Vi sblocco un ricordo: La Fonera.
Un router/access point basato su software libero progettato per la condivisione della propria connessione ad internet in tempi in cui l'accesso al Web non era a portata di tutti com'è oggi.
La mia, aggiornata con l'ultima OpenWrt disponibile a Natale, mi ha abbandonato oggi: non si accende più nemmeno con un altro alimentatore.
Mi ha servito per quasi quindici anni, prima come router ed access point, poi 'solo' come access point secondario.
Qui un link ad una recensione dell'epoca, tanto per darvi un'idea di quanto fosse avanzata la fonera ai tempi e delle libertà che abbiamo perso nei dispositivi moderni, tutti APP-centrici e ben poco personalizzabili.
La parola Fonera per me è ricordo dei linux day e di una Idea .
L'Idea che si è accartocciata quasi del tutto sotto l'occupazione dei social, l'invasione delle fake news e, in parallelo, la crisi delle democrazie con l'appoggio esterno di troppi compagni a dittatori & affini.
Con Linux ci lavoro, in casa lo usiamo tutti, prole major inclusa, parenti e affini idem.
Ma, lo ammetto, più per comodità ed economia che per l'idea di libertà, trasparenza e coesione sociale che avevo anni fa.
Un client linux dura più di 10 anni senza decadimento di prestazioni.
Io appartengo a quella generazione in grado di assemblarsi un computer ed installare un sistema operativo lì dove né quella precedente né quelle successive sono in grado di farlo.
Non so se le mie figlie vorranno imparare quest'arte dell'indipendenza e della socialità tecnologica.
Ma poco importa: il futuro è sempre diverso dai calcoli dell'umanità.
Beh, io da anni mi aspetto questo presente.
E la morte della mia Fonera è solo un altro simbolo della fine di ogni illusione.
Ma non di ogni Idea.
Nessun commento:
Posta un commento
Che ne dici?