19 aprile 2013

ZeroZeroZero: la tua vita lontano dalla tua vita.

Finito ieri sera.
E l'unica cosa che mi ha davvero colpito è la sofferenza di Saviano.
Il linguaggio è quello di 'Gomorra', moderno e teso.
La narrazione non è avvincente come nel suo precedente lavoro ma assolutamente neppure noiosa.
Saviano racconta fatti, li snocciola. li  mette in riga, come piste parallele di coca.
Bianche di coca, rosse di sangue, le pagine scorrono senza intoppi nè velocità.
Saviano ci mette pochissimo a convincerti dell'immensità del potere del Narcotraffico di cocaina e della sua pericolosità.
E della ferocia, quella che si studia in apposite scuole, quella che si impara, che si apprende come si impara ad andare in bicicletta.
La smisurata ferocia che ruota attorno alla cocaina.
Saviano è efficiente ed efficace in questo.
Nota tecnica: mi piacerebbe che Saviano esplicitasse in maniera completa la sua idea di legalizzazione, le cinque righe cinque in cui lancia la sua idea non bastano neppure come provocazione ...
Gran parte delle parole le spende nel narrare le storie di cocaina  e le storie di chi la cocaina la tratta.
Troppe parole.
Non perchè siano sprecate, ma perchè tolgono equilibrio al testo.
Ogni tanto, infatti, affiora il vero senso dell'opera.
Il Dolore di Saviano.
Soprattutto nel finale: "Ho guardato nell’abisso e sono diventato un mostro."
Ecco, quando affiora la sofferenza dell'uomo solo, strappato a se stesso, ecco che le parole accelerano, come sotto effetto della coca.
Roberto, grazie per tutte le tue parole.
Ma, il prossimo libro, scrivilo per te.
Non per noi, non contro di loro.
Scrivi del tuo dolore, della tua vita sotto scorta, della tua vita lontano da Napoli.
Della tua vita lontano dalla tua vita.

25 marzo 2013

Ovvietà nascoste

La Basilicata è una regione gelida d'inverno e soffocante d'estate.
E' incontaminata per gran parte, nell'altra parte è inquinata, ma non a causa di inesistenti industrie.
E' più povera di strade che di denaro e di denaro non ce n'è.
Le ferrovie più diffuse sono quelle del monopoly e dei trenini dei bambini.
Il Partito Democratico Lucano è anche riuscito ad avere Sindaco ed Opposizione nello stesso comune.
Acqua e Petrolio si mescolano nel suolo mentre la relativa ricchezza si separa dai suoi abitanti.
E' difficile da raggiungere da qui, facilissima se chiudi gli occhi.
Ha un cielo sottile, così sottile da poterci andare oltre col respiro.
Una Terra perfetta, mare, montagna, città d'arte, collina e pianura, una Regione terribile, povertà, dissesto, emigrazione, rabbia atavica.
Che sfiga: è casa mia.

18 marzo 2013

Il Mestiere delle Armi: le forze armate dell'antica Roma


Iniziamo dalla fine:

"Al lettore la scelta se vedere come eredi delle legioni le algide truppe imperiali dell’oscuro Darth Vader di Star Wars o gli equipaggi multirazziali, disciplinati ma ricchi di emozioni e stati d’animo contraddittori di Star Trek, esploratori verso l’ignoto, con i loro avamposti di fronte all’Altro per estendere e consolidare i confini del mondo conosciuto."

Scorrevole, ma storicamente preciso e scientificamente accurato, questo saggio sull'Esercito Romano è stato di lettura piacevole ed avvincente.
Il più famoso esercito imperiale della Storia ha, per forza di cose, una Storia ed un'evoluzione di usi e costumi.
Civiltà dentro la civiltà.
Ed anche "Predatori del mondo intero, adesso che mancano terre alla vostra sete di totale devastazione andrete a depredare anche il mare!"
Ma, appunto, per citare il sorprendente epilogo di questo interessantissimo saggio, sarà vera la versione di Tacio o quella di Virgilio?
La Storia di Roma è solo (giustamente) riassunta.
Qui, il protagonista, è il soldato.
Prima coscritto tra i "ricchi", i cittadini romani dotati di censo sufficiente a pagarsi le armi, poi professionista di estrazione proletaria (a servizio del generale che li pagava).
Ma questa non è una storia politica.
E' la storia di uomini, del loro essere fratelli in armi, 'commilitones'. 
E' il racconto di uomini capaci di costruire ponti, città, acquedotti e di vincere in battaglia in grande inferiorità numerica grazie a disciplina e pazienza.
Grazie, Federica Guidi, per averci ricordato come anche da queste parti c'è stato un tempo in cui serietà, valore, cameratismo e sacrificio (ed anche allora raccomandazioni e bustarelle) portassero non solo terrore e morte, ma anche....



"«E in cambio che cosa ci hanno dato loro?» 
«... l’acquedotto.» 
«Come?» 
«L’acquedotto!»
«Ah, sì, sì, quello ce l’hanno dato, è vero»
«... E anche le fognature!»
«Oh, sì, le fognature... Reggie, ti ricordi com’era la città prima?»
«Sì, ok, vi concedo che l’acquedotto e le fognature sono due cose che hanno fatto...»
«... e anche le strade»
«Ma ovviamente anche le strade, non c’è neanche bisogno di dirlo ehhh... ma a parte le fognature, l’acquedotto e le strade...»
«L’irrigazione!»
«La medicina.»
«Sì, sì, certo...»
«La scuola.»
«Ok, ok, fin qui ci siamo.»
«... e il vino!»
«Sìì, quello ci mancherebbe sul serio se i Romani se ne andassero.»
«E i bagni pubblici!»
«Che cosa hanno fatto i Romani per noi?»
«Hanno portato la pace!»
«Figurati, chiudi il becco!»
Dal dialogo tra patrioti ebrei contro la dominazione romana 
MONTY PYTHON "


PS: io ho scelto, tra Star Wars e Star Trek, a chi associare la X Legio di Cesare ...

13 marzo 2013

13 Marzo 2013

Un Papa Fracesco, ecco, un Papa che sceglie oggi il Nome del Poverello di Assisi, un Papa che si presenta a me col sorriso in una serata come questa, un Papa che esordisce salutandomi e mi chiede di pregare...
Cinque minuti di Perfetta Letizia, oggi, 13 Marzo 2013.

12 marzo 2013

Il mio intervento al Direttivo Partito Democratico Materano dell'11 Marzo 2013


Scrivo queste parole da lontano e ben conscio della fievole voce con cui sono scritte.
Fievole, ma, spero, chiara.
Questo direttivo si apre su uno scenario di potenziali grandi opportunità per il Partito Democratico, purchè il Partito sopravviva allo shock di cui, ancora in questi giorni, è manifestamente preda.
Il pensiero politico è interrotto.
Le implicazioni della grave sconfitta misconosciute.
Cosa è venuto fuori dalla Direzione Nazionale?
L’appello su “La Repubblica” ai Grillini perchè si accordino col PD sui famosi Otto Punti?
E le responsabilità?
Sia quelle del livello Nazionale che di quelli locali?
Tarallucci e vino come al solito?
Non basta dirsi a vicenda, strizzandosi l’occhio: “Ah, abbiamo sbagliato, non abbiamo letto bene le carte, i sondaggi, i sorrisi della gente per strada, scusate, faremo meglio la prossima volta”.
I fatti sono quelli che sono:
Il Partito Democratico è stato sconfitto con gravi conseguenze per la governabilità del Paese.
Eppure, il Partito Democratico Materano aveva già sotto gli occhi un esempio di partecipazione innovativa.
Il Sottoscritto non è qui per caso, ma perchè alle passate elezioni comunali la sua proposta di “Candidatura Collettiva” ha raccolto un numero di consensi di gran lunga superiori alle aspettative vero e proprio sintomo di una necessità di cambiamento palese tra i nostri sostenitori.
Il modello dell’impegno condiviso, un uso del Web per fare rete, la proposizione di strumenti innovativi per l’economia sono già andati a vantaggio del Partito Democratico alle scorse Comunali.
Purtroppo, neppure una di quelle istanze di cambiamento, di innovazione, di gestione collegiale e partecipativa dell’azione politica sono state accolte.
Ed ora si grida “al lupo, al lupo”.
Mi si darà atto di non aver portato in Segreteria e nel Direttivo queste istanze con spirito e modalità distruttive, rottamatrici, ma di aver sempre cercato il dialogo, il confronto, finalizzato, però, all’adozione concreta e rapida di strumenti politici ed amministrativi risolutivi.
Che fossero espressione delle istanze di chi ha votato per la “Candidatura Collettiva”, quasi 150 voti di operai, giovani materani laureati e studenti, di professionisti e precari, voti praticamente tutti riconfermati al ballottaggio.
Puntualizzazione d’obbligo, per come sono andate le cose.
E, invece, nulla è stato possibile realizzare.
A me sembra del tutto evidente che un Partito Democratico fautore del Piano Casa 1, 2, X, non potrà mai chiedere il  voto ad Elettori a cui invece sta a cuore una politica abitativa antispeculativa e che miri a riportare la legge della domanda e dell’offerta nel fondamentale settore dell’edilizia.
Ma guai a chiedere un censimento delle case sfitte prima di decidere se bruciare altro suolo o meno, si diventa scomodi in fretta a toccare il mattone!
Probabilmente, il Partito Democratico Materano è un buon paradigma della situazione nazionale.
Sordo alle istanze di rinnovamento, cieco di fronte alla possibilità di attuare provvedimenti urgenti e perfettamente fattibili a costo zero, incapace di mantenere persino gli impegni presi di comune accordo ed in continuo affanno nella ricerca di un impossibile equilibrio interno.
Impossibile perchè il Partito si ostina a non considerare la realtà della Città e del Paese come fattore determinante di questo famoso ed irraggiungibile punto di equilibrio.
Le coppie di lavoratori precari in cerca di abitazione sono o non sono parte di quell’equilibrio? Evidentemente no, se gli si offre il Piano Casa invece di provvedimenti antispeculativi.
E’ possibile adottare nuove tecnologie a costo praticamente nullo e spendere in maniera mirata i fondi PISUS per dare speranza di lavoro qualificato?
A parole subito tutti d’accordo, salvo poi veder passare i mesi senza che la proverbiale foglia si sia mai mossa.
E, ancora oggi, questi semplici dati di fatto non entrano nel dibattito.
Chi voterà mai il Partito Democratico Materano e Lucano?
I genitori dei figli costretti ad emigrare?
I giovani vincitori di bandi europei, vincitori da mesi ed anni in paziente attesa che la burocrazia regionale faccia l’uovo?
Cinque Stelle vince perchè offre almeno una speranza, una prospettiva.
Mentre la nostra credibilità è ai minimi termini.
Troppi compromessi nell’Era Berlusconiana, troppo recente l’esperienza del governo Monti.
Ed è inutile lamentarsi del fatto che gli Elettori dimenticano i lustri dei disastri berlusconiani mentre ricordano la nostra prolungata acquiescenza.
Sappiamo tutti bene che urlare un bellissimo risultato non implica nè avere in tasca il come arrivarci nè tanto meno l’esserci arrivati, ma ai cittadini stremati basta anche solo questo di fronte ad anni ed anni di delusioni ed occasioni mancate.
Ma, invece di ascoltare, nei Direttivi Nazionale e Regionale, un’analisi di responsabilità ed opportunità, si scopre che siamo tutti allineati e coperti dietro gli Otto Punti di Bersani, perpetuando l’illusione che questo PD possa trovare accordo ed alleanza con 5 Stelle.
Non ho modo di ascoltare il dibattito, ma spero che smentisca completamente queste mie parole.
Spero che il PD Materano programmi ed attui una svolta Politica immediata, allargando la definizione della linea se necessario con un congresso straordinario.
Abbiamo terribilmente bisogno che gli uomini e le donne del Partito Democratico si assumano la responsabilità delle circostanze ed evitino la facile linea di condotta del “Dopo di noi il diluvio”.
E’ nel marzo del 2013 che si potrebbe decidere l’esito delle elezioni Comunali/Regionali del 2015 per non parlare delle probabili Elezioni Politiche Anticipate di qui a qualche mese.
Vi chiedo, quindi, un gesto collettivo e personale di grande coraggio.
Grazie e a presto.

10 marzo 2013

Comma 22 (catch 22)


Ecco.
Il famoso Comma 22.
"But it's a catch 22!"
Si esclama oltreoceano di fronte ad una situazione paradossale!
Da queste parti non esclamiamo così, per esempio quando ti arriva una raccomandata in cui un Ente Pubblico ti chiede un documento che l'Ente Pubblico in questione avrebbe dovuto emettere settimane prima ...
Sto vedendo il film tratto dal romanzo di Heller, romanzo che finisce dritto nella mia coda di lettura privilegiata...
Tutto sommato, però, le cose in Italia non devono andare troppo male se viviamo nel quotidiano le assurdita' dell'USAAF anni '40...
Ce la possiamo fare ...



"Il Maggiore riceve tutti, ma solo nel suo ufficio e in orari in cui lui non c'è"

27 febbraio 2013

Ottimismo Democratico

"Ahi, sob, strasob, vergogna, scappiamo, italiani deficienti, no, sono più deficienti i nostri dirigenti, emigriamo, lo dicevo io che Bersani è una schiappa!
Insomma, il quadro è chiaro. Grida e stridor di denti tra il popolo del PD, almeno quello che scrive sul web.
Ma, anche tra chi sul web non scrive, lo sconforto è più o meno dello stesso tenore.
Per prima cosa i militanti, la base, iscritti e simpatizzanti, se la prendono con Bersani.
E si pentono di non aver messo Renzi al suo posto.
Poi, se la prendono col resto della dirigenza, quelli che hanno bloccato il rinnovamento, quelli che hanno selezionato le liste, quelli che hanno deciso quella specie di linea ed organizzato la campagna elettorale e poi giù, giù, fino agli ultimi livelli della catena di comando.
Anzi, dato che mi fischiano le orecchie da Lunedì, confido di essere pure io tra i destinatari di cotanti improperi.
Che dire, tutto vero eh.
Ci mancherebbe altro, ci mancherebbe.
Con poca modestia devo confessare di aver, tutto sommato, azzeccato il risultato finale della campagna elettorale.
Credevo che M5S avrebbe preso di più, che il PD parecchio di più ed il PDL molto meno, ma un Senato ingovernabile mi era sembrato l'unico output possibile date le circostanze.
Quali circostanze?
Quelle di cui sopra: una dirigenza refrattaria al rinnovamento senza se e senza ma, paralizzata dai giochi di potere interni, incapace di esprimere una visione di futuro da proporre al Paese.
Il resto sono ovvietà.
E restiamoci, alle ovvietà.
Avete presente la campagna elettorale del M5S?
Credete che sia stata fatta solo online?
M5S ha vinto senza disporre di buoni dirigenti perchè dispone di ottimi militanti.
Capaci di lavorare duramente, anche fisicamente, per la propria causa.
Di percorrere strade e piazze con fede e buona volontà.
Questo l'ho detto e ripetuto più volte.
Non ho avuto modo di partecipare direttamente alla campagna elettorale e mi sarei sentito molto a disagio a farlo in condizioni di continua ed univoca demonizzazione dell'avversario, Papy o grillino che fosse.
I temi del lavoro e del futuro, un futuro di relazione, non li ha toccati praticamente nessuno.
Quindi, in pratica, punto e a capo?
No.
Capitolo Chiuso.
Bersani si deve dimettere, primo di una lunga teoria di nomi di responsabili.
Serve un congresso urgente, straordinario, immediato.
Che promulghi regole semplici e trasparenti per un massiccio rinnovamento dei quadri dirigenti.
Questo, tuttavia, non basta. 
Sono ovvietà.
Non è nemmeno lontanamente sufficiente.
Restiamo all'ovvio, visto che oltre non sappiamo andare.
Anche se meno piacevole per le prefiche del momento.
La base.
La base del Partito Democratico si spezza da mezzo  a mettere un banchetto per strada?
A spendere dieci euro per avere diritto di voto nelle elezioni degli organi direttivi locali?
La base del Partito Democratico agisce fisicamente per cambiare i dirigenti che giudica incompetenti, disonesti, inetti, inadeguati?
Se va bene lo scrive su Facebook o ne ride con Crozza.
Restiamo all'ovvio.
Bersani non ce lo vedo fare governissimi con il Papy.
Il Padrone di M5S ha detto che la fiducia ad un governo di minoranza PD non la vota, quindi non ci potrà essere, a rigore, alcun governo di alcun tipo, nemmeno per cambiare la legge elettorale.
Le elezioni 2013, secon edition, sono l'evento più probabile.
Ora che tutto è stato spazzato via, ora che solo il Papy trionfa sulle macerie (perchè il Papy trionfa automaticamente per il fatto di esser vivo), verrà mai in mente ad un congruo gruppo di militanti e simpatizzanti PD che se il PD non si autorinnova dovranno rinnovarlo loro?
Che è solo la loro buona o cattiva volontà a fare la differenza nelle prossime, vicine, imminenti, Elezioni Politiche?
Avrà, un milioncino di italiani, voglia di tesserarsi e cacciare la classe dirigente inetta del Partito Democratico e portare il PD prima alla Vittoria e poi al Governo di questa Terra Meravigliosa, Brutto Paese ? (cit.)
Riusciranno i nostri eroi...

23 febbraio 2013

L'evoluzione del Vuoto. Appunto.


Uno dei miei scrittori di fantascienza preferito si chiama Peter Hamilton ed è, per mia fortuna, in piena attività.
Scrive romanzi complessi, voluminosi ed avvincenti.
Mi piace come scrive e cosa scrive.
Purtroppo per me, anche se sono in grado di leggere le sue opere in lingua originale, non trovo intellettualmente rilassante leggere romanzi in inglese.
Stamattina ho finito di leggere uno dei suoi romanzi: "L'Evoluzione del Vuoto".
L'ultima parte di una luuuuuunga ed avvincente saga....
... Di cui in Italia è stata pubblicata solo la seconda metà...
L'ultima fatica di Hamilton paga un prezzo piuttosto salato all'inqualificabile decisione di Urania di pubblicare la seconda parte di una saga fantascientifica senza aver pubblicato la prima.
Danno e beffa: da un lato non si capisce niente, in certi passaggi, perchè, ovviamente, l'autore da per scontate un sacco di cose. 
Dall'altro, se Urania dovesse mai pubblicare la prima parte, quella sulla Guerra del Volatore Stellare, i lettori si troverebbero ad aver incassato un gigantesco spoiler sapendo già come vanno a finire le cose ... Insomma, una bella e complessa space opera rovinata dall'italico modo di fare le cose.
Un po' come se in Italia Harry Potter fosse pubblicato solo a partire dal Calice di Fuoco.
Ve l'immaginate?
Poi dicono l'editoria in crisi e che gli italiani non leggono.
Ma non sarà un po' colpa di chi 'sti libri li seleziona e li pubblica?
E di come li pubblica?

22 febbraio 2013

Nevica

Anni fa.
Un'altra città.
La stessa neve.
Lo so, ogni fiocco è diverso dagli altri, ma una grande nevicata su una grande città è comunque una grande nevicata su una grande città.
Quell'anno avevo appena finito la mia tesi di laurea o giù di lì.
Insomma, nevicava e non avevo nient'altro da fare che aspettare.
La neve, sul marciapiede, arrivava sopra le ginocchia.
Quindi, mi chiusi in casa.
Con un'abbondante scorta di Dolcetto d'Alba.
E "L'elenco telefonico di Atlantide" di Tullio Avoledo.
Nuovo di zecca.
Letto in tre gionri di neve.
Mentre aspettavo che la Vita ricominciasse, di lì ad un mese, dopo le formalità della seduta di Laurea.
A volte, si deve ricominciare.
Su Bologna nevica.
Ma tanto tanto.
E nevicherà per due giorni.
Devo scegliere un buon libro.

17 febbraio 2013

Io e "Forza Venite Gente"

"Guardala"
Mi disse M.
Era il 1992, credo.
Era una videocassetta, quella che la mia Capo Fuoco mi aveva appena consegnato alla fine di una turbolenta riunione di Clan.
La sede, un garage in Via Trabaci, odorava di Scoutismo. Paletti e muffa, sudore e musica.
La riunione, ricordo bene, aveva visto il Clan spaccato su questioni di Fede.
Io, all'epoca, ero sicuramente tra gli 'Eretici'. 
Chiamiamoli così.
Conquistare una Fede è una battaglia durissima lunga anni ...
Tornai a casa con la videocassetta.
La prima volta che vidi 'Forza Venite Gente'.
Allora, Internet non esisteva e non c'era modo di consultare Wikipedia eh eh.
Non ebbi neppure il tempo di pensare "Ma che cappr mi ha dato? Una ripresa di una recita parrocchiale?" Che fui immeidatamente catturato, povero giovine idealista, dalla figura trasfigurata di San Francesco.
Molte delle canzoni del musical mi erano già note, ma non avevo mai sospettato che fossero un'opera organica.
Conoscevo Laudato Sii, imparata da G. che mi insegnò a strimpellarne l'intro.
Conoscevo "La Luna", di cui avevo gli accordi sul canzoniere.
Conoscevo, dai tempi del Reparto, "Forza Venite Gente".
Conoscevo, dai tempi del mio breve Servizio in L/C, "E Volare Volare".
Ma conobbi ben altro, in quelle due ore scarse.
Vedete, non è che ora possiamo trasformare un musical di discreta fattura in chissà che.
Ma La figura di San Francesco è stata sempre fondamentale per me.
E questo musical, neppure troppo sofisticato, ha sempre fatto breccia nel mio cuore arcigno.
Da allora, ho visto spesso quella videocassetta, fino a consumarla.
Non so spiegare il perché di questo successo, nè ho un vero interesse nel farlo.
So che "Perfetta Letizia" mi ha soccorso cento e cento volte in circostanze difficili.
So che "Laudato Sii" mi viene naturale appena ho in mano una chitarra.
E che "Ventiquattro Piedi Siamo" è un bell'aiuto con lo zaino da route in spalla.
Conservo ancora quella videocassetta, anche se l'ho riversata su DVD e poi ne ho comprato una versione più moderna qualche anno dopo.
Mi riesce raramente, troppo raramente, ma ogni volta che la vedo, poi, per un bel po', mi riesce  facilmente ricordare che trasformare il male in bene è Perfetta Letizia...

Vi lascio con un link a "Laudato Sii", ora e per Sempre.


PS: non per niente, quello di portare sulla scena "Forza Venite Gente" con un Clan, è uno dei miei desideri per la Vita ...