26 gennaio 2016
17 gennaio 2016
Cent'anni di scoutismo cattolico: che la festa continui!!! #abbiamofatto100
Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù.
Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.
Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno più vino».
E Gesù rispose: «Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora».
La madre dice ai servi: «Fate quello che vi dirà».
Vi erano là sei giare di pietra per la purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna due o tre barili.
E Gesù disse loro: «Riempite d'acqua le giare» e le riempirono fino all'orlo.
Disse loro di nuovo: «Ora attingete e portatene al maestro di tavola». Ed essi gliene portarono.
E come ebbe assaggiato l'acqua diventata vino, il maestro di tavola, che non sapeva di dove venisse (ma lo sapevano i servi che avevano attinto l'acqua), chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un po' brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono».
Così Gesù diede inizio ai suoi miracoli...
Così iniziò Gesù i suoi miracoli: facendo continuare una festa destinata al fallimento.
Cent'anni fa iniziò la grande festa dello scoutismo cattolico, nel pieno della Prima Guerra Mondiale.
L'ASCI crebbe in forza e sapienza e si oppose al Fascismo che avrebbe voluto elidere l'idea stessa di Scoutismo dall'Italia e che, invece, trovò nelle Aquile Randagie la più tenace e non violenta opposizione.
Nel 1974, poi, la rivoluzione dell'AGESCI con la Coeducazione in cui ragazze e ragazzi vivono una quotidianità in cui una Donna ed un Uomo lavorano e agiscono in un piano di completa Parità.
Ma non è questo il luogo di un panegirico:
lo Scoutismo Cattolico italiano non è perfetto.
Ma è uno degli ultimi posti di questo Paese in cui c'è un sacco di gente che si adopera per far sì che la festa continui.
Chissà perchè.
;-)
11 gennaio 2016
8 gennaio 2016
3 gennaio 2016
gli ultimi regali di Natale
Mazinga, buttati da Lanera giù in picchiata e vieni a salvarmi, ché il mio nome è già inciso sull'ὄστρακον
2 gennaio 2016
Giona che visse nella balena
Così mi sono sentito di fronte all'immenso palco montato per il Capodanno Materano 2016
Il 2015 è stato un anno ricco di soddisfazioni personali, lavorative e familiari.
E un uomo con una bella famiglia, con un bel lavoro, che cenerà fin troppo abbondantemente al caldo in una casa sicura ed illuminata non ha molto da lamentarsi se la Città che gli ha dato i natali si rivela definitivamente Matrigna.
E un uomo con una bella famiglia, con un bel lavoro, che cenerà fin troppo abbondantemente al caldo in una casa sicura ed illuminata non ha molto da lamentarsi se la Città che gli ha dato i natali si rivela definitivamente Matrigna.
Magari è giusto così, sono io che non mi adatto.
Dopotutto, sono Ingegnere Aerospaziale e sognavo da ragazzino di lavorare al Centro di Geodesia spaziale e invece mi occupo di Radiologia in una bella Città del Nord.
Dopotutto, sono Ingegnere Aerospaziale e sognavo da ragazzino di lavorare al Centro di Geodesia spaziale e invece mi occupo di Radiologia in una bella Città del Nord.
Nel 2015 ho progressivamente smesso di intervenire sulle questioni materane e dico la mia sullo status quo solo perché direttamente interpellato in quanto ex-abitante che non si è sentito a suo agio durante le vacanze di Natale.
Vedete, che la Città si trasformi in un contenitore culturale fatto secondo tutti i crismi o che le cose finiscano per somigliare ad una Sharm El Sheik popolata da camerieri ed albergatori a noi fuorisede poco importa.
Siamo stati espulsi e poco altro conta.
Siamo stati espulsi e poco altro conta.
Delle guerre tra puristi e i fan del panem et circenses (con panem per pochi, companatico per pochissimi e circenses obbligatori per tutti) non me ne frega niente.
Chi definisce Radio Tre una rottura di palle è della stessa famiglia di chi definisce il concertone una cozzarata squalificante.
Materadio, rassegnatevi, è stato un bel vantaggio nella gara la Titolo di Capitale Europea della Cultura: non ce l'hanno assegnato le stesse persone che hanno riso delle battute di Papaleo.
Fatevene una ragione.
D'altro canto, l'eventificio è naturalmente accoppiato alla Candidatura, rassegnatevi pure voi: chi doveva decidere ha deciso e il giocattolo dei nuovi padroni del vapore non funziona senza questo genere di eventi.
Matera ha scelto:
gli abitanti culturali non ci vogliono, te lo scrivono pure sui social networks: per voi non c'è posto, fate le valigie, andatevene.
E hanno ragione, se non altro perché rubiamo parcheggi ai turisti e posti a sedere nei pub in cui consumiamo solo una birra invece che una sana cena completa.
Noi, che un qualche contributo l'avremo pur dato a questa Città dalla nascita fino ad un paio di anni fa, siamo scomodi, sgraditi, invadenti.
Vorremmo tornare a Casa e farci un giro per il parco della Murgia, prendere un caffè con i genitori passeggiando sotto il cielo azzurro in una mattinata d'inverno, incontrare tutti gli affetti lasciati indietro, ma non è più possibile.
I problemi ambientali (simpaticissima l'iniziativa di tutori della Legge che si sono affannati a far togliere uno striscione contro l'inceneritore de facto in cui si è trasformata la cementeria) , la speculazione edilizia feroce che li costringerà ad andare ad abitare nei Paesi della Collina Materana quando verrà meno il supporto dei genitori, le scellerate scelte delle classi dirigenti, gli abitanti culturali preferiscono ignorarle ed affibbiarne la responsabilità a chi le indica lì, gigantesche, nel cielo.
Oppure si deve essere felici e contenti perché si deve esserlo ed è troppo penoso farsi i conti, quelli veri, quelli dei contributi, dell'asilo, del bollo auto, dell'affitto (che va alle stelle, perché la casa vacanze è sempre lì lì per prendere il posto di casa tua) coi tuoi mille euro di busta paga di cui ne percepisci se va bene 800?
Non vorrei sembrare troppo gretto e meschino ma io qui vedo solo spese a carico della collettività, profitti per pochi privati e salari da fame per una minoranza di lavoratori sfruttati.
I miei genitori hanno pagato uno sproposito di tasse pur facendo diligentemente la raccolta differenziata e non possono manco andare da loro figlia per il Capodanno (salvo pianificare le cose come per lo Sbarco in Normandia)?
E' stato un evento positivo per la Città?
Certo, ma i relativi costi (e disagi) sono stati equamente caricati su chi ne ha maggiormente tratto profitto?
Assolutamente no.
Le nostre ferie sono state mezzo rovinate e oramai ci è chiaro che Natale, Pasqua e 2 di Luglio non sono più per noi, né davvero per i turisti, ma solo per chi deve incassare e guai a chiedere che più incassano più paghino o che i disagi vengano almeno riconosciuti come tali.
Invece, i tuoi sono rosicamenti, invidie, gufate, salvo, poi, dopo averti scritto di sloggiare, chiederti l'amicizia su Facebook e Linkedin perché, non si sa mai, uno che vive a Bologna magari ti può aiutare a trovare un altro lavoro al Nord mentre applaudi fragorosamente il Sindaco di ieri e poi quello di oggi.
Personalmente, avrei voluto poter fare delle cose che in passato avrei potuto e che oggi non posso più fare e non per colpa dell'Età ma per il banale profitto di alcuni abitanti culturali.
Pazienza se quando torni trovi la città più sporca che mai e non ricevi neppure un "grazie" dalle persone a cui tieni cortesemente aperto il portone.
Resta, il giorno dopo, una farsesca guerra civile tra Pierino e Mozart, pro o contro il turismo di massa, mentre gli altri incassano.
E noi che ci troviamo stranieri indesiderati in Patria, perché non paghiamo (abbastanza) il biglietto d'ingresso, cosa dovremmo fare?
Adattarci, è chiaro.
Se siamo andati via per scelta per necessità o per forza cambia poco, dobbiamo accettare il cambiamento ma questo non significa che dobbiamo farlo gratis o in silenzio:
se gli eventi rendono invivibile e costosa la Città lo diremo e ci comporteremo di conseguenza: faremo salire al Nord i nostri cari e i nostri amici e resteremo meno tempo a Matera.
Quest'anno, per esempio, niente acquisti ai saldi, per la prima volta nella mia vita, provvederò a Bologna dove la logistica è meno complicata che da queste parti.
Inutile tentare di rivivere quello che ormai non c'è più e, complice la Pasqua Bassa, non so se avremo voglia di passare di nuovo una settimana paragonabile a questi giorni di cupa insofferenza e disagio, come nel ventre della Balena:
«Ora il Signore aveva preparato un gran pesce per inghiottire Giona.»
Un'ultima nota:
Cari amministratori albergatori e camerieri culturali o aspiranti tali, vi confiderò un segreto: il centro di Bologna è pieno di turisti a tutte le ore e in tutti i giorni dell'anno.
Ma la Città non vive solo per loro e di sicuro non si trova lavoro a Bologna solo come cameriere.
Ma si sa, il materano, con buona pace del bellissimo pezzo di Renzo Arbore, è la felicità, sì, perché è l'ultimo uomo sulla Terra e come tale sempre si comporta.
Chi definisce Radio Tre una rottura di palle è della stessa famiglia di chi definisce il concertone una cozzarata squalificante.
Materadio, rassegnatevi, è stato un bel vantaggio nella gara la Titolo di Capitale Europea della Cultura: non ce l'hanno assegnato le stesse persone che hanno riso delle battute di Papaleo.
Fatevene una ragione.
D'altro canto, l'eventificio è naturalmente accoppiato alla Candidatura, rassegnatevi pure voi: chi doveva decidere ha deciso e il giocattolo dei nuovi padroni del vapore non funziona senza questo genere di eventi.
Matera ha scelto:
- un albergatore;
- dieci camerieri;
- cinque disoccupati per tenere buoni i camerieri di cui sopra;
- dieci emigranti.
Ecco la ricetta demografica della Capitale Europea della Cultura.
E questo vale sia per i raffinati e sublimi concerti di Materadio di CasaCava che per le farse alla Colpo Grosso che tanto rendono orgogliosi gli abitanti culturali.
Tutto questo ritengo sia nell'ordine delle cose di una Città turistica.
Come è anche nell'ordine delle cose che una casa in media periferia a Bologna costi esattamente la metà di una equivalente a Matera.
Come è nell'ordine delle cose che il Mercato spazzi via tutto quello che non è funzionale alla filiera economica del momento, quella turistica, dato che quella industriale ed agroalimentare, per tacere di quella tecnologica, sono state assassinate da un complotto ineguale di classi dirigenti e maestranze acquiescenti.
Non posso negare lo sgomento di fronte all'entusiasmo di lavoratori espulsi dall'Industria di fronte all'effetto scenico del concertone per la 'nostra Matera' che li ha già emarginati in partenza anche dalla possibilità di inserirsi nella nuova filiera economica, perché sono tappezzieri, meccanici e non certo giovani poliglotti di bella presenza diplomati all'alberghiero.
Per loro, il Concertone è il simbolo di disagi ed esclusione, ma gli va bene così, in una specie di inconsapevole ma acceso tifo per la gentrificazione (wikipedia aiutaci tu ma qui forse è spiegato meglio) non del centro storico ma dell'intero Comune di Matera.
E veniamo, finalmente, al sodo:
gli abitanti culturali non ci vogliono, te lo scrivono pure sui social networks: per voi non c'è posto, fate le valigie, andatevene.
E hanno ragione, se non altro perché rubiamo parcheggi ai turisti e posti a sedere nei pub in cui consumiamo solo una birra invece che una sana cena completa.
Noi, che un qualche contributo l'avremo pur dato a questa Città dalla nascita fino ad un paio di anni fa, siamo scomodi, sgraditi, invadenti.
Vorremmo tornare a Casa e farci un giro per il parco della Murgia, prendere un caffè con i genitori passeggiando sotto il cielo azzurro in una mattinata d'inverno, incontrare tutti gli affetti lasciati indietro, ma non è più possibile.
I problemi ambientali (simpaticissima l'iniziativa di tutori della Legge che si sono affannati a far togliere uno striscione contro l'inceneritore de facto in cui si è trasformata la cementeria) , la speculazione edilizia feroce che li costringerà ad andare ad abitare nei Paesi della Collina Materana quando verrà meno il supporto dei genitori, le scellerate scelte delle classi dirigenti, gli abitanti culturali preferiscono ignorarle ed affibbiarne la responsabilità a chi le indica lì, gigantesche, nel cielo.
Oppure si deve essere felici e contenti perché si deve esserlo ed è troppo penoso farsi i conti, quelli veri, quelli dei contributi, dell'asilo, del bollo auto, dell'affitto (che va alle stelle, perché la casa vacanze è sempre lì lì per prendere il posto di casa tua) coi tuoi mille euro di busta paga di cui ne percepisci se va bene 800?
Non vorrei sembrare troppo gretto e meschino ma io qui vedo solo spese a carico della collettività, profitti per pochi privati e salari da fame per una minoranza di lavoratori sfruttati.
I miei genitori hanno pagato uno sproposito di tasse pur facendo diligentemente la raccolta differenziata e non possono manco andare da loro figlia per il Capodanno (salvo pianificare le cose come per lo Sbarco in Normandia)?
E' stato un evento positivo per la Città?
Certo, ma i relativi costi (e disagi) sono stati equamente caricati su chi ne ha maggiormente tratto profitto?
Assolutamente no.
Le nostre ferie sono state mezzo rovinate e oramai ci è chiaro che Natale, Pasqua e 2 di Luglio non sono più per noi, né davvero per i turisti, ma solo per chi deve incassare e guai a chiedere che più incassano più paghino o che i disagi vengano almeno riconosciuti come tali.
Invece, i tuoi sono rosicamenti, invidie, gufate, salvo, poi, dopo averti scritto di sloggiare, chiederti l'amicizia su Facebook e Linkedin perché, non si sa mai, uno che vive a Bologna magari ti può aiutare a trovare un altro lavoro al Nord mentre applaudi fragorosamente il Sindaco di ieri e poi quello di oggi.
Personalmente, avrei voluto poter fare delle cose che in passato avrei potuto e che oggi non posso più fare e non per colpa dell'Età ma per il banale profitto di alcuni abitanti culturali.
Pazienza se quando torni trovi la città più sporca che mai e non ricevi neppure un "grazie" dalle persone a cui tieni cortesemente aperto il portone.
Resta, il giorno dopo, una farsesca guerra civile tra Pierino e Mozart, pro o contro il turismo di massa, mentre gli altri incassano.
E noi che ci troviamo stranieri indesiderati in Patria, perché non paghiamo (abbastanza) il biglietto d'ingresso, cosa dovremmo fare?
Adattarci, è chiaro.
Se siamo andati via per scelta per necessità o per forza cambia poco, dobbiamo accettare il cambiamento ma questo non significa che dobbiamo farlo gratis o in silenzio:
se gli eventi rendono invivibile e costosa la Città lo diremo e ci comporteremo di conseguenza: faremo salire al Nord i nostri cari e i nostri amici e resteremo meno tempo a Matera.
Quest'anno, per esempio, niente acquisti ai saldi, per la prima volta nella mia vita, provvederò a Bologna dove la logistica è meno complicata che da queste parti.
Inutile tentare di rivivere quello che ormai non c'è più e, complice la Pasqua Bassa, non so se avremo voglia di passare di nuovo una settimana paragonabile a questi giorni di cupa insofferenza e disagio, come nel ventre della Balena:
«Ora il Signore aveva preparato un gran pesce per inghiottire Giona.»
Un'ultima nota:
Cari amministratori albergatori e camerieri culturali o aspiranti tali, vi confiderò un segreto: il centro di Bologna è pieno di turisti a tutte le ore e in tutti i giorni dell'anno.
Ma la Città non vive solo per loro e di sicuro non si trova lavoro a Bologna solo come cameriere.
Ma si sa, il materano, con buona pace del bellissimo pezzo di Renzo Arbore, è la felicità, sì, perché è l'ultimo uomo sulla Terra e come tale sempre si comporta.
7 dicembre 2015
Il Museo della Fantascienza di Torino
Si sa:
la Fantascienza, in Italia, se non strettamente applicata alla Politica, al Diritto ed alla Pubblica Amministrazione, non è roba molto popolare.
I romanzi non vengono tradotti, i film e le serie TV neppure.
E se ti fai beccare da un professore di liceo con Heinlein o Lem o Hamilton è anche peggio che se ti facessi beccare con qualche sfumatura di grigio o qualche Harmony.
Quando ho saputo che in quel di Torino era stato aperto da privati, dico, da privati (questa sì che è Fantascienza) un Museo della Fantascienza non ho potuto che mettere in cima alla mia lista delle cose da fare una capatina in cotanta rarità.
Così, approfittando di una mia recente visitina nell'Ex capitale del Regno d'Italia, ho passato un'oretta abbondante nel Museo in questione.
La Logistica per prima cosa:
qui trovate il sisto web.
Inoltre, non è proprio facile da trovare neppure usando il navigatore o google maps, ecco la sua esatta posizione:
Ci siamo?
Per soli € 6,00 vi potrete avventurare in un piccolo ma interessante universo di universi.
Dall'immancabile sala Star Trek e Star Wars a vere e proprie chicche come questa:
![]() |
LA DONNA AVVOCATO |
Tratta dalla sezione di libri di fantascienza ottocentesca alla voce "I mestieri del futuro"...
Giocattoli, modellini, dischi in vinile, progetti di astronavi, plastici, ricostruzioni, costumi cinematografici, robottoni giapponesi, riviste, manga e libri, tanti tanti libri.
Onore al merito dell'espertissima e bravissima bibliotecaria come a tutti i curatori di questo piccolo gioiello.
Il museo non è grandissimo e non lo vedo certo come un limite: c'è spazio per crescere...
Non ho critiche da avanzare a questa splendida iniziativa culturale che spero anche sia profittevole, ma posso solo apprezzare e pubblicizzare lo sforzo.
Ho trovato molto interessanti i riferimenti agli 'sceneggiati' RAI degli anni'70 (A come Andromeda, la Traccia Verde) veri e propri cult di un'epoca in cui era condivsa l'idea che un ragionamento complesso e profondo non dovesse per forza poter essere trascritto sul retro di un francobollo.
E' stato emozionante ripercorrere, in un fiato mille, e mille avventure sognate, viste, lette montate, toccate, amate.
E farlo in compagnìa.
Ma questa è un'altra storia.
Visitate e sostenete il Museo della Fantascienza di Torino.
E' cultura,
quella che si mangia,
quella che rende il mondo migliore.
![]() |
No all'Aborto |
Va, metti una sentinella a scrutare il buio oltre la siepe
Me la immagino, Harper Lee, un po' come Audrey Hepburn (ma non come in Colazione da Tiffany, più come in My Fair Lady o in Sabrina) che fuma nervosamente sigarette mentre se ne sta con il suo vestitino al ginocchio compunta davanti all'editor.
"Harper, mia cara, lei mi mette in imbarazzo"
"In che senso, Mr. Editor [Therese von Hohoff Torrey, per la cronaca] ?"
"Lei mi ha portato due libri: uno sul vecchio Sud che scompare, un po' alla 'I Peccatori di Peyton' col debito condimento antirazzista ed un altro".
"Un altro?"
"Sì, un altro romanzo, quello della sua infanzia."
"Ah, davvero?"
"Eh, sì cara signorina. Una sigaretta?"
"Grazie. Cosa suggerisce di fare?"
"Scriva un altro romanzo, con protagonista la bambina, come l'ha chiamata? Scout vero?"
"Sì, Jean Luise detta Scout".
"Ecco, io credo che ci sia un Pulitzer dietro quella monellina."
Me la immagino davvero, questa scena, in una giornata di neve a New York.
Non so se ci sia mai stata una conversazione simile, di sicuro la Signora Therese non accettò il manoscritto di "Va,' metti una sentinella", come glie lo aveva proposto la trentenne Harper Lee.
Ma non si limitò a respingerlo, ci lavorò sopra con la scrittrice per quasi 3 anni fino a distillare da quel romanzo nient'affatto banale quel diamante perfetto che è "Il buio oltre la siepe".
"Va', metti una sentinella" non è un libro facile.
Per metà, è obsoleto.
Ma non si limitò a respingerlo, ci lavorò sopra con la scrittrice per quasi 3 anni fino a distillare da quel romanzo nient'affatto banale quel diamante perfetto che è "Il buio oltre la siepe".
"Va', metti una sentinella" non è un libro facile.
Per metà, è obsoleto.
Alcuni dialoghi sembrano della stessa epoca di quelli di 20mila leghe sotto i mari, poi, voltata pagina, arriva Scout, fresca e perennemente giovane sessant'anni fa come oggi e come tra cent'anni.
E' vero, pubblicarlo è stata una marchetta (e non entro nel merito delle polemiche del caso), ma è anche un omaggio alla Letteratura, un rarissimo esempio del lavoro necessario per diseppellire un'idea, farla crescere a spese della banalità e trasformarla in una gemma di parole.
Se avete amato, come me, "Il Buio Oltre la Siepe" procuratevi senza indugio una copia di "Va', metti una sentinella", perchè vi troverete a leggere, praticamente, un documentario sul making of del vostro romanzo preferito.
Non leggetelo se avete il desiderio di leggere un altro romanzo di Harper Lee:
Le 200 e passa pagine di "Va, metti una sentinella"sono, semplicemente, il seme de "Il Buio Oltre la Siepe".
Questo romanzo permette di conoscere ancora meglio più la scrittrice che la sua opera, scoprendo il suo tormento di donna completamente antirazzista nata e cresciuta in una cultura segregazionista.
Non ci sono colpi di scena o rivelazioni, nè avrete il piacere di scoprire come la bimba Scout poi sia diventata la Donna Jean Luise.
Anzi, è il contrario.
Jean Luise, quasi trentenne, è la neonata che, tre anni dopo, diventerà la bambina Scout.
E che resterà Scout per sempre.
E' vero, pubblicarlo è stata una marchetta (e non entro nel merito delle polemiche del caso), ma è anche un omaggio alla Letteratura, un rarissimo esempio del lavoro necessario per diseppellire un'idea, farla crescere a spese della banalità e trasformarla in una gemma di parole.
Se avete amato, come me, "Il Buio Oltre la Siepe" procuratevi senza indugio una copia di "Va', metti una sentinella", perchè vi troverete a leggere, praticamente, un documentario sul making of del vostro romanzo preferito.
Non leggetelo se avete il desiderio di leggere un altro romanzo di Harper Lee:
Le 200 e passa pagine di "Va, metti una sentinella"sono, semplicemente, il seme de "Il Buio Oltre la Siepe".
Questo romanzo permette di conoscere ancora meglio più la scrittrice che la sua opera, scoprendo il suo tormento di donna completamente antirazzista nata e cresciuta in una cultura segregazionista.
Non ci sono colpi di scena o rivelazioni, nè avrete il piacere di scoprire come la bimba Scout poi sia diventata la Donna Jean Luise.
Anzi, è il contrario.
Jean Luise, quasi trentenne, è la neonata che, tre anni dopo, diventerà la bambina Scout.
E che resterà Scout per sempre.
2 dicembre 2015
Pensavo fosse rivoluzione invece è catalessi
Eh, no, non è Zerocalcare.
Devo citarlo, pare faccia parte per contratto dell'Escatologia del buon Natangelo, autore del gustosissimo "Pensavo fosse amore invece era Matteo Renzi".
La trama è poco rilevante, una cronaca di un Paese dove la logica è più nella satira e nelle vignette che nella quotidianità dell'azione di Governo o di Opposizione.
Al contrario di quanto potrebbe far pensare la vignetta di copertina si ride, si ride spesso, si ride bene.
E si fa memoria di questo tempo in cui il passato è un ieri supersonico che non deve più dar conto delle scelte del presente.
Non importa cosa e come, importano il sorriso di oggi e la contestuale presa per il culo di domani.
Tanto, dall'altro lato, c'è terreno fertilissimo per il beppegrenzismo, una rabbia cieca in piena contiguità con l'apatia degli ex-militanti di sinistra fino al mud indistinto della maggioranza silenziosa e governativa fino all'osso.
Deliziosa la citazione di Troisi (su cui non spoilereggio) sul finale che mi ha toccato il cuore...
1 dicembre 2015
La Libreria dell'Arco
Non ho avuto ancora modo di informarmi nei dettagli e non intendo certo farlo via Web, provvederò di persona a suo tempo.
Pare che la Libreria dell'Arco, di cui sono stato Cliente dalla sua nascita al mio forzoso trasferimento a Bologna, rischi di chiudere o di dover traslocare in locali.
Non intendo scrivere, qui, un coccodrillo prematuro nè fare analisi che lasciano il tempo che trovano.
Ne ho già lette fin troppe col risultato di dover ingollare un maalox per difendermi dall'acida ipocrisia di cui trasudano.
Gli italiani leggono sempre meno e non esiste più la mezza stagione.
Ho comprato molti libri dalla Libreria dell'Arco, sin dalla sua apertura nella sua vecchia sede.
Ho passato moltissime ore piacevoli in entrambe le sedi.
Oggi, non più.
I miei libri li compro alla Feltrinelli o alle librerie Coop o, più raramente, su Amazon.
I libri costano e ingombrano, la vita che ci è capitata non è molto compatibile con lo spendere 20 € a settimana e traslocare ogni 2 anni con scatoloni sempre più pesanti di carta e pensieri.
Le cose sono cambiate, è vero.
Gli E-Book, per esempio, ma non è tutto qui: non basta l'avvento dei libri gratis scaricati dal web a giustificare la crisi delle piccole librerie.
E non è nemmeno questa la sede per annoiare i miei pochi lettori con le mie teorie in merito.
Io non faccio il libraio nè lo scrittore, sono un lettore.
La mia libreria preferita della mia città di origine forse trasloca, forse chiude.
Entrando in una libreria provo sempre, assieme a quello che immagno, in maniera perfettamente sessita, provi una ragazza in un negozio di scarpe, un po' di malinconia se penso a tutti quei libri bellissimi e sconosciuti, che mi piacerebbero tantissimo, ma di cui non scoprirò mai l'esistenza, perchè i libri di fronte a me sono troppi.
Sarò egoista, ma devo confessare che la cosa che mi disturba davvero è nell'essere impossibilitato a comprarli, quei libri che avrebbero garantito alla mia Libreria la possibilità di continuare a venderli.
E mi dispiace vedere sugli altri gli effetti della mia forzata emigrazione:
Io ero uno che andava a teatro;
Che acquistava riviste;
Che acquistava libri;
Che visitava musei;
Che andava ai concerti.
E ora?
Chi incassa i miei consumi culturali?
Amazon? La Feltrinelli? Le librerie Coop?
Nessuno nella Capitale Europea della Cultura.
La Cultura si mangia, ma non quando è di princisbecco, televisiva ed elettorale.
Pare che la Libreria dell'Arco, di cui sono stato Cliente dalla sua nascita al mio forzoso trasferimento a Bologna, rischi di chiudere o di dover traslocare in locali.
Non intendo scrivere, qui, un coccodrillo prematuro nè fare analisi che lasciano il tempo che trovano.
Ne ho già lette fin troppe col risultato di dover ingollare un maalox per difendermi dall'acida ipocrisia di cui trasudano.
Gli italiani leggono sempre meno e non esiste più la mezza stagione.
Ho comprato molti libri dalla Libreria dell'Arco, sin dalla sua apertura nella sua vecchia sede.
Ho passato moltissime ore piacevoli in entrambe le sedi.
Oggi, non più.
I miei libri li compro alla Feltrinelli o alle librerie Coop o, più raramente, su Amazon.
I libri costano e ingombrano, la vita che ci è capitata non è molto compatibile con lo spendere 20 € a settimana e traslocare ogni 2 anni con scatoloni sempre più pesanti di carta e pensieri.
Le cose sono cambiate, è vero.
Gli E-Book, per esempio, ma non è tutto qui: non basta l'avvento dei libri gratis scaricati dal web a giustificare la crisi delle piccole librerie.
E non è nemmeno questa la sede per annoiare i miei pochi lettori con le mie teorie in merito.
Io non faccio il libraio nè lo scrittore, sono un lettore.
La mia libreria preferita della mia città di origine forse trasloca, forse chiude.
Entrando in una libreria provo sempre, assieme a quello che immagno, in maniera perfettamente sessita, provi una ragazza in un negozio di scarpe, un po' di malinconia se penso a tutti quei libri bellissimi e sconosciuti, che mi piacerebbero tantissimo, ma di cui non scoprirò mai l'esistenza, perchè i libri di fronte a me sono troppi.
Sarò egoista, ma devo confessare che la cosa che mi disturba davvero è nell'essere impossibilitato a comprarli, quei libri che avrebbero garantito alla mia Libreria la possibilità di continuare a venderli.
E mi dispiace vedere sugli altri gli effetti della mia forzata emigrazione:
Io ero uno che andava a teatro;
Che acquistava riviste;
Che acquistava libri;
Che visitava musei;
Che andava ai concerti.
E ora?
Chi incassa i miei consumi culturali?
Amazon? La Feltrinelli? Le librerie Coop?
Nessuno nella Capitale Europea della Cultura.
La Cultura si mangia, ma non quando è di princisbecco, televisiva ed elettorale.
Iscriviti a:
Post (Atom)