e kebab e gli occhi tristi di un uomo disilluso.
Il primo ed unico turco che non mi aveva dato l'impressione di una straripante vitalità.
Il portiere dell'albergo ci prendeva in giro per la tirchieria e Berlusconi.
Il cameriere del ristorantino a cui ci eravamo affezionati non aveva che sorrisi per premiare la nostra fedeltà.
Un anziano custode di una moschea di pietra, piccola e lontana dai circuiti turistici, che ci offre acqua fresca circondato dai suoi gatti, mentre l'improvviso silenzio, un dono di Allah, ci inebriava il cuore a due passi dal caos del traffico.
Una piccola counità di cristiani (tra cui una ragazza iraniana che ci ha consigliato un ristorante iraniano spettacolare... Ehm, sapete com'è, a buona tavola prima di tutto...
Ho amato Istanbul, ma Istanbul non è la Turchia.
La Turchia è un'Anatolia aspra in cui il dogma laico di Ataturk è ormai agonizzante.
La Turchia trasmette in televisioni video di cantanti bellissime e addirittura sit com sul potente esercito turco.
Ma ha un cuore di ferro dal lago di Van all'Egeo.
La Turchia delle proteste di piazza è minoritaria.
Le elezioni le vince Erdogan, nonostante la corruzione, repressione, violenza e clientelismo: forse è per quello che Istanbul mi piace tanto, mi ricorda casa...
Ma la Turchia non è Istanbul, meraviglia dell'Umanità.
E' manganellate, proiettili, bombardamenti sul Kurdistan, censura e repressione. Malaffare, corruzione, crescita economica, sperequazione, islamismo strisciante.
Poi, basta appoggiare le varie freedom flottilla che le bombe sul Kurdistan vengono dimenticate, così come i lacrimogeni gli arresti e i morti.
Ah, Turchia, che hai letto la verità e l'hai seppellita in un'urna. Il signore da cui ho comprato il mio portafoglio lo vedo ancora, sconsolato, seduto in poltrona con il the nel bicchiere di vetro sul tavolino i tek.
A subire, come me, l'azione della banda dei tre.
















16 marzo 2014

la strada verso il successo.

In Branca E/G si dà moltissima importanza all'impegno: dopotutto, gli Esploratori promettono di fare del proprio meglio, non di essere perfetti.
Fare del proprio meglio è qualcosa che ben poche persone fanno davvero, quindi sarebbe più che sufficiente limitarsi a questo.
Quando i ragazzi passano in Noviziato, però, in Primavera, gli viene proposto di partecipare al Challenge.
E' un week end in cui i ragazzi, a coppie, si mettono alla prova in una gara che non è nè sfida di sopravvienza nè una competizione contro l'altro.
Ma una sfida a se stessi.
Esiste un bellissimo manuale che approfondisce le tematiche del Challenge, potete trovarlo qui
Datevi una lettura, è davvero un bel testo.
Ecco, durante il Challenge lo Scoutismo fa un salto di qualità.
Si passa dalla sufficienza del Proprio Meglio alla necessità di conseguire un risultato.
Facciamo un esempio:
Se la prova è superare un ruscello senza bagnarsi i piedi, beh, ci sono molti modi per riuscirci ed uno solo per fallire: bagnarsi i piedi.
Ci sono molti momenti, nella Vita, in cui la differenza è nel ruscire o meno a non bagnarsi i piedi.
Ci sono molti momenti, nella Vita, in cui fare del proprio meglio è condizione necessaria ma non sufficiente a raggiungere il traguardo.
E' un'amara verità che prescinde da tutte le buone intenzioni e da tutte le utopie di cui lo Socutismo è intriso.
La prova può essere o superata o non superata.
Quindi, per quanto in apparenza il Challenge sia organizzato come una gara, nella pratica è una sfida a se stessi e non con gli altri.
Per arrivare ad una consapevolezza semplice: il successo non è un fattore da cui si possa prescindere.
Ecco, quindi, che posso guardare con sereno distacco alla mia esperienza politica passata.
E' stato fatto del proprio meglio e forse anche qualcosa di più, tuttavia il ruscello non è stato superato coi piedi asciutti.
Anzi, non è stato proprio superato, in compenso i piedi si sono bagnati.
Chi vuole riformare la Sinistra e portarla al governo del Paese, come chi si dichiara il più puro dei puri, dovrebbe confrontarsi con questa semplice realtà.
Il successo rispetto agli obiettivi sbandierati non è l'unico metro di giudizio, ma è un elemento imprescindibile.
E questo vale per Renzi come per Civati oltre, ovviamente, che per M5S, nei rispettivi ambiti d'azione.
Voglio misurare solo il successo e, per ora, sono tutti a punteggio nullo.

3 marzo 2014

Flashpoint Ukraine

Una cosa deve essere chiara: l'appeasement verso Putin deve finire.
Cecenia, Bielorussia, Georgia, Ucraina, Crimea.
Renania, Austria, Sudeti, Cecoslovacchia... Polonia.
Sequenze piuttosto inquietanti.
Che sarebbe bene interrompere.
In Crimea non è stato sparato un colpo, per fortuna, quindi l'irreparabile non è ancora accaduto e ci sono discrete probabilità che la situazione si stabilizzi in uno smembramento dell'Ucraina senza spargimento di sangue.
Dopodichè basta.
Come evidenziato dal mio precedente post, l'Unione Europea è militarmente assai superiore all'orso russo. Purtroppo, 28 gatti non fanno un leone e per ora Putin ha buon gioco di fare quello che gli pare e piace anche se il suo orso ha artigli finti e dentiera.
Non sto qui a descirver ela crisi Ucraina, ma a illustrare il bilancio delle forze in campo.
La Russia dispone di 39 brigate di combattimento, su tutto il territorio, immenso, che va dal Pacifico al Mar Nero. Meno della metà sono in Europa Orientale.
Ad oggi si hanno pochisisme notizie sulla provenienza delle truppe russe di occupazione in Crimea, probabilmente si tratta di paracadutisti ma non vi è nessuna evidenza.
Sulla carta l'Ucraina può contrapporre una dozzina di brigate, di cui è sconosciuta l'attuale consistenza numerica e la fedeltà al governo provvisorio: di certo non si potrà contar molto sulle brigate composte da una maggioranza di russi etnici,
Un'altra incognita è data dalla mobilitazione generale che l'Ucraina ha proclamato nei giorni scorsi: se fosse effettivamente portata a termine potrebbe portare l'esercito ucraino ad oltre un milione di uomini.
La mobilitazione generale è un qualcosa che ricorda più le due guerre mondiali che il XXI secolo, significa che gli ex soldati di leva tornano sotto le armi decuplicando il personale disponibile nel giro di un paio di settimane. E', se fatto seriamente, un gesto equivalente ad una dichiarazione di guerra.
Ecco, non sono molto propenso a prendere sul serio la mobilitazione ucraina, è un processo complesso, di lunga durata e che prevede almeno un minimo di partecipazione attiva da parte dei mobilitandi.
E tutto mi sembra, l'Ucraina, salvo che pronta a qualcosa di così definitivo come un'effettivo schieramento di un esercito mobilitato.
C'è ancora tempo per evitare il peggio.
Aggiornerò questo post, se è il caso, con ulteriori dati sulle forze in campo man mano che riesco a reperirli.
Nel frattempo, vi prego di riflettere su cosa avrebbe fatto Putin se sul suo confine ci fossero state 15 brigate dell'Esercito Europeo dall'Estonia alla Romania.
Io dico: Niente.

2 marzo 2014

La Sicurezza dell'Europa Occidentale: unificazione?

A che serve lo Stato?
A garantire Sicurezza e Giustizia e un po' di infrastrutture.
Ecco perchè, da italiano medio, trovo lo Stato del Bel Paese inutile e dannoso.
Ma non divaghiamo.
Avevo in mente di scrivere qualcosa di più specifico sulla sicurezza europea da molto tempo e, purtroppo, lo stimolo a completare questo lavoro è arrivato dai recenti, tragici, avvenimenti ucraini.
L'Europa spende un sacco di soldi in armi, in compenso è un nano geopolitico.
Il perchè?
Esempio banale: provate a dare un pugno (ad un cuscino eh) e a dare lo stesso colpo usando ... solo il mignolo della mano sinistra. Anzi, non lo fate perchè correte il rischio di rompervi il mignolino.
Prima di tutto la tesi:
Un Esercito Comune Europeo migliorerebbe di gran lunga la qualità della vita del mezzo milardo di abitanti dell'Unione e anche di quella dei suoi vicini.
Vediamo un po' come stanno le cose adesso.
Gran parte dei membri della UE è anche membro della NATO.
Rispetto alla fine degli anni '80 i paesi dell'UE hanno disarmato parecchio in termini di uomini e mezzi, meno in termini di bilanci. Per esempio, dove i tedeschi schieravano 12 divisioni ora ne schierano 'solo' tre.
La nostra fonte è questo preziosissimo articolo di wikipedia che mi ha risparmiato la fatica di compilare da me le varie tabelle (avevo iniziato a farlo e per fortuna ho avuto l'idea di cercare se qualcun altro avesse avuto la cortesia di compilarle per me, grazie Wikipedia).
Il mio suggerimento è di darsi una bella lettura dell'articolo che quasi rende superfluo questo post.
Le tabelle, soprattutto, svelano delle realtà interessanti.
Iniziamo dai soldi.
L'UE spende un sacco, complessivamente, quasi duecento miliardi di €.
Mantiene in armi un milione e mezzo di uomini ( di cui solo 425mila truppe di prima linea operative) dotate di qualcosa come 6500 carri armati, 46mila veicoli corazzati, più di 5mila cannoni e oltre mille lanciarazzi appoggiati da 338 elicotteri d'attacco.
Nei cieli c'è spazio per 2000 cacciabombardieri di vario tipo, la cui puntao di lancia sono 378 Typhoon, 121 Rafale, 162 Gripen 140 F18 e 393 F16 per tacere dell'anziano ma non obsoleto Tornado ancora in servizio con 312 esemplari.
Nei mari, poi, possiamo schierare oltre 500 navi di cui 4 portaerei (una 5a è in arrivo)  37 Sommergibili e 21 Sottomarini a propulsione nucleare.
Ok, ma questi numeri cosa dicono?
Nulla, presi da soli.
Beh, quasi nulla: 193 Miliardi di € dicono, 2mila caccia dicono,  6500 carri armati dicono eccome.
Qualche confronto, però, aiuta.
Gli USA spendono più di tutti: 682 Miliardi di $, seguiti dall'Europa, da Cina (166 Milardi) e Russia (90 Miliardi).
Per esempio, la Russia, cosa ci fa coi suoi 90 miliardi di $?
Per prima cosa  la Russia è la più grande nazione del mondo e molte delle sue unità sono schierate sul Pacifico ed in Asia con ben poca mobilità strategica, quindi non ci riguardano direttamente. Inoltre la spesa per il mantenimento dell'arsenale nucleare non  deve incidere poco su quella somma...
Comunque la Russia mette in campo un totale di 766mila uomini. 
La metà di quanti ne mette in campo l'Europa.
Parliamo di circa 2500 carri armati, 3200 veicoli corazzati ed oltre 4mila cannoni (oltre ad una gran quantità di sistemi contraerei).
Nei cieli ci sono 1200 caccia tutti moderni, a cui aggiungere un paio di centinaia di bombardieri (l'Europa non ne ha nessuno).
Nei mari abbiamo una portaerei, 5 incrociatori, 13 cacciatorpediniere, 13 Sottomarini lanciamissili, 21 Sottomarini d'attacco e 18 sommergibili.
Ora, diciamo che in pratica solo 2/3 di questo po' po' di roba si trova dalle parti nostre e ricordiamoci che in Russia vige la leva obbligatoria. Questo ed altri fattori (i Russi non buttano via niente, tengono in magazzino anche roba degli anni 50-80) implicano che i 1500 carri armati che la Russia ha nella sua parte Europea potrebbero diventare il doppio in poche settimane con la mobilitazione generale delle riserve.
E quindi?
Facciamoci due conti.
La potenziale minaccia Russa è, nei fatti, una frazione della potenza militare teorica complessiva dell'UE. 
Al netto della crisi ucraina, di cui spero non dover scrivere nulla, da un punto di vista militare non è quella orientale  la frontiera europea più critica.
E' il Mediterraneo, casa nostra.
La sponda sud e sudorientale dell'Ex Mare Nostrum è in fiamme.
Tra gli stati che hanno una stabilità inferiore a quello di un medio governo italiano si contano Alegeria, Tunisia, Libia, Egitto mentre in Siria, beh...
Nessuno di questi stati dispone di marine tali da impensierire quelle europee, anzi, probabilmente neppure la sola italiana. Ma dispongono di un bel mucchio di aerei, come ricordo di aver descritto qui.
Insomma, al Est la cronaca dimostra come sia presente una minaccia terrestre credibile, a Sud un'altra,  aerea.
A conti fatti, l'Europa è troppo armata rispetto alle potenziali minacce.
Soprattutto da un punto di vista delle forze di terra.
Ma è un calcolo virtuale.
Quell'impressionante totale di 6500 carri armati va diviso per 28 parti disuguali per numero, tipo, qualità e dislocazione. Idem per aerei e navi.
Le forze armate europee, infatti, non esistono.
E non esisteranno per un bel pezzo, perchè ben pochi hanno interessi a costituirle, di sicuro non i ricchi e potenti stati del Nord Europa, per miopia, nè quelli più poveri ed esposti dell'Est e del Sud, per ignoranza e ingiustificata tracotanza.
Eppure...
Un Esercito Europeo che dovesse schierare 3mila carri armati 1500 caccia e 400 navi da guerra probabilmente costerebbe ai cittadini meno della metà di quanto spendono oggi in sicurezza.
Ogni italiano spende € 338 all'anno, da paragonarsi ai 497 di  un tedesco fino ai   691 degli inglesi e 597 dei francesi. La media europea è 387.
Ecco, una difesa comune europea probabilmente farebbe scendere tale spesa più vicina ai 200 che ai 300.
Nel nostro caso probabilmente ci potremmo risparmiare una decina di miliardi di € all'anno.
Mica noccioline.
Ma c'è di più:
si sa, i soldi non sono tutto nella vita... Anche la vita stessa vale più di un paio di centinaia di € a cranio:
proprio all'Italia, vaso di coccio tra vasi di ferro, farebbe davvero comodo una vera integrazione della difesa Europea.
Siamo il paese più esposto, meno efficiente e più in crisi, avremmo tutto da guadagnare da un taglio di spesa in cambio di un incremento di sicurezza.
Per non parlare di altri piccoli vantaggi, quali l'indipendenza "amichevole" dalla protezione USA, su cui, piaccia o non piaccia (e a me non piace), si basa la nostra libertà pratica e l'inserimento di un potente elemento di stabilità: uno strumento militare in cui in ogni caserma si trovassero soldati di tutta Europa sarebbe per forza di cose uno strumento di esclusiva efficacia difensiva essendo fin troppo evidente l'impossibilità di mettere d'accordo tutti per eventuali operazioni tipo Iraq o Afghanistan.
Sogni? Utopie?
No, solo un progetto razionale di miglioramento della qualità della vita di tanta gente.
Avevo iniziato a scrivere questo articolo pensando, come esempio pratico (ispirato dall'ultimo romanzo di Tom Clancy eh, non mi prendo meriti non miei), proprio a quanto sta accadendo in queste ore in Ucraina.
Tuttavia, mi è sembrato di cattivo gusto parlar qui di combattimenti virtuali proprio mentre si sta scivolando verso quelli reali e vi risparmio parte della mia proverbiale logorrea: sulla situazione ucraina scriverò senz'altro, ma a titolo informativo e non speculativo.
Cos'altro aggiungere: vuoi vedere che dove sta fallendo l'Europa delle Banche potrebbe riuscire l'Europa della Pace?
Così la NATO va in soffitta e salviamo la Lunga Pace.