Bellissima la Route Nazionale delle Comunità Capi AGESCI del 2024!
Un'esperienza indimenticabile di cui ho già scritto qui e poi anche qui.
Per riassumere i miei pensieri dell'anno scorso: tutto ok, senza se e senza ma.
Ed è passato un anno.
Un anno di attività.
I Campi e le Route sono finiti.
A breve, anzi a brevissimo, le Comunità Capi balleranno il valzer delle disponibilità per definire gli staff del nuovo anno scout 2025/2026.
Mi e vi chiedo:
che vantaggi hanno avuto o avranno l'anno prossimo coccinelle, lupetti, guide, esploratori, scolte e rover?
E pure i capi eh!
Quest'anno scout ed il prossimo, se non ci fosse stata la Route Nazionale sarebbe stato e sarà diverso?
Il mio giudizio sulla Route non è cambiato e resta completamente positivo.
Purtroppo, solo l'Amore non si misura: tutto il resto, sì.
Ed è bene che lo si faccia quando c'è di mezzo il bene di Coccinelle, Lupetti, Guide, Esploratori, Scolte, Rover e... Capi.
Nel servizio del Capo medio nel gruppo medio come sono cambiate le cose dopo #RN24?
Eh, lo so, questa domanda mi fa passare subito per polemico: dopotutto, questa, è una nazione di avvocati.
Ma io sono ingegnere e sono tremendamente affezionato ai fatti.
Ne abbiamo?
Se non ne abbiamo non è un gran problema, ovvero è un problema infinitamente meno grave di quello di essere convinti di averne, senza averne.
Non ripeterò, ovviamente, i miei elogi dell'anno scorso (che confermo) ma, tra un mese, si ricomincia: siamo più pronti?
Siamo di più?
L'importanza della Route Nazionale non è solo nei numeri dei Capi disposti, un anno dopo, a far Servizio.
Non abbiamo fatto la Route per reclutare gente.
Ma, senza Capi, l'importanza della Route Nazionale decade.
Un anno fa abbiamo partecipato ad una cosa ben fatta.
Il prossimo Settembre, però, se saremo di meno, se il trend continuerà ad essere quello della mera sopravvivenza, io due domandine sull'impatto della Route sul futuro me le farei.
PS: io non vedo l'ora di ricominciare
Nessun commento:
Posta un commento
Che ne dici?